Publikationen »Garin, Eugenio«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Garin, Eugenio
RI opac: 217 Einträge
1 | ![]() |
Elogio della follia / Erasmo da Rotterdam Erasmus, Desiderius. Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Ritratto di Marsilio Ficino Garin, Eugenio. |
3 | ![]() |
Leon Battista Alberti. Garin, Eugenio. |
4 | ![]() |
De hominis dignitate. Pico della Mirandola, Giovanni. Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Filosofi italiani del Quattrocento. Garin, Eugenio. Scapparone, Elisabetta [Bearb.]. |
6 | ![]() |
Giovanni Pico Della Mirandola: vita e dottrina. Garin, Eugenio. Vasoli, Cesare [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
La cultura del Rinascimento: profilo storico. Garin, Eugenio. |
8 | ![]() |
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone Garin, Eugenio. |
9 | ![]() |
Interpretazioni del Rinascimento. Garin, Eugenio. Ciliberto, Michele [Bearb.]. |
10 | ![]() |
Lo zodiaco della vita: la polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento. Garin, Eugenio. |
11 | ![]() |
Rinascite e rivoluzioni: movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo. Garin, Eugenio. |
12 | ![]() |
La cultura del Rinascimento: [dietro il mito dell'età nuova] Garin, Eugenio. |
13 | ![]() |
Ermetismo del Rinascimento Garin, Eugenio. |
14 | ![]() |
Medioevo e Rinascimento Garin, Eugenio. |
15 | ![]() |
Historia fiorentina. Poggio Bracciolini, Gian Francesco. Garin, Eugenio [Bearb.]. |
16 | ![]() |
[Opere] / Giovanni Pico della Mirandola Pico della Mirandola, Giovanni. Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
17 | ![]() |
La cultura filosofica del Rinascimento italiano: ricerche e documenti Garin, Eugenio. |
18 | ![]() |
La Biblioteca di San Marco Garin, Eugenio. |
19 | ![]() |
Lo Zodiaco della vita. Le discussioni sull'astrologia fra Trecento e Cinquecento Garin, Eugenio. |
20 | ![]() |
Il ritorno dei filosofi antichi Garin, Eugenio. |
21 | ![]() |
La cultura filosofica del Rinascimento italiano: ricerche e documenti Garin, Eugenio. |
22 | ![]() |
Facezie: [testo latino a fronte] / Poggio Bracciolini Poggio Bracciolini, Gian Francesco. Garin, Eugenio [Bearb.]. Ciccuto, Marcello [Hrsg.]. |
23 | ![]() |
Bibliotheca lamiarum: documenti e immagini della stregoneria dal medioevo all'étà moderna Garin, Eugenio [Bearb.]. |
24 | ![]() |
L'intellettuale tra Medioevo e Rinascimento Fumagalli Beonio-Brocchieri, Mariateresa • Garin, Eugenio. |
25 | ![]() |
Der Mensch der Renaissance Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
26 | ![]() |
Umanisti, artisti, scienziati. Studi sul Rinascimento italiano Garin, Eugenio. |
27 | ![]() |
Ermetismo del Rinascimento Garin, Eugenio. |
28 | ![]() |
L'uomo del Rinascimento Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
29 | ![]() |
Tradizione classica e letteratura umanistica: per Alessandro Perosa Cardini, Roberto • Garin, Eugenio • Cesarini Martinelli, Lucia • Pascucci, Giovanni [Hrsg.]. |
30 | ![]() |
Lo zodiaco della vita: La polemica sull'astrologia dal trecento al cinquecento Garin, Eugenio. |
31 | ![]() |
Scritti filosofici Savonarola, Girolamo. Garfagnini, Gian Carlo • Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
32 | ![]() |
La cultura del rinascimento: Profilo storico Garin, Eugenio. |
33 | ![]() |
Scienza e vita civile nel rinascimento italiano Garin, Eugenio. |
35 | ![]() |
Lo zodiaco della vita: La polemica sull'astrologia dal trecento al cinquecento Garin, Eugenio. |
37 | ![]() |
Portraits from the Quattrocento Garin, Eugenio. |
