Publikationen »Fonseca, Cosimo Damiano«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Fonseca, Cosimo Damiano
RI opac: 377 Einträge
1 | ![]() |
Viridarium novum: studi di storia dell'arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara Fonseca, Cosimo Damiano • Di Liddo, Isabella [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Due regioni, una civiltà: la vita in grotta tra Puglia e Basilicata Fonseca, Cosimo Damiano. |
4 | ![]() |
I templari: grandezza e caduta della militia Christi Andenna, Giancarlo • Fonseca, Cosimo Damiano • Filippini, Elisabetta [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Anima del Fuoco. Da Eraclito a Tiziano, da Previati a Plessi Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
La societas christiana dei secoli XI e XII: coscienza, struttura e processi istituzionali nelle settimane della Mendola. Fonseca, Cosimo Damiano. |
10 | ![]() |
Montecassino e la civilta monastica nel mezzogiorno medievale Fonseca, Cosimo Damiano. Dalena, Pietro [Bearb.]. Avagliano, Faustino [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
Gioachimismo e profetismo in Sicilia, secoli XIII - XVI: atti del terzo convegno internazionale di studio, Palermo, Monreale, 14 - 16 ottobre 2005 Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
L'esperienza monastica florense e la Puglia: atti del secondo convegno nazionale di studio Bari, Laterza, Matera, 20 - 22 maggio 2005 Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
13 | ![]() |
Jure Vetere: ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore (indagini 2001 - 2005) Fonseca, Cosimo Damiano • Roubis, Dimitris • Sogliani, Francesca [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
Castel del Monte, il reale e l'immaginario. Musca, Giosuè. Fonseca, Cosimo Damiano • Licinio, Raffaele [Bearb.]. |
15 | ![]() |
Storia della Basilicata. Bd. 2: Il medioevo Fonseca, Cosimo Damiano • u.a. [Hrsg.]. |
17 | ![]() |
Le chiese rupestri di Gravina in Puglia: considerazioni preliminari su alcuni ambienti conosciuti o ancora inediti. Navedoro, Giuseppe. Fonseca, Cosimo Damiano [Bearb.]. |
18 | ![]() |
Militia Sancti Sepulcri: la storia, i luoghi, gli itinerari Dalena, Pietro • Fonseca, Cosimo Damiano. |
21 | ![]() |
Bibliografia degli scritti (1959-2003) Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.rmoa.unina.it/2386/ |
22 | ![]() |
Castel del Monte e la cultura arabo-normanna in Federico II Losito, Maria. Fonseca, Cosimo Damiano [Bearb.]. |
25 | ![]() |
Cattedrali di Puglia. Una storia lunga duemila anni Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
26 | ![]() |
Dalla "defensa" di S. Giorgio alla "lama" della Madonna delle Grazie. Il santuario rupestre di S. Marzano (TA) Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
28 | ![]() |
Studi in onore di Giosuè Musca Fonseca, Cosimo Damiano • Sivo, Vito [Hrsg.]. |
30 | ![]() |
Santa Maria di Anglona: storia dell'edificio medievale Fonseca, Cosimo Damiano. |
31 | ![]() |
Matera Fonseca, Cosimo Damiano • Demetrio, Rosalba • Guadagno, Grazia. |
32 | ![]() |
Istoria tarentina Merodio, A.. Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
34 | ![]() |
Itinerari federiciani in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II di Svevia Fonseca, Cosimo Damiano • Adda, M. [Hrsg.]. |
35 | ![]() |
La Provincia di Taranto. Tra l'Occidente e il Mediterraneo ; storia, cultura, società Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
37 | ![]() |
Taranto dei due mari Fonseca, Cosimo Damiano [Bearb.]. De Leo, Pietro [Hrsg.]. |
38 | ![]() |
Il monastero di S. Elia di Carbone e il suo teritorio dal Medioevo all'Età moderna. Atti del convegno [...] (26.-27. Juni 1992) Fonseca, Cosimo Damiano • Lerra, Antonio [Hrsg.]. |
39 | ![]() |
Santa Maria di Anglona. Atti del Convegno internazionale di studio (Potenza, Anglona, 13.-15. Juni 1991) Fonseca, Cosimo Damiano • Pace, Valentino [Hrsg.]. |
40 | ![]() |
Le vie dell'acqua in Calabria e in Basilicata De Leo, Pietro [Bearb.]. Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
41 | ![]() |
