Publikationen »Dalena, Pietro«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Dalena, Pietro
RI opac: 156 Einträge
1 | ![]() |
Da Canterbury a Mottola: il culto di Tommaso Becket nel Mezzogiorno d'Italia Dalena, Pietro. |
2 | ![]() |
Dalle vie Francesche alla Francigena: crociati e pellegrini verso la Terrasanta Dalena, Pietro. |
3 | ![]() |
Il Medioevo di Salvatore Tramontana. Memoria e Testimonianze Dalena, Pietro • Catalioto, Luciano • Macchione, Antonio [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Ernesto Pontieri (1896-1980): l'uomo - la storiografia Dalena, Pietro [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Calabria medievale: ambiente e istituzioni (secoli XI-XV) Dalena, Pietro. |
6 | ![]() |
Enrico Pispisa ; dalla storia alla memoria ; Mondi lontanissimi Dalena, Pietro • Saitta, Biagio [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Enrico Pispisa. Dalla storia alla memoria Dalena, Pietro • Saitta, Biagio [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
Minima medievalia. Dalena, Pietro. |
9 | ![]() |
Mezzogiorno rurale. Olio, vino e cereali nel Medioevo Dalena, Pietro [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Montecassino e la civilta monastica nel mezzogiorno medievale Fonseca, Cosimo Damiano. Dalena, Pietro [Bearb.]. Avagliano, Faustino [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
Passi, porti e dogane marittime: dagli angioini agli aragonesi ; le "lictere passus" (1458 - 1469) Dalena, Pietro. |
12 | ![]() |
Medioevo Rupestre. Strutture insediative nella Calabria settentrionale Dalena, Pietro [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
Militia Sancti Sepulcri: la storia, i luoghi, gli itinerari Dalena, Pietro • Fonseca, Cosimo Damiano. |
15 | ![]() |
Mons Rotarius: alle radici di un castellum longobardo Dalena, Pietro [Hrsg.]. |
16 | ![]() |
Dagli Itinera ai percorsi: viaggiare nel Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
18 | ![]() |
Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
19 | ![]() |
Istituzioni religiose e quadri ambientali nel Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
20 | ![]() |
Istituzioni religiose e quadri ambientali nel Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
21 | ![]() |
Sistema viario e sistema fluviale tra Lucania e Calabria (secc. VI-XVIII) Dalena, Pietro [Hrsg.]. |
22 | ![]() |
Strade e percorsi nel Mezzogiorno d'Italia: secc. VI - XIII Dalena, Pietro. |
23 | ![]() |
Basilicata Cistercense (Il codice Barb. Lat. 3247) Dalena, Pietro. |
24 | ![]() |
Società, economia e istituzioni ad Altomonte tra medioevo ed età moderna Dalena, Pietro. |
25 | ![]() |
Da Matera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secc. X-XV), Dalena, Pietro. |
26 | ![]() |
Atti del V Convegno internazionale di studi sulla civiltà rupestre meridionale (Lecce-Nardò, ottobre 1979) Dalena, Pietro • Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
27 | ![]() |
Enrico VII lo "sciancato", figlio ribelle o instrumentum imperii di Federico II? Dalena, Pietro. |
28 | ![]() |
Diritti e funzionari di passo. Per una lettura del sistema finanziario del regno Dalena, Pietro. |
30 | ![]() |
Boemondo I: gli itinerari Dalena, Pietro. |
31 | ![]() |
Il lavoro manuale nelle esperienze monastiche (eremitiche e cenobitiche) del Mezzogiorno rurale (secc. VI-XI) Dalena, Pietro. |
32 | ![]() |
Il culto di Tommaso Becket nel Mezzogiorno d'Italia. Aspetti e problemi Dalena, Pietro. |
33 | ![]() |
Tommaso Leccisotti storico delle "colonie cassinesi" in Capitanata Dalena, Pietro. |
