Publikationen »De Marchi, Andrea G.«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: De Marchi, Andrea G.
RI opac: 217 Einträge
1 | ![]() |
Narrazioni fiorite: trittici di Giovanni di Corraduccio per Trevi De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Un incunabolo della nuova pittura senese alla fine del Duecento: alle radici del maestro di Città di Castello (Nerio di Ugolino?) De Marchi, Andrea G.. |
3 | ![]() |
La collezione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini al Museo Diocesano di Cremona. 1: Dipinti e sculture Cavazzini, Laura • De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
La collezione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini al Museo Diocesano di Cremona. 2: L'Annunciazione di Boccaccio Boccaccino De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Ottaviano Nelli e il '400 a Gubbio: oro e colore nel cuore dell'Appennino De Marchi, Andrea G. • Silvestrelli, Maria Rita [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Cinturale: intersezioni e comparazioni a partire da Prato e dalla Cintola De Marchi, Andrea G. • Lapi Ballerini, Isabella [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Allegretto Nuzi e il '300 a Fabriano: oro e colore nel cuore dell'Appennino De Marchi, Andrea G. • Mazzalupi, Matteo [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
Da Genova a Siena all'ombra di Barnaba da Modena e Taddeo di Bartolo: esegesi di una testimonianza giovanile di Gregorio di Cecco De Marchi, Andrea G.. |
9 | ![]() |
Per gli inizi di Giovan Francesco Maineri fra Ercole e i tedeschi: una Passione in tre atti De Marchi, Andrea G.. |
10 | ![]() |
Verrocchio il maestro di Leonardo Caglioti, Francesco • De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
An early Virgin and Child by Paolo Uccello De Marchi, Andrea G.. |
12 | ![]() |
L'autunno del Medioevo in Umbria: cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata De Marchi, Andrea G. • Mazzalupi, Matteo [Hrsg.]. |
13 | ![]() |
Federico Zeri: lavori in corso Bacchi, Andrea • Benati, Daniele • De Marchi, Andrea G. • Galli, Aldo • Natale, Mauro [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
Esercizi pistoiesi Cervini, Fulvio • De Marchi, Andrea G. • Pinelli, Antonio [Hrsg.]. |
15 | ![]() |
Una Madonna giovanile di Paolo Uccello De Marchi, Andrea G.. |
16 | ![]() |
I conoscitori tedeschi tra Otto e Novecento Caglioti, Francesco • De Marchi, Andrea G. • Nova, Alessandro [Hrsg.]. |
17 | ![]() |
Legati da una cintola: l'Assunta di Bernando Daddi e l'identità di una città De Marchi, Andrea G. • Gnoni Mavarelli, Cristina [Hrsg.]. |
18 | ![]() |
Siena dal '200 al '400: la collezione Salini ; 15 giugno 15 settembre 2017 Siena, Palazzo Pubblico Magazzini del sale De Marchi, Andrea G. • Fattorini, Gabriele [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
Duomo di Siena 1300: affreschi, policromie apparati: un network di immagini Cervini, Fulvio • De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
20 | ![]() |
Elogio del Trecento fabrianese: materiali per Allegretto Nuzi e dintorni Biondi, Lucia • De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
21 | ![]() |
Siena dal '200 al '400: la collezione Salini: [ Mostra, Sienna, Palazzo Publico, 15 giugno -15 settembre 2017] De Marchi, Andrea G. • Fattorini, Gabriele [Hrsg.]. |
22 | ![]() |