"Non omnis moriar". La lezione di Orazio a duemila anni dalla scomparsa Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
42 | ![]() |
La chiesa di Castellaneta tra medioevo ed età moderna Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
44 | ![]() |
Martina Franca un'isola culturale Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
45 | ![]() |
Taranto: la Chiesa / le chiese Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
46 | ![]() |
Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all'età contemporanea Fonseca, Cosimo Damiano • Violante, Cinzio [Hrsg.]. |
49 | ![]() |
L'Exultet "beneventano" del Duomo di Pisa Calderoni Masetti, Anna Rosa • Fonseca, Cosimo Damiano. |
50 | ![]() |
Casalrotto - La Storia - Gli Scavi Fonseca, Cosimo Damiano • D'Angela, Cosimo. |
52 | ![]() |
Civiltà delle grotte. Mezzogiorno rupestre Fonseca, Cosimo Damiano. |
53 | ![]() |
Particularismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del mezzogiorno medioevale Fonseca, Cosimo Damiano. |
54 | ![]() |
L'uomo e l'ambiente nel medioevo: la letteratura politica nell'età dell'illuminismo ; atti del convegno di studi polacco-italiano Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
55 | ![]() |
Casa, città e campagna nel tardo Antico e nell'alto Medioevo Cagiano de Azevedo, Michelangelo. Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
56 | ![]() |
Città e monastero. I segni urbani di Nardò (secc. XI-XV) Fonseca, Cosimo Damiano [Bearb.]. Vetere, Benedetto [Hrsg.]. |
57 | ![]() |
Otranto 1480. Atti del Convegno Internazionale di studio promosso in occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei turchi Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
61 | ![]() |
Atti del V Convegno internazionale di studi sulla civiltà rupestre meridionale (Lecce-Nardò, ottobre 1979) Dalena, Pietro • Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
63 | ![]() |
Gli insediamenti rupestri medioevali nel Basso Salento Fonseca, Cosimo Damiano • Bruno, A. R. • Ingrosso, V. • Marotta, Anna. |
64 | ![]() |
Gli insediamenti rupestri medievali del Basso Salento Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
70 | ![]() |
La signoria del Monastero Maggiore di Milano sul luogo di Arosio (Secoli XII-XIII) Fonseca, Cosimo Damiano. |
71 | ![]() |
Aree culturali e mentalità collettiva nella civiltà rupestre medioevale del mezzogiorno d'Italia: dispense per il corso di storia medievale Fonseca, Cosimo Damiano. |
72 | ![]() |
I Problemi della civiltà comunale: Atti del Congresso storico internazionale per 18° centenario della prima Lega Lombarda Fonseca, Cosimo Damiano [Hrsg.]. |
73 | ![]() |
Civiltà rupestre in terra Ionica Fonseca, Cosimo Damiano. |
74 | ![]() |
Civiltà rupestre in Terra Jonica Fonseca, Cosimo Damiano. |
75 | ![]() |
Medioevo canonicale Fonseca, Cosimo Damiano. |
77 | ![]() |
Il card. Giovanni Caderisi e la canonica di san Pietro ad aram in Napoli: ricerche sui Vittorini e il movimento canonicale in Italia Fonseca, Cosimo Damiano. |
78 | ![]() |
Il cardinale Giovanni Gaderisi e la canonica di S. Pietro ad Aram in Napoli Fonseca, Cosimo Damiano. |
79 | ![]() |
Melfi normanna: dalla conquista alla monarchia Fonseca, Cosimo Damiano. |
80 | ![]() |
Conoscenza, tutela, pianificazione nei comprensori della Civiltà rupestre Fonseca, Cosimo Damiano. |
81 | ![]() |
Prolusione. La storiografia olivetana Fonseca, Cosimo Damiano. |
82 | ![]() |
Conclusioni Fonseca, Cosimo Damiano. |
83 | ![]() |
Lo "spazio federiciano" nella storiografia di Girolamo Arnaldi Fonseca, Cosimo Damiano. |
84 | ![]() |
Civilíá a contatto nell'Italia meridionale prenormanna: assimilazioni e repulsioni Fonseca, Cosimo Damiano. |
85 | ![]() |
Introduzione Fonseca, Cosimo Damiano. |
86 | ![]() |
"In monasterio reservetur": introduzione Fonseca, Cosimo Damiano. |
87 | ![]() |
Giovanni da Lodi: monaco e vescovo di Gubbio. I risultati di un convegno Fonseca, Cosimo Damiano. |
88 | ![]() |
Monaci e canonici alla ricerca di una identità: il crogiuolo aquisgranense Fonseca, Cosimo Damiano. |
89 | ![]() |
