RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Personennamen

Publikationen »Cervini, Fulvio«

Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Cervini, Fulvio

RI opac: 130 Einträge

1Sammelwerk  Esercizi pistoiesi
Cervini, FulvioDe Marchi, Andrea G.Pinelli, Antonio [Hrsg.]. - Genova (2019)

2Sammelwerk  Milleduecento: civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del romanico
Cervini, Fulvio [Hrsg.]. - Cinisello Balsamo (Milano) (2018)

3Sammelwerk  Alessandria scolpita, 1450-1535: sentimenti e passioni tra Gotico e Rinascimento
Cervini, Fulvio [Hrsg.]. - Genova (2018)

4Sammelwerk  Duomo di Siena 1300: affreschi, policromie apparati: un network di immagini
Cervini, FulvioDe Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. - Roma (2017)

5Monographie  La prospettiva di Brunelleschi: quaranta buone ragioni per studiare l'arte medievale
Cervini, Fulvio. - Poggio a Caiano (2016)

6Sammelwerk  Esercizi lucchesi: ricerche sul campo della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell'Università di Firenze
Cervini, FulvioDe Marchi, Andrea G.Pinelli, Antonio [Hrsg.]. - Lucca (2015)

7Sammelwerk  Le cattedrali e il popolo: un abbraccio millenario.
Cervini, FulvioMastrotisi, Giovanna [Hrsg.]. - Viterbo (2009)

8Monographie  Bernardo Asplanato. Struttura e contemplazione
Cervini, Fulvio. - Genova (2006)

9Sammelwerk  Il tempo di Pio V, Pio V nel tempo: atti del convegno internazionale di studi, Bosco Marengo - Alessandria, 11 - 13 marzo 2004
Cervini, Fulvio [Hrsg.]. - Alessandria (2006)

10Monographie  La pietra e la croce: cantieri medievali tra le Alpi e il Mediterraneo
Cervini, Fulvio. - Ventimiglia (2005)

11Sammelwerk  Santa Croce di Bosco Marengo
Cervini, FulvioSpantigati, Carla Enrica [Hrsg.]. - Alessandria (2002)

12Monographie  Liguria romanica
Cervini, Fulvio. - Milano (2002)

13Sammelwerk  La Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio
Cervini, FulvioSpantigati, Carla Enrica [Hrsg.]. - Alessandria (2001)

14Monographie  Il Candelabro Trivulzio
Cervini, Fulvio. - Milano (2000)

15Monographie  Storie di legno. Viaggio nella scultura lignea in Valle Argentina
Cervini, Fulvio. - Triora (1999)

16Monographie  Santo Stefano al Mare: chiesa parrocchiale e oratorio
Cervini, Fulvio. - Genova (1995)

17Monographie  Baiardo
Cervini, Fulvio. - Genova (1994)

18Monographie  Taggia: chiesa e convento dei padri cappuccini
Cervini, Fulvio. - Genova (1994)

19Monographie  I portali della cattedrale di Genova e il gotico europeo
Cervini, Fulvio. - Firenze (1993)

20Buchbeitrag  Il mondo in un pugnale: ipotesi sul misterioso cavaliere angioino di Altomonte.
Cervini, Fulvio. (2022) - In: Studi Alessandro Tomei S. 179-184

21Buchbeitrag  Inflessioni federiciane alla frontiera del gotico: nuove ipotesi su architettura e scultura in Piemonte.
Cervini, Fulvio. (2021) - In: Federico II e l'architettura sacra tra Regno e Impero S. 227-239

22Buchbeitrag  Ripensare lo stile 1200, rileggendo Anna de Floriani
Cervini, Fulvio. (2021) - In: Studi Anna De Floriani S. 16-33

23Artikel  Cieli di legno dipinti dal sole: qualche riflessione sui soffitti medievali.
Cervini, Fulvio. (2020) - In: Ligures Bd. 18 (2020) S. 97-114

