Publikationen »Cervini, Fulvio«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Cervini, Fulvio
RI opac: 130 Einträge
1 | ![]() |
Esercizi pistoiesi Cervini, Fulvio • De Marchi, Andrea G. • Pinelli, Antonio [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Milleduecento: civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del romanico Cervini, Fulvio [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Alessandria scolpita, 1450-1535: sentimenti e passioni tra Gotico e Rinascimento Cervini, Fulvio [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Duomo di Siena 1300: affreschi, policromie apparati: un network di immagini Cervini, Fulvio • De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
La prospettiva di Brunelleschi: quaranta buone ragioni per studiare l'arte medievale Cervini, Fulvio. |
7 | ![]() |
Le cattedrali e il popolo: un abbraccio millenario. Cervini, Fulvio • Mastrotisi, Giovanna [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
Bernardo Asplanato. Struttura e contemplazione Cervini, Fulvio. |
9 | ![]() |
Il tempo di Pio V, Pio V nel tempo: atti del convegno internazionale di studi, Bosco Marengo - Alessandria, 11 - 13 marzo 2004 Cervini, Fulvio [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
La pietra e la croce: cantieri medievali tra le Alpi e il Mediterraneo Cervini, Fulvio. |
11 | ![]() |
Santa Croce di Bosco Marengo Cervini, Fulvio • Spantigati, Carla Enrica [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Liguria romanica Cervini, Fulvio. |
13 | ![]() |
La Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio Cervini, Fulvio • Spantigati, Carla Enrica [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
Il Candelabro Trivulzio Cervini, Fulvio. |
15 | ![]() |
Storie di legno. Viaggio nella scultura lignea in Valle Argentina Cervini, Fulvio. |
16 | ![]() |
Santo Stefano al Mare: chiesa parrocchiale e oratorio Cervini, Fulvio. |
17 | ![]() |
Baiardo Cervini, Fulvio. |
18 | ![]() |
Taggia: chiesa e convento dei padri cappuccini Cervini, Fulvio. |
19 | ![]() |
I portali della cattedrale di Genova e il gotico europeo Cervini, Fulvio. |
20 | ![]() |
Il mondo in un pugnale: ipotesi sul misterioso cavaliere angioino di Altomonte. Cervini, Fulvio. |
22 | ![]() |
Ripensare lo stile 1200, rileggendo Anna de Floriani Cervini, Fulvio. |
23 | ![]() |
Cieli di legno dipinti dal sole: qualche riflessione sui soffitti medievali. Cervini, Fulvio. |
25 | ![]() |
Un leone antelamico (forse) piemontese Cervini, Fulvio. |
26 | ![]() |
Introduzione Cervini, Fulvio • De Marchi, Andrea G. • Pinelli, Antonio. |
28 | ![]() |
Non solo grigio. Il colore alessandrino del Rinascimento Cervini, Fulvio. |
29 | ![]() |
Da Matelica all'Europa. Una via italiana allo "stile 1200" Cervini, Fulvio. |
30 | ![]() |
La mostra e la guerra. Due punti di svolta nella storia della tutela Spantigati, Carla Enrica • Cervini, Fulvio. |
31 | ![]() |
Perché Siena non é Chartres. Ruoli e forme dell'architettura dipinta nella chiesa inferiore Cervini, Fulvio. |
32 | ![]() |
Le vie del chiostro gotico tra Liguria, Piemonte e Provenza Cervini, Fulvio. |
33 | ![]() |
I vestiti nuovi di Teodolinda e Liutprando Cervini, Fulvio. |
34 | ![]() |
Intarsi invece di sculture. Esperimenti liguri e toscani fra XII e XIII secolo Cervini, Fulvio. |
35 | ![]() |
Perché Siena non è Chartes. Ruoli e forme dell'architettura dipinta nella chiesa inferiore Cervini, Fulvio. |
36 | ![]() |
Introduzione Cervini, Fulvio • De Marchi, Andrea G. • Pinelli, Antonio. |
38 | ![]() |
La natura figurata. Monumenti ai caduti e forme di sacralizzazione dei campi di battaglia medievali Cervini, Fulvio. |
39 | ![]() |
Elia e l'arte del costruire. Paradigma di un architetto mai esistito, ma non privo di gusto Cervini, Fulvio. |
40 | ![]() |
Il portale della cattedrale di Maguelone e il classicismo "mediterraneo" intorno al 1200 Cervini, Fulvio. |
41 | ![]() |
Tra Liguria e Provenza al Tempo del "premier art roman". Mito e realtà di uno snodo internazionale Cervini, Fulvio. |
42 | ![]() |
La scultura lignea e lo "stile 1400" sulle Alpi Marittime Cervini, Fulvio. |
43 | ![]() |
