Publikationen »Bertelli, Gioia«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Bertelli, Gioia
RI opac: 148 Einträge
1 | ![]() |
[Bibliographie] Bertelli, Gioia. http://uniba-it.academia.edu/GioiaBertelli |
2 | ![]() |
Itinerari angioini tra Puglia e Basilicata Bertelli, Gioia. |
3 | ![]() |
La grotta del Peccato Originale a Matera: la gravina, la grotta, gli affreschi, la cultura materiale. Bertelli, Gioia • Mignozzi, Marcello [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Puglia preromanica: dal V secolo agli inizi dell'XI Bertelli, Gioia [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell'insediamento medievale di Metaponto (scavi 1995-1999) Bertelli, Gioia • Roubis, Dimitris [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Le diocesi della Puglia centro-settentrionale: Aecae, Bari, Bovino, Canosa, Egnathia, Herdonia, Lucera, Siponto, Trani, Vieste Bertelli, Gioia [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
S. Maria que est episcopio: la cattedrale di Bari dalle origini al 1034 Bertelli, Gioia [Hrsg.]. |
9 | ![]() |
Cultura longobarda nella Puglia altomedievale. Il tempietto di Seppanibale presso Fasano Bertelli, Gioia. |
10 | ![]() |
La scultura in Capitanata dal Medioevo all'età moderna Bertelli, Gioia • Pasculli Ferrara, Domenica. |
11 | ![]() |
Corpus della scultura altomedievale. 12: Le diocesi di Amelia, Narni e Otricoli Bertelli, Gioia • Romanini, Angiola Maria [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Note su Bari in età medioevale: l'Oratorio di San Martino. Bertelli, Gioia. |
13 | ![]() |
Canosa di Puglia fra tardoantico e Medioevo Bertelli, Gioia • Falla Castelfranchi, Marina. |
14 | ![]() |
San Benedetto in Piscinula Bertelli, Gioia • Guiglia Guidobaldi, Alessandra. |
15 | ![]() |
Der hl. Michael in der Kunst Bertelli, Gioia. |
16 | ![]() |
Spigolature venosine: alcuni frammenti scultorei dalla scomparsa cattedrale medievale. Bertelli, Gioia. |
18 | ![]() |
Di già ma non ancora: i capitelli della chiesa di Santa Maria di Cerrate (Le). Bertelli, Gioia. |
19 | ![]() |
Ancora sulla porta di San Michele nel Santuario garganico e sulla sua incorniciatura architettonica Bertelli, Gioia. |
21 | ![]() |
Per intercessione di san Mercurio: una rilettura in chiave funeraria della lunetta del portale di Santa Sofia a Benevento. Bertelli, Gioia. |
22 | ![]() |
L'affresco del Custos Ecclesiae nella grotta di San Michele a Monte Sant'Angelo sul Gargano. Una rilettura Bertelli, Gioia. |
23 | ![]() |
Modelli iconografici rari e temi desueti. Una rivisitazione di alcuni affreschi medievali dalla chiesa in grotta di Santa Croce ad Andria (BT) Bertelli, Gioia. |
25 | ![]() |
La chiesa in grotta di Santa Croce ad Andria: riflessioni su alcuni temi iconografici. Bertelli, Gioia. |
26 | ![]() |
Scultura in stucco di età medievale in Puglia (secoli V-XII): un ritorno al passato. Bertelli, Gioia. |
27 | ![]() |
La Puglia preromanica nella storiografia archeologica e artistica: dalla letteratura di viaggio all'Aggiornamento dell'opera di Bertaux. Bertelli, Gioia. |
28 | ![]() |
Sculture medievali dall'area archeologica di Siponto: nuove acquisizioni e alcune riflessioni. Bertelli, Gioia. |
29 | ![]() |
La produzione scultorea di età altomedievale in Basilicata: indagini e considerazioni fra edito e inedito Bertelli, Gioia. |