Le opere e i giorni: exempla virtutis, favole antiche e vita quotidiana nel racconto dei cassoni rinascimentali De Marchi, Andrea G. • Sbaraglio, Lorenzo [Hrsg.]. |
23 | ![]() |
Santa Maria Novella: la basilica e il convento. Sisi, Carlo [Bearb.]. De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
24 | ![]() |
La collezione Salini. 3: Addenda. Pittura e scultura (secoli XIV - XVI) De Marchi, Andrea G. • Fattorini, Gabriele [Hrsg.]. |
26 | ![]() |
Rabeschi d'oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica De Marchi, Andrea G. • Guarnieri, Cristina [Hrsg.]. |
27 | ![]() |
Revelations: discoveries and rediscoveries in Italian primitive art. De Marchi, Andrea G.. |
28 | ![]() |
Da Donatello a Lippi: officina pratese ; [Prato, Museo di Palazzo Pretorio, 13 settembre 2013 - 13 gennaio 2014] De Marchi, Andrea G. • Gnoni Mavarelli, Cristina [Hrsg.]. |
29 | ![]() |
Maso di Banco in Giotto's workshop in Naples and an unpublished Saint Dominic. De Marchi, Andrea G.. |
30 | ![]() |
La pala d'altare: dal polittico alla pala quadra: dispense del corso tenuto nell'a.a. 2011-2012. De Marchi, Andrea G.. Mazzalupi, Matteo [Bearb.]. |
31 | ![]() |
Giovanni Bellini: dall'icona alla storia. De Marchi, Andrea G. • Di Lorenzo, Andrea • Galli Michero, Lavinia M. [Hrsg.]. |
32 | ![]() |
Santa Croce: oltre le apparenze De Marchi, Andrea G. • Piraz, Giacomo [Hrsg.]. |
33 | ![]() |
Moretti: dalla tradizione gotica al primo Rinascimento. De Marchi, Andrea G. • u.a. [Bearb.]. |
34 | ![]() |
La pala d'altare: dal paliotto al polittico gotico: dispense del corso tenuto nell'a.a. 2008-2009. De Marchi, Andrea G.. |
35 | ![]() |
Pittori ad Ancona nel Quattrocento De Marchi, Andrea G. • Mazzalupi, Matteo [Hrsg.]. |
36 | ![]() |
Intorno a Gentile da Fabriano: nuovi studi sulla pittura tardogotica De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
38 | ![]() |
Il libro d'ore Durazzo: volume di commento. De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
40 | ![]() |
Gentile da Fabriano: studi e ricerche De Marchi, Andrea G. • Laureati, Laura • Mochi Onori, Lorenza [Hrsg.]. |
41 | ![]() |
Gentile da Fabriano: un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico. De Marchi, Andrea G.. |
42 | ![]() |
I Da Varano e le arti (Atti del Convegno internazionale Camerino, Palazzo Ducale 4-6 ottobre 2001) De Marchi, Andrea G. • Falaschi, Pier Luigi [Hrsg.]. |
43 | ![]() |
Atlas Trecento: gotische Maler in Bozen De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
44 | ![]() |
Il Quattrocento a Camerino: luce e prospettiva nel cuore della Marca ; [Camerino, Convento San Domenico, 19 luglio - 17 novembre 2002] De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
45 | ![]() |
Pittori a Camerino nel Quattrocento De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
46 | ![]() |
Falsi primitivi: prospettive critiche e metodi di esecuzione De Marchi, Andrea G.. |
47 | ![]() |
Trecento: gotische Maler in Bozen ; [29. April - 23. Juli 2000] De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
48 | ![]() |
Trecento: pittori gotici a Bolzano. De Marchi, Andrea G. • Franco, Tiziana [Hrsg.]. |
49 | ![]() |
Trecento: pittori gotici a Bolzano ; [mostra, Comune di Bolzano, 29 aprile - 23 luglio 2000] De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
50 | ![]() |
Francesco Marmitta Bacchi, A. • De Marchi, Andrea G. [Hrsg.]. |
