Publikationen »Fenzi, Enrico«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Fenzi, Enrico
RI opac: 132 Einträge
1 | ![]() |
Dante ghibellino Fenzi, Enrico. |
2 | ![]() |
Le canzoni di Dante: interpretazioni e letture Fenzi, Enrico. |
3 | ![]() |
La canzone d'amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti Fenzi, Enrico. |
5 | ![]() |
Rimedi all'una e all'altra fortuna / Francesco Petrarca Petrarca, Francesco. Fortunato, Gerardo • Alfinito, Luigi [Bearb.]. Fenzi, Enrico [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Petrarca Fenzi, Enrico. |
7 | ![]() |
Saggi petrarcheschi Fenzi, Enrico. |
8 | ![]() |
Per Michelangelo e Petrarca Fenzi, Enrico. |
10 | ![]() |
Bucolicum carmen II: Argus Fenzi, Enrico. |
11 | ![]() |
La Senile XIV 1 a Francesco da Carrara Fenzi, Enrico. |
12 | ![]() |
Petrarca, Bucolicum Carmen ix: Querolus interlocutores Philogeus et Theophilus Fenzi, Enrico. |
13 | ![]() |
Petrarca, Bucolicum Carmen IX: Querolus interlocutores Philogeus et Theophilus Fenzi, Enrico. |
14 | ![]() |
Scritti di Enrico Fenzi 1966-2019 Fenzi, Enrico. Stroppa, Sabrina [Bearb.]. |
15 | ![]() |
I ‘versus ad Affricam' di Giovanni Boccaccio e i ‘metra' di Coluccio Salutati: note su un capitolo di politica culturale Fenzi, Enrico. |
16 | ![]() |
Per il Machiavelli: Note e discussioni Fenzi, Enrico. |
17 | ![]() |
Dante politico Fenzi, Enrico. |
18 | ![]() |
Petrarca, il mondo greco, la storia Fenzi, Enrico. |
19 | ![]() |
"Omnia cum lite fieri": Petrarca, Rvf 360 Fenzi, Enrico. |
20 | ![]() |
Dante politico: note per un profilo Fenzi, Enrico. |
21 | ![]() |
Dio e Uomo nel cerchio della Trinità. Qualche nota ai versi finali della Commedia Fenzi, Enrico. |
22 | ![]() |
Exul o peregrinus? L'esilio petrarchesco come arte della fuga Fenzi, Enrico. |
23 | ![]() |
Purg. XX(III, 85-86: l'" école " et la " doctrine " Fenzi, Enrico. |
24 | ![]() |
Guittone d'Arezzo, ovvero l'etica del "ben fare" Fenzi, Enrico. |
25 | ![]() |
Petrarca e Alessandro: dal mito alia storia Fenzi, Enrico. |
26 | ![]() |
Una proposta per Paradiso VII, 145-8 Fenzi, Enrico. |
27 | ![]() |
Sul tempo della composizione dell'Epyst. I, 14, Ad seipsum, di Francesco Petrarca Fenzi, Enrico. |
30 | ![]() |
Dio e Uomo nel cerchio della Trinità. Qualche nota ai versi finali della Commedia Fenzi, Enrico. |
31 | ![]() |
Un dubbio e un'ipotesi per due quartine di Michelangelo Fenzi, Enrico. |
32 | ![]() |
Dante e Seneca Fenzi, Enrico. |
33 | ![]() |
Guido Cavalcanti, o della perdita Fenzi, Enrico. |
34 | ![]() |
Pratica politica e pensieri sul potere in Francesco Petrarca: linee per un nuovo approccio Fenzi, Enrico. |
35 | ![]() |
Dante e il "Roman de la Rose": alcune note sulla 'candida rosa'dei beati e sulla questione del libero arbitrio Fenzi, Enrico. |
37 | ![]() |
Petrarca da filologo a storico. Note in margine a una recente edizione delle postille a Svetonio Fenzi, Enrico. |