24Buchbeitrag  Belve di ferro: un percorso nell'arte dell'armatura alla fine del Medioevo.
Cervini, Fulvio. (2019) - In: Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all'età moderna S. 235-249

25Buchbeitrag  Un leone antelamico (forse) piemontese
Cervini, Fulvio. (2019) - In: Scritti Francesco Aceto S. 81-88

26Buchbeitrag  Introduzione
Cervini, FulvioDe Marchi, Andrea G.Pinelli, Antonio. (2019) - In: Esercizi pistoiesi S. 9-15

27Buchbeitrag  Belve di ferro. Un percorso nell'arte dell'armatura alla fine del Medioevo
Cervini, Fulvio. (2019) - In: Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all'età moderna S. 235-250

28Buchbeitrag  Non solo grigio. Il colore alessandrino del Rinascimento
Cervini, Fulvio. (2018) - In: Alessandria scolpita, 1450-1535 S. 21-34

29Buchbeitrag  Da Matelica all'Europa. Una via italiana allo "stile 1200"
Cervini, Fulvio. (2018) - In: Milleduecento. Civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del romanico S. 25-50

30Buchbeitrag  La mostra e la guerra. Due punti di svolta nella storia della tutela
Spantigati, Carla EnricaCervini, Fulvio. (2018) - In: Alessandria scolpita, 1450-1535 S. 145-152

31Buchbeitrag  Perché Siena non é Chartres. Ruoli e forme dell'architettura dipinta nella chiesa inferiore
Cervini, Fulvio. (2017) - In: Duomo di Siena 1300. Affreschi, policromie apparati S. 5-18

32Buchbeitrag  Le vie del chiostro gotico tra Liguria, Piemonte e Provenza
Cervini, Fulvio. (2016) - In: Encontro Internacional sobre Claustros no Mundo Mediterrânico. Séculos X-XVIII S. 87-99

33Buchbeitrag  I vestiti nuovi di Teodolinda e Liutprando
Cervini, Fulvio. (2016) - In: FS Adriano Peroni S. 47-56

34Buchbeitrag  Intarsi invece di sculture. Esperimenti liguri e toscani fra XII e XIII secolo
Cervini, Fulvio. (2016) - In: Il colore nel Medioevo. Arte, simbolo, tecnica S. 133-148

35Artikel  Perché Siena non è Chartes. Ruoli e forme dell'architettura dipinta nella chiesa inferiore
Cervini, Fulvio. (2016) - In: Ricerche di storia dell'arte Bd. 120 (2016) S. 5-18

36Buchbeitrag  Introduzione
Cervini, FulvioDe Marchi, Andrea G.Pinelli, Antonio. (2015) - In: Esercizi lucchesi S. 11-16

37Buchbeitrag  Dalle palme al Palmesel. Un percorso nell'immaginario medievale
Cervini, Fulvio. (2015) - In: Palme di Liguria. Economia, paesaggio e significato simbolico nell'estrema Riviera di Ponente S. 247-270

38Buchbeitrag  La natura figurata. Monumenti ai caduti e forme di sacralizzazione dei campi di battaglia medievali
Cervini, Fulvio. (2015) - In: Medioevo, natura e figura. Atti S. 755-765

39Buchbeitrag  Elia e l'arte del costruire. Paradigma di un architetto mai esistito, ma non privo di gusto
Cervini, Fulvio. (2014) - In: Elia di Cortona tra realtà e mito S. 213-232

40Buchbeitrag  Il portale della cattedrale di Maguelone e il classicismo "mediterraneo" intorno al 1200
Cervini, Fulvio. (2014) - In: Scritti Maria Andaloro Tl. 1 S. 215-222

41Artikel  Tra Liguria e Provenza al Tempo del "premier art roman". Mito e realtà di uno snodo internazionale
Cervini, Fulvio. (2014) - In: Intemelion Bd. 20 (2014) S. 23-42