Tutela e memoria di due campi di battaglia medievali: Campaldino e Montaperti Cervini, Fulvio. http://www.rm.unina.it/rmebook/dwnld/Ascheri_2.pdf |
44 | ![]() |
Una Toscana europea. La scultura lignea prima di Nicola Pisano Cervini, Fulvio. |
45 | ![]() |
Alternative ai portali nel Romanico marchigiano Cervini, Fulvio. |
46 | ![]() |
La scultura guarda la città: intorno a un seminario di storia dell'arte medievale a Lucca. Cervini, Fulvio. |
47 | ![]() |
Formiche assetate, tartarughe in viaggio, architetture incrollabili: sulla lunga fortuna di un topos epigrafico. Cervini, Fulvio. |
48 | ![]() |
Rinascimento alternativo: scultura a Roccaverano tra Roma e Lombardia. Cervini, Fulvio. |
49 | ![]() |
Legni romanici in Toscana: alcune riflessioni intorno ai crocifissi monumentali. Cervini, Fulvio. |
50 | ![]() |
Scultura romanica ad Alessandria, ovvero ai confini del minimalismo Cervini, Fulvio. |
51 | ![]() |
Problemi di architettura e scultura fra XII e XIII secolo Cervini, Fulvio. |
52 | ![]() |
Lame benedette. Qualche riflessione per studiare le armi e i loro committenti Cervini, Fulvio. |
53 | ![]() |
Costruire il racconto negli avori "di Salerno": il rapporto con la scultura architettonica. Cervini, Fulvio. |
54 | ![]() |
La caccia rappresentata. Armi di lusso per la corte sabauda Cervini, Fulvio. |
55 | ![]() |
Uno sguardo storico-architettonico all'impianto del monastero Cervini, Fulvio. |
56 | ![]() |
Statuaria lignea Cervini, Fulvio. |
57 | ![]() |
I reliquiari di San Calocero Cervini, Fulvio. |
58 | ![]() |
La chiesa medievale: struttura e modelli Cervini, Fulvio. |
59 | ![]() |
Mura cementate col sangue: un percorso medievale tra riti di fondazione e reimpieghi anomali Cervini, Fulvio. |
60 | ![]() |
Pietre portentose, ovvero come i medievali vedevano le sculture apotropaiche Cervini, Fulvio. |
61 | ![]() |
Storie di cattedrali e città: percorsi attraverso il Nord Ovest d'Italia. Cervini, Fulvio. |
62 | ![]() |
Nizza 1538. Francisco de Hollanda e l'estetica della guerra Cervini, Fulvio. |
63 | ![]() |
Di alcuni crocifissi "trionfali" del secolo XII nell'Italia settentrionale Cervini, Fulvio. |
64 | ![]() |
Uno sguardo su Sant'Ambrogio tardo-medievale, e alle sculture della sua facciata Cervini, Fulvio. |
65 | ![]() |
Scultura a Vercelli nel XIII secolo Cervini, Fulvio. |
66 | ![]() |
Le vie del classicismo tra iconografie e linguaggi Cervini, Fulvio. |
67 | ![]() |
Cattedrali all'antica: l'autunno del romanico sulle Alpi occidentali Cervini, Fulvio. |
68 | ![]() |
Architettura e scultura nel cantiere duecentesco Cervini, Fulvio. |
69 | ![]() |
Scultura a Vercelli nel XIII secolo Cervini, Fulvio. |
70 | ![]() |
Pio V, Vasari e l'arte "medievale" Cervini, Fulvio. |
72 | ![]() |
La decorazione a graffito nel romanico ossolano Cervini, Fulvio. |
73 | ![]() |
Operarii, Massarii, boni homines. Sull'organizzazione dei cantieri nella Liguria gotica Cervini, Fulvio. |
74 | ![]() |
Il prezzo della durata Cervini, Fulvio. |
75 | ![]() |
Il gusto della buona architettura. Il medioevo secondo Migliara Cervini, Fulvio. |
76 | ![]() |
La scultura tra Biella e Vercelli Piretta, Silvia • Cervini, Fulvio. |
78 | ![]() |
Il Sacro Monte nell'Oratorio. Scultura lignea nella Maddalena di Novi Ligure Cervini, Fulvio. |
80 | ![]() |
La scultura tra Biella e Vercelli. Verso il tramonto del secolo Cervini, Fulvio. |
81 | ![]() |
Le sculture medievali Cervini, Fulvio. |
82 | ![]() |
Teoria della morte e senso della vita negli affreschi di Tommaso e Matteo Biasacci Cervini, Fulvio. |
83 | ![]() |
Immagini mariane, 1200-1400 Cervini, Fulvio. |
84 | ![]() |
Il guerriero di pietra Cervini, Fulvio. |
86 | ![]() |
L'altra Liguria. Pittori genovesi fra l'Oltregiogo e il Po Cervini, Fulvio. |
87 | ![]() |
L'atrio del duomo di Sant'Evasio a Casale Monferrato: prospettive di ricerca dopo il restauro Cervini, Fulvio. |
88 | ![]() |
I cicli pittorici di San Gottardo a Cannobio: un'antologia di affreschi alla fine del medioevo Cervini, Fulvio. |
89 | ![]() |
La memoria indebolita. Strumenti legislativi e questioni di metodo per tutelare e studiare luoghi e vestigia delle guerre mondiali Cervini, Fulvio. |