38 | ![]() |
Bucolicum carmen XII: Conflictatio Collocutores Multivolus el Volucer Fenzi, Enrico. |
39 | ![]() |
Petrarca politico e diplomatico tra Genova e Venezia, 1351-1355 Fenzi, Enrico. |
40 | ![]() |
Dal Roman de la Rose al Fiore alle rime allegoriche di Dante: sconfìtte e vittorie di Ragione Fenzi, Enrico. |
41 | ![]() |
Il mondo come patria: da Seneca a Dante, "De vulgari eloquentia" I 6, 3 Fenzi, Enrico. |
42 | ![]() |
Dal "Convivio" al "De vulgari eloquentia": appunti di lettura Fenzi, Enrico. |
44 | ![]() |
Le postille al "Livio parigino" e le Vite non romane del "De viris" romano Fenzi, Enrico. |
45 | ![]() |
Ancora sulla data della 'Monarchia' Fenzi, Enrico. |
46 | ![]() |
De certaines modalités du dialogue chez Pétrarque Fenzi, Enrico. |
47 | ![]() |
L'egloga "Divortium" di Francesco Petrarca (con un'ipotesi su Epyst. III 27 e 28) Fenzi, Enrico. |
48 | ![]() |
Conoscenza e felicita nel III e IV del Convivio Fenzi, Enrico. |
49 | ![]() |
Il Roman de la rose e Dante: Dalla Vita nova al Convivio alle macchie lunari nel canto secondo del Paradiso Fenzi, Enrico. |
50 | ![]() |
Il codice Trivulziano del De vulgari eloquentia Fenzi, Enrico. |
51 | ![]() |
Verso il 'Secretum': 'Bucolicum Carmen' I, "Parthenias" Fenzi, Enrico. |
52 | ![]() |
Petrarca e l'esilio: uno stile di vita Fenzi, Enrico. http://journals.openedition.org/arzana/232 |
53 | ![]() |
Dante ghibellino: note per una discussione Fenzi, Enrico. |
54 | ![]() |
Petrarca e l'esilio: uno Stile di vita Fenzi, Enrico. |
55 | ![]() |
La canzone di Dante Amor che movi tua vertù dal cielo: una teoria con risvolti polemici sulla natura del desiderio amoroso Fenzi, Enrico. |
56 | ![]() |
L'intellettuale e il potere. Il potere dell'intellettuale Fenzi, Enrico. |
57 | ![]() |
Lo somni di Bernat Metge e Petrarca: Platone e Aristotele, oppinio e sciencia feria Fenzi, Enrico. |
58 | ![]() |
Alcune proposte per il testo del 'De vulgari eloquentia' Fenzi, Enrico. |
60 | ![]() |
Servio, Simone Martini, Petrarca: un percorso attraverso il Virgilio Ambrosiano Fenzi, Enrico. |
61 | ![]() |
Per Petrarca politico: Cola di Rienzo e la questione romana in "Bucolicum Carmen V, Pietas Pastoralis" Fenzi, Enrico. |
62 | ![]() |
E' m'incresce di me sì durame Fenzi, Enrico. |
63 | ![]() |
'Translatio studiorum' et renaissances Fenzi, Enrico. |
64 | ![]() |
La canzone d'amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti Fenzi, Enrico. |
65 | ![]() |
L'impossibile Arcadia di Iacopo Sannazaro Fenzi, Enrico. |
66 | ![]() |
Quale scuola per quale Dante? Fenzi, Enrico. |
67 | ![]() |
L'impossibile Arcadia di lacopo Sannazaro Fenzi, Enrico. |
68 | ![]() |
Arcadia X-XII Fenzi, Enrico. |
70 | ![]() |
Translatio studii e imperialismo culturale Fenzi, Enrico. |
71 | ![]() |
Raffinatezza greca e brutalità romana nel Libro de buen amor. Una dichiarazione di poetica? Fenzi, Enrico. |
72 | ![]() |