30 | ![]() |
Canosa al tempo di Boemondo I Bertelli, Gioia. |
31 | ![]() |
Apparati decorativi scultorei in ambito rupestre: i casi in alcune chiese della Puglia medievale. Bertelli, Gioia. |
32 | ![]() |
Il soggiorno di papa Urbano II a Matera e un discusso affresco nella chiesa rupeste dei Santi Pietro e Paolo Bertelli, Gioia. |
33 | ![]() |
Romualdo Grisone e la cappella di San Giovanni Evangelista nella cattedrale di Bari Bertelli, Gioia. |
34 | ![]() |
Il sito: la grotta e la sua intitolazione Bertelli, Gioia. |
35 | ![]() |
Note conclusive Bertelli, Gioia. |
37 | ![]() |
Il ciclo pittorico della grotta Bertelli, Gioia. |
38 | ![]() |
L'Arcangelo e tre monaci in un pannello affrescato nella grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano Bertelli, Gioia. |
39 | ![]() |
Bari bizantina: l'area nicolaiana prima della basilica Bertelli, Gioia. |
41 | ![]() |
San Laverio (Grumento nova - PZ): le fonti e gli scavi. Bertelli, Gioia. |
42 | ![]() |
Testimonianze del pellegrinaggio iacobeo in Basilicata: il caso di San Laverio presso il "Grumentum" (Grumento Nova, Potenza). Bertelli, Gioia. |
44 | ![]() |
Analisi delle strutture architettoniche della Cattedrale di San Sabino a Canosa: primi dati. Bertelli, Gioia. |
46 | ![]() |
Di tre lastre mediobizantine e di imitazione in Puglia: Bari-Carbonara, Bisceglie, Taranto. Bertelli, Gioia. |
49 | ![]() |
II quadro storico e la viabilità Bertelli, Gioia. |
50 | ![]() |
Edilizia di culto cristiano a Napoli, nell'Italia meridionale e insulare dal IV al VII secolo Bertelli, Gioia. |
51 | ![]() |
Sulle tracce dei Longobardi in Puglia: alcune testimonianze Bertelli, Gioia • Lepore, G. • Trotta, M. • Attolico, A.. |
52 | ![]() |
La grotta di S. Michele a Monte Sant'Angelo: la struttura prima dell'XI secolo Bertelli, Gioia • Trotta, M.. |
53 | ![]() |
L'VIII secolo in Puglia: un secolo contraddittorio Bertelli, Gioia • Attolico, Angelofabio. |
54 | ![]() |
Gli affreschi della grotta del Peccato originale presso Matera Bertelli, Gioia. |
55 | ![]() |
Testimonianze pittoriche e scultoree Bertelli, Gioia. |
56 | ![]() |
La Puglia tra tardo antico e altomedioevo Bertelli, Gioia • Rotondo, Roberto • u.a.. |
58 | ![]() |
L'edificio paleocristiano: Una rivisitazione e alcune considerazioni Bertelli, Gioia. |
59 | ![]() |
Porta della basilica di S. Michele Arcangelo sul Gargano Bertelli, Gioia. |
61 | ![]() |
La porta di Monte Sant'Angelo tra storia e conservazione Bertelli, Gioia. |
62 | ![]() |
Gli affreschi di età bizantina provenienti dall'area di S. Teresa dei Maschi Bertelli, Gioia. |
63 | ![]() |
Una lastra altomedievale a Pietrapertosa (PZ) Bertelli, Gioia. |
65 | ![]() |
San Vito di Polignano in età medievale: origini e storia tra leggenda e realtà Bertelli, Gioia. |
66 | ![]() |
L'altomedioevo in Puglia: testimonianze architettoniche e pittoriche Bertelli, Gioia. |
67 | ![]() |
Introduzione alla ricerca sulla chiesa rupestre di Santa Vigilia Bertelli, Gioia. |
68 | ![]() |
Il territorio fra tardo antico e alto medioevo: la documentazione archeologica Bertelli, Gioia. |
70 | ![]() |
Exuviae medievali nella Cattedrale di Canosa Bertelli, Gioia. |
72 | ![]() |
Bari: La Città Bizantina Bertelli, Gioia. |
73 | ![]() |
La Chiesa Abbaziale di Santa Maria a Pulsano Bertelli, Gioia. |
74 | ![]() |
