Publikationen »Grillo, Paolo«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Grillo, Paolo
RI opac: 156 Einträge
1 | ![]() |
Selve oscure e alberi strani: i boschi nell'Italia di Dante Grillo, Paolo [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Donne e povertà nell'Europa mediterranea medievale Feller, Laurent • Grillo, Paolo • Moglia, Maddalena [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Manfredi di Svevia Grillo, Paolo. |
4 | ![]() |
Le porte del mondo: l'Europa e la globalizzazione medievale Grillo, Paolo. |
5 | ![]() |
La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360) Grillo, Paolo • Menant, François [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Connestabili: eserciti e guerra nell'Italia del primo Trecento Grillo, Paolo [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Guerre ed eserciti nel Medioevo Grillo, Paolo • Settia, Aldo Angelo [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
La falsa inimicizia: Guelfi e Ghibellini nell'Italia del Duecento Grillo, Paolo. |
9 | ![]() |
Nascita di una cattedrale: 1386-1418, la fondazione del Duomo di Milano Grillo, Paolo. |
10 | ![]() |
Legittimazione e credito tra Medioevo e Ottocento: notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata Grillo, Paolo • Levati, Stefano [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
L'ordine della città: controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV) Grillo, Paolo. |
12 | ![]() |
[Bibliographie] Grillo, Paolo. http://unim.academia.edu/PaoloGrillo |
13 | ![]() |
L'aquila e il giglio: 1266, la battaglia di Benevento Grillo, Paolo. |
14 | ![]() |
Le guerre del Barbarossa: i comuni contro l'imperatore Grillo, Paolo. |
15 | ![]() |
Milano guelfa (1302-1310) Grillo, Paolo. |
16 | ![]() |
Milano guelfa: 1302 - 1310 Grillo, Paolo. |
17 | ![]() |
Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII - XIV) Grillo, Paolo [Hrsg.]. |
18 | ![]() |
Cittadini in armi: eserciti e guerre nell'Italia comunale ; Seminario di studi, Milano, 11 giugno 2009 Grillo, Paolo [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
Monaci e città: comuni urbani e abbazie cistercensi nell'Italia nord-occidentale (secoli XII-XIV) Grillo, Paolo. |
20 | ![]() |
Cavalieri e popoli in armi: le istituzioni militari nell'Italia medievale Grillo, Paolo. |
22 | ![]() |
"Libri iurium" e organizzazione del territorio in Piemonte (secoli XIII - XVI): atti del convegno svoltosi a Mondoví il 29 marzo 2003 Grillo, Paolo • Panero, Francesco [Hrsg.]. |
23 | ![]() |
Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia Grillo, Paolo. http://www.storia.unifi.it/_rm/rivista/sched/lib/Lib-Grillo.htm |
24 | ![]() |
Le strutture di un borgo medievale. Torno, centro manifatturiero nella Lombardia viscontea Grillo, Paolo. |
25 | ![]() |
Conclusioni Grillo, Paolo • Moglia, Maddalena. |
26 | ![]() |
La memoria della città altomedievale nei libri iurium dell'età comunale Grillo, Paolo. |
28 | ![]() |
La città e il vulcano. Il comune di Como e le conseguenze dell'eruzione del Samalas (1257-1260) Grillo, Paolo. |
30 | ![]() |
"Libero comune" e libertà nei comuni: da Simonde de Sismondi al dibattito risorgimentale Grillo, Paolo. |
32 | ![]() |
Fra alleanze e rivolte: il contrastato dominio dei della Torre su Lodi (1259-1277) Grillo, Paolo. |
33 | ![]() |
Conclusion: Many Centuries, Many Italies Grillo, Paolo. |
