RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,9 Millionen verzeichnete Werke

Personennamen

Publikationen »Gargan, Luciano«

Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Gargan, Luciano

RI opac: 105 Einträge

1Sammelwerk  Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo: un repertorio di manoscritti superstiti e inventari antichi e uno studio sulle ricerche dei codici nella prima metà del sec. XV
Gargan, LucianoManfredi, Antonio [Hrsg.]. - Città del Vaticano (2017)

2Monographie  Dante, la sua biblioteca e lo studio di Bologna
Gargan, Luciano. - Roma [u.a.] (2014)

3Sammelwerk  Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo
Gargan, Luciano. - Messina (2011)

4Sammelwerk  I classici e l'università umanistica: atti del convegno di Pavia 22-24 novembre 2001.
Gargan, LucianoMussini Sacchi, Maria Pia [Hrsg.]. - Messina (2006)

5Monographie  L'antica biblioteca della Certosa di Pavia
Gargan, Luciano. - Roma (1998)

6Sammelwerk  Luoghi e metodi d'insegnamento nell'Italia medioevale. Atti del convengo internazionale di studi Lecce Otranto 1986
Gargan, LucianoLimone, Oronzo [Hrsg.]. - Galatina (1989)

7Monographie  Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca
Gargan, Luciano. - Padova (1978)

8Monographie  Lo studio teologico e la biblioteca dei Dominicani a Padova nel tre e quattrocento
Gargan, Luciano. - Padova (1971)

9Buchbeitrag  Pesio (Cuneo), Certosa dell'Assunzione di Maria
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 97-100

10Buchbeitrag  Mombracco (Cuneo), Certosa di San Salvatore
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 72-73

11Buchbeitrag  Introduzione: le biblioteche dei certosini
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 15-28

12Buchbeitrag  Padova, Certosa dei Santi Girolamo e Bernardo
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 87-92

13Buchbeitrag  Rivarolo Ligure (Genova), Certosa di San Bartolomeo
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 115-116

14Buchbeitrag  Trisulti (Frosinone), Certosa di San Bartolomeo
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 120-125

15Buchbeitrag  Venezia, Certosa di Sant' Andrea del Lido
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 127-141

16Buchbeitrag  Bologna, Certosa di San Girolamo di Casara
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 38-40

17Buchbeitrag  Fameta (Lucca), Certosa dello Spirito Santo
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 42-43

18Buchbeitrag  Pavia, Certosa di Santa Maria delle Grazie
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 96

19Buchbeitrag  Padula (Salerno), Certosa di San Lorenz
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 93-94

20Buchbeitrag  Pontignano (Siena), Certosa di San Pietro
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 114

21Buchbeitrag  Belriguardo (Siena), Certosa della Purificazione di Mari
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 37

22Buchbeitrag  Parma, Certosa di Santa Maria de Schola Dei
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 95

23Buchbeitrag  Montello (Treviso), Certosa di Santa Maria e San Girolamo
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 75-84

24Buchbeitrag  Napoli, Certosa di San Martino
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 85-86

25Buchbeitrag  Casotto (Cuneo), Certosa di Santa Maria
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 41

26Buchbeitrag  Montebenedetto (Val di Susa), Certosa di Santa Maria
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 74

27Buchbeitrag  Ferrara, Certosa di San Cristoforo
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 44-53

28Buchbeitrag  Garegnano (Milano), Certosa di Sant' Ambrogio
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 58-64

29Buchbeitrag  Asti, Certosa dei Santi Filippo e Giacomo
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 34-36

30Buchbeitrag  Mantova, Certosa della Santissima Trinità
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 69-71

31Buchbeitrag  Pisa, Certosa di Santa Maria e di San Giovanni Evangelista di Calci
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 101-113

32Buchbeitrag  Vedana (Belluno), Certosa di San Marco
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 126

33Buchbeitrag  Firenze, Certosa di San Lorenzo di Monte Acuto o del Galluzzo
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 54-57