II contributo di Michelangelo Cagiano de Azevedo al dibattito storiografico sul Medioevo Fonseca, Cosimo Damiano. |
90 | ![]() |
Boemondo d'Altavilla tra storia, storiografia e mito Fonseca, Cosimo Damiano. |
91 | ![]() |
Gli ordinamenti territoriali ecclesiastici nell'antica diocesi suburbicaria e la loro evoluzione in età medievale Fonseca, Cosimo Damiano. |
92 | ![]() |
La formazione del clero a Napoli alla vigilia della unificazione nazionale italiana (1837-1870) Fonseca, Cosimo Damiano. |
93 | ![]() |
Dal "Capitulo" all'"Aula Capitolare" Fonseca, Cosimo Damiano. |
94 | ![]() |
II 'corpus normativo' dei Cavalieri del Tempio Fonseca, Cosimo Damiano. |
95 | ![]() |
Introduzione Fonseca, Cosimo Damiano. |
96 | ![]() |
Gli ordinamenti territoriali ecclesiastici nell'antica diocesi suburbicaria e la loro evoluzione in età medievale Fonseca, Cosimo Damiano. |
97 | ![]() |
Per don Faustino Avagliano: una testimonianza Fonseca, Cosimo Damiano. |
98 | ![]() |
L'agiografia di San Laverio di Giacomo Racioppi: ricerche e problemi Fonseca, Cosimo Damiano. |
99 | ![]() |
Eremitismo ed Eremitismi (secc. IV-XV) Fonseca, Cosimo Damiano. |
100 | ![]() |
"Res Ecclesiae e Mensa Episcopi" tra istanze ecclesiologiche e aspetti patrimoniali Fonseca, Cosimo Damiano. |
103 | ![]() |
L'itinerario storiografico di Francesca Bocchi: dalla "città narrata" alla "città virtuale", Fonseca, Cosimo Damiano. |
104 | ![]() |
Agiografia e iconografia nelle aree della civiltà rupestre: nuovi itinerari di ricerca Fonseca, Cosimo Damiano. |
105 | ![]() |
Intervento alla Tavola rotonda conclusiva Fonseca, Cosimo Damiano. |
106 | ![]() |
Civiltà a contatto: la Puglia nell'alto medioevo Fonseca, Cosimo Damiano. |
107 | ![]() |
Chiesa e Regno meridionale (1250-1268) Fonseca, Cosimo Damiano. |
108 | ![]() |
Interventi di Cosimo Damiano Fonseca e Giancarlo Andenna Fonseca, Cosimo Damiano • Andenna, Giancarlo. |
109 | ![]() |
Non solo chiese, non solo grotte Fonseca, Cosimo Damiano. |
110 | ![]() |
Cattedrale e città Fonseca, Cosimo Damiano. |
111 | ![]() |
Alle origini della vocazione giovannita Fonseca, Cosimo Damiano. |
112 | ![]() |
Nolebanmus dare nec aquam nec ignem. L'acqua e il fuoco della comunità Fonseca, Cosimo Damiano. |
113 | ![]() |
La Platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203-1227) Fonseca, Cosimo Damiano. |
114 | ![]() |
Introduzione Fonseca, Cosimo Damiano. |
115 | ![]() |
Dal Mediterraneo all'Europa: un regno nell'Impero Fonseca, Cosimo Damiano. |
116 | ![]() |
Note conclusive su un accidentato itinerario di ricerca Fonseca, Cosimo Damiano. |
117 | ![]() |
Cilium: dal castello al territorio Fonseca, Cosimo Damiano. |
118 | ![]() |
Introduzione Fonseca, Cosimo Damiano. |
119 | ![]() |
Friedrich II.: Eine Bilanz zweier Jubiläumsjahre (1994 und 2000) Fonseca, Cosimo Damiano. |
120 | ![]() |
Interventi Fonseca, Cosimo Damiano • Dalarun, Jacques. |
121 | ![]() |
Gli "Excerpta Hieronymi" nelle sillogi canonicali dei secoli XI e XII Fonseca, Cosimo Damiano. |
122 | ![]() |
II Francescanesimo in Calabria. Ricerche, obiettivi e problemi Fonseca, Cosimo Damiano. |
123 | ![]() |
Le lame fattore di aggregazione demica e di infrastruttura ambientale Fonseca, Cosimo Damiano. |
124 | ![]() |
Conclusioni Fonseca, Cosimo Damiano. |
128 | ![]() |
Il monastero barese di S. Scolastica tra storia e storiografia Fonseca, Cosimo Damiano. |
129 | ![]() |
Il Ducato di Gaeta nel contesto del Medioevo meridionale Fonseca, Cosimo Damiano. |
130 | ![]() |
Fonte Avellana nel secolo di Pier Damiani: considerazioni conclusive Fonseca, Cosimo Damiano. |
131 | ![]() |
Montecassino e Cassino al tempo dell'abate Bertario (856-883) Fonseca, Cosimo Damiano. |
133 | ![]() |
Lungo le vie dell'Angelo. Sant'Angelo in Formis Fonseca, Cosimo Damiano. |
134 | ![]() |
Considerazioni conclusive Fonseca, Cosimo Damiano. |
136 | ![]() |
Postfazione Fonseca, Cosimo Damiano. |
138 | ![]() |
La giurisdizione cassinese Fonseca, Cosimo Damiano. |
139 | ![]() |
II Monastero barese di Santa Scolastica tra storia e storiografia Fonseca, Cosimo Damiano. |
140 | ![]() |