34 | ![]() |
La "Terra Sancti Benedicti" tra Europa e Mediterraneo Dalena, Pietro. |
35 | ![]() |
Pane bianco e pane nero, del ricco e del povero Dalena, Pietro. |
36 | ![]() |
Il pellegrinaggio tra eremitismo e gioachimismo Dalena, Pietro. |
37 | ![]() |
Popolamento e viabilità "in tenimento Sancti Marci Vallegrati" (secc. XI-XIII) Dalena, Pietro. |
39 | ![]() |
Via Francigena e/o Vie Francigene? Alle radici del pellegrinaggio in Terrasanta Dalena, Pietro. |
40 | ![]() |
Vie e mezzi di comunicazione Dalena, Pietro. |
41 | ![]() |
L'ultimo viaggio di Federico Dalena, Pietro. |
42 | ![]() |
L'ultimo viaggio di Federico Dalena, Pietro. |
43 | ![]() |
Via Francigena e/o Vie Francigene? Alle radici del pellegrinaggio in Terrasanta Dalena, Pietro. |
44 | ![]() |
Dalle origini al Medioevo Dalena, Pietro. |
45 | ![]() |
La cultura medievale in Calabria tra Europa e Mediterraneo. Alcune riflessioni Dalena, Pietro. |
46 | ![]() |
Culto dei santi nelle aree rupestri e tramiti viari Dalena, Pietro. |
47 | ![]() |
Gli Ebrei nella Calabria medievale Considerazioni in margine al volume The Jews in Calabria di Cesare Colafemmina Dalena, Pietro. |
49 | ![]() |
Territorio e sistema viario del comprensorio rupestre di Monopoli e Fasano nel medioevo Dalena, Pietro. |
50 | ![]() |
Il santuario micaelico del Gargano nel contesto del pellegrinaggio medievale Dalena, Pietro. |
51 | ![]() |
Appendice: L'incastellamento di Mottola Dalena, Pietro. |
52 | ![]() |
L'ambiente nelle fonti agiogrqfiche d'età niliana Dalena, Pietro. |
53 | ![]() |
Torre di Mare (Metaponto) nel medioevo Dalena, Pietro. |
54 | ![]() |
L'acqua "ad usum transeuntium": poteri latrici e credenze popolari negli asceti italo-greci venuti dal mare Dalena, Pietro. |
55 | ![]() |
Dal casale all'Universitas civium nel Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
56 | ![]() |
Istituzioni monastiche e conventuali nelle diocesi di Mottola e di Castellartela tra XI e XIII secolo Dalena, Pietro. |
57 | ![]() |
Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo Dalena, Pietro. |
58 | ![]() |
Gli insediamenti florensi pugliesi nel contesto della viabilità medievale Dalena, Pietro. |
59 | ![]() |
Sistema viario e sistema fluviale tra Lucania e Calabria (secc. VI-XVIII) Dalena, Pietro. |
60 | ![]() |
L'Ordine Teutonico e la rete viaria nell'Italia meridionale Dalena, Pietro. |
61 | ![]() |
Il sistema viario della Puglia dal tardo antico all'alto medioevo (sec. V-X) Dalena, Pietro. |
62 | ![]() |
La viabilità dell'area canosina e il pellegrinaggio alla tomba di san Sabino Dalena, Pietro. |
63 | ![]() |
La storiografia su Francesco di Paola negli ultimi trent'anni Dalena, Pietro. |
64 | ![]() |
Federico li e gli Ordini monastici del Regno Dalena, Pietro. |
65 | ![]() |
Popolamento e viabilità in tenimento Sancti Marci Vallegrati (secc. Xl-XIII) Dalena, Pietro. |
66 | ![]() |
L'inculturazione della vita consacrata nella Chiesa e società pugliese tra Vili e XIII secolo Dalena, Pietro. |
67 | ![]() |
La Chiesa di Barletta tra XI e prima metà del XIV secolo: note di prosopografia del clero locale Dalena, Pietro. |
68 | ![]() |
L'itinerario di Atanasio Chalchéopoulos nel Liber Visitationis Dalena, Pietro. |
69 | ![]() |
Il Friuli nel medioevo: area di strada e di culture Dalena, Pietro. |
70 | ![]() |
L'Itinerario del Liber Visitationis nel contesto della viabilità feudale della Calabria Dalena, Pietro. |
71 | ![]() |
Circolazione libraria e sistema viario nella Basilicata medievale Dalena, Pietro. |
72 | ![]() |