34Buchbeitrag  Roma, Certosa di Santa Croce in Gerusalemme
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 117-119

35Buchbeitrag  Maggiano (Siena), Certosa dell' Assunzione di Maria
Gargan, Luciano. (2017) - In: Le biblioteche dei certosini tra Medioevo e Umanesimo S. 65-68

36Buchbeitrag  Un nuovo profilo di Giovanni Conversini da Ravenna
Gargan, Luciano. (2014) - In: Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento S. 177-234

37Artikel  I libri di Niccolo Acciaioli e la biblioteca della Certosa di Firenze
Gargan, Luciano. (2012) - In: Italia medioevale e umanistica Bd. 53 (2012) S. 37-116

38Artikel  Il primo volume degli scritti di Augusto Campana
Gargan, Luciano. (2012) - In: Schede umanistiche Bd. 26 (2012) S. 5-25

39Artikel  Biblioteche bolognesi al tempo di Dante. Libri di logica, filosofia e medicina
Gargan, Luciano. (2012) - In: Aevum Bd. 86 (2012) S. 667-690

40Buchbeitrag  "Libri di medicina" a Treviso (e a Padova) nel Trecento
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 597-609

41Buchbeitrag  Cultura e arte nel Veneto nel primo Umanesimo
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 507-524

42Buchbeitrag  Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 125-132

43Buchbeitrag  Biblioteche bolognesi al tempo di Dante I libri di un frate converso domenicano (1312)
Gargan, Luciano. (2011) - In: Studi Gian Paolo Marchi S. 475-488

44Buchbeitrag  La cultura umanistica a Treviso nel Trecento
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 227-246

45Buchbeitrag  Nuovi documenti per il Petrarca e i suoi familiari
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 91-108

46Buchbeitrag  Giovanni Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 3-90

47Buchbeitrag  Due biblioteche private padovane del Trecento
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 109-124

48Buchbeitrag  Dittico modenese. I libri di Jacopo Camangerini e di Giovanni da Reggio (sec. XIV-XV)
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 479-506

49Buchbeitrag  Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 287-336

50Buchbeitrag  La cultura a Venezia, Padova, Treviso e Vicenza nei secoli IX-XI
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 169-180

51Buchbeitrag  Autori e libri di Matteo Bandello
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 579-596

52Buchbeitrag  Libri e biblioteche a Treviso al tempo di Ludovico Barbo
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 337-376

53Buchbeitrag  Per la biblioteca di Giovanni Conversini
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 377-400

54Buchbeitrag  Biblioteche pubbliche in Italia nel secolo XV
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 525-538

55Buchbeitrag  "Dum eram studens Padue". Studenti-copisti a Padova nel Tre e Quattrocento
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 557-578

56Buchbeitrag  Scuole di grammatica e università a Padova tra Medioevo e Umanesimo
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 539-556

57Buchbeitrag  Libri di teologi agostiniani a Padova nel Trecento
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 143-168

58Buchbeitrag  Il preumanesimo a Vicenza, Venezia e Treviso
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 181-226

59Buchbeitrag  Libri, librerie e biblioteche nelle università italiane del Due e Trecento
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 427-456

60Buchbeitrag  Oliviero Forzetta e la diffusione del testi classici nel veneto al tempo del Petrarca
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 133-142

61Buchbeitrag  Il libro per l'università
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 457-478

62Buchbeitrag  Gli umanisti e la biblioteca pubblica
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 401-426

63Buchbeitrag  Studenti trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra
Gargan, Luciano. (2011) - In: Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo S. 247-286

64Buchbeitrag  Per la biblioteca di Lorenzo Valla
Gargan, Luciano. (2010) - In: Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi S. 227-258

65Artikel  Biblioteche bolognesi al tempo di Dante: i libri di un professore di arti (1340)
Gargan, Luciano. (2010) - In: Italia medioevale e umanistica Bd. 51 (2010) S. 1-30

66Buchbeitrag  Un nuovo elenco di note "conduixit": la circolazione del libro universitario a Padova nel Tre e Quattrocento
Gargan, Luciano. (2009) - In: Dalla pecia all'e-book. Libri per l'università S. 69-76

67Artikel  La cultura umanistica a Pavia in età viscontea
Gargan, Luciano. (2007) - In: Bollettino della Società Pavese di Storia Patria Bd. 107 (2007) S. 159-210

68Artikel  Un'antica biblioteca domenicana ritrovata. A proposito di un recente catalogo di manoscritti
Gargan, Luciano. (2007) - In: Medioevo e rinascimento Ser. NS, Bd. 18 (2007) S. 321-342

69Buchbeitrag  La lettura dei classici a Bologna, Padova e Pavia fra Tre e Quattrocento
Gargan, Luciano. (2006) - In: I classici e l'università umanistica S. 459-488

70Buchbeitrag  Gerardo Landriani e i suoi libri
Gargan, Luciano. (2005) - In: Studi Agostino Sottili S. 387-400

71Artikel  Un possessore di opere albertiane: Francesco Marescalchi
Gargan, Luciano. (2002) - In: Rinascimento Ser. 2, Bd. 42 (2002) S. 381-398

72Buchbeitrag  "Libri di medicina" a Treviso (e a Padova) nel primo Trecento
Gargan, Luciano. (2001) - In: Scritti Luigi Pesce S. 75-88

73Buchbeitrag  "Dum eram studens Padue". Studenti-copisti a Padova nel Tre e Quattrocento
Gargan, Luciano. (2001) - In: Studenti, università, città nella storia padovana S. 29-46

74Buchbeitrag  Autori e libri di Matteo Bandello
Gargan, Luciano. (2001) - In: Il Tortonese. Album del II Millennio S. 145-160

75Artikel  Scuole di grammatica e università a Padova tra medioevo e umanesimo
Gargan, Luciano. (2000) - In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova Bd. 33 (2000) S. 9-26

76Buchbeitrag  Biblioteche pubbliche in Italia nel secolo XV
Gargan, Luciano. (2000) - In: Niccolò V nel sesto centenario della nascita S. 9-20

77Buchbeitrag  Cultura e arte nel Veneto nel primo umanesimo
Gargan, Luciano. (1999) - In: Terre nostre Sermioni S. 139-150

78Buchbeitrag  Lorenzo Valla a Pavia
Gargan, Luciano. (1998) - In: Premio internazionale Gerolamo Cardano S. 13-18

79Buchbeitrag  Dittico modenese. I libri di Iacopo Camangerini e di Giovanni da Reggio (sec. XIV-XV)
Gargan, Luciano. (1997) - In: Filologia Umanistica. Per Gianvito Resta S. 895-920

80Artikel  La biblioteca della Certosa di Pavia. I manoscritti
Gargan, Luciano. (1997) - In: Annali di storia pavese Bd. 25 (1997) S. 187-202

81Buchbeitrag  "Extimatus per bidellum generalem Studii Papiensis". Per una storia del libro universitario a Pavia nel Tre e Quattrocento
Gargan, Luciano. (1996) - In: Per Cesare Bozzetti. Studi S. 19-36

82Buchbeitrag  Art. Forzetta, Oliviero
Gargan, Luciano. (1995) - In: Enciclopedia dell'arte medievale Tl. 6
http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-forzetta_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

83Buchbeitrag  Il libro per l'Università
Gargan, Luciano. (1995) - In: Le Università dell'Europa. Le scuole e i maestri 2 S. 71-97

84Buchbeitrag  Le note "conduxit" - Libri di maestri e studenti nelle università italiane del Tre- e Quattrocento
Gargan, Luciano. (1994) - In: Manuels, programmes de cours et techniques d'enseignement S. 385-400

85Buchbeitrag  Oliviero Forzetta e la nascita del collezionismo nel Veneto
Gargan, Luciano. (1992) - In: La pittura nel Veneto. Il Trecento Tl. 2 S. 503-516

86Buchbeitrag  Oliviero Forzetta e le origini del collezionismo veneziano
Gargan, Luciano. (1990) - In: Venezia e l'archeologia. Atti del convegno S. 13-21

87Buchbeitrag  Libri, librerie e biblioteche nelle università italiane del Due e Trecento
Gargan, Luciano. (1989) - In: Luoghi e metodi d'insegnamento nell'Italia medioevale S. 219-246

88Artikel  Nuovi codici "condotti" a Padova nel Tre- e Quattrocento
Gargan, Luciano. (1989) - In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova Bd. 22/23 (1989) S. 1-57

89Buchbeitrag  Gli umanisti e la biblioteca pubblica
Gargan, Luciano. (1988) - In: Le biblioteche nel mondo antico e medioevale S. 163-185

90Buchbeitrag  Libri e biblioteche a Treviso al tempo di Ludovico Barbo
Gargan, Luciano. (1984) - In: Riforma della chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto S. 401-433

91Buchbeitrag  Per la biblioteca di Giovanni Conversini
Gargan, Luciano. (1984) - In: Studi Giuseppe Billanovich S. 364-385

92Artikel  Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca
Gargan, Luciano. (1983) - In: Italia medioevale e umanistica Bd. 26 (1983) S. 257-305

93Artikel  L'enigmatico conduxit libri e dogana a Padova fra Tre e Quattrocento
Gargan, Luciano. (1983) - In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova Bd. 16 (1983) S. 1-41

94Buchbeitrag  La cultura umanistica a Treviso nel Trecento
Gargan, Luciano. (1980) - In: Tomaso da Modena e il suo tempo S. 145-156

95Artikel  Studenti trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra
Gargan, Luciano. (1980) - In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova Bd. 13 (1980) S. 1-35

96Buchbeitrag  Lorenzo Lotto e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento
Gargan, Luciano. (1980) - In: Lorenzo Lotto a Treviso. Ricerche e restauri S. 1-31

97Buchbeitrag  Cultura e arte a Treviso al tempo di Tomaso (da Modena)
Gargan, Luciano. (1979) - In: Tomaso da Modena (1979) S. 5-43

98Buchbeitrag  Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia
Gargan, Luciano. (1976) - In: Storia della cultura veneta 2 S. 142-170

99Buchbeitrag  La cultura a Venezia, Padova, Treviso e Vicenza nei secoli IX - XI
Gargan, Luciano. (1976) - In: Storia della cultura veneta 1 S. 279-286

100Artikel  Libri di teologi agostiniani a Padova nel Trecento
Gargan, Luciano. (1973) - In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova Bd. 6 (1973) S. 1-24

101Buchbeitrag  Oliviero Forzetta e la diffusione dei testi classici nel Veneto al tempo del Petrarca
Gargan, Luciano. (1971) - In: Classical Influences on European Culture A.D. 500-1500 S. 73-80

102Artikel  Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento
Gargan, Luciano. (1969) - In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova Bd. 2 (1969) S. 71-77

103Artikel  Due biblioteche private padovane del Trecento
Gargan, Luciano. (1968) - In: Quaderni per la storia dell'Università di Padova Bd. 1 (1968) S. 1-14

104Artikel  Nuovi documenti per il Petrarca e i suoi familiari. II. Francescuolo da Brossano
Gargan, Luciano. (1966) - In: Italia medioevale e umanistica Bd. 9 (1966) S. 409-416

105Artikel  Giovanni Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del trecento
Gargan, Luciano. (1965) - In: Italia medioevale e umanistica Bd. 8 (1965) S. 85-159

Alphabetisches Register

(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)


Suchbeispiele

Nachname beginnt mit 'Zg': zg

Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz

Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a

Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas

Vorname 'Fumiko': *fumiko

Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*

Varianten von 'Mayboom': m__b__m

Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.