Otranto 1480: venticinque anni dopo Fonseca, Cosimo Damiano. |
141 | ![]() |
Introduzione [al volume La Badia di Cava] Fonseca, Cosimo Damiano. |
142 | ![]() |
Pietro Fedele storico e politico Fonseca, Cosimo Damiano. |
144 | ![]() |
Discorso conclusivo [del Convegno su Alfano I, Montecassino e Salerno] Fonseca, Cosimo Damiano. |
149 | ![]() |
"Castra ipsa possunt et debent reparari". Venticinque anni dopo Fonseca, Cosimo Damiano. |
150 | ![]() |
In pristinus decorem restituii: L'abate Rea, ricostruttore di Montecassino Fonseca, Cosimo Damiano. |
151 | ![]() |
San Vincenzo al Volturno e la Longobardia meridionale Fonseca, Cosimo Damiano. |
153 | ![]() |
Aligerno e Desiderio. Teobaldus vir utique et genere et moribus clarus Fonseca, Cosimo Damiano. |
154 | ![]() |
L'Ordine florense tra "vecchio" e "nuovo" monachesimo Fonseca, Cosimo Damiano. |
155 | ![]() |
"In cacumine supremo beati Arcangeli": la via dell'Angelo Fonseca, Cosimo Damiano. |
156 | ![]() |
Introduzione Fonseca, Cosimo Damiano. |
157 | ![]() |
Società bresciana e sviluppo del romanico: un bilancio Fonseca, Cosimo Damiano. |
160 | ![]() |
Tipologia delle reti monastiche e canonicali Fonseca, Cosimo Damiano. |
162 | ![]() |
Insediamenti rupestri e insediamenti urbani: le istituzioni ecclesiastiche Fonseca, Cosimo Damiano. |
163 | ![]() |
Presentazione Fonseca, Cosimo Damiano. |
164 | ![]() |
Disciplina canonica e vita monastica nella società medievale Andenna, Giancarlo • Fonseca, Cosimo Damiano • Melville, Gert • Houben, Hubert. |
165 | ![]() |
I Teutonici tra Sicilia e Mediterraneo. Considerazioni conclusive Fonseca, Cosimo Damiano. |
167 | ![]() |
Il popolamento rupestre Fonseca, Cosimo Damiano. |
168 | ![]() |
Militia Sancti Sepulcri: mito, idee, istituzioni Fonseca, Cosimo Damiano. |
169 | ![]() |
San Leonardo di Siponto: un palinsesto storiografico Fonseca, Cosimo Damiano. |
171 | ![]() |
La città immaginata: dalla rappresentazione del mondo alla Gerusalemme celeste Fonseca, Cosimo Damiano. |
173 | ![]() |
Farfa abbazia imperiale Fonseca, Cosimo Damiano. |
174 | ![]() |
Bibliografia Fonseca, Cosimo Damiano. |
175 | ![]() |
Le istituzioni ecclesiastiche dal tardo antico al tardo Medioevo Fonseca, Cosimo Damiano. |
176 | ![]() |
Il monastero di Leno nella storiografia recente Fonseca, Cosimo Damiano. |
177 | ![]() |
Introduzione Fonseca, Cosimo Damiano. |
178 | ![]() |
Per una storia melitense: metodi, percorsi, problemi Fonseca, Cosimo Damiano. |
179 | ![]() |
"Gli "Excerpta Prosperi" nelle sillogi canonicali (secc. VIII-XIII) Fonseca, Cosimo Damiano. |
180 | ![]() |
Art. Mito Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.treccani.it/enciclopedia/mito_%28Federiciana%29/ |
181 | ![]() |
Conclusioni Fonseca, Cosimo Damiano. |
182 | ![]() |
Art. Iesi Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.treccani.it/enciclopedia/iesi_%28Federiciana%29/ |
183 | ![]() |
Art. Taranto Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.treccani.it/enciclopedia/taranto_%28Federiciana%29/ |
184 | ![]() |
Il carisma percepito: Bartolomeo da Roma e Teofilo Micheil Fonseca, Cosimo Damiano. |
185 | ![]() |
"Memoria" e "oblivio": orizzonte concettuale e riflessione storiografica Fonseca, Cosimo Damiano. |
186 | ![]() |
Art. Sicilia, regno di, chiesa Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.treccani.it/enciclopedia/sicilia-regno-di-chiesa_%28Federiciana%29/ |
188 | ![]() |
Secundum beati Augustini Regulam. Regole, consuetudini, statuti nella vita canonicale Fonseca, Cosimo Damiano. |
190 | ![]() |
Art. Bertaux, Émile Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.treccani.it/enciclopedia/emile-bertaux_%28Federiciana%29/ |
191 | ![]() |
Art. Basilicata Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.treccani.it/enciclopedia/basilicata_%28Federiciana%29/ |
192 | ![]() |
La pastorale dai monaci ai canonici regolari Fonseca, Cosimo Damiano. |
193 | ![]() |
Il monachesimo nel secolo della grande crisi: conclusioni del convegno Fonseca, Cosimo Damiano. |
195 | ![]() |
San Bruno di Colonia: un eremita tra Oriente e Occidente Fonseca, Cosimo Damiano. |