51 | ![]() |
Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli Angelelli, Walter • De Marchi, Andrea G. • Romano, Serena [Hrsg.]. |
52 | ![]() |
Allegretto Nuzi, o della tartaruga De Marchi, Andrea G.. |
55 | ![]() |
Ridare corpo a Giovanni da Montorfano De Marchi, Andrea G.. |
56 | ![]() |
La cimasa eucaristica della Pala dei Decemviri: il suo modello e il suo seguito. De Marchi, Andrea G.. |
58 | ![]() |
Reconsidering the Traces of Gentile da Fabriano and Pisanello in the Lateran Basilica De Marchi, Andrea G.. |
59 | ![]() |
Indizi per il Quattrocento: dal Masolino da Panicale del 1908 alle voci per l'enciclopedia italiana. De Marchi, Andrea G.. |
60 | ![]() |
Ambrogio Lorenzetti e l'origine della pittura di vita domestica: archeologia di un capolavoro. De Marchi, Andrea G.. |
62 | ![]() |
Introduzione Cervini, Fulvio • De Marchi, Andrea G. • Pinelli, Antonio. |
63 | ![]() |
Cofani in gesso dorato, graniti e policromi: una manifattura variopinta per una Perugia nostalgica del gotico. De Marchi, Andrea G.. |
64 | ![]() |
Ala ricerca del Verrocchio perduto: disegno di luce, disegno di carattere De Marchi, Andrea G.. |
65 | ![]() |
Liguria cosmopolita: un insolito "Schmerzensmann" per Donato de' Bardi. De Marchi, Andrea G.. |
66 | ![]() |
Gentile inedito. Ritornando alla Pala Strozzi De Marchi, Andrea G.. |
67 | ![]() |
II difficile affrancamento del giovane Girolamo Genga da Urbino a Firenze, a lato di Timoteo Viti De Marchi, Andrea G.. |
68 | ![]() |
Mantegna und Bellini: Invention versus Atmosphäre. De Marchi, Andrea G.. |
69 | ![]() |
Figure dialoganti di Cola dell'Amatrice: a partire da alcuni inediti De Marchi, Andrea G.. |
72 | ![]() |
Parerga angelichiani per i pilieri della Deposizione Strozzi De Marchi, Andrea G.. |
75 | ![]() |
Tardogotico retrospettivo: un Calvario dell 'Umbría meridionale ritrovato De Marchi, Andrea G.. |
76 | ![]() |
Due dipinti, la filologia e una strana partnership fra Callisto Piazza e Antonio del Ceraiolo De Marchi, Andrea G.. |
77 | ![]() |
Beccafumi eccentrico fra Leonardo e Genga: note a margine dei suoi problematici esordi De Marchi, Andrea G.. |
78 | ![]() |
Filippo Lippi, dirottatore del Rinascimento fiorentino De Marchi, Andrea G.. |
79 | ![]() |
Note sulla Predella Colonna e su Fra Carnevale De Marchi, Andrea G.. |
80 | ![]() |
Perché vale ancora la pena di fare i conti col Giudizio sul Duecento? De Marchi, Andrea G.. |
82 | ![]() |
La poesia discreta di Allegretto Nuzi, ovvero la sapienza della provincia De Marchi, Andrea G.. |
83 | ![]() |
II.f. La prospettiva sconvolta: Beccafumi verso il tornante del 1513 De Marchi, Andrea G.. |
85 | ![]() |
Una tavola di Pulzone prima Medici, poi Barberini De Marchi, Andrea G.. |
88 | ![]() |
Una rilettura del ciclo duecentesco nella chiesa inferiore del Duomo di Siena nella prospettiva della Maestà di Duccio De Marchi, Andrea G.. |
89 | ![]() |
Ricezione di Giotto da Assisi a Bologna e oltre: metamorfosi della "Disputa di Cristo fra i dottori". De Marchi, Andrea G.. |
90 | ![]() |
Un insolito polittico domenicano e uno sguardo fresco sulla pittura ligure del primo Trecento De Marchi, Andrea G.. |
91 | ![]() |
Spoleto 1300: contesti, tipi e linguaggi di un paesaggio artistico De Marchi, Andrea G.. |
93 | ![]() |
Miklós Boskovits De Marchi, Andrea G.. |
94 | ![]() |