Recenti indagini nell'area del Tempietto di Seppannibale presso Fasano Bertelli, Gioia. |
75 | ![]() |
Il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo Bertelli, Gioia. |
76 | ![]() |
La Chiesa Paleocristiana di Santa Maria Asiponto Bertelli, Gioia. |
77 | ![]() |
Il Culto di San Secondino a Troia/Aecae Bertelli, Gioia. |
78 | ![]() |
Gli Scavi Sotto la Cattedrale a Bitonto Bertelli, Gioia. |
80 | ![]() |
La Cattedrale di Età Paleocristiana di Santa Maria a Trani Bertelli, Gioia. |
81 | ![]() |
La Chiesa di Sant'Eufemia a Specchia Preti Bertelli, Gioia. |
82 | ![]() |
L'area delle Basiliche a Canne Bertelli, Gioia. |
83 | ![]() |
La Chiesa di San Salvatore a Monte Sant'Angelo Bertelli, Gioia. |
84 | ![]() |
Gli Scavi Sotto la Cattedrale a Bareletta Bertelli, Gioia. |
85 | ![]() |
La Chiesa Episcopale e il Battistero a Egnathia Bertelli, Gioia. |
86 | ![]() |
S. Maria di Pulsano sul Gargano: una ipotesi di lettura delle sequenze insediative di età medievale Bertelli, Gioia. |
87 | ![]() |
II Battistero di San Giovanni a Canosa Bertelli, Gioia. |
88 | ![]() |
Le Origini del Cristianesimo a Lucera Bertelli, Gioia. |
89 | ![]() |
La Cattedrale di Età Paleocristiana di Santa Maria a Bari Bertelli, Gioia. |
90 | ![]() |
La Chiesa di San Martino a Trani Bertelli, Gioia. |
91 | ![]() |
La Cattedrale di Santa Maria a Bovino Bertelli, Gioia. |
92 | ![]() |
Il Tempietto di Seppannibale Presso Fasano Bertelli, Gioia. |
93 | ![]() |
Le origini della cattedrale di Bari ed il Lapidario del Museo Diocesano Bertelli, Gioia. |
95 | ![]() |
Trani e il suo territorio tra il VI e la metà dell'XI secolo Bertelli, Gioia. |
97 | ![]() |
Torre di Mare e le torri costiere tra XV e XVII secolo Bertelli, Gioia. |
98 | ![]() |
La produzione scultorea canosina tra la fine del V e l'alto medioevo Bertelli, Gioia. |
99 | ![]() |
Le testimonianze iconografiche Bertelli, Gioia. |
101 | ![]() |
Il paesaggio, il porto e la salina in età medievale Bertelli, Gioia. |
102 | ![]() |
Elementi da costruzione in tufo a Roma tra IV e VII secolo Bertelli, Gioia. |
103 | ![]() |
Le reliquie di S. Sabino da Canosa a Bari: tra tradizione e archeologia Bertelli, Gioia. |
104 | ![]() |
Scavi e scoperte di Archeologia Cristiana nell'Italia meridionale e insulare (1993-1998) Bertelli, Gioia • u.a.. |
107 | ![]() |
Nouveaux fragments sculptés en stuc provenant de Pietramontecorvino près de Lucera (Pouilles) Bertelli, Gioia. |
108 | ![]() |
Il mosaico pavimentale di Santa Maria di Banzi in Basilicata Bertelli, Gioia. |
109 | ![]() |
Art. Trani Bertelli, Gioia. http://www.treccani.it/enciclopedia/trani_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
110 | ![]() |
Il monastero di S. Maria di Pulsano sul Gargano: nuovi dati sulla origine e sulle fasi insediative Bertelli, Gioia. |
111 | ![]() |
Capitelli inediti dall'area della basilica di S. Nicola a Bari Bertelli, Gioia. |
112 | ![]() |
Bari in età medievale: L'oratorio di S. Martino Bertelli, Gioia. |
113 | ![]() |
L'insediamento medievale di Torre di Mare (Metaponto) e i suoi rapporti con il territorio. Primi dati Bertelli, Gioia. |
114 | ![]() |
Sugli affreschi della chiesa monastica italogreca di S. Angelo al Raparo presso S. Chirico Bertelli, Gioia. |
115 | ![]() |
La grotta di S. Biagio a Castellammare di Stabia (Napoli): primi appunti per un tentativo di recupero Bertelli, Gioia. |