42Artikel  La scultura lignea e lo "stile 1400" sulle Alpi Marittime
Cervini, Fulvio. (2014) - In: Bollettino della Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo Bd. 150 (2014) S. 117-132

43Buchbeitrag  Tutela e memoria di due campi di battaglia medievali: Campaldino e Montaperti
Cervini, Fulvio. (2014) - In: Studi Mario Ascheri Tl. 2 S. 251-258
http://www.rm.unina.it/rmebook/dwnld/Ascheri_2.pdf

44Buchbeitrag  Una Toscana europea. La scultura lignea prima di Nicola Pisano
Cervini, Fulvio. (2013) - In: Visibile parlare. Le arti nella Toscana medievale S. 171-188

45Buchbeitrag  Alternative ai portali nel Romanico marchigiano
Cervini, Fulvio. (2013) - In: Umbria e Marche in età romanica. Arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo S. 225-238

46Artikel  La scultura guarda la città: intorno a un seminario di storia dell'arte medievale a Lucca.
Cervini, Fulvio. (2013) - In: Luk Bd. 24 (2013) S. 22-26

47Buchbeitrag  Formiche assetate, tartarughe in viaggio, architetture incrollabili: sulla lunga fortuna di un topos epigrafico.
Cervini, Fulvio. (2012) - In: Scritti Enrico Castelnuovo S. 239-244

48Buchbeitrag  Rinascimento alternativo: scultura a Roccaverano tra Roma e Lombardia.
Cervini, Fulvio. (2012) - In: Una chiesa bramantesca a Roccaverano S. 387-396

49Artikel  Legni romanici in Toscana: alcune riflessioni intorno ai crocifissi monumentali.
Cervini, Fulvio. (2011) - In: Studi medievali e moderni Bd. 15 (2011) S. 137-150

50Buchbeitrag  Scultura romanica ad Alessandria, ovvero ai confini del minimalismo
Cervini, Fulvio. (2011) - In: Scritti Francesco Gandolfo S. 247-256

51Buchbeitrag  Problemi di architettura e scultura fra XII e XIII secolo
Cervini, Fulvio. (2011) - In: Il museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi S. 13-39

52Buchbeitrag  Lame benedette. Qualche riflessione per studiare le armi e i loro committenti
Cervini, Fulvio. (2011) - In: Medioevo. I committenti S. 376-387

53Buchbeitrag  Costruire il racconto negli avori "di Salerno": il rapporto con la scultura architettonica.
Cervini, Fulvio. (2011) - In: The "Amalfi"-"Salerno" ivories and the medieval Mediterranean S. 61-63

54Buchbeitrag  La caccia rappresentata. Armi di lusso per la corte sabauda
Cervini, Fulvio. (2011) - In: La caccia nello Stato sabaudo 2 S. 71-80

55Buchbeitrag  Uno sguardo storico-architettonico all'impianto del monastero
Cervini, Fulvio. (2010) - In: Albenga. Un antico spazio cristiano S. 207-209

56Buchbeitrag  Statuaria lignea
Cervini, Fulvio. (2010) - In: Arte in terra d'Arezzo. Il Medioevo S. 111-126

57Buchbeitrag  I reliquiari di San Calocero
Cervini, Fulvio. (2010) - In: Albenga. Un antico spazio cristiano S. 271-277

58Buchbeitrag  La chiesa medievale: struttura e modelli
Cervini, Fulvio. (2010) - In: Albenga. Un antico spazio cristiano S. 181-185

59Buchbeitrag  Mura cementate col sangue: un percorso medievale tra riti di fondazione e reimpieghi anomali
Cervini, Fulvio. (2009) - In: Medioevo. Immagine e memoria S. 325-336

60Buchbeitrag  Pietre portentose, ovvero come i medievali vedevano le sculture apotropaiche
Cervini, Fulvio. (2009) - In: Metodo della ricerca e ricerca del metodo S. 129-150

