Publikationen »Branca, Vittore«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Branca, Vittore
RI opac: 209 Einträge
2 | ![]() |
Merchant writers: Florentine memoirs from the Middle Ages and Renaissance Branca, Vittore. |
3 | ![]() |
Studi sui cantari Branca, Vittore. |
4 | ![]() |
Boccaccio medievale Branca, Vittore. |
5 | ![]() |
Decameron: con le illustrazioni dell'autore e di grandi artisti fra Tre e Quattrocento / Giovanni Boccaccio Boccaccio, Giovanni. Branca, Vittore [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Boccaccio visualizzato: narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento Branca, Vittore [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Boccaccio medievale e nuovi studi sul Decameron Branca, Vittore. |
8 | ![]() |
Giovanni Boccaccio. Profilo biografico Branca, Vittore. |
9 | ![]() |
"Con amore volere": narrar di mercatanti fra Boccaccio e Machiavelli Branca, Vittore. |
10 | ![]() |
Esopo veneto: testo trecentesco inedito Branca, Vittore. |
11 | ![]() |
Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia Branca, Vittore • Ossola, Carlo [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Bd. 2 Branca, Vittore. |
13 | ![]() |
Esopo toscano: dei frati e dei mercanti trecenteschi Branca, Vittore. |
14 | ![]() |
Mercanti scrittori: ricordi nella Firenze tra medioevo e rinascimento Branca, Vittore [Hrsg.]. |
15 | ![]() |
Boccaccio visualizzato Branca, Vittore. |
16 | ![]() |
Cultura e società nel Rinascimento tra riforme e manierismi Branca, Vittore • Ossola, Carlo [Hrsg.]. |
17 | ![]() |
I linguaggi del sogno Branca, Vittore • Ossola, Carlo • Resnik, Salomon [Hrsg.]. |
18 | ![]() |
Poliziano e l'umanesimo della parola Branca, Vittore. |
21 | ![]() |
Italia Venezia e Polonia tra Medioevo ed età moderna Branca, Vittore • Graciotti, Sante [Hrsg.]. |
22 | ![]() |
Storia della civiltà veneziana. Bd. 3: Dall'età barocca all'Italia contemporanea Branca, Vittore [Hrsg.]. |
23 | ![]() |
Storia della civiltà veneziana. Bd. 1: Dalle origini al secolo di Marco Polo Branca, Vittore [Hrsg.]. |
24 | ![]() |
Storia della civiltà veneziana. Bd. 2: Autunno del medioevo e rinascimento Branca, Vittore [Hrsg.]. |
25 | ![]() |
Storia della civiltà veneziana Branca, Vittore [Hrsg.]. |
26 | ![]() |
Boccaccio, Venezia e il Veneto Branca, Vittore • Padoan, Giorgio [Hrsg.]. |
27 | ![]() |
Lauro Quirini umanista Branca, Vittore [Hrsg.]. |
28 | ![]() |
Decameron: edizione critica secondo l'autografo hamiltoniano / Giovanni Boccaccio Boccaccio, Giovanni. Branca, Vittore [Hrsg.]. |
29 | ![]() |
Boccaccio medievale Branca, Vittore. |
30 | ![]() |
Dizionario critico della Letteratura Italiana Branca, Vittore [Hrsg.]. |
31 | ![]() |
Concetto, storia, mitti e immagini del Medio Evo. Atti del XIV Corso Internazionale d'Alta Cultura Branca, Vittore [Hrsg.]. |
32 | ![]() |
Venezia e Ungheria nel Rinascimento Branca, Vittore [Hrsg.]. |
33 | ![]() |
Miscellaneorum centuria seconda Poliziano, Angelo. Branca, Vittore • Pastore Stocchi, Manlio [Hrsg.]. |
34 | ![]() |
Sebastiano Ciampi in Polonia e la Biblioteca Czartoryski: (Boccaccio, Petrarca e Cino da Pistoia) Branca, Vittore. |
35 | ![]() |
Ricordi / Giovanni di Pagolo Morelli Morelli, Giovanni di Paolo. Branca, Vittore [Hrsg.]. |
36 | ![]() |
Rinascimento europeo e rinascimento veneziano Branca, Vittore [Hrsg.]. |
38 | ![]() |
Dante nel mondo: raccolta di studi promossa dall'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e di Letteratura Italiana Branca, Vittore [Hrsg.]. |
39 | ![]() |
Studi di varia umanità in onore di Francesco Flora Branca, Vittore [Hrsg.]. |
40 | ![]() |
Umanesimo europeo e umanèsimo veneziano Branca, Vittore [Hrsg.]. |