L'impossibile Arcadia di Iacopo Sannazaro Fenzi, Enrico. |
73 | ![]() |
E' la "Monarchia" l'ultima opera di Dante? (A proposito di una recente edizione) Fenzi, Enrico. |
74 | ![]() |
Sulla presunta corrispondenza tra Tommaso Caloiro e Francesco Petrarca Fenzi, Enrico. |
75 | ![]() |
I percorsi del lutto ("Rvf" 271-80) Fenzi, Enrico. |
76 | ![]() |
Dalla precarietà del sogno alle sublimazioni dell'intelletto ("Rvf" 341-50) Fenzi, Enrico. |
77 | ![]() |
Isabella o Lucrezia? Una proposta per le rime di Niccolò da Correggio Fenzi, Enrico. |
78 | ![]() |
La canzone 270 (Amor, se vuo' ch'i' torni al giogo anticho) Fenzi, Enrico. |
79 | ![]() |
Francesco Petrarca: Dedalus (Bucolicum carmen IV) Petrarca, Francesco. Fenzi, Enrico [Hrsg.]. |
80 | ![]() |
Lo stato presente delle edizioni di Petrarca Fenzi, Enrico. |
81 | ![]() |
Tra Isabella e Lucrezia: Niccolò da Correggio Fenzi, Enrico. |
82 | ![]() |
Etica, estetica e politica del cibo in Petrarca Fenzi, Enrico. |
83 | ![]() |
Lo stato presente delle edizioni di Petrarca Fenzi, Enrico. |
84 | ![]() |
Il canto XXX dell'Inferno Fenzi, Enrico. |
85 | ![]() |
L'intellettuale e il potere. Il potere dell'intellettuale Fenzi, Enrico. |
86 | ![]() |
Ancora a proposito dell'argomento barberiniano (una possibile eco del "Purgatorio" nei "Documenti d'Amore" di Francesco da Barberino) Fenzi, Enrico. |
87 | ![]() |
Il libro della memoria Fenzi, Enrico. |
88 | ![]() |
Petrarca a Milano: tempi e modi di una scelta meditata Fenzi, Enrico. |
89 | ![]() |
La canzone 270 (Amorm se vuo' ch'i' torni al giogo anticho) (Lectura Petrarce) Fenzi, Enrico. |
90 | ![]() |
Sul nuovo testo della Comedia di Dante Fenzi, Enrico • Sanguineti, Federico. |
91 | ![]() |
Tra religione e politica: Dante, il mal di Francia e le "sacrate ossa" dell'esecrato San Luigi (Con un excursus su alcuni passi del "Monarchia") Fenzi, Enrico. |
92 | ![]() |
Ancora sulla scelta filo-viscontea di Petrarca e su alcune sue strategie testuali nelle Familiares Fenzi, Enrico. |
93 | ![]() |
L'ermeneutica petrarchesca tra libertà e verità (a proposito di Sen. IV 5) Fenzi, Enrico. |
94 | ![]() |
Petrarca hermeneutikája: szabadság és igazság között: A Sen.IV. 5. levél kapcsán Fenzi, Enrico. |
95 | ![]() |
Dopo l'edizione Sanguineti: dubbi e proposte per "Purg.", XXIV, 57. Fenzi, Enrico. |
96 | ![]() |
Di alcuni palazzi, cupole e planetari nella letteratura classica e medievale e nell'"Africa" del Petrarca Fenzi, Enrico. |
97 | ![]() |
Ancora sulla Epistola a Moroello e sulla "montanina" di Dante (Rime, 15) Fenzi, Enrico. |
98 | ![]() |
Rvf 126, "Chiare, fresche et dolci acque" Fenzi, Enrico. |
99 | ![]() |
Recensione a N. Tonelli, "Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei 'Rerum vulgarium fragmenta' " Fenzi, Enrico. |
100 | ![]() |
Petrarca e la scrittura dell'amicizia (con un'ipotesi sul libro VIII delle Familiari) Fenzi, Enrico. |
101 | ![]() |