Fonti per lo studio della viabilità del Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
73 | ![]() |
La viabilità nella Calabria medievale Dalena, Pietro. |
74 | ![]() |
Olivo e olio Dalena, Pietro. |
75 | ![]() |
Introduzione Dalena, Pietro. |
76 | ![]() |
Civiltà rupestre in Terra Jonica (1970-2010): quarant'anni di storiografia Dalena, Pietro. |
77 | ![]() |
Fonti per lo studio della viabilità del Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
78 | ![]() |
La viabilità medievale del territorio di Spinazzola Dalena, Pietro. |
79 | ![]() |
Frantoi ipogei del territorio pugliese (secoli X-XV) Dalena, Pietro. |
80 | ![]() |
Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo Dalena, Pietro. |
81 | ![]() |
Vie di pellegrinaggio nel Sud Italia verso Gerusalemme nel Medioevo Dalena, Pietro. |
82 | ![]() |
La diocesi di Castellaneta Dalena, Pietro. |
83 | ![]() |
Castellaneta Dalena, Pietro. |
84 | ![]() |
La via Francigena del Sud e i luoghi di ricovero Dalena, Pietro. |
85 | ![]() |
La diocesi di Mottola Dalena, Pietro. |
86 | ![]() |
Riflessioni conclusive Dalena, Pietro. |
87 | ![]() |
I viaggi di Gioacchino e dell'abate Matteo in Oriente e in Sicilia Dalena, Pietro. |
88 | ![]() |
Gli insediamenti florensi pugliesi nel contesto della viabilita medievale Dalena, Pietro. |
89 | ![]() |
Quadri ambientali, popolamento e viabilità nella Basilicata medievale Dalena, Pietro. |
90 | ![]() |
Il castello di Taranto alla luce della documentazione di Simancas (1530-1578) Dalena, Pietro. |
91 | ![]() |
Dal casale all'Universitas civium nel Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
92 | ![]() |
L'età angioina e aragonese: gli assetti istituzionali Dalena, Pietro. |
93 | ![]() |
Itinerari medievali per la Terrasanta Dalena, Pietro. |
94 | ![]() |
I viaggi e gli itinerari di Gioacchino da Fiore nel Mezzogiorno Dalena, Pietro. |
95 | ![]() |
II Santo Sepoicro neUe fonti memorialistiche del medioevo Dalena, Pietro. |
96 | ![]() |
Gli itinerari delle reliquie della Passione Dalena, Pietro. |
97 | ![]() |
Il Castello di Taranto alla luce della documentazione di Simancas (1530-1575) Dalena, Pietro. |
98 | ![]() |
Art. Viabilita, regno di Sicilia Dalena, Pietro. http://www.treccani.it/enciclopedia/regno-di-sicilia-viabilita_%28Federiciana%29/ |
99 | ![]() |
Dalle cripte eremitiche alla civiltà rupestre: la questione storiografica Dalena, Pietro. |
100 | ![]() |
Percorsi e ricoveri di pellegrini nel Mezzogiorno medievale Dalena, Pietro. |
101 | ![]() |
Gli itinerari delle reliquie della Passione Dalena, Pietro. |
102 | ![]() |
Art. Sicilia, regno di, porti Dalena, Pietro. http://www.treccani.it/enciclopedia/sicilia-regno-di-porti_%28Federiciana%29/ |
103 | ![]() |
Gli insediamenti dell'Ordine Teutonico e la rete viaria nell'Italia meridionale Dalena, Pietro. |
105 | ![]() |
Itinerari verso la Terra Santa nel Medioevo Dalena, Pietro. |
106 | ![]() |
Il sistema portuale e la marineria in età angioina Dalena, Pietro. |
107 | ![]() |
Le vie di pellegrinaggio medievale nel Mezzogiorno italiano Dalena, Pietro. |
108 | ![]() |
Presentazione Dalena, Pietro. |
109 | ![]() |
Cosimo Damiano Fonseca e la "Civiltà rupestre" Dalena, Pietro. |
110 | ![]() |
Pellegrini e santuari nel medioevo calabrese Dalena, Pietro. |
111 | ![]() |
Torre di Mare nel Medioevo: habitat, viabilità, porto Dalena, Pietro. |
112 | ![]() |
Il santuario micaelico del Gargano tra testimonianze documentarie e letteratura odeporica medievale Dalena, Pietro. |
113 | ![]() |
Monumenti mediterranei nel medioevo calabrese Dalena, Pietro. http://www.quadernisiberenensi.it/_private/quaderno_2002_web.pdf |