41 | ![]() |
L'Incompiuta Seconda Centuria di Angelo Poliziano Branca, Vittore. |
42 | ![]() |
Civiltà letteraria d'Italia Branca, Vittore. |
43 | ![]() |
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Bd. 1 Branca, Vittore. |
44 | ![]() |
Boccaccio medievale Branca, Vittore. |
45 | ![]() |
Opere di Dante. 2: Rime della "Vita nuova" e della giovinezza Alighieri, Dante. Barbi, Michele • Branca, Vittore [Hrsg.]. |
46 | ![]() |
Ricordi / Giovanni di Pagolo Morelli Morelli, Giovanni di Paolo. Branca, Vittore [Hrsg.]. |
47 | ![]() |
Il cantico di Frate Sole Branca, Vittore. |
48 | ![]() |
Alfieri e la ricerca dello stile Branca, Vittore. |
49 | ![]() |
Mistici del Duecento e del Trecento Branca, Vittore. |
50 | ![]() |
Storia della critica al Decameron Branca, Vittore. |
51 | ![]() |
Il cantare trecentesco Branca, Vittore. |
52 | ![]() |
Nostalgie tardogotiche e gusto del fiabesco nella tradizione narrativa dei cantari Branca, Vittore. |
53 | ![]() |
Cantare trecentesco e il Boccaccio del Filostrato e del Teseida Branca, Vittore. |
54 | ![]() |
'Diligite iustitiam': lettura del XVIII canto del "Paradiso" Branca, Vittore. |
55 | ![]() |
Az irónia mint a hagyomány megújításának eszköze Branca, Vittore. |
56 | ![]() |
A kereskedok eposza Branca, Vittore. |
57 | ![]() |
Boccaccio e l'Europa Branca, Vittore. |
58 | ![]() |
"Bricciche" polizianee Branca, Vittore. |
59 | ![]() |
Zampetti, una grande ampiezza di interessi culturali Branca, Vittore. |
60 | ![]() |
Boccaccio protagonista nell'Europa letteraria e artistica fra tardo Medioevo e Rinascimento Branca, Vittore. |
61 | ![]() |
Su una redazione del "Decameron" anteriore a quella conservata nell'autografo hamiltoniano Branca, Vittore. |
62 | ![]() |
Parole introduttive Branca, Vittore. |
63 | ![]() |
I due "Dioscuri" della Normale Branca, Vittore. |
64 | ![]() |
Supplementi a Boccaccio visualizzato Branca, Vittore. |
65 | ![]() |
Boccaccio Protagonista nell'Europa letteraria fra tardo Medioevo e Rinascimento Branca, Vittore. |
66 | ![]() |
Il trionfo letterario e artistico del Boccaccio nella Francia e nell'Europa del primo Quattrocento Branca, Vittore. |
67 | ![]() |
Philology and criticism: an introduction to a seminar. Branca, Vittore. |
68 | ![]() |
Il narrar boccacciano per immagini e la pittura veneta Branca, Vittore. |
69 | ![]() |
Angelo Poliziano e Leon Battista Alberti Branca, Vittore. |
70 | ![]() |
Prime proposte sulla diffusione del testo del Decameron redatto nel 1349-51 (testimoniato nel Cod. Parigino Italiano 482) Branca, Vittore. |
71 | ![]() |
Al servizio anzitutto della ricerca Branca, Vittore. |
72 | ![]() |
Due manoscritti della Vita di Dante e del Corbaccio quasi conosciuti e finora inutilizzati Branca, Vittore. |
73 | ![]() |
Introduzione Branca, Vittore. |
75 | ![]() |
Il Boccaccio di Ungaretti. Novità di proposte critiche e metodologiche Branca, Vittore. |
76 | ![]() |
Codici boccacciani segnalati nuovamente. Secondo supplemento Branca, Vittore. |
77 | ![]() |
Ancora su una redazione del Decameron anteriore a quella autografa e su possibili interventi "singolare" sul testo Branca, Vittore. |
78 | ![]() |
Vittore Branca: una autobiografia - o meglio autoironia - intellettuale. Branca, Vittore. |
79 | ![]() |
Su una redazione del Decameron anteriore a quella conservata nell'autografo Hamiltoniano Branca, Vittore. |
81 | ![]() |
Giovanni Morelli nell'epopea e nell'ascesi della ragion di famiglia e di mercatura Branca, Vittore. |
82 | ![]() |
L'Atteone del Boccaccio fra allegoria cristiana, evermerismo trasfigurante, narrativa esemplare, visualizzazione rinascimentale Branca, Vittore. |
83 | ![]() |
