Publikationen »Carrai, Stefano«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Carrai, Stefano
RI opac: 148 Einträge
1 | ![]() |
Dante e la tradizione classica: atti del Convegno in ricordo di Saverio Bellomo (Pisa, Scuola Normale Superiore, 10-11 aprile 2019) Russo, Claudia [Bearb.]. Carrai, Stefano [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Il primo libro di Dante: un'idea della Vita nova Carrai, Stefano. |
3 | ![]() |
Purgatorio / Dante Alighieri Dante <Alighieri>. Bellomo, Saverio • Carrai, Stefano [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Boccaccio e i volgarizzamenti Carrai, Stefano. |
5 | ![]() |
Poesie / Brunetto Latini Latini, Brunetto. Carrai, Stefano [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Dante e l'antico: l'emulazione dei classici nella Commedia. Carrai, Stefano. |
7 | ![]() |
Opere di Matteo Maria Boiardo 1: Pastoralia ; Carmina ; Epigrammata. Boiardo, Matteo Maria. Carrai, Stefano • Tissoni, Francesco [Hrsg.]. |
9 | ![]() |
La letteratura a Siena nel Quattrocento Carrai, Stefano • Cracolici, Stefano • Marchi, Monica. |
10 | ![]() |
L'usignolo di Bembo. Un'idea della lirica italiana del Rinascimento Carrai, Stefano. |
11 | ![]() |
Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la 'Vita nova' Carrai, Stefano. |
12 | ![]() |
Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale: atti del convegno internazionale, Siena, 26-27 ottobre 2002 Carrai, Stefano • Marrani, Giuseppe [Hrsg.]. |
13 | ![]() |
La letteratura italiana del Medioevo Carrai, Stefano • Inglese, Giorgio. Inglese, Giorgio [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
La letteratura italiana del Medioevo Carrai, Stefano • Inglese, Giorgio. Inglese, Giorgio [Hrsg.]. |
15 | ![]() |
I precetti di Parnaso: metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano Carrai, Stefano. |
16 | ![]() |
La poesia pastorale nel Rinascimento Carrai, Stefano [Hrsg.]. |
17 | ![]() |
La lirica toscana del Duecento: cortesi, guittoniani, stilnovisti Carrai, Stefano. |
18 | ![]() |
Lirici del Quattrocento nell'Italia centrale Carrai, Stefano [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
La lirica di corte nell'Italia del Quattrocento Santagata, Marco • Carrai, Stefano. |
20 | ![]() |
Stanze; Fabula di Orfeo Poliziano, Angelo. Carrai, Stefano [Hrsg.]. |
21 | ![]() |
Le muse dei Pulci: Studi su Luca e Luigi Pulci Carrai, Stefano. |
22 | ![]() |
La prosa polemica: il Corbaccio Carrai, Stefano. |
23 | ![]() |
Concezione e costruzione figurale del personaggio di Beatrice Carrai, Stefano. |
24 | ![]() |
Boccaccio volgarizzatore Carrai, Stefano. |
25 | ![]() |
Introduzione Carrai, Stefano. |
26 | ![]() |
Dante e la tradizione classica Carrai, Stefano. |
27 | ![]() |
Vicende redazionali dà ima ballata quattrocentesca: Tu non sai ancor, madre mia/Or udite, madre mia.. Carrai, Stefano. |
28 | ![]() |
Dante e la tradizione classica Carrai, Stefano. |
29 | ![]() |
Brunetto, Dante e l'invenzione della terzina Carrai, Stefano. |
30 | ![]() |
Davanti alla Porta di Dite Carrai, Stefano. |
31 | ![]() |
Petrarchismo e umanesimo Carrai, Stefano. |
32 | ![]() |
La morte di Orlando nel Morgante La morte di Orlando nel Morgante Carrai, Stefano. |
33 | ![]() |
Il viaggio dell 'Orfeo cristiano. Filigrane orfiche tra "Vita nova" e "Commedia" Carrai, Stefano. |
34 | ![]() |
Sul hoezio di Dante Carrai, Stefano. |
35 | ![]() |