38 | ![]() |
Opera omnia / Joannes Picus Mirandulanus. 2: Rime, Carmina, Commentaria in Psalmos, Epistolae Pico della Mirandola, Giovanni. Garin, Eugenio [Bearb.]. |
39 | ![]() |
L'Umanesimo italiano Garin, Eugenio. |
40 | ![]() |
L'età nuova: ricerche di storia della cultura dal 12 al 16 secolo Garin, Eugenio. |
41 | ![]() |
Ritratti di umanisti Garin, Eugenio. |
42 | ![]() |
Scienza e vita civile nel rinascimento italiano Garin, Eugenio. |
43 | ![]() |
Geschichte und Dokumente der abendländischen Pädagogik. Bd. 1: Mittelalter Garin, Eugenio. |
44 | ![]() |
La cultura filosofica del Rinascimento italiano: ricerche e documenti Garin, Eugenio. |
45 | ![]() |
Studi sul platonismo medievale Garin, Eugenio. |
46 | ![]() |
Il pensiero pedagogico dello umanesimo Garin, Eugenio. |
47 | ![]() |
Il pensiero pedagogico dello Umanesimo Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
48 | ![]() |
Studi sul platonismo rinascimentale Garin, Eugenio. |
49 | ![]() |
Testi umanistici sull'ermetismo Garin, Eugenio • Brini, Mirella • Vasoli, Cesare • Zambelli, Paola. |
50 | ![]() |
Medioevo e Rinascimento: studi e ricerche Garin, Eugenio. |
51 | ![]() |
Prosatori latini del Quattrocento Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
52 | ![]() |
Dal Medioevo al Rinascimento: due saggi Garin, Eugenio. |
53 | ![]() |
De hominis dignitate / G. Pico della Mirandola. Pico della Mirandola, Giovanni. Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
54 | ![]() |
Giovanni Pico della Mirandola: vita e dottrina Garin, Eugenio. |
55 | ![]() |
Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli 14 e 15 Sabbadini, Remigio. Garin, Eugenio [Hrsg.]. |
56 | ![]() |
Humanism and Civic Life Garin, Eugenio. |
57 | ![]() |
Which Humanism?: Historical Digressions. Garin, Eugenio. |
58 | ![]() |
Premessa (inedita) alla relazione Sulle fonti del pensiero di Leonardo Garin, Eugenio. |
59 | ![]() |
Retrato de Marsilio Ficino Garin, Eugenio. |
60 | ![]() |
Su Giordano Bruno Garin, Eugenio. |
61 | ![]() |
Echi del Tumulto dei Ciompi nella cultura del Rinascimento Garin, Eugenio. |
62 | ![]() |
Le 'elezioni' e il problema dell'astrologia Garin, Eugenio. |
63 | ![]() |
La dignitas hominis e la letteratura patristica Garin, Eugenio. |
64 | ![]() |
La critica dell'astrologia e la storia naturale degli oracoli Garin, Eugenio. |
65 | ![]() |
Considerazioni sulla magia Garin, Eugenio. |
66 | ![]() |
Interpretazioni del Rinascimento Garin, Eugenio. |
67 | ![]() |
Leon Battista Alberti e il mondo dei morti Garin, Eugenio. |
68 | ![]() |
Galileo e la cultura del suo tempo Garin, Eugenio. |
69 | ![]() |
Machiavelli e Polibio Garin, Eugenio. |
70 | ![]() |
I trattati morali di Coluccio Salutati Garin, Eugenio. |
71 | ![]() |
II pensiero di Leon Battista Alberti: caratteri e contrasti Garin, Eugenio. |
72 | ![]() |
II 'caso' Galileo nella storia della cultura moderna Garin, Eugenio. |
73 | ![]() |
II Rinascimento italiano Garin, Eugenio. |
74 | ![]() |
Recenti interpretazioni di Marsilio Ficino Garin, Eugenio. |
75 | ![]() |
Cancellieri umanisti della Repubblica fiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo Scala Garin, Eugenio. |
76 | ![]() |
Umanesimo e pensiero medioevale Garin, Eugenio. |
77 | ![]() |
Età buie e rinascita: un problema di confini Garin, Eugenio. |
78 | ![]() |
Cusano e i platonici italiani del Quattrocento Garin, Eugenio. |
79 | ![]() |
L'attesa dell'età nuova e la renovatio Garin, Eugenio. |
80 | ![]() |
Alcuni aspetti delle retoriche rinascimentali Garin, Eugenio. |