61Artikel  Storie di cattedrali e città: percorsi attraverso il Nord Ovest d'Italia.
Cervini, Fulvio. (2009) - In: I beni culturali Bd. 17, 3 (2009) S. 51-58

62Artikel  Nizza 1538. Francisco de Hollanda e l'estetica della guerra
Cervini, Fulvio. (2009) - In: Intemelion Bd. 15 (2009) S. 69-91

63Artikel  Di alcuni crocifissi "trionfali" del secolo XII nell'Italia settentrionale
Cervini, Fulvio. (2008) - In: Arte medievale Ser. NS, Bd. 7, 1 (2008) S. 9-32

64Buchbeitrag  Uno sguardo su Sant'Ambrogio tardo-medievale, e alle sculture della sua facciata
Cervini, Fulvio. (2008) - In: La collegiata di Sant'Ambrogio in Alassio. Cinque secoli di storia e arte S. 32-49

65Buchbeitrag  Scultura a Vercelli nel XIII secolo
Cervini, Fulvio. (2007) - In: Arti figurative a Biella e a Vercelli. Il Duecento e il Trecento S. 61-82

66Buchbeitrag  Le vie del classicismo tra iconografie e linguaggi
Cervini, Fulvio. (2007) - In: Eburnea diptycha. I dittici d'avorio tra antichità e medioevo S. 163-188

67Buchbeitrag  Cattedrali all'antica: l'autunno del romanico sulle Alpi occidentali
Cervini, Fulvio. (2007) - In: Medioevo. L'Europa delle cattedrali. Atti (2006) S. 586-597

68Buchbeitrag  Architettura e scultura nel cantiere duecentesco
Cervini, Fulvio. (2007) - In: La cattedrale di Albenga S. 123-164

69Buchbeitrag  Scultura a Vercelli nel XIII secolo
Cervini, Fulvio. (2007) - In: Arti figurative a Biella e a Vercelli. Il Quattrocento S. 61-82

70Buchbeitrag  Pio V, Vasari e l'arte "medievale"
Cervini, Fulvio. (2006) - In: Il tempo di Pio V, Pio V nel tempo S. 193-218

71Artikel  Legni del dolore. Crocefissi e devozioni tra Riviera Ligure e Alpi Meridionali all'alba del Quattrocento
Cervini, Fulvio. (2006) - In: Bollettino della Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo Bd. 135 (2006) S. 173-206

72Buchbeitrag  La decorazione a graffito nel romanico ossolano
Cervini, Fulvio. (2006) - In: Studi Tiziano Mannoni S. 369-373

73Artikel  Operarii, Massarii, boni homines. Sull'organizzazione dei cantieri nella Liguria gotica
Cervini, Fulvio. (2006) - In: Intemelion Bd. 12 (2006) S. 65-82

74Buchbeitrag  Il prezzo della durata
Cervini, Fulvio. (2006) - In: La scultura lignea. Tecniche esecutive, conservazione e restauro S. 59-70

75Buchbeitrag  Il gusto della buona architettura. Il medioevo secondo Migliara
Cervini, Fulvio. (2006) - In: Giovanni Migliara S. 19-33

76Buchbeitrag  La scultura tra Biella e Vercelli
Piretta, SilviaCervini, Fulvio. (2005) - In: Arti figurative a Biella e a Vercelli. Il Quattrocento S. 129-139

77Artikel  L'affresco della Madonna in trono col Bambino nella chiesa di Santo Stefano ad Alessandria
Cervini, FulvioLivraghi, Roberto. (2005) - In: Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti Bd. 114 (2005) S. 283-301

78Buchbeitrag  Il Sacro Monte nell'Oratorio. Scultura lignea nella Maddalena di Novi Ligure
Cervini, Fulvio. (2005) - In: La Confraternita. Arte, cultura, pastorale S. 34-47