196 | ![]() |
Cinzio Violante e le Settimane della Mendola Fonseca, Cosimo Damiano. |
197 | ![]() |
San Bruno di Colonia: un eremita tra Oriente ed Occidente ; riflessioni conclusive Fonseca, Cosimo Damiano. |
198 | ![]() |
Tancredi di Lecce nella storiografia moderna Fonseca, Cosimo Damiano. |
199 | ![]() |
L'Ordine Teutonico nel Mediterraneo. Una pista di lettura Fonseca, Cosimo Damiano. |
200 | ![]() |
Le istituzioni ecclesiastiche Fonseca, Cosimo Damiano. |
201 | ![]() |
Elenco delle pubblicazioni di Cosimo Damiano Fonseca Fonseca, Cosimo Damiano. |
203 | ![]() |
La città immaginata: della rappresentazione del mondo alla Gerusalemme celeste Fonseca, Cosimo Damiano. |
204 | ![]() |
San Giovanni in Fiore città monastero? Fonseca, Cosimo Damiano. |
205 | ![]() |
Alcune considerazioni conclusive Fonseca, Cosimo Damiano. |
206 | ![]() |
Deus non voluit. I Lombardi alla prima Crociata (1100-1101) Fonseca, Cosimo Damiano. |
207 | ![]() |
Romualdo di Ravenna nel quadro del monachesimo dell'età Ottoniana: un itinerario di lettura Fonseca, Cosimo Damiano. |
208 | ![]() |
Il Giubileo e la Chiesa Romana Fonseca, Cosimo Damiano. |
209 | ![]() |
Dieci anni di attività del Centro Studi Melitensi nella storiografia italiana Fonseca, Cosimo Damiano. |
211 | ![]() |
L'Abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura padana Fonseca, Cosimo Damiano. |
212 | ![]() |
Il monachesimo orientale nella visione del mondo latino Fonseca, Cosimo Damiano. |
213 | ![]() |
"De Curia semel in anno facienda". L'esperienza parlamentare in Europa e il caso Sicilia dal Medioevo all'Età moderna Fonseca, Cosimo Damiano. |
215 | ![]() |
La presenza religiosa greca in Italia meridionale dal tardoantico all'età moderna Fonseca, Cosimo Damiano. |
216 | ![]() |
I Libri Iurium della Repubblica di Genova Fonseca, Cosimo Damiano. |
217 | ![]() |
Culto sabiniano e conflitti giurisdizionali tra Bari e Canosa Fonseca, Cosimo Damiano. |
218 | ![]() |
L'Oriente negli "Itinera Hierosolymitana Crucesignatorum" Fonseca, Cosimo Damiano. |
219 | ![]() |
Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Discorso conclusivo Fonseca, Cosimo Damiano. |
220 | ![]() |
San Bruno di Colonia: un eremita tra Oriente e Occidente Fonseca, Cosimo Damiano. |
221 | ![]() |
Il Santuario nel contesto della civiltà rupestre dell'area Jonica Fonseca, Cosimo Damiano. |
222 | ![]() |
Gli "Excerpta Gregori" nelle sillogi canonicali dei secoli XI e XII Fonseca, Cosimo Damiano. |
223 | ![]() |
Gioacchino da Fiore tra riforma del monachesimo e attesa della fine Fonseca, Cosimo Damiano. |
224 | ![]() |
Art. Wilhelm von Modena Fonseca, Cosimo Damiano. |
225 | ![]() |
Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV: una prima traccia di lettura Fonseca, Cosimo Damiano. |
226 | ![]() |
Dove va la storiografia monastica in Europa? Fonseca, Cosimo Damiano. |
227 | ![]() |
Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente Fonseca, Cosimo Damiano. |
228 | ![]() |
Il paradiso e la terra, Iacopo da Varazze e il suo tempo Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.rmoa.unina.it/782/ |
229 | ![]() |
Federico II "puer Apuliae": considerazioni conclusive Fonseca, Cosimo Damiano. |
230 | ![]() |
Francesco Nitti, Accademico dei Lincei (1895 - 1905) Fonseca, Cosimo Damiano. |
231 | ![]() |
Viaggiare nel Medioevo: percorsi, luoghi, segni e strumenti Fonseca, Cosimo Damiano. |
232 | ![]() |
Dal pulpito alla cattedra. Riflessioni conclusive Fonseca, Cosimo Damiano. |
233 | ![]() |
Collegio e città: progetto culturale e scelte strategiche Fonseca, Cosimo Damiano. |
234 | ![]() |
La regola dei Trinitari oltre gli ideali degli ordini religioso-cavallereschi Fonseca, Cosimo Damiano. |
235 | ![]() |
Chiesa e mondo feudale: influssi e imprestiti Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.rmoa.unina.it/1446/ |
236 | ![]() |
Le radici cristiane dell'Europa Fonseca, Cosimo Damiano. |
237 | ![]() |
Arabi, Angli, Normanni e Svevi: dal Mediterraneo all'Europa. Qualche riflessione sulla storiografia di Giosuè Musca Fonseca, Cosimo Damiano. |
