Publikationen »Lecco, Margherita«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Lecco, Margherita
RI opac: 155 Einträge
1 | ![]() |
Guglielmo di Palermo = Guillaume de Palerne: romanzo del XIII secolo Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Storia di Re Lear e delle sue figlie Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Criticare ridendo: comico e riso nella letteratura medievale (XII-XIV secolo) Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Storie di cavalieri ribelli / Geffrei Gaimar Gaimar, Geffrei. Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Lai di Desiré Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Testi e immagini nella letteratura medievale (XII-XV secolo) Lecco, Margherita. |
7 | ![]() |
Nouvelles en mouvement (XIIIe-XVIe siècles) = Novelle in movimento (XIII-XVI secolo) Mühlethaler, Jean-Claude • Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
Il cavallo leardo = (Le vair palefroi): racconto cortese del XIII secolo / Huon Le Roi Huon <de Cambrai>. Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
9 | ![]() |
Beuve de Hampton: chanson de geste del XII secolo Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Studi sulla letteratura cavalleresca in Francia e in Italia: secoli XIII-XVI; 3 Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
Cultura dotta e cultura folclorica nei testi medievali Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Cinque studi sul racconto medievale Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
13 | ![]() |
Studi sulla letteratura cavalleresca in Francia e in Italia: secoli XIII-XVI; 2 Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
Il racconto nel Medioevo: antologia di testi Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
15 | ![]() |
Lai di Haveloc Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
16 | ![]() |
Due testi medievali sull'amor cortese: En aquel temps c'om era jays e Fraire de Joy e Sor de Plazer Rossi, Claudia • Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
17 | ![]() |
Forme letterarie del cavaliere medievale: Jaufre e Guillaume Lecco, Margherita • Rossi, Claudia. |
18 | ![]() |
Lai du Trot, Lai de l'Espervier: testi e tradizioni narrative Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
Studi sulla letteratura cavalleresca in Francia e in Italia: secoli XIII-XVI Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
20 | ![]() |
Saggi sul romanzo in lingua d'oïl e d'oc: (XII-XIV secolo) Lecco, Margherita. |
21 | ![]() |
Manoscritti, miniature, testi nella letteratura francese e provenzale Lecco, Margherita. |
22 | ![]() |
Studi sui Cantari e su altri testi italiani fra Medioevo e Rinascimento Lecco, Margherita. |
23 | ![]() |
Lais di Guingamor, Tydorel, Tyolet Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
24 | ![]() |
Lais di Guingamor, Tydorel, Tyolet Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
25 | ![]() |
Les lais du Roman de Fauvel: lyrisme d'amour, lyrisme carnavalesque Lecco, Margherita. |
26 | ![]() |
Romanzi, racconti, Lais: saggi di letteratura medievale Belletti, Gian Carlo • Lecco, Margherita. |
27 | ![]() |
Le meraviglie di Rigomer = Les merveilles de Rigomer: tradizione manoscritta e tradizione narrativa. Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
28 | ![]() |
Il lai del trotto (Lai du Trot): con uno studio sulla tradizione del motivo Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
29 | ![]() |
Il Lai del Trotto (Lai du Trot) con