90 | ![]() |
Per ragionare su centro e periferia. Testimonianze figurative di età moderna in val Merula Cervini, Fulvio. |
91 | ![]() |
Volti santi in Liguria e in Lombardia Cervini, Fulvio. |
92 | ![]() |
Scrittura come scultura. Le scelte di un lapicida del Quattrocento sulle Alpi Marittime. Cervini, Fulvio. |
93 | ![]() |
Una scultura medievale ritrovata: la Madonna del Canneto Cervini, Fulvio. |
94 | ![]() |
Taggia (IM), S. Maria del Canneto. Nuovi studi e ricerche. Gandolfi, Daniela • Ansaldo, Lorenzo • Maggiolo, Laura • Zambelli, Daniela • Cervini, Fulvio. |
95 | ![]() |
Predicare con le immagini: le arti nel programma della chiesa riformata Cervini, Fulvio. |
96 | ![]() |
Un albero di luce nel Duomo di Milano. Meraviglie e segreti del Cadelabro Trivulzio Cervini, Fulvio. |
97 | ![]() |
Tralci di vita e paradisi di marmo. Per una lettura iconografica della facciata Cervini, Fulvio. |
99 | ![]() |
Modelli e botteghe tra Liguria e basso Piemonte Cervini, Fulvio. |
100 | ![]() |
Talismani di pietre. Sculture apotropaiche nelle fonti medievali Cervini, Fulvio. |
101 | ![]() |
Esibire il lusso lontano da Genova: documenti sul Ponente Cervini, Fulvio. |
102 | ![]() |
Una quadreria per un convento. Scelte e temi privilegiati Cervini, Fulvio. |
103 | ![]() |
Arti del legno e del metallo in terra paleologa Cervini, Fulvio. |
104 | ![]() |
L'abbazia ritrovata: architettura e decorazione nel cantiere cistercense Cervini, Fulvio. |
105 | ![]() |
Le armi nel Cinquecento; le armi nel Seicento e nel Settecento Cervini, Fulvio. |
106 | ![]() |
Un'Adorazione dei pastori tra Macrino e Gandolfino Cervini, Fulvio. |
107 | ![]() |
Testi figurativi e arredo liturgico fra dispersioni e rinnovamenti Cervini, Fulvio. |
108 | ![]() |
Pietra come bronzo. Il pulpito di San Giulio nel cuore dell'Europa romanica Cervini, Fulvio. |
109 | ![]() |
Qualche appunto sull'orizzonte sociale della scultura lignea a Savona nel tardo Medioevo Cervini, Fulvio. |
110 | ![]() |
Architetture gerosolimitane medievali nel Ponente Ligure Cervini, Fulvio. |
111 | ![]() |
Acque miracolose e baci proibiti. Piccola riflessione sull'eredità della scultura medievale Cervini, Fulvio. |
113 | ![]() |
Vox tonitrui tui in rota. Il rosone quattrocentesco di San Michele a Pigna Cervini, Fulvio. |
114 | ![]() |
Art. Renier de Huy Cervini, Fulvio. http://www.treccani.it/enciclopedia/renier-de-huy_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
116 | ![]() |
Scultura romanica fra le Alpi Meridionali e il mare: maestranze e "programmi" Cervini, Fulvio. |
117 | ![]() |
Art. Nicola di Verdun Cervini, Fulvio. http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-verdun_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
118 | ![]() |
La "menorah" secondo gli umanisti: i candelabri di Maso di Bartolommeo a Prato e a Pistoia Cervini, Fulvio. |
120 | ![]() |
Una grangia cistercense a Riva Ligure Cervini, Fulvio. |
121 | ![]() |
La "resistenza al gotico" nella Liguria duecentesca. Il portale della cattedrale di Ventimiglia Cervini, Fulvio. |
122 | ![]() |
Art. Lombardia Cervini, Fulvio. http://www.treccani.it/enciclopedia/lombardia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
123 | ![]() |
Un codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo 'gotico'intorno al 1200 Cervini, Fulvio. |
124 | ![]() |
Il marmo e il libro. A proposito della cultura figurativa nella Liguria medievale Cervini, Fulvio. |
125 | ![]() |
Sul contributo cistercense all'architettura duecentesca in Liguria Cervini, Fulvio. |
126 | ![]() |
Alabastri inglesi nella Liguria del Quattrocento Cervini, Fulvio. |
127 | ![]() |
I morti difensori dei vivi. Note di iconologia e religiosità popolare sul culto dei morti a Taggia e Riva Cervini, Fulvio. |
128 | ![]() |
Fortificazioni e struttura urbana a Taggia nel Duecento Cervini, Fulvio. |
129 | ![]() |
Qualche riflessione su alcuni pezzi nel Museo della Cattedrale di Savona Cervini, Fulvio. |
130 | ![]() |
La diffusione ligustica della Madonna di Trapani: nuovi elementi per una riflessione. Cervini, Fulvio. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.