Introduzione Cervini, Fulvio • De Marchi, Andrea G. • Pinelli, Antonio. |
95 | ![]() |
Da Assisi a Matelica: le tavole duecentesche per le clarisse di Santa Maria Maddalena De Marchi, Andrea G.. |
97 | ![]() |
Giotto e la basilica di San Pietro: le "imagines collectae". De Marchi, Andrea G.. |
98 | ![]() |
La figura e il trono: la Madonna di San Giorgio alla Costa risarcita. De Marchi, Andrea G.. |
100 | ![]() |
Raffaello, Polidoro e lo Spasimo di Sicilia: un caso di scuola De Marchi, Andrea G.. |
101 | ![]() |
Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre De Marchi, Andrea G.. |
103 | ![]() |
La "Sacra Famiglia"Doria Pamphilj, bottega di Andrea del Sarto De Marchi, Andrea G.. |
104 | ![]() |
La sfida di Donatello variamente riverberata, da Masaccio a Filippo Lippi De Marchi, Andrea G.. |
105 | ![]() |
Genius loci: Paolo Uccello e Filippo Lippi per Prato o il teatro degli affetti. De Marchi, Andrea G.. |
106 | ![]() |
Vasari e i "partimenti" De Marchi, Andrea G.. |
107 | ![]() |
La percezione panottica delle camerae pictae profane di età gotica in Italia superiore De Marchi, Andrea G.. |
110 | ![]() |
Peintres et artistes à Lucques à l'époque de Paolo Guinigi De Marchi, Andrea G.. |
111 | ![]() |
Pittori ed altri artisti a Lucca al tempo di Paolo Guinigi De Marchi, Andrea G.. |
112 | ![]() |
Im Laufe der Zeit: la "Pietà" di Giovanni Bellini. De Marchi, Andrea G.. |
113 | ![]() |
Una "Johanneschüssel" marciana dimenticata ed un reimpiego emblematico per la sacrallizazione del Battistero De Marchi, Andrea G.. |
114 | ![]() |
Gentile da Fabriano anno 1400 De Marchi, Andrea G.. |
116 | ![]() |
Per la miniatura marchigiana: un Libro d'ore decorato da Giovanni Antonio da Pesaro. De Marchi, Andrea G.. |
118 | ![]() |
Rayonnement assisiate lungo la via Francigena De Marchi, Andrea G.. |
120 | ![]() |
Relitti di un naufragio: affreschi di Giotto, Taddeo Gaddi e Maso di Banco nelle navate di Santa Croce De Marchi, Andrea G.. |
121 | ![]() |
Prosopografie cortesi per i Da Varano, nel castello di Beldiletto De Marchi, Andrea G. • Mazzalupi, Matteo. |
123 | ![]() |
Umbria and the Marches De Marchi, Andrea G.. |
124 | ![]() |
Analisi e comparazioni per un manufatto composito De Marchi, Andrea G.. |
125 | ![]() |
Un Compianto su Cristo per Macrino tardo De Marchi, Andrea G.. |
126 | ![]() |
Gentile da Fabriano per il Duomo di Orvieto, agosto-ottobre 1425 De Marchi, Andrea G.. |
127 | ![]() |
Oggetti da maneggiare tra sacro e profano De Marchi, Andrea G.. |
128 | ![]() |
L'area umbro-marchigiana De Marchi, Andrea G.. |
129 | ![]() |
Partimenti assisiati: il Maestro di Figline e la sua bottega De Marchi, Andrea G.. |
130 | ![]() |
Oggetti da maneggiare tra sacro e profano De Marchi, Andrea G.. |
131 | ![]() |
Il polittico di Sassetta per San Francesco a Sansepolcro perlustrato De Marchi, Andrea G.. |
134 | ![]() |
Nicolò di Pietro: Maria in Paradiesgartlein De Marchi, Andrea G.. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/kronos/article/view/i15912361v13-1p55 |
136 | ![]() |
La postérité du devant d'autel a Venise: retables orfévrés et retables peints De Marchi, Andrea G.. |
137 | ![]() |
Le triptyque de San Zeno de Verone et sa predelle De Marchi, Andrea G.. |
138 | ![]() |
"Ancora che l'arte fusse diversa" De Marchi, Andrea G.. |
139 | ![]() |
Una predella rosa e turchese De Marchi, Andrea G.. |
140 | ![]() |