116 | ![]() |
Rivestimenti pavimentali in Puglia nell'alto Medioevo Bertelli, Gioia. |
117 | ![]() |
Ampolline-reliquiario dalla cattedrale di Benevento Bertelli, Gioia. |
118 | ![]() |
Reperti ceramici provenienti dalla campagna di scavi di Herdonia 1994. I: i due silos Bertelli, Gioia. |
119 | ![]() |
Tre serie di ampolline-reliquiario in vetro soffiato Bertelli, Gioia. |
120 | ![]() |
Pellegrinaggi femminili a Monte S. Angelo fra VI e VIII secolo Bertelli, Gioia. |
121 | ![]() |
S. Angelo a San Chirico Rapàro Bertelli, Gioia • Degano, E.. |
122 | ![]() |
Affreschi altomedievali dalle catacombe di S. Gennaro a Napoli. Note preliminari Bertelli, Gioia. |
123 | ![]() |
Sulla cronologia degli edifici preesistenti la Cattedrale romanica di Bari Bertelli, Gioia. |
124 | ![]() |
Il vetro negli amboni di Ravello Bertelli, Gioia. |
125 | ![]() |
Altre ricerche su Amelia: aspetti topografici e indagini sul territorio Bertelli, Gioia. |
126 | ![]() |
Sul reimpiego di elementi architettonici bizantini a Bari Bertelli, Gioia. |
127 | ![]() |
Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l' Apocalisse del tempietto di Seppannibale a Fasano. Bertelli, Gioia. |
130 | ![]() |
La porta del santuario di S. Michele a Monte Sant'Angelo: aspetti e problemi. Bertelli, Gioia. |
131 | ![]() |
La cattedrale di Bovino: precisazioni e considerazioni sulla sua decorazione scultorea altomedievale. Bertelli, Gioia. |
132 | ![]() |
Arte bizantina nel Salento. Architettura e scultura (secc. IX-XIII) Bertelli, Gioia. |
133 | ![]() |
Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale di Taranto Bertelli, Gioia. |
134 | ![]() |
La produzione di lastre di finestre in Italia meridionale nel XIII secolo. Rapporti tra Puglia e Campania Bertelli, Gioia. |
135 | ![]() |
Edifici di culto ariano in Italia Trinci Cecchelli, Margherita Maria • Bertelli, Gioia. |
136 | ![]() |
Sul reimpiego di elementi architettonici bizantini a Bari Bertelli, Gioia. |
137 | ![]() |
L'immagine dell'arcangelo Michele nel santuario di Monte Sant'Angelo: ricerche sul tema iconografico di un tipo garganico. Bertelli, Gioia. |
138 | ![]() |
Il tempietto di Seppanibale in territorio di Fasano Bertelli, Gioia. |
139 | ![]() |
La cattedrale di Bovino: precisazioni e considerazioni sulla sua decorazione scultorea altomedievale. Bertelli, Gioia. |
140 | ![]() |
Per una storia di Bari paleocristiana: note sul mosaico sotterraneo della Cattedrale. Bertelli, Gioia. |
142 | ![]() |
Note sulla diocesi di Amelia in epoca altomedievale Bertelli, Gioia. |
143 | ![]() |
Per una storia di Bari paleocristiana: note sul mosaico sotterraneo della Cattedrale. Bertelli, Gioia. |
144 | ![]() |
Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate Bertelli, Gioia. |
145 | ![]() |
Precisazioni su un architrave in S. Maria in Trastevere Bertelli, Gioia. |
146 | ![]() |
Le strutture murarie degli edifici religiosi di Roma dal VI al IX secolo Bertelli, Gioia • Guidobaldi A. Rovigatti • Spagnoletti, P.. |
147 | ![]() |
Le strutture murarie delle chiese di Roma nell'VIII e IX secolo Bertelli, Gioia • Guiglia Guidobaldi, Alessandra. |
148 | ![]() |
Una pianta inedita della chiesa altomedioevale di S. Maria in Trastevere Bertelli, Gioia. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.