Riflessi mercatanteschi e religiosi nell'Esopo delle confraternite Branca, Vittore. |
84 | ![]() |
L'umanesimo Branca, Vittore. |
85 | ![]() |
Mercatanti scrittori nella Firenze fra tardo Medioevo e Rinascimento Branca, Vittore. |
86 | ![]() |
Un altro codice del De mulieribus claris del Boccaccio Branca, Vittore • Zaccaria, Vittorio. |
87 | ![]() |
Appendice. Giovanni Morelli e i suoi ideali nella vita pubblica Branca, Vittore. |
88 | ![]() |
Machiavelli e la tradizione mercatantesca Branca, Vittore. |
89 | ![]() |
Umanesimo veneziano fra Barbaro e Bembo Branca, Vittore. |
90 | ![]() |
Per la storia del desto del "Decameron" Branca, Vittore. |
91 | ![]() |
Ripiegamenti spirituali di mercanti fra Medioevo e Rinascimento Branca, Vittore. |
92 | ![]() |
Intertestualità fra Petrarca e Boccaccio Branca, Vittore. |
93 | ![]() |
Il paesaggio nel Boccaccio: descrittivismo, calligrafismo, allusivismo, espressivismo Branca, Vittore. |
94 | ![]() |
Lorenzo e il Poliziano della Miscellaneorum Centuria Secunda Branca, Vittore. |
95 | ![]() |
Boccaccio "visualizzato" dal Boccaccio Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia • Branca, Vittore. |
96 | ![]() |
Il Romanzare storico del Boccaccio Branca, Vittore. |
97 | ![]() |
Intertestualità fra Petrarca e Boccaccio (Lectura Petrarce) Branca, Vittore. |
98 | ![]() |
Cicerone e Boccaccio fra Dante e Petrarca Branca, Vittore. |
99 | ![]() |
Il periodo conclusivo dei rapporti fra Lorenzo e Poliziano Branca, Vittore. |
100 | ![]() |
Ostensione del cuore e "amore e morte" Branca, Vittore. |
101 | ![]() |
Art. Boccaccio, Giovanni Branca, Vittore. http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boccaccio_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
103 | ![]() |
Boccaccio Europeo Branca, Vittore. |
104 | ![]() |
L'Esopo veneto Branca, Vittore. |
106 | ![]() |
Ancora nuovi manoscritti Boccacciani. Dopo la pubblicazione del secondo volume di Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio Branca, Vittore. |
107 | ![]() |
Boccaccio visualizzato, V: 1. Ancora manoscritti figurati. 2. Opere d'arte autonome Branca, Vittore. |
108 | ![]() |
Boccaccio visualizzato, IV. 1: Ancora manoscritti figurati Branca, Vittore. |
109 | ![]() |
Amicizia filologica: l'esperienza di Guido Martellotti sull'autografo della Seconda Centuria del Poliziano Branca, Vittore. |
110 | ![]() |
Nuove segnalazioni di manoscritti e dipinti Branca, Vittore. |
111 | ![]() |
Poetics of Renewal and Hagiographie Tradition in the Vita nuova Branca, Vittore. |
112 | ![]() |
L'exemplum, il Decameron e Jacopo da Varazze Branca, Vittore. |
113 | ![]() |
Un secondo elenco di codici illustrati Branca, Vittore. |
115 | ![]() |
Nuovi manoscritti boccacciani Branca, Vittore. |
116 | ![]() |
Tra Ficino "Orfeo ispirato" e Poliziano "Ercole ironico" Branca, Vittore. |
117 | ![]() |
Tra Ficino Orfeo ispirato e Poliziano Ercole ironico Branca, Vittore. |
118 | ![]() |
Il tipo boccacciano di rubriche-sommari e il suo riflettersi nella tradizione del Filostrato Branca, Vittore. |
119 | ![]() |
Un primo elenco di codici illustrati di opere del Boccacio Branca, Vittore. |
120 | ![]() |
Creature lodanti nel 'Cantico' di San Francesco Branca, Vittore. |
121 | ![]() |
Il Cantico di frate Sole Branca, Vittore. |
122 | ![]() |
Per il testo dei Ricordi di Bonaccorso Pitti. Branca, Vittore. |
123 | ![]() |
Fra mule gonzaghesche e levrieri turchi. Una lettera inedita di Ermolao Barbaro a Gian Francesco Gonzaga Branca, Vittore. |
124 | ![]() |
Interpretazioni visuali del Decameron Branca, Vittore. |
125 | ![]() |
Boccaccio's role in the renewal of literary genres Branca, Vittore. |
126 | ![]() |
Studi sugli Exempla et il Decameron Branca, Vittore • Degani, Chiara. |