Da Euridice a Beatrice: metamorfosi dell'amata defunta (22 ottobre 2016) Carrai, Stefano. |
36 | ![]() |
Boccaccio, il prosimetro e i modelli danteschi nell'Ameto Carrai, Stefano. |
37 | ![]() |
Sul Boezio di Dante Carrai, Stefano. |
38 | ![]() |
'Sento di lungi chiamarmi col corno': la rotta di Roncisvalle come finale del "Morgante" Carrai, Stefano. |
39 | ![]() |
Guittone e le origini dell'epistolografia in volgare Carrai, Stefano. |
40 | ![]() |
Esercizio di restauro su un sonetto di Boccaccio Carrai, Stefano. |
41 | ![]() |
L'indeterminatezza nel racconto della "Vita nova" Carrai, Stefano. |
42 | ![]() |
Italian Poetry of the Renaissance: Recent Studies and New Perspectives Carrai, Stefano. |
43 | ![]() |
Il Corpus delle Rime del Poliziano per Ippolita Leoncini Carrai, Stefano. |
44 | ![]() |
Poliziano e il giovane Benibo cottazionano Terenzio in una malnota testimonianza epistolare Carrai, Stefano. |
45 | ![]() |
Con donna o con uomo cortese ("Donne ch'avete intelletto d'amore", 67) Carrai, Stefano. |
46 | ![]() |
Petrarca lettore della "Vita nova" dantesca Carrai, Stefano. |
47 | ![]() |
Boccaccio, i volgarizzamenti e l'invenzione dell'elegia volga Carrai, Stefano. |
48 | ![]() |
Attraversando le prime bolge. "Inferno" XVIII Carrai, Stefano. |
49 | ![]() |
'Carlo Martello' di De André e Villaggio fra pastorelle e goliardia Carrai, Stefano. |
50 | ![]() |
II Petrarca di Svevo Carrai, Stefano. |
51 | ![]() |
Dante e il linguaggio dell'oltretomba Carrai, Stefano. |
52 | ![]() |
I "tituli" in volgare nel pavimento del Duomo di Siena Carrai, Stefano. |
53 | ![]() |
La lirica toscana del Duecento. Cortesi, guittoniani, stilnovisti Carrai, Stefano. |
54 | ![]() |
II doppio congedo di Tre donne intorno al cor mi son venute Carrai, Stefano. |
56 | ![]() |
Fisionomia poetica del canzoniere Escorialense Carrai, Stefano. |
57 | ![]() |
Enea Silvio Piccolomini e la poesia senese Carrai, Stefano. |
58 | ![]() |
La filologia di Dante Isella Carrai, Stefano. |
59 | ![]() |
Benedetto da Cingoli e la poesia a Siena nella seconda metà del Quattrocento Carrai, Stefano. |
60 | ![]() |
Un commento quattrocentesco "ad usum mulieris": Jacopo de' Buoninsegni sopra un sonetto del Cingoli Carrai, Stefano. |
61 | ![]() |
I segni premonitori della morte di Beatrice nella Vita nova Carrai, Stefano. |
62 | ![]() |
Nell'officina della Bella mano: la funzione strutturante delle canzoni Carrai, Stefano. |
63 | ![]() |
Benedetto da Cingoli e la poesia a Siena nella seconda metà del Quattrocento Carrai, Stefano. |
64 | ![]() |
Boccaccio e la tradizione del prosimetro. Un'ipotesi per la forma della Comedia delle ninfe fiorentine Carrai, Stefano. |
65 | ![]() |
Due apocrifi cinquecenteschi di Petrarca Carrai, Stefano. |
66 | ![]() |
Gli "Epigrammata" di Boiardo. Tradizione del testo e edizione Carrai, Stefano. |
67 | ![]() |
Matelda, Proserpina e Flora (per "Purgatorio" XXVIII) Carrai, Stefano. |
68 | ![]() |
Simonetta Carrai, Stefano. |
69 | ![]() |
I primi testi autografi del Vaticano 3195 ("Rvf" 190-200) Carrai, Stefano. |
70 | ![]() |
Petrarchismo veneziano prebembesco Carrai, Stefano. |
71 | ![]() |
Il classicismo dell'Ariosto lirico Carrai, Stefano. |
72 | ![]() |
Enea Silvio Piccolomini e la poesia a Siena nel Quattrocento Carrai, Stefano. |
73 | ![]() |
Due modelli per il libro di rime: il canzoniere e il liber carminum Carrai, Stefano. |
74 | ![]() |