35 | ![]() |
Introduzione Grillo, Paolo. |
36 | ![]() |
"Pace, pace, morte ai dazi e alle gabelle". II peso della guerra nella Lombardia del primo Trecento Grillo, Paolo. |
37 | ![]() |
Conclusioni Grillo, Paolo • Menant, François. |
38 | ![]() |
Le entrate signorili dei Mandelli a Maccagno: fine XIII-inizi XIV secolo Grillo, Paolo. |
39 | ![]() |
Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente Canzian, Dario • Grillo, Paolo. |
40 | ![]() |
Premessa Grillo, Paolo. |
41 | ![]() |
Guerra ed eserciti nell'Italia medievale Grillo, Paolo • Settia, Aldo Angelo. |
42 | ![]() |
Introduzione Settia, Aldo Angelo • Grillo, Paolo. |
45 | ![]() |
Una difficile ricezione: l'incastellamento nella storiografía lombarda Grillo, Paolo. |
47 | ![]() |
Les villes médiévales et la guerre (Italie et Europe occidentale, XIIe-XIVe siècles) Grillo, Paolo. |
48 | ![]() |
Azzone Visconti e la guerra. 1329-1339 Grillo, Paolo. |
49 | ![]() |
Melegnano 1515: una battaglia fra Medioevo e Rinascimento Grillo, Paolo. |
50 | ![]() |
Repubbliche di notai? Il ruolo politico del notariato nelle città italiane del secondo duecento Grillo, Paolo. |
51 | ![]() |
La resistenza delle città italiane agli assedi di Federico II di Svevia (1237-1250): tattiche, politiche, scelte identitarie Grillo, Paolo. |
52 | ![]() |
I comuni, l'Impero, il Concilio Grillo, Paolo. |
54 | ![]() |
Borghi nuovi e distruzioni di guerra Grillo, Paolo. |
56 | ![]() |
La lotta politica a Milano negli anni Ottanta del Duecento e la distruzione di Castelseprio Grillo, Paolo. |
57 | ![]() |
I religiosi al servizio dello stato (comuni e signorie, secoli XIII - inizio XIV) Grillo, Paolo. |
58 | ![]() |
Carriere militari e mobilità sociale nel dominio visconteo (1329-1402) Grillo, Paolo. |
59 | ![]() |
Du cri à la patrouille: l'ordre public dans les communes italiennes (1250-1350) Grillo, Paolo. |
60 | ![]() |
Fra Milano e Cuneo: i "capitani generali di Piemonte" viscontei Grillo, Paolo. |
61 | ![]() |
I grandi ufficiali angioini centro-settentrionale e la guerra: gli anni di Roberto d'Angiò Grillo, Paolo. |
62 | ![]() |
II ruolo militare dei borghi nuovi Grillo, Paolo. |
63 | ![]() |
Sant'Ambrogio e la memoria della Milano tardo-imperiale durante l'età comunale Grillo, Paolo. |
65 | ![]() |
Sant'Ambrogio e la memoria della Milano tardo-imperiale durante l'età comunale Grillo, Paolo. |
66 | ![]() |
Il frate, il Popolo e il marchese: Bonvesin da la Riva e la politica milanese Grillo, Paolo. |
67 | ![]() |
I secoli centrali del Medioevo Grillo, Paolo. |
68 | ![]() |
Le circostanze politiche delle fondazioni di borghi nuovi Grillo, Paolo. |
69 | ![]() |
'Assettando i vicari per le terre'. Il governo delle città nel progetto politico di Enrico VII Grillo, Paolo. https://doi.org/10.6092/1593-2214/412 |
70 | ![]() |
Grange e cascine in área lombarda (secoIi XII-XIII) Grillo, Paolo. |
72 | ![]() |
Cavalieri, cittadini e comune consolare Grillo, Paolo. |
73 | ![]() |
Da diritto a privilegio. La cittadinanza nell'età comunale Grillo, Paolo. |
74 | ![]() |
Vercelli nella crisi del Ducato Visconteo (1402-1416) Grillo, Paolo. |
76 | ![]() |
Una generazione in transizione. Capitani e condottieri fra Tre e Quattrocento Grillo, Paolo. |
78 | ![]() |
"Nessuno può servire Dio senza Mammona" - L'economia cistercense nei secoli XII e XII Grillo, Paolo. |
79 | ![]() |
Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell'Italia nord-occidentale (1250-1396) Grillo, Paolo. |
80 | ![]() |
La prima dominazione saluzzese in Cuneo (1282-1306) Grillo, Paolo. |
82 | ![]() |
Processi decisionali e innovazioni tattiche nella guerra medievale. La campagna di Federico II di Svevia. Contro Milano nell'autunno del 1239 Grillo, Paolo. |
83 | ![]() |
Introduzione Grillo, Paolo. |
84 | ![]() |
Un imperatore per signore? Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale Grillo, Paolo. |
86 | ![]() |
Ceva e i suoi marchesi nel mondo dei Comuni Grillo, Paolo. |
87 | ![]() |
The Long Life of the Popolo of Milan. Revolts against the Visconti in the Fourteenth and Fifteenth Centuries Grillo, Paolo. |
88 | ![]() |
L'organizzazione militare del Regno durante l'epoca di Manfredi Grillo, Paolo. https://www.academia.edu/7616972 |
90 | ![]() |
L'istruzione alla guerra dei cavalieri medievali (XII-XIII secolo) Grillo, Paolo. |
91 | ![]() |
Cavalli, cavalieri e cavallate nell'Italia comunale Grillo, Paolo. |
92 | ![]() |
I Canalis e il comune di Cumiana (1363-1429) Grillo, Paolo. |
94 | ![]() |
La viticoltura in area lariana alla fine del Duecento Grillo, Paolo. http://www.rmoa.unina.it/1657/ |
97 | ![]() |
Fra devozione e politica: i Saluzzo e la certosa di Mombracco Grillo, Paolo. |
98 | ![]() |
Istituzioni e personale politica sotto la dominazione viscontea (1335-1402) Grillo, Paolo. http://www.rmoa.unina.it/3078/ |
99 | ![]() |
Mobilità geografica e mobilità sociale in Italia e nella Francia meridionale (1300-1348) Grillo, Paolo. |
100 | ![]() |
Cavalieri e fanti negli eserciti comunali italiani Grillo, Paolo. |
101 | ![]() |
La frattura inesistente. L'età del comune consolare nella recente storiografia Grillo, Paolo. |
103 | ![]() |
II governo del marchesato Grillo, Paolo. http://www.rmoa.unina.it/2948/ |
104 | ![]() |
Rivolte antiviscontee a Milano e nelle campagne fra XIII e XIV secolo Grillo, Paolo. |
105 | ![]() |
Una cronaca saluzzese inedita: Pietro di Cella e la sua "Relazione storica" (1489) Grillo, Paolo. |
106 | ![]() |
Un'egemonia sovracittadina: la famiglia della Torre di Milano e le città lombarde (1259-1277) Grillo, Paolo. |
107 | ![]() |
Dalla comunità al comune: Campione nei secoli XI-XIII Grillo, Paolo. |
108 | ![]() |
La dominazione viscontea e il governo orleanese Basso, Enrico • Bianchi, Adalberto • Grillo, Paolo • Lanzardo, Diego • Lusso, Enrico. |
109 | ![]() |
"Velut leena rugiens". Brescia assediata da Federico II (luglio-ottobre 1238) Grillo, Paolo. http://www.storia.unifi.it/_RM/rivista/saggi/Grillo.htm |
110 | ![]() |
Le origini del Comune di vai San Giacomo (secoli XII-XIV) Grillo, Paolo. |
112 | ![]() |
Società e istituzioni politiche a Milano e a Como a metà del Duecento Grillo, Paolo. |
113 | ![]() |
"12.000 uomini, di cui 6.000 con lance lunghe e 3.000 con pancere e mannaie". L'esercito milanese agli inizi del trecento Grillo, Paolo. |
114 | ![]() |
Fra poteri pubblici e iniziative private: torri e aziende rurali fortificate nell'area milanese e comasca (secoli XII-XIII). Grillo, Paolo. |
116 | ![]() |
Le dipendenze urbane fra canonica e monastero Grillo, Paolo. |
117 | ![]() |
Le origini della famiglia della Torre di Milano e il preteso titolo di "Conti dei Valsassina" (secc. XII - inizi XIII) Grillo, Paolo. |
118 | ![]() |
Il comune di Vercelli nel secolo XII: dalle origini alla lega lombarda Grillo, Paolo. http://www.rmoa.unina.it/2883/ |