81 | ![]() |
Magia e astrologia nella cultura del Rinascimento Garin, Eugenio. |
82 | ![]() |
Nota sull'ermetismo Garin, Eugenio. |
83 | ![]() |
Universalità di Leonardo Garin, Eugenio. |
84 | ![]() |
I filosofi italiani del Quattrocento Garin, Eugenio. |
85 | ![]() |
Aristotelismo e platonismo del Rinascimento Garin, Eugenio. |
86 | ![]() |
Umanesimo e vita civile Garin, Eugenio. |
87 | ![]() |
Pietro Pomponazzi e l'aristotelismo del Cinquecento Garin, Eugenio. |
88 | ![]() |
La 'retorica' di Leonardo Bruni Garin, Eugenio. |
89 | ![]() |
Umanesimo e pensiero medievale Garin, Eugenio. |
90 | ![]() |
Quale "Umanesimo"? (Divagazioni storiche) Garin, Eugenio. |
91 | ![]() |
Raphael and the ancient philosophers Garin, Eugenio. |
92 | ![]() |
Costantino Battini e l'"Apologia dei secoli barbari" Garin, Eugenio. |
93 | ![]() |
The Greeks: our contemporaries? Garin, Eugenio. |
94 | ![]() |
I cancellieri umanisti della Repubblica Fiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo Scala Garin, Eugenio. |
95 | ![]() |
Savonarola e i Pico. Alle radici del grande dubbio Garin, Eugenio. |
96 | ![]() |
L'Umanesimo italiano e la cultura ebraica Garin, Eugenio. |
97 | ![]() |
L'umanesimo italiano e la cultura ebraica Garin, Eugenio. |
99 | ![]() |
Ricordando Giovanni e Gianfrancesco Pico della Mirandola Garin, Eugenio. |
100 | ![]() |
Petrarca latino Garin, Eugenio. |
101 | ![]() |
Leon Battista Alberti e l'autobiografia Garin, Eugenio. |
102 | ![]() |
Lo storico Garin, Eugenio. |
103 | ![]() |
Immagini di Lorenzo dei Medici Garin, Eugenio. |
104 | ![]() |
I due Pico e l'arte del Rinascimento Garin, Eugenio. |
105 | ![]() |
La biblioteca di S. Marco Garin, Eugenio. |
106 | ![]() |
Polibio e Machiavelli Garin, Eugenio. |
107 | ![]() |
Leonardo Bruni: politica e cultura Garin, Eugenio. |
109 | ![]() |
Raffaello e i filosofi antichi Garin, Eugenio. |
110 | ![]() |
Martellotti e Petrarca Garin, Eugenio. |
111 | ![]() |
Il termine "spiritus" in alcune discussioni fra Quattrocento e Cinquecento Garin, Eugenio. |
112 | ![]() |
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone Garin, Eugenio. |
113 | ![]() |
"Phantasia" e "Imaginatio" fra Marsilio Ficino e Pietro Pomponazzi Garin, Eugenio. |
114 | ![]() |
Umanisti e filosofi nel Quattrocento a Firenze e a Milano. Convergenze e contrasti Garin, Eugenio. |
115 | ![]() |
A proposito della "prisca theologia" in Francia Garin, Eugenio. |
116 | ![]() |
"Phantasia" e "Imaginatio" fra Marsilio Ficino e Pietro Pomponazzi Garin, Eugenio. |
117 | ![]() |
Venere e la teologia poetica di Giovanni Pico Garin, Eugenio. |
118 | ![]() |
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone Garin, Eugenio. |
119 | ![]() |
Lorenzo Valla e l'Umanesimo Garin, Eugenio. |
120 | ![]() |
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone Garin, Eugenio. |
121 | ![]() |
Note su scritti politici del Platina e dell'Argiropulo Garin, Eugenio. |
122 | ![]() |
Un nuovo libro su Giovanni Pico della Mirandola Garin, Eugenio. |
123 | ![]() |
Platonici bizantini e platonici italiani del Quattrocento Garin, Eugenio. |
124 | ![]() |
La cultura a Milano alla fine del Quattrocento Garin, Eugenio. |
125 | ![]() |
Aristotelismo veneto e scienza moderna Garin, Eugenio. |
126 | ![]() |
Umanisti a colloquio con i codici: il libro come memoria storica degli uomini Garin, Eugenio. |
127 | ![]() |
Echi del Tumulto dei Ciompi nella cultura del Rinascimento Garin, Eugenio. |
128 | ![]() |
Coluccio salutati e il "De nobilitate legum et medicinae" Garin, Eugenio. |