238 | ![]() |
Monachesimo ed Eremitismo in Italia nel XII secolo Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.rmoa.unina.it/781/ |
239 | ![]() |
La vita in grotta fra Angeli e Demoni Fonseca, Cosimo Damiano. |
240 | ![]() |
La ripresa integrale dell'"Institutio canonicorum Aquisgranensis" nel secolo XIII Fonseca, Cosimo Damiano. |
242 | ![]() |
L'Europa dei santuari Fonseca, Cosimo Damiano. |
243 | ![]() |
Art. Raimondo Palmario, hl. Fonseca, Cosimo Damiano. |
244 | ![]() |
"kai eis pneuma to hagion ... kai ek tu patros ekporeuomenan": l'apertura "trinitaria" del Concilio di Bari Fonseca, Cosimo Damiano. |
245 | ![]() |
Bilancio e prospettive di ricerca Fonseca, Cosimo Damiano. |
246 | ![]() |
Art. Rodobaldo II. Cipolla, hl. Fonseca, Cosimo Damiano. |
247 | ![]() |
Per la storia del Principato di Taranto. Il contributo di Giovanni Antonucci Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.rmoa.unina.it/780/ |
248 | ![]() |
Art. Rosa von Viterbo Fonseca, Cosimo Damiano. |
249 | ![]() |
Le carte del capitolo della cattedrale di Verona (1101-1151) Fonseca, Cosimo Damiano. |
250 | ![]() |
San Giovanni Battista nella vita sociale e religiosa a Genova e in Liguria tra Medioevo ed età Contemporanea Fonseca, Cosimo Damiano. |
251 | ![]() |
Il monachesimo italiano nell'età comunale Fonseca, Cosimo Damiano. |
252 | ![]() |
Federico II e Montevergine: un itinerario di ricerca. Discorso conclusivo. Fonseca, Cosimo Damiano. |
253 | ![]() |
"Castra ipsa possunt et debent reparari": attività normativa e prassi politica di Federico Fonseca, Cosimo Damiano. |
254 | ![]() |
Militia Sancti Sepulcri: idea e istituzioni. Conclusioni Fonseca, Cosimo Damiano. |
256 | ![]() |
L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro Fonseca, Cosimo Damiano. |
257 | ![]() |
Taranto nell'età medievale Fonseca, Cosimo Damiano. |
258 | ![]() |
Papato e crociate (1099-1274) Fonseca, Cosimo Damiano. |
260 | ![]() |
Riforma ecclesiastica e collegialità del clero: Il caso di Aversa (sec. XII) Fonseca, Cosimo Damiano. |
261 | ![]() |
"Usque dum pervenit ad cryptam S. Angeli": culto micaelico e insediamenti rupestri nell'Italia meridionale Fonseca, Cosimo Damiano. |
262 | ![]() |
Federico II e gli Ordini Mendicanti Fonseca, Cosimo Damiano. |
263 | ![]() |
Introduzione Fonseca, Cosimo Damiano. |
264 | ![]() |
La Cattedrale e la Città Fonseca, Cosimo Damiano. |
265 | ![]() |
Il viaggio di Enrico VII in Italia Fonseca, Cosimo Damiano • Tangheroni, Marco. |
267 | ![]() |
Il Memoriale di Tancredi Fonseca, Cosimo Damiano. |
268 | ![]() |
Santa Maria di Anglona tra Bisanzio e l'Occidente. Discorso di apertura Fonseca, Cosimo Damiano. |
269 | ![]() |
Messina. Il ritorno della memoria Fonseca, Cosimo Damiano. |
270 | ![]() |
Federico II e l'Italia: le ragioni della mostra Fonseca, Cosimo Damiano. |
271 | ![]() |
Gli assetti metropolitici del Mezzogiorno tra Bisanzio e Roma Fonseca, Cosimo Damiano. |
272 | ![]() |
Federico II e le istituzioni ecclesiastiche del regno Fonseca, Cosimo Damiano. |
273 | ![]() |
Discorso conclusivo Fonseca, Cosimo Damiano. |
275 | ![]() |
Federico II e le istituzioni ecclesiastiche del Regno Fonseca, Cosimo Damiano. |
276 | ![]() |
Aree omogenee e ricerca storica Fonseca, Cosimo Damiano. |
277 | ![]() |
La chiesa Fonseca, Cosimo Damiano. |
278 | ![]() |
I 'libri iurum' della repubblica di Genova e lo spirito cittadino Fonseca, Cosimo Damiano. |
279 | ![]() |
Art. Anno von Verona, hl. Fonseca, Cosimo Damiano. |
280 | ![]() |
Art. Andreas Gallerani, sel. Fonseca, Cosimo Damiano. |
281 | ![]() |
Per l'osservanza vittorina di S. Pietro ad Aram di Napoli: il ms. 139 dell'Archivio Segreto Vaticano Fonseca, Cosimo Damiano. |
282 | ![]() |
La "coscienza della città" nella storiografia locale Fonseca, Cosimo Damiano. |
283 | ![]() |
Art. Albert von Lodi, hl. Fonseca, Cosimo Damiano. |
284 | ![]() |
Art. Thomas von Orvieto, sel. Fonseca, Cosimo Damiano. |
285 | ![]() |
Art. Amatus von Nusco, hl. Fonseca, Cosimo Damiano. |
286 | ![]() |
Trani Fonseca, Cosimo Damiano. |
287 | ![]() |