119 | ![]() |
Il Comune di Chieri e l'abbazia di Casanova (1150 - 1350) Grillo, Paolo. |
120 | ![]() |
Statuti cittadini e governo del territorio nell'Italia nord-occidentale (XIII- inizi XIV secolo) Grillo, Paolo. |
121 | ![]() |
"Reperitur in libro". Scritture su registro e politica a Milanoalla fine del Duecento Grillo, Paolo. |
123 | ![]() |
Un dominio multiforme. I comuni dell'Italia nord-occidentale soggetti a Carlo I d'Angiò Grillo, Paolo. |
124 | ![]() |
Una grangia suburbana Grillo, Paolo. |
126 | ![]() |
"Regnando la parcialità grande". La rinascita delle fazioni a Cuneo (fine XV-inizi XVI sec.) Grillo, Paolo. |
127 | ![]() |
I gentiluomini del marchese: Ludovico II e i suoi ufficiali Grillo, Paolo. |
128 | ![]() |
Statuti signorili della canonica di Monza: Calpuno, Castelmarte, Colzago, Cremella, Monguzzo (1196-1246) Grillo, Paolo. |
129 | ![]() |
I Libri iurium del Piemonte sud-orientale: Alessandria e Tortona, Grillo, Paolo. |
130 | ![]() |
Istituzioni e società fra XII e XV secolo Grillo, Paolo. |
132 | ![]() |
Comunità e signori del Saluzzese nell'età di Ludovico I Grillo, Paolo. |
133 | ![]() |
L'età sabauda Grillo, Paolo. |
134 | ![]() |
La monarchia lontana: Cuneo angioina Grillo, Paolo. |
135 | ![]() |
La politica territoriale delle città e l'istituzione di borghi franchi: Lombardia occidentale e Lombardia orientale a confronto Grillo, Paolo. |
136 | ![]() |
L'età comunale Grillo, Paolo. |
138 | ![]() |
Borghi franchi e lotte di fazione tre fondazioni vercellesi negli anni 1269-1270 Grillo, Paolo. |
139 | ![]() |
Il Comune di Milano e il problema dei beni pubblici fra XII e XIII secolo: da un processo del 1207 Grillo, Paolo. |
141 | ![]() |
Vie di comunicazione, traffici e mercati nella politica intercittadina milanese fra XII e XIII secolo Grillo, Paolo. |
142 | ![]() |
Aristocrazia urbana, aristocrazia rurale e origini del Comune nell'Italia nord-occidentale Grillo, Paolo. |
143 | ![]() |
L'abbazia cistercense dell'Acquafredda fra contado e città (XII-XIII) Grillo, Paolo. |
144 | ![]() |
Fra vecchi e nuovi documenti: l'ospedale di San Lazzaro in Como fra XII e XIII secolo Grillo, Paolo. |
146 | ![]() |
Il "desertum" e la città: cistercensi, certosini e società urbana nell'Italia nord-occidentale dei secoli XII-XIV Grillo, Paolo. |
148 | ![]() |
Urbano III Grillo, Paolo. http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-iii_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ |
149 | ![]() |
Cistercensi e società cittadina in età comunale: il monastero di Chiaravalle Milanese (1180-1276) Grillo, Paolo. |
150 | ![]() |
Oberto de Ozeno, il popolo di Milano e la rinascita del comune di Cuneo: un'ipotesi di interpretazione Grillo, Paolo. |
151 | ![]() |
Spazi privati e spazi pubblici nella Milano medievale Grillo, Paolo. |
152 | ![]() |
Parole e immagini in un documento milanese del XII secolo: una raccolta di deposizioni sulle origini di Villanova di Nervino Grillo, Paolo • Merati, Patrizia. |
153 | ![]() |
Bertolotto Alamanno: note su un mercante del primo Duecento fra Torino e Milano Grillo, Paolo. |
154 | ![]() |
Il richiamo della metropoli: immigrazione e crescita demografica a Milano nel XIII secolo Grillo, Paolo. |
155 | ![]() |
Le origini della manifattura serica in Milano (1400-1450) Grillo, Paolo. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.