Antonio da Anghiari e gli inizi di Piero De Marchi, Andrea G.. Fornasari, Liletta [Bearb.]. |
141 | ![]() |
Due ignoti pittori tardogotici a Urbino e a Rimini De Marchi, Andrea G.. |
142 | ![]() |
Per Lorenzo d'Alessandro, miniatore occasionale De Marchi, Andrea G.. |
143 | ![]() |
Il "podiolus" e il "pergolum" di Santa Caterina a Treviso De Marchi, Andrea G.. |
144 | ![]() |
Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de' Bruni a Nicola di maestro Antonio De Marchi, Andrea G.. |
145 | ![]() |
Francesco Marmitta tra Roma e Bologna, un florilegio di elegeanze all'antica De Marchi, Andrea G.. |
146 | ![]() |
Il programma e l'allestimento delle pale per le "cappelle de' nostri avocati" nel duomo di Siena De Marchi, Andrea G.. |
147 | ![]() |
Due fregi misconosciuti e il problema del tramezzo in San Fermo Maggiore a Verona De Marchi, Andrea G.. |
148 | ![]() |
Per speculum in aenigmate De Marchi, Andrea G.. |
149 | ![]() |
Un trevigliese a Verona De Marchi, Andrea G.. |
150 | ![]() |
La parte di Simone e la parte di Lippo De Marchi, Andrea G.. |
151 | ![]() |
Gentile e la sua bottega De Marchi, Andrea G.. |
152 | ![]() |
Polyptyques venitiens. Anamnese d'une identité méconnue De Marchi, Andrea G.. |
153 | ![]() |
L'arca dei Santi Ermagora e Fortunato e la cassa del Beato Bertrando De Marchi, Andrea G.. |
155 | ![]() |
La prima decorazione della chiesa francescana De Marchi, Andrea G.. |
156 | ![]() |
Quando morì Jacopo Avanzi? De Marchi, Andrea G.. |
157 | ![]() |
Il vero Donato Veneziano De Marchi, Andrea G.. |
158 | ![]() |
Francesco Giovani: plagio o arte della sopravvivenza? De Marchi, Andrea G.. |
159 | ![]() |
The Mystical Crucifixion at princeton and evidence for the sienese education of Joan Rosató De Marchi, Andrea G.. |
160 | ![]() |
Da Bartolomeo di Tommaso al Maestro di Staffolo De Marchi, Andrea G.. |
161 | ![]() |
Interferenze possibili tra oreficeria e pittura nel Nord Italia, prima e dopo Gentile da Fabri De Marchi, Andrea G.. |
162 | ![]() |
Camerino minore De Marchi, Andrea G.. |
163 | ![]() |
Una nuova tavola di Giuliano da Rimini De Marchi, Andrea G.. |
164 | ![]() |
Il nipote di Altichiero De Marchi, Andrea G.. |
165 | ![]() |
Norma e varietà nella transizione dal polittico alla pala quadra De Marchi, Andrea G.. |
166 | ![]() |
Primordi Jacopo da Montagnana De Marchi, Andrea G.. |
167 | ![]() |
Matteo di Giovanni ai suoi esordi e il polittico di San Giovanni in Val d'Afra De Marchi, Andrea G.. |
168 | ![]() |
Quando morì Jacopo Avanzi? De Marchi, Andrea G.. |
170 | ![]() |
Agenda per uno studio sulla pittura del Quattrocento a Camerino De Marchi, Andrea G.. |
171 | ![]() |
Il gotico internazionale: da Nicolò di Pietro a Michele Giambono. De Marchi, Andrea G. • Franco, Tiziana. |
172 | ![]() |
Illusionismo nordico e spazialità giottesca a Bolzano: l' indiferenza di due culture in un caso esemplare. De Marchi, Andrea G.. |
173 | ![]() |
Un libro di Tiziano Franco su Michele Giambono e il monumento a Cortesia da Serego De Marchi, Andrea G.. |
174 | ![]() |
Il momento sperimentale: la prima diffusione del giottismo. De Marchi, Andrea G.. |
175 | ![]() |
Manciola e altro: note sulla pittura di battaglia De Marchi, Andrea G.. |
176 | ![]() |
Tavole veneziane, frescanti emiliani e miniatori bolognesi: rapporti figurativi tra Veneto ed Emilia in età gotica. De Marchi, Andrea G.. |