127 | ![]() |
Cinque nuovi manoscritti Boccacciani: Ameto, Fiametta, Corbaccio, Filostrato, De Mulieribus Branca, Vittore. |
128 | ![]() |
L'umanesimo veneziano e l'arte del libro Branca, Vittore. |
129 | ![]() |
Poliziano e la libreria medicea di San Marco Branca, Vittore. |
130 | ![]() |
Contemporaneizzazione narrativa ed espressivismo linguistico nel Decameron Branca, Vittore. |
131 | ![]() |
Un quinto elenco di codici Branca, Vittore • Dutschke, Dennis J.. |
132 | ![]() |
"Poscritto" Branca, Vittore • Brambilla Ageno, Franca. |
133 | ![]() |
Postilla Branca, Vittore. |
134 | ![]() |
Poliziano a Venezia e l'origine veneziana della Fabula di Orfeo Branca, Vittore. |
135 | ![]() |
Studi sulla tradizione del testo del Decameron Branca, Vittore. |
136 | ![]() |
Boccaccio illustratore del suo Decameron e la tradizione figurativa del suo capolavoro. Branca, Vittore. |
137 | ![]() |
L'umanesimo veneziano e l'arte del libro. Branca, Vittore. |
138 | ![]() |
L'umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento: Ermolao Barbaro e il suo circolo Branca, Vittore. |
139 | ![]() |
Beckmesser legge il Decameron Branca, Vittore. |
140 | ![]() |
Bollettino bibliografico Branca, Vittore • Padoan, Giorgio • Esposito, Enzo. |
141 | ![]() |
Momarie veneziane e "Fabula di Orfeo" Branca, Vittore. |
142 | ![]() |
Bollettino bibliografico Branca, Vittore • Padoan, Giorgio. |
143 | ![]() |
Boccaccio e le tradizioni letterarie Branca, Vittore. |
144 | ![]() |
Contemporaneizzazione narrativa nel Decameron Branca, Vittore. |
145 | ![]() |
Edizione diplomatica œ riproduzione? Branca, Vittore. |
146 | ![]() |
Lauro Quirini e il commercio librario a Venezia e Firenze Branca, Vittore. |
147 | ![]() |
Bollettino bibliografico Branca, Vittore • Padoan, Giorgio. |
148 | ![]() |
Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari Branca, Vittore. |
149 | ![]() |
Implicazioni strutturali ed espressive fra Petrarca e Boccaccio e l'idea dei Trionfi Branca, Vittore. |
150 | ![]() |
Nel sesto centenario della morte del Petrarca Branca, Vittore. |
151 | ![]() |
Boccaccio Rinovatore Branca, Vittore. |
152 | ![]() |
Un quarto elenco di codici Branca, Vittore. |
153 | ![]() |
The myth of the hero in Boccaccio Branca, Vittore. |
154 | ![]() |
"Lodovico non della tranquilità" Branca, Vittore. |
155 | ![]() |
Petrarca tradotto in Russia Branca, Vittore. |
156 | ![]() |
Tre note polizianee Branca, Vittore. |
157 | ![]() |
Il mito e il concetto dell'Eroe nel Boccaccio Branca, Vittore. |
158 | ![]() |
Bollettino bibliografico Branca, Vittore • Padoan, Giorgio. |
159 | ![]() |
Boccaccio y la representacion del hombre moderno Branca, Vittore. |
160 | ![]() |
La stampa "Deo Gratias" del "Decameron" e il suo caraterre contaminato Branca, Vittore • Nadin, Lucia. |
161 | ![]() |
Bollettino bibliografico Branca, Vittore • Padoan, Giorgio. |
162 | ![]() |
Il metodo filologico del Poliziano in un capitolo della "Centuria Secunda" Branca, Vittore. |
164 | ![]() |
Mercanti e librai fra Italia e Ungheria Branca, Vittore. |
165 | ![]() |
Lauro Quirini e il commercio librario a Venezia e Firenze Branca, Vittore. |
166 | ![]() |
Ermolao Barbaro and late Quattrocento Venetian humanism Branca, Vittore. |
167 | ![]() |
Mercanti e librai fra Italia e Ungheria nell'Umanesimo e nel Rinascimento Branca, Vittore. |
168 | ![]() |
I nuovi studi del Poliziano sulle Pandette della 'Centuria secunda' dei 'Miscellanea' Branca, Vittore. |
169 | ![]() |
Critica e filologia di fronte al Boccaccio Branca, Vittore. |
170 | ![]() |
Fermezza cristiana e impegno filologico del patriarca Ermolao Barbaro in una epistola inedita a Giorgio Merula Branca, Vittore. |