79Buchbeitrag  Questioni di architettura fortificata duecentesca fra Liguria e basso Piemonte
Cervini, Fulvio. (2005) - In: Le cinte dei borghi fortificati medievali. Strutture e documenti (sec. XII-XV) S. 127-142

80Buchbeitrag  La scultura tra Biella e Vercelli. Verso il tramonto del secolo
Cervini, Fulvio. (2005) - In: Arti figurative a Biella e a Vercelli. Il Quattrocento S. 133-140

81Buchbeitrag  Le sculture medievali
Cervini, Fulvio. (2004) - In: San Pietro a Cherasco. Studio e restauro della facciata S. 113-125

82Buchbeitrag  Teoria della morte e senso della vita negli affreschi di Tommaso e Matteo Biasacci
Cervini, Fulvio. (2004) - In: Montegrazie. Un santuario del Ponente ligure S. 84-106

83Buchbeitrag  Immagini mariane, 1200-1400
Cervini, Fulvio. (2004) - In: La Sacra Selva. Scultura lignea in Liguria tra XII e XVI secolo S. 47-54

84Buchbeitrag  Il guerriero di pietra
Cervini, Fulvio. (2004) - In: Montegrazie. Un santuario del Ponente ligure S. 50-52

85Buchbeitrag  La selva dei Cristi feriti. Crocifissi quattrocenteschi nel Ponente
Bartoletti, MassimoBoggero, FrancoCervini, Fulvio. (2004) - In: La Sacra Selva. Scultura lignea in Liguria tra XII e XVI secolo S. 55-90

86Buchbeitrag  L'altra Liguria. Pittori genovesi fra l'Oltregiogo e il Po
Cervini, Fulvio. (2004) - In: Maestri genovesi in Piemonte, catalogo della mostra S. 45-70

87Buchbeitrag  L'atrio del duomo di Sant'Evasio a Casale Monferrato: prospettive di ricerca dopo il restauro
Cervini, Fulvio. (2004) - In: Medioevo. Arte lombarda. Atti del convegno S. 170-188

88Artikel  I cicli pittorici di San Gottardo a Cannobio: un'antologia di affreschi alla fine del medioevo
Cervini, Fulvio. (2003) - In: I beni culturali Bd. 11, 4/5 (2003) S. 31-37

89Artikel  La memoria indebolita. Strumenti legislativi e questioni di metodo per tutelare e studiare luoghi e vestigia delle guerre mondiali
Cervini, Fulvio. (2003 - 2004) - In: Intemelion Bd. 9/10 (2003/04) S. 251-277

90Artikel  Per ragionare su centro e periferia. Testimonianze figurative di età moderna in val Merula
Cervini, Fulvio. (2003) - In: Bollettino della comunità di Villaregia Bd. 11/12 (2000/01) S. 27-60

91Buchbeitrag  Volti santi in Liguria e in Lombardia
Cervini, Fulvio. (2003) - In: Il Volto Santo in Europa. Culto e immagini del crocifisso nel medioevo S. 41-66

92Buchbeitrag  Scrittura come scultura. Le scelte di un lapicida del Quattrocento sulle Alpi Marittime.
Cervini, Fulvio. (2003) - In: Studi Giorgio Costamagna S. 249-268

93Artikel  Una scultura medievale ritrovata: la Madonna del Canneto
Cervini, Fulvio. (2003) - In: Ligures Bd. 1 (2003) S. 48-55

94Artikel  Taggia (IM), S. Maria del Canneto. Nuovi studi e ricerche.
Gandolfi, DanielaAnsaldo, LorenzoMaggiolo, LauraZambelli, DanielaCervini, Fulvio. (2003) - In: Ligures Bd. 1 (2003) S. 29-54

95Buchbeitrag  Predicare con le immagini: le arti nel programma della chiesa riformata
Cervini, Fulvio. (2002) - In: Santa Croce di Bosco Marengo S. 102-119