Mezzogiorno ed Oriente: il ruolo del sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme Fonseca, Cosimo Damiano. |
288 | ![]() |
Osservazioni conclusive e prospettive di ricerca Fonseca, Cosimo Damiano. |
289 | ![]() |
"In ampliorem firmiorem formam restituit": la ricostruzione aragonese del castello di Taranto Fonseca, Cosimo Damiano. |
290 | ![]() |
"Matrix ecclesia" e "civitas": l'omologazione urane della cattedrale Fonseca, Cosimo Damiano. |
291 | ![]() |
Il capitolo di S. Martino e la riforma canonicale nelle seconda metà del sec. XI Fonseca, Cosimo Damiano. |
292 | ![]() |
L'unità del Regno e le differenze regionali nella storiografia moderna Fonseca, Cosimo Damiano. |
293 | ![]() |
Le chiese rupestri Fonseca, Cosimo Damiano. |
294 | ![]() |
La Chiesa di Taranto tra tradizione e innovazione (1962-1982) Fonseca, Cosimo Damiano. |
295 | ![]() |
I Cisterciensi nel Mezzogiorno medioevale Fonseca, Cosimo Damiano. |
296 | ![]() |
La Chiesa di Taranto dalle origini al tramonto del Principato Fonseca, Cosimo Damiano. |
297 | ![]() |
Militia Deo e militia Christi nella tradizione canonicale Fonseca, Cosimo Damiano. |
298 | ![]() |
La Chiesa di Castellaneta: il problema delle origini Fonseca, Cosimo Damiano. |
300 | ![]() |
Typologie des réseaux monastiques et canoniaux des origines au XIIe siècle Fonseca, Cosimo Damiano. |
301 | ![]() |
Continuità e diversità nel profetismo gioachimita tra quattrocento e cinquecento Fonseca, Cosimo Damiano. |
302 | ![]() |
Le istituzioni ecclesiastiche nelle Italie del tardo medioevo Fonseca, Cosimo Damiano. |
303 | ![]() |
Vescovi, capitoli cattedrali e canoniche regolari (sec. XIV-XVI) Fonseca, Cosimo Damiano. |
305 | ![]() |
La storia religiosa: il Medioevo Fonseca, Cosimo Damiano. |
308 | ![]() |
Contributo al "Corpus Consuetudinum Canonicarum Italicarum": il MS. B 32 della Biblioteca Vallicelliana di Roma Fonseca, Cosimo Damiano. |
309 | ![]() |
L'episcopato monopolitano tra il XIV e il XVII secolo: ricerche prosopografiche Fonseca, Cosimo Damiano. |
310 | ![]() |
Federico II e le istituzioni francescane della Sicilia Fonseca, Cosimo Damiano. |
311 | ![]() |
Per la tradizione manoscritta dell'Ordo qualiter regularium canonicorum: il Laurenziano Plut. XVI, cod. XVII Fonseca, Cosimo Damiano. |
312 | ![]() |
Discorso di chiusura Fonseca, Cosimo Damiano. |
313 | ![]() |
Tra gli Armeni nell'Italia meridionale Fonseca, Cosimo Damiano. |
314 | ![]() |
La memoria "gregoriana" di Anselmo da Lucca: Discorso di apertura Fonseca, Cosimo Damiano. |
315 | ![]() |
La Chiesa di Taranto tra il primo e il secondo millennio Fonseca, Cosimo Damiano. |
316 | ![]() |
Le istituzioni ecclesiastiche del Basso Medioevo nell'Italia meridionale Fonseca, Cosimo Damiano. |
317 | ![]() |
Federico II e le istituzioni francescane della Sicilia Fonseca, Cosimo Damiano. |
318 | ![]() |
Raoul Manselli e gli Studi Gioachimiti Fonseca, Cosimo Damiano. |
319 | ![]() |
L'esperienza religiosa francescana nelle antiche province pugliesi Fonseca, Cosimo Damiano. |
320 | ![]() |
Federico II e le istituzioni francescane della Sicilia Fonseca, Cosimo Damiano. |
321 | ![]() |
Aspetti istituzionali dell'organizzazione ecclesiastica meridionale dal VI al IX secolo, Fonseca, Cosimo Damiano. |
322 | ![]() |
Forme assistenziali e strutture caritative della chiesa nel medioevo Fonseca, Cosimo Damiano. |
323 | ![]() |
Gregorio VII e il movimento canonicale: un caso di sensibilità gregoriana Fonseca, Cosimo Damiano. |
324 | ![]() |
Conclusioni Fonseca, Cosimo Damiano. |
325 | ![]() |
Longobardia minore e Longobardi nell'Italia meridionale Fonseca, Cosimo Damiano. |
326 | ![]() |
Il contado milanese nel secolo XIII. L'amministrazione della proprietà fondiaria del Monastero Maggiore: una ricerca di Elisa Occhipinti Fonseca, Cosimo Damiano. |
327 | ![]() |
Art. Bicchieri, Guala (†1227) Fonseca, Cosimo Damiano. |
328 | ![]() |
La tradizione commemorativa nel Codice "Gerosolimitano " del Tesoro della Basilica del Santo Sepolcro di Barletta Fonseca, Cosimo Damiano. |
329 | ![]() |