114 | ![]() |
Il reticolo viario della Basilicata tra Tardoantico e Medioevo Dalena, Pietro. |
115 | ![]() |
La viabilità dell'area canosina e il pellegrinaggio alla tomba di San Sabino Dalena, Pietro. |
116 | ![]() |
La Calabria in età normanna Dalena, Pietro. |
117 | ![]() |
Le vie di pellegrinaggio medievale nel Mezzogiorno italiano Dalena, Pietro. |
118 | ![]() |
L'inculturazione della vita consacrata nella Chiesa e società pugliese tra VIII e XIII secolo Dalena, Pietro. |
120 | ![]() |
Le vie di pellegrinaggio medievale nel Mezzogiorno italiano Dalena, Pietro. |
121 | ![]() |
L'ovicoltura nel Bruzio tra Tardoantico e Alto Medioevo. Dalena, Pietro. |
122 | ![]() |
Alle radici delle comunità albanesi del Meridione d'Italia Dalena, Pietro. |
123 | ![]() |
Territorio e istituzioni in età normanna tra il Savuto e l'Angitola Dalena, Pietro. |
124 | ![]() |
Dai Normanni agli Angioini Dalena, Pietro. |
125 | ![]() |
La Chiesa di Barletta tra XI e prima metà del XIV secolo: note di prosopografia del clero locale Dalena, Pietro. |
126 | ![]() |
Il sistema viario peninsulare: questioni di metodo Dalena, Pietro. |
127 | ![]() |
Federico II e gli ordini monastici del regno Dalena, Pietro. |
128 | ![]() |
Urbano II e Brunone di Colonia Dalena, Pietro. |
129 | ![]() |
Strade e percorsi nel meridione d'Italia, secc. VI-XIII Dalena, Pietro • Vallardi, Giuseppe. |
130 | ![]() |
I cistercensi nella Basilicata medioevale Dalena, Pietro. |
131 | ![]() |
La conquista normanna e la latinizzazione della Chiesa in Calabria Dalena, Pietro. |
132 | ![]() |
Organizzazione e funzione culturale del monachesimo nella Puglia rupestre medioevale Dalena, Pietro. |
133 | ![]() |
Istruzioni monastiche e conventuali nelle diocesi di Mottola e di Castellaneta tra XI e XIII secolo Dalena, Pietro. |
134 | ![]() |
Urbano II e la Calabria Dalena, Pietro. |
135 | ![]() |
I centri urbani dell'Archidiocesi di Taranto Dalena, Pietro. |
136 | ![]() |
"Guiscardi coniux Alberada": Donne e potere nel clan del Guiscardo Dalena, Pietro. |
137 | ![]() |
Riflessioni storiografiche in margine al libro Civilta delle grotte: mezzogiorno rupestre Dalena, Pietro. |
138 | ![]() |
Insediamenti albanesi nel territorio di Taranto (secc. XV-XVI): realtà storica e mito storiografico Dalena, Pietro. |
140 | ![]() |
Vi fu una "questione gioachimita"? Dalena, Pietro. |
141 | ![]() |
L'opera storica di Raoul Manselli Dalena, Pietro. |
142 | ![]() |
Aspetti e problemi del monachesimo benedettino in Puglia dal VI al IX secolo Dalena, Pietro. |
143 | ![]() |
I monasteri benedettini in rupe: un problema storico-archeologico Dalena, Pietro. |
144 | ![]() |
Presenze rupestri medievali nel territorio di Rossano: revisione critica e prospettiva di ricerca Dalena, Pietro. |
147 | ![]() |
Linee di studio per una diversa interpretazione delle origini medievali di Palagianello e del suo castello Dalena, Pietro. |
150 | ![]() |
Note sugli insediamenti monastici benedettini ad ovest di Taranto Dalena, Pietro. |
151 | ![]() |
La chiesa di Santa Maria de Lenne in territorio di Palagiano Dalena, Pietro. |
152 | ![]() |
Il monastero benedettino di Sant'Angelo di Casalrotto Dalena, Pietro. |
153 | ![]() |
La chiesa di Santa Lucia di Massafra Dalena, Pietro. |
155 | ![]() |
Il territorio di Mottola nel Medioevo: tracciati viari e insediamenti rupestri Dalena, Pietro. |
156 | ![]() |
L'insediamento rupestre inedito di Masseria Laino Dalena, Pietro. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.