96Artikel  Un albero di luce nel Duomo di Milano. Meraviglie e segreti del Cadelabro Trivulzio
Cervini, Fulvio. (2002) - In: Critica d'arte Ser. 8, Bd. 65, 15 (2002) S. 60-69

97Buchbeitrag  Tralci di vita e paradisi di marmo. Per una lettura iconografica della facciata
Cervini, Fulvio. (2002) - In: La facciata del duomo di Orvieto. Teologia in figura S. 40-47

98Buchbeitrag  Una famiglia di sculture lignee "alessandrine" nel primo Cinquecento
Cervini, Fulvio. (2002) - In: Intorno a Macrino. Aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte S. 159-173

99Buchbeitrag  Modelli e botteghe tra Liguria e basso Piemonte
Cervini, Fulvio. (2002) - In: Scultori e intagliatori del legno in Lombardia nel Rinascimento S. 64-83

100Artikel  Talismani di pietre. Sculture apotropaiche nelle fonti medievali
Cervini, Fulvio. (2001) - In: Lares Bd. 67 (2001) S. 165-188

101Buchbeitrag  Esibire il lusso lontano da Genova: documenti sul Ponente
Cervini, Fulvio. (2001) - In: Gioie di Genova e Liguria. Oreficeria e moda tra Quattro e Ottocento S. 207-212

102Buchbeitrag  Una quadreria per un convento. Scelte e temi privilegiati
Cervini, Fulvio. (2001) - In: La Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio S. 37-53

103Buchbeitrag  Arti del legno e del metallo in terra paleologa
Cervini, Fulvio. (2001) - In: Macrino d'Alba. Protagonista del Rinascimento piemontese, catalogo della mostra S. 78-83, 84-93

104Buchbeitrag  L'abbazia ritrovata: architettura e decorazione nel cantiere cistercense
Cervini, Fulvio. (2001) - In: Scripta manent le pagine della memoria S. 109-118

105Buchbeitrag  Le armi nel Cinquecento; le armi nel Seicento e nel Settecento
Cervini, Fulvio. (2001) - In: Armeria Reale. Guida breve S. 85-99, 119-133

106Buchbeitrag  Un'Adorazione dei pastori tra Macrino e Gandolfino
Cervini, Fulvio. (2001) - In: Montemagno tra arte e storia S. 111-112

107Buchbeitrag  Testi figurativi e arredo liturgico fra dispersioni e rinnovamenti
Cervini, Fulvio. (2000) - In: Santa Maria del Carmine S. 99-130

108Buchbeitrag  Pietra come bronzo. Il pulpito di San Giulio nel cuore dell'Europa romanica
Cervini, Fulvio. (2000) - In: San Giulio e la sua isola nel XVI centenario di san Giulio S. 123-143

109Buchbeitrag  Qualche appunto sull'orizzonte sociale della scultura lignea a Savona nel tardo Medioevo
Cervini, Fulvio. (1999) - In: I tesori delle confraternite S. 29-34

110Buchbeitrag  Architetture gerosolimitane medievali nel Ponente Ligure
Cervini, Fulvio. (1999) - In: Cavalieri di San Giovanni e territorio S. 235-270

111Artikel  Acque miracolose e baci proibiti. Piccola riflessione sull'eredità della scultura medievale
Cervini, Fulvio. (1999) - In: Intemelion Bd. 5 (1999) S. 45-50

112Buchbeitrag  La croce perduta di Giovanni da Montorfano. Sui rapporti tra oreficeria e scultura lignea in Liguria nel secondo Quattrocento
Cervini, Fulvio. (1999) - In: Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria XIII-XV secolo S. 213-234

113Artikel  Vox tonitrui tui in rota. Il rosone quattrocentesco di San Michele a Pigna
Cervini, Fulvio. (1998) - In: Intemelion Bd. 4 (1998) S. 61-90

114Buchbeitrag  Art. Renier de Huy
Cervini, Fulvio. (1998) - In: Enciclopedia dell'arte medievale Tl. 9
http://www.treccani.it/enciclopedia/renier-de-huy_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