178 | ![]() |
Gentile da Fabriano et Pisanello à Saint-Jean de Latran De Marchi, Andrea G.. |
180 | ![]() |
Alle radici della pittura gotica in Lombardia: il "Maestro degli Evangelisti Visconti". De Marchi, Andrea G.. |
181 | ![]() |
Maestro di Montefloscoli (Firenze, prima metà del XV secolo) De Marchi, Andrea G.. |
182 | ![]() |
Dosso versus Leonbruno De Marchi, Andrea G.. |
183 | ![]() |
Angelo Puccinelli (documentato dal 1380 al 1407) De Marchi, Andrea G.. |
184 | ![]() |
Maestro di San Quirico a Guamo De Marchi, Andrea G.. |
186 | ![]() |
Alle radici della pittura gotica in Lombardia: il "Maestro degli Evangelisti Visconti" De Marchi, Andrea G.. |
187 | ![]() |
Bartolomeo d'Andrea Bocchi (documentato dal 1426 al 1474) De Marchi, Andrea G.. |
188 | ![]() |
Tra Ferrara e Mantova: il Messale di Barbara Gonzaga De Marchi, Andrea G.. |
190 | ![]() |
Pittori gotici a Lucca De Marchi, Andrea G.. |
191 | ![]() |
Alvaro Pirez de Evora (documentato dal 1411 al 1434) De Marchi, Andrea G. • Bagemihl, Rolf. |
192 | ![]() |
Un pittore alla fine del Trecento tra Venezia e Pordenone: il Maestro di Cordovado De Marchi, Andrea G.. |
193 | ![]() |
Qualche spunto per Zenale e Civerchio De Marchi, Andrea G.. |
194 | ![]() |
Ipotesi sul percorso di Antonio di Francesco Corsi detto Corsetto De Marchi, Andrea G.. |
195 | ![]() |
Ritorno a Nicolò di Pietro De Marchi, Andrea G.. |
196 | ![]() |
Un raggio di luce su Filippo Lippi a Padova De Marchi, Andrea G.. |
197 | ![]() |
Art. Guido da Siena De Marchi, Andrea G.. http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-siena_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
198 | ![]() |
Art. Jacopo di Cione De Marchi, Andrea G.. http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-di-cione_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
199 | ![]() |
Centralità di Padova De Marchi, Andrea G.. |
201 | ![]() |
Una tavola nella Narodna Galeria di Ljubljana e una proposta per Marco di Paolo Veneziano De Marchi, Andrea G.. |
202 | ![]() |
La pala di San Quintino Bacchi, A. • De Marchi, Andrea G.. |
203 | ![]() |
Una tavola della Narodna Galeria di Ljubljana e una proposta per Marco di Paolo Veneziano De Marchi, Andrea G.. |
204 | ![]() |
Identità di Giuliano Amadei miniatore De Marchi, Andrea G.. |
206 | ![]() |
Sulle tracce dei falsari: il caso Tricca De Marchi, Andrea G.. |
207 | ![]() |
Girolamo d'Antonio pittore eccentrico nella Firenze rinascimentale De Marchi, Andrea G.. |
209 | ![]() |
Un geniale anacronista, nel solco di Ercole De Marchi, Andrea G.. |
210 | ![]() |
Andrea de Aste e la pittura tra Genova e Napoli all'inizio del Quattrocento De Marchi, Andrea G.. |
211 | ![]() |
Il Maestro della cappella Bracciolini e l'avvio del tardogotico a Pistoia De Marchi, Andrea G.. |
212 | ![]() |
Il restauro marattesco delle Stanze: aspetti tecnici e storico-critici De Marchi, Andrea G.. |
213 | ![]() |
Cassoni veronesi De Marchi, Andrea G.. |
214 | ![]() |
Arcangelo di Cola a Firenze De Marchi, Andrea G.. |
215 | ![]() |
Uno sguardo su Venezia fra Tre e Quattrocento: il Maestro del Dossale Correr De Marchi, Andrea G.. |
216 | ![]() |
Un'aggiunta al problema di Alvise Vivarini giovane De Marchi, Andrea G.. |
217 | ![]() |
Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico De Marchi, Andrea G.. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.