Tra Canzoniere e "liber carminum" due modelli per la raccolta di rime in età rinascimentale Carrai, Stefano. |
75 | ![]() |
La poesia di Giovanni Della Casa Carrai, Stefano. |
76 | ![]() |
La maniera rusticale nella cerchia di Lorenzo de' Medici Carrai, Stefano. |
77 | ![]() |
Riflessi savonaroliani nella poesia fiorentina fino a Michelangelo Carrai, Stefano. |
78 | ![]() |
La lirica spirituale del Cinquecento Carrai, Stefano. |
79 | ![]() |
Il lamento di Francesca, il silenzio di Paolo Carrai, Stefano. |
80 | ![]() |
Luigi Pulci nella storia del poema cavalleresco Carrai, Stefano. |
81 | ![]() |
Un nuovo arrivo nel panorama delle antologie di poeti del Cinquecento Carrai, Stefano. |
82 | ![]() |
Un petrarchista veneziano prebembesco Carrai, Stefano. |
83 | ![]() |
I petrarchismi di Bembo (su una variante ornitologica) Carrai, Stefano. |
84 | ![]() |
Per il testo del "Corbaccio": la vulgata e la testimonianza del codice Mannelli Carrai, Stefano. |
85 | ![]() |
La morfologia del libro pastorale prima e dopo Sannazaro Carrai, Stefano. |
86 | ![]() |
Conclusioni Carrai, Stefano. |
87 | ![]() |
Per il testo della 'Vita nova'. Sulle presunte 'lectiones singulares' del ramo k Carrai, Stefano. |
88 | ![]() |
La sestina XXII [di Petrarca] Carrai, Stefano. |
89 | ![]() |
Petrarca e l'invenzione del "Canzoniere" Carrai, Stefano. |
90 | ![]() |
Il corteo degli indovini. Lettura del XX dell'"Inferno" Carrai, Stefano. |
91 | ![]() |
La sestina XXII Carrai, Stefano. |
92 | ![]() |
Appunti sulla preistoria dell'elegia volgare Carrai, Stefano. |
93 | ![]() |
L'anonimo compianto funebre duecentesco per Baldo di Scarlino Carrai, Stefano. |
94 | ![]() |
Poliziano e Tito Vespasiano Strozzi Carrai, Stefano. |
95 | ![]() |
Petrarca e la tradizione delle rime per anniversario Carrai, Stefano. |
96 | ![]() |
Varianti primigenie di sonetti di Giovanni della Casa Carrai, Stefano. |
97 | ![]() |
Sull'edizione dei canzonieri della lirica italiana delle origini Carrai, Stefano • Leonardi, Lino • De Robertis, Domenico. |
98 | ![]() |
Il "planctus" duecentesco per la morte di Baldo di Scarlino Carrai, Stefano. |
99 | ![]() |
Il mito di Ulisse nelle "Familiari" Carrai, Stefano. |
100 | ![]() |
Padoan editore di Boccaccio Carrai, Stefano. |
101 | ![]() |
Il commento d'autore Carrai, Stefano. |
102 | ![]() |
La prima ricezione del "Decameron" nelle postille di Francesco Mannelli Carrai, Stefano. |
103 | ![]() |
Di chi sono le postille recenziori nel codice Mannelli? Carrai, Stefano. |
104 | ![]() |
Critica genetica in assenza di autografo:per una protostoria della "Vita Nova" Carrai, Stefano. |
105 | ![]() |
Schemi prestilnovistici e ornamentazione mitologica nel Canzoniere: il caso di "Zephiro torna" Carrai, Stefano. |
106 | ![]() |
Il sogno di Gabriotto (Decameron IV 6) Carrai, Stefano. |
107 | ![]() |
Esercizi Petrarcheschi (con implicazioni cronologiche) del Boccaccio lirico Carrai, Stefano. |
108 | ![]() |
Il problema della "guida": un consuntivo e una nuova proposta Carrai, Stefano. |
109 | ![]() |
Appunti sulla tradizione della Petri Bembi vita del Della Casa Carrai, Stefano. |
110 | ![]() |
Dai "Pastoralia" alle "Pastorale": l'incontro con i modelli toscani Carrai, Stefano. |
111 | ![]() |
Nicolò D'Arco personaggio di un'egloga ariostesca Carrai, Stefano. |
112 | ![]() |
Minturno, marino, e un modulo Oraziano Carrai, Stefano. |
113 | ![]() |