Sull'edizione del "Canzoniere" di Petrarca commentata da Marco Santagata Fenzi, Enrico. |
102 | ![]() |
Alessandro nel "De viris" Fenzi, Enrico. |
103 | ![]() |
Recensione a G. Capovilla, " 'Sì vario stile'. Studi sul Canzoniere del Petrarca" Fenzi, Enrico. |
104 | ![]() |
I versi "Ad Italiam" e la traduzione di Tommaso Gargallo Fenzi, Enrico. |
105 | ![]() |
Tra Dante e Petrarca: il fantasma di Ulisse Fenzi, Enrico. |
106 | ![]() |
Petrarca lettore di Curzio Rufo Fenzi, Enrico. |
107 | ![]() |
Note petrarchesche: Rvf 16, "Movesi il vecchierel" Fenzi, Enrico. |
108 | ![]() |
Dall'"Africa" al "Secretum". Il sogno di Scipione e la composizione del poema Fenzi, Enrico. |
109 | ![]() |
Per un sonetto del Petrarca: Rvf 93 Fenzi, Enrico. |
110 | ![]() |
Per una "dispersa" attribuibile a Petrarca: la frottola "Di ridere ò gran voglia" Fenzi, Enrico. |
111 | ![]() |
Platone, Agostino, Petrarca Fenzi, Enrico. |
112 | ![]() |
Preveggenze umanistiche di Petrarca Fenzi, Enrico. |
113 | ![]() |
Scipione e la "Collatio ducum": dal confronto con Annibale a quello con Alessandro Fenzi, Enrico. |
114 | ![]() |
L'ermeneutica petrarchesca tra libertà e verità (a proposito di Sen. IV 5) Fenzi, Enrico. |
115 | ![]() |
Grandi infelici: Alessandro e Cesare Fenzi, Enrico. |
116 | ![]() |
L'ermeneutica petrarchesca tra libertà e verità (a proposito di Sen. IV 5). Fenzi, Enrico. |
117 | ![]() |
L'epistola Ad Italiam di Francesco Petrarca e la traduzione di Tommaso Gargallo Fenzi, Enrico. |
118 | ![]() |
Seneca e Dante: da Alessandro Magno a Ulisse Fenzi, Enrico. |
119 | ![]() |
L'esperienza di sé come esperienza dell'allegoria (a proposito di Dante, "Convivio", II I 2) Fenzi, Enrico. |
120 | ![]() |
Da Annibale ad Alessandro: per la ridefinizione di un percorso petrarchesco Fenzi, Enrico. |
121 | ![]() |
Platone, Agostino, Petrarca Fenzi, Enrico. |
122 | ![]() |
Per una dispersa attribuibile a Petrarca: la frottola "Di ridere ò gran voglia" Fenzi, Enrico. |
123 | ![]() |
Note petrarchesche: R.V.F. XVI, Movesi il vecchierel Fenzi, Enrico. |
124 | ![]() |
"Costanzia de la ragione" e "malvagio desiderio" (V.N., XXXIX, 2): Dante e la donna pietosa Fenzi, Enrico. |
125 | ![]() |
R.V.F. CXXVI, "Chiare fresche et dolci acque" Fenzi, Enrico. |
126 | ![]() |
"Sollazzo" e "leggiadria". Un'interpretazione della canzone dantesca "Poscia ch'amor" Fenzi, Enrico. |
127 | ![]() |
Di alcuni palazzi, cupole e planetari nella letteratura classica e medioevale e nell'"Africa" del Petrarca Fenzi, Enrico. |
129 | ![]() |
Boezio e Jean de Meun, filosofia e ragione nelle rime allegoriche di Dante Fenzi, Enrico. |
130 | ![]() |
Per un sonetto del Petrarca: R.V.F. XCIII Fenzi, Enrico. |
131 | ![]() |
Scipione, Annibale e Alessandro nell'"Africa" del Petrarca Fenzi, Enrico. |
132 | ![]() |
Le rime per le donna Pietra Fenzi, Enrico. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.