Convegno internazionale sulla società mediterranea all'epoca del Vespro. Discorso di chiusura Fonseca, Cosimo Damiano. |
330 | ![]() |
Otranto 1480. Tra mito storiografico e realtà storica Fonseca, Cosimo Damiano. |
333 | ![]() |
Monaci e canonici alla ricerca di una identità Fonseca, Cosimo Damiano. |
334 | ![]() |
Santa Maria de Armeniis, Matera Fonseca, Cosimo Damiano. |
335 | ![]() |
La civiltà rupestre in Puglia Fonseca, Cosimo Damiano. |
336 | ![]() |
Art. Augustiner-Chorherren Fonseca, Cosimo Damiano. |
337 | ![]() |
Ruggero II e la storiografia del potere Fonseca, Cosimo Damiano. |
338 | ![]() |
Art. Italia. Vita canonicale Fonseca, Cosimo Damiano. |
339 | ![]() |
La Chiesa di Taranto dal dominio bizantino all'avvento dei Normanni Fonseca, Cosimo Damiano. |
341 | ![]() |
Civiltà e/o cultura rupestre Fonseca, Cosimo Damiano. |
342 | ![]() |
Introduzione alla storiografia ecclesiastica tarantina Fonseca, Cosimo Damiano. |
343 | ![]() |
Le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia meridionale e Ruggero il Gran Conte Fonseca, Cosimo Damiano. |
344 | ![]() |
Il Medioevo come domanda e offerta Fonseca, Cosimo Damiano. |
345 | ![]() |
La prima generazione normanna e le istituzioni monastiche dell'Italia meridionale Fonseca, Cosimo Damiano. |
347 | ![]() |
La povertà nelle sillogi canonicali del XII secolo: fatti Fonseca, Cosimo Damiano. |
348 | ![]() |
Discorso di chiusura Fonseca, Cosimo Damiano. |
350 | ![]() |
I problemi della civiltà comunale Fonseca, Cosimo Damiano. |
351 | ![]() |
Uno sconosciuto manoscritto del "Commentarius in Iurium Sententiarum" di Egidio Romano Fonseca, Cosimo Damiano. |
352 | ![]() |
"In casali rupto": una tappa della civiltà rupestre meriodionale (secc. X-XIV) Fonseca, Cosimo Damiano. |
353 | ![]() |
Istituzioni ecclesiastiche arosiane tra il XII e il XIII secolo Fonseca, Cosimo Damiano. |
354 | ![]() |
Discorso di apertura Fonseca, Cosimo Damiano. |
355 | ![]() |
Le legazioni pontificie presso Federico II Fonseca, Cosimo Damiano. |
356 | ![]() |
Oulx e Avignone (a proposito del ms. B2 del Seminario Maggiore di Aosta) Fonseca, Cosimo Damiano. |
357 | ![]() |
Il metodo storico di filadelfo libico e un caso tipico di nobiltà recente Fonseca, Cosimo Damiano. |
358 | ![]() |
La chiesa di Taranto tra il primo e il secondo millennio Fonseca, Cosimo Damiano. |
359 | ![]() |
Recenti studi sulla basilica del SS. Salvatore di Brescia Fonseca, Cosimo Damiano. |
360 | ![]() |
I conversi nelle comunità canonicali Fonseca, Cosimo Damiano. |
361 | ![]() |
Ricerche sulla famiglia Bicchieri e la società vercellese dei secoli XII e XIII Fonseca, Cosimo Damiano. |
362 | ![]() |
La Civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia (a proposito di due mostre milanesi) Fonseca, Cosimo Damiano. |
363 | ![]() |
Dove va la storia della Chiesa in Italia oggi? Fonseca, Cosimo Damiano. |
364 | ![]() |
A proposito della "Constitutio Gale" del 1208. Fonseca, Cosimo Damiano. |
365 | ![]() |
Osservazioni in rapporto alla relazione del prof. Don Zerbi Fonseca, Cosimo Damiano. |
366 | ![]() |
Le canoniche regolari riformate dell'Italia nord-occidentale Fonseca, Cosimo Damiano. |
367 | ![]() |
Art. Benno (11./12. sec.) Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.treccani.it/enciclopedia/benno_%28Dizionario_Biografico%29/ |
370 | ![]() |
Roudnice e Mortara Fonseca, Cosimo Damiano. |
371 | ![]() |
"Congregationes clerícorum et sacerdotum" a Napoli nei secoli XI e XII Fonseca, Cosimo Damiano. |
372 | ![]() |
La cosidetta "Regola di Gregorio VII" per i canonici regolari. Fonseca, Cosimo Damiano. |
373 | ![]() |
Art. Arialdo, santo Fonseca, Cosimo Damiano. http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-arialdo_%28Dizionario_Biografico%29/ |
374 | ![]() |
Introduzione alio studio della vita canonicale del medioevo Violante, Cinzio • Fonseca, Cosimo Damiano. |
376 | ![]() |
Canoniche e ospedali Fonseca, Cosimo Damiano. |
377 | ![]() |
"Congregationes clericorum et sacerdotum" a Napoli nei secoli XI e XII Fonseca, Cosimo Damiano. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.