La formazione di Boiardo. Modelli e letture di un giovane umanista Carrai, Stefano. |
114 | ![]() |
Ancora sull'edizione postuma delle "Rime" di Giovanni Della Casa Carrai, Stefano. |
115 | ![]() |
I Disticha Catonis nell'erbolato ariostesco Carrai, Stefano. |
116 | ![]() |
La lirica toscana dei centri periferici Carrai, Stefano. |
117 | ![]() |
Il canzoniere di Giovanni Della Casa dal progetto dell'autore al rimaneggiamento dell'edizione postuma Carrai, Stefano. |
118 | ![]() |
Sulla prima traduzione metrica dal Francese Carrai, Stefano. |
119 | ![]() |
Il "devinalh" di Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta CXXXIV Carrai, Stefano. |
121 | ![]() |
Minturno traduttore di Plutarco in un manoscritto della nazionale di Madrid Carrai, Stefano. |
122 | ![]() |
Testi mediani antichi in un manoscritto trentino (Trento, Biblioteca Communale 2350/4) Bellomo, Saverio • Carrai, Stefano. |
123 | ![]() |
Il devinalh di Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta CXXXIV (Lectura Petrarce) Carrai, Stefano. |
124 | ![]() |
Epigrammi inediti del Poliziano e del Naldi Carrai, Stefano • Inglese, Giorgio. |
125 | ![]() |
Lorenzo e l'umanesimo volgare dei fratelli Pulci. Carrai, Stefano. |
126 | ![]() |
Momenti e problemi del canto carnascialesco fiorentino Carrai, Stefano. |
127 | ![]() |
La tradizione manoscritta e a stampa dei Pastoralia di Boiardo Carrai, Stefano. |
128 | ![]() |
Appunti sulla prima fortuna volgare degli "Inni orfici" Carrai, Stefano. |
129 | ![]() |
Una ignorata correspondenza poetica nella Pisa del Duecento: Panuccio del Bagno e Pucciandone Martelli Carrai, Stefano. |
130 | ![]() |
Il dittico della Compiuta Donzella Carrai, Stefano. |
131 | ![]() |
Primi appunti sulle presenze pulciane nell'Innamorato Carrai, Stefano. |
132 | ![]() |
Implicazioni cortigiane nel'Orfeo di Poliziano Carrai, Stefano. |
133 | ![]() |
Il Decameron censurato: preliminari alla "rassettatura" del 1573 Carrai, Stefano • Madricardo, Silvia. |
134 | ![]() |
Echi massimianei nella Sylva in scabiem di Poliziano Carrai, Stefano. |
135 | ![]() |
Machiavelli e la tradizione dell'epitaffio satirico fra Quattro- e Cinquecento Carrai, Stefano. |
136 | ![]() |
Il leggere, il cantare e il trovare. Carrai, Stefano. |
137 | ![]() |
Il sonetto "Una candida cerva" del Petrarca. Problemi d'interpretazione edifonti Carrai, Stefano. |
138 | ![]() |
Un esperimento metrico quattrocentesco (la terzina lirica) e una poesia dell'Alberti Carrai, Stefano. |
139 | ![]() |
"A te volò il cervello". Carrai, Stefano. |
140 | ![]() |
Due schede per i sonetti di Luigi Pulci e di Matteo Franco Carrai, Stefano. |
141 | ![]() |
Il presunto ritratto di Luigi Pulci dipinto dal Ghirlandaio Carrai, Stefano. |
142 | ![]() |
Per il testo del pisano Liber de XV signi Carrai, Stefano. |
143 | ![]() |
Un musico del tardo Duecento (Mino d'Arezzo) in Nicolò De'Rossi e nel Boccaccio (Dec. X 7) Carrai, Stefano. |
144 | ![]() |
Due inediti e un raro di Luigi Pulci Carrai, Stefano. |
145 | ![]() |
Per la datazione della prima pistola (Lucrezia a Lauro) di Luca Pulci Carrai, Stefano. |
146 | ![]() |
La datazione della Confessione e le tracce della polemica fra Luigi Pulci e il Savonarola Carrai, Stefano. |
147 | ![]() |
Niccolò Fedini e Niccolò di Michele di Feo Dini Carrai, Stefano. |
148 | ![]() |
Il giudizio universale nel "Morgante" Carrai, Stefano. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.