129 | ![]() |
Noterelle su Giovanni Pico e G.B. Gelli Garin, Eugenio. |
130 | ![]() |
Poggiana. Appunti sulla fortuna di Poggio Bracciolini Garin, Eugenio. |
131 | ![]() |
Francesco Petrarca e le origini del Rinascimento Garin, Eugenio. |
132 | ![]() |
Il significato dell'opera di Leonardo Garin, Eugenio. |
133 | ![]() |
Postille sull'ermetismo del Rinascimento Garin, Eugenio. |
134 | ![]() |
Dante e la filosofia Garin, Eugenio. |
135 | ![]() |
Note in margine all'opera di Filippo Beroaldo il Vecchio Garin, Eugenio. |
136 | ![]() |
Plotino nel Rinascimento Garin, Eugenio. |
137 | ![]() |
Il pensiero di L.B. Alberti nella cultura del Rinascimento Garin, Eugenio. |
138 | ![]() |
Studi italiani recenti sul Rinascimento Garin, Eugenio. |
139 | ![]() |
Copernico e i filosofi italiani del Rinascimento Garin, Eugenio. |
140 | ![]() |
Il platonismo come ideologia della sovverisione europea. La polemica antiplatonica di Giorgio Trapezunzio Garin, Eugenio. |
141 | ![]() |
Medio Evo e tempi bui: concetto e polemiche nella storia del pensiero dal XV al XVIII secolo Garin, Eugenio. |
142 | ![]() |
Leon Battista Alberti e il mondo dei morti Garin, Eugenio. |
143 | ![]() |
Il pensiero di Leon Battista Alberti e la cultura del Quattrocento Garin, Eugenio. |
144 | ![]() |
Il pensiero di Leon Battista Alberti: caratteri e contrasti Garin, Eugenio. |
145 | ![]() |
A proposito della fortuna di Machiavelli Garin, Eugenio. |
146 | ![]() |
Aneddoti di storia della storiografia: la polemica contro la scolastica Garin, Eugenio. |
147 | ![]() |
Der Begriff der Geschichte in der Philosophie der Renaissance Garin, Eugenio. |
148 | ![]() |
Ricordo di Bruno Nardi Garin, Eugenio. |
149 | ![]() |
Delio Cantimori e gli studi sull'età del Rinascimento Garin, Eugenio. |
150 | ![]() |
Il francescanesimo e le origini del rinascimento Garin, Eugenio. |
151 | ![]() |
Dante nel Rinascimento Garin, Eugenio. |
152 | ![]() |
Guarino Veronese e la cultura a Ferrara Garin, Eugenio. |
153 | ![]() |
La letteratura degli umanisti Garin, Eugenio. |
154 | ![]() |
Le interpretazioni del pensiero di Giovanni Pico Garin, Eugenio. |
155 | ![]() |
Die Kultur der Renaissance Garin, Eugenio. |
156 | ![]() |
Leon Battista Alberti. Alcune intercenali inedite Garin, Eugenio. |
157 | ![]() |
A proposito di Mantova Garin, Eugenio. |
158 | ![]() |
L'attesa dell'età nuova e la "renovatio" Garin, Eugenio. |
159 | ![]() |
Cultura filosofica toscana e veneta nel secolo XV Garin, Eugenio. |
160 | ![]() |
Art. Arquato, Antonio Garin, Eugenio. http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-arquato_%28Dizionario_Biografico%29/ |
161 | ![]() |
Mito e poesia nelle Enneadi di Plotino Garin, Eugenio. |
162 | ![]() |
Ancora della storia della filosofia e del suo metodo Garin, Eugenio. |
163 | ![]() |
La cultura fiorentina nella seconda metà del 300 e i "barbari britanni" Garin, Eugenio. |
164 | ![]() |
Ricerche sugli scritti filosofici di Girolamo Savonarola Garin, Eugenio. |
165 | ![]() |
Osservazioni preliminari a una storia della filosofia Garin, Eugenio. |
166 | ![]() |
I cancellieri umanisti della repubblica fiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo Scala Garin, Eugenio. |
167 | ![]() |
Ricerche sull'epicureismo del Quattrocento Garin, Eugenio. |
168 | ![]() |
La dialettica del secolo XII ai prinicipi dell'età moderna Garin, Eugenio. |
169 | ![]() |
Ritratto di Enea Silvio Piccolomini Garin, Eugenio. |
170 | ![]() |
La circolazione, in Italia, di pensatori quali Buridano Garin, Eugenio. |