171 | ![]() |
Fulvio Testi en la Corte de Urbano VIII y Felipe IV Branca, Vittore. |
172 | ![]() |
Notizie e documenti per la biografia del Boccaccio. 4. L'incontro napoletano con Cino da Pistoia Branca, Vittore • Ricci, Pier Giorgio. |
173 | ![]() |
Registri narrativi e stilistici nel "Decameron" Branca, Vittore. |
174 | ![]() |
Bollettino bibliografico Branca, Vittore • Padoan, Giorgio. |
175 | ![]() |
Bollettino bibliografico Branca, Vittore • Padoan, Giorgio. |
176 | ![]() |
Un terzo elenco di codici Branca, Vittore. |
177 | ![]() |
Poetica del rinnovamento e tradizione agiografica nella "Vita Nuova" Branca, Vittore. |
178 | ![]() |
L'Esopo nel veneto dantesco Branca, Vittore. |
179 | ![]() |
Integrazioni alle precedenti Bibliografie di edizioni di opere del Boccaccio (sino al 1938) Branca, Vittore • Padoan, Giorgio. |
180 | ![]() |
Notizie e documenti per la biografia del Boccaccio Branca, Vittore • Ricci, Pier Giorgio. |
181 | ![]() |
Ermolao Barbaro "Poeta" e la sua "Presentazione" alla Corte Aragonese Branca, Vittore. |
182 | ![]() |
La Biblioteca Vaticana nella seconda centuria dei Miscellanea di Angelo Poliziano Branca, Vittore. |
183 | ![]() |
Una carta dispersa dello Zibaldone Magliabechiano. Una familiare petrarchesca autografa del Boccaccio Branca, Vittore. |
185 | ![]() |
Il primo Convegno di studi boccacciani Branca, Vittore. |
186 | ![]() |
Nostalgie tardogotiche e gusto del fiabesco nella tradizione narrativa dei cantari Branca, Vittore. |
187 | ![]() |
Ermolao Barbaro in Francia (con un carne inedito nel Par. Lat. 8274) Branca, Vittore. |
188 | ![]() |
Carpaccio e l'iconografia del più grande umanista veneziano (Ermolao Barbaro) Branca, Vittore. |
189 | ![]() |
The lost leaves of Ermolao Barbaro's De Coelibatu Branca, Vittore. |
190 | ![]() |
Fra Morelli e Sacchetti: Vita pubblica e vita domestica nella Firenze del primo Quattrocento Branca, Vittore. |
191 | ![]() |
Il codice dell'ultima inedita opera del Poliziano Branca, Vittore. |
192 | ![]() |
Copisti per passione, tradizione caratterizzante, tradizione di memoria Branca, Vittore. |
193 | ![]() |
Coerenza dell'introduzione al "Decameron". Rispondenze struturali e stilistiche Branca, Vittore. |
194 | ![]() |
Il Decamerone e l'epopea dei mercatanti Branca, Vittore. |
195 | ![]() |
Per le canzoni a ballo di Lorenzo il Magnifico. Problemi di tradizione e di autenticità Branca, Vittore. |
196 | ![]() |
II momento decisivo nella formazione del canzoniere Branca, Vittore. |
197 | ![]() |
Sulla diffusione della "Griselda" petrarchesca Branca, Vittore. |
198 | ![]() |
Tradizione letteraria e cultura medievale nella autobiografia romanzesca del Boccaccio Branca, Vittore. |
199 | ![]() |
Gidino da Sommacampagna e la cultura veneta di fine Trecento in una epistola inedita Branca, Vittore. |
200 | ![]() |
Le prime illustrazioni del Decameron Branca, Vittore. |
201 | ![]() |
Per il testo del 'Decameron'. Testimonianze della tradizione volgata Branca, Vittore. |
202 | ![]() |
Un trattato inedito di Ermolao Barbaro: Il "De coelibata libri" Branca, Vittore. |
203 | ![]() |
La prima diffusione del "Decameron" Branca, Vittore. |
204 | ![]() |
Schemi letterari e schemi autobiografici nell'opera del Boccaccio Branca, Vittore. |
205 | ![]() |
Due note folenghiane Branca, Vittore. |
206 | ![]() |
Per la genesi dei "Trionfi" Branca, Vittore. |
207 | ![]() |
Note sulla letteratura religiosa del Trecento Branca, Vittore. |
208 | ![]() |
Per l'attribuzione della "Caccia di Diana" a Giovanni Boccaccio Branca, Vittore. |
209 | ![]() |
L'editio princeps dell'"Amorosa Visione" del Boccaccio Branca, Vittore. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.