115Buchbeitrag  Art. Pittura dal 1180 al 1260
Cervini, Fulvio. (1998) - In: Enciclopedia dell'arte medievale Tl. 9
http://www.treccani.it/enciclopedia/pittura-dal-1180-al-12_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

116Buchbeitrag  Scultura romanica fra le Alpi Meridionali e il mare: maestranze e "programmi"
Cervini, Fulvio. (1998) - In: Dall'antichità alle crociate. Archeologia, arte, storia ligure-provenzale S. 33-56

117Buchbeitrag  Art. Nicola di Verdun
Cervini, Fulvio. (1997) - In: Enciclopedia dell'arte medievale Tl. 8
http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-verdun_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

118Artikel  La "menorah" secondo gli umanisti: i candelabri di Maso di Bartolommeo a Prato e a Pistoia
Cervini, Fulvio. (1997) - In: Artista (1997) S. 114-125

119Artikel  Dalle Alpi al Levante. La diffusione mediterranea di sculture lignee piemontesi-aostana alla fin del XIII secolo
Cervini, FulvioTigler, Guido. (1997) - In: Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz Bd. 41 (1997) S. 1-32

120Artikel  Una grangia cistercense a Riva Ligure
Cervini, Fulvio. (1997 - 1998) - In: Rivista Ingauna e Intemelia Ser. NS, Bd. 52/53 (1997/98) S. 167-170

121Artikel  La "resistenza al gotico" nella Liguria duecentesca. Il portale della cattedrale di Ventimiglia
Cervini, Fulvio. (1996) - In: Intemelion Bd. 2 (1996) S. 19-46

122Buchbeitrag  Art. Lombardia
Cervini, Fulvio. (1996) - In: Enciclopedia dell'arte medievale Tl. 7
http://www.treccani.it/enciclopedia/lombardia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

123Artikel  Un codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo 'gotico'intorno al 1200
Cervini, Fulvio. (1992) - In: Arte medievale Ser. 2, Bd. 6, 21 (1992) S. 145-161

124Artikel  Il marmo e il libro. A proposito della cultura figurativa nella Liguria medievale
Cervini, Fulvio. (1992) - In: Studi medievali Ser. 3, Bd. 33 (1992) S. 829-847

125Artikel  Sul contributo cistercense all'architettura duecentesca in Liguria
Cervini, Fulvio. (1991) - In: Rivista cistercense Bd. 8 (1991) S. 311-334

126Artikel  Alabastri inglesi nella Liguria del Quattrocento
Cervini, Fulvio. (1991) - In: Bollettino dei musei civici genovesi Bd. 13 (1991) S. 49-63

127Artikel  I morti difensori dei vivi. Note di iconologia e religiosità popolare sul culto dei morti a Taggia e Riva
Cervini, Fulvio. (1990) - In: Bollettino della comunità di Villaregia Bd. 1, 1 (1990) S. 42-55

128Artikel  Fortificazioni e struttura urbana a Taggia nel Duecento
Cervini, Fulvio. (1990) - In: Rivista Ingauna e Intemelia Ser. NS, Bd. 45 (1990) S. 90-106

129Artikel  Qualche riflessione su alcuni pezzi nel Museo della Cattedrale di Savona
Cervini, Fulvio. (1990) - In: Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria Ser. NS, Bd. 26 (1990) S. 53-62

130Artikel  La diffusione ligustica della Madonna di Trapani: nuovi elementi per una riflessione.
Cervini, Fulvio. (1988) - In: Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale e Moderna (Messina) Bd. 12 (1988) S. 55-71

Alphabetisches Register

(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)


Suchbeispiele

Nachname beginnt mit 'Zg': zg

Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz

Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a

Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas

Vorname 'Fumiko': *fumiko

Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*

Varianten von 'Mayboom': m__b__m

Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.