171 | ![]() |
Giustizia Garin, Eugenio. |
172 | ![]() |
Per la storia della cultura filosofica del Rinascimento Garin, Eugenio. |
173 | ![]() |
La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo Garin, Eugenio. |
174 | ![]() |
La cultura milanese nella prima metà del XV secolo Garin, Eugenio. |
175 | ![]() |
La letteratura e le arti Garin, Eugenio. |
176 | ![]() |
Filologia e poesia in Angelo Poliziano Garin, Eugenio. |
177 | ![]() |
Sulle relazioni fra il Poliziano e Filippo Beroaldo il vecchio Garin, Eugenio. |
178 | ![]() |
Il problema della fonte del pensiero di Leonardo Garin, Eugenio. |
179 | ![]() |
Cronache di cinquant'anni di filosofia italiana. Alle origini della "Critica" Garin, Eugenio. |
180 | ![]() |
Considerazioni sulla magia del Rinascimento Garin, Eugenio. |
181 | ![]() |
Lettera aperta sul Mandeville Garin, Eugenio. |
182 | ![]() |
Ricordo di Benedetto Croce Garin, Eugenio. |
183 | ![]() |
Problemi di religione e filosofia nella cultura fiorentina del quattrocento Garin, Eugenio. |
184 | ![]() |
Giudizi artistici di Cammillo Lunardi Garin, Eugenio. |
185 | ![]() |
La vita di Marsilio Ficino Garin, Eugenio. |
186 | ![]() |
Contributi alla storia del platonismo medievale Garin, Eugenio. |
187 | ![]() |
Ancora gli scritti del Vernia Garin, Eugenio. |
188 | ![]() |
Noterelle sulla filosofia del Rinascimento Garin, Eugenio. |
189 | ![]() |
Lo spirito cristiano di Pico della Mirandola Garin, Eugenio. |
190 | ![]() |
Noterelle di filosofia del Medioevo Garin, Eugenio. |
191 | ![]() |
Dante e gli umanisti Garin, Eugenio. |
192 | ![]() |
A proposito della biografia di Giovanni Argiropulo Garin, Eugenio. |
193 | ![]() |
Il problema storico del Rinascimento italiano Garin, Eugenio. |
194 | ![]() |
Un codice ciceroniano del Salutati Garin, Eugenio. |
195 | ![]() |
Lorenzo prete pisano Garin, Eugenio. |
196 | ![]() |
Antonio Cittadini da Faenza e lo studio pisano Garin, Eugenio. |
197 | ![]() |
Plotino nel 400 fiorentino Garin, Eugenio. |
198 | ![]() |
Versioni umanistiche di Aristotele Garin, Eugenio. |
199 | ![]() |
Paolo Orlandini poeta e teologo Garin, Eugenio. |
200 | ![]() |
Alessandro d'Alessandro e Raffaele da Volterra Garin, Eugenio. |
201 | ![]() |
La giovinezza di Donato Acciaiuoli (1429-1456) Garin, Eugenio. |
202 | ![]() |
Giovanni medico aretino Garin, Eugenio. |
203 | ![]() |
La "defension Epicuri" di Cosma Raimondi Garin, Eugenio. |
204 | ![]() |
Per la storia della tradizione platonica medioevale Garin, Eugenio. |
205 | ![]() |
Notizie intorno a Giovanni Pico Garin, Eugenio. |
206 | ![]() |
Giovanni Gentile interprete del Rinascimento Garin, Eugenio. |
207 | ![]() |
Il carteggio di Giovanni Pico della Mirandola Garin, Eugenio. |
208 | ![]() |
Marsilio Ficino, Girolamo Benivieni e Giovanni Pico Garin, Eugenio. |
209 | ![]() |
Noterella erasmiana Garin, Eugenio. |
210 | ![]() |
A proposito di Marsilio Ficino Garin, Eugenio. |
211 | ![]() |
Noterelle di filosofia del Rinascimento Garin, Eugenio. |
212 | ![]() |
Una fonte ermetica poco nota (contributi alla storia del pensiero umanistico) Garin, Eugenio. |
213 | ![]() |
Recenti interpretazioni di Marsilio Ficino Garin, Eugenio. |
214 | ![]() |
S. Agostino e Marsilio Ficino Garin, Eugenio. |
215 | ![]() |
Aristotelismo e platonismo del Rinascimento Garin, Eugenio. |
216 | ![]() |
La "dignitas hominis" e la letteratura patristica Garin, Eugenio. |
217 | ![]() |
Il commento ai Salmi di G. Pico della Mirandola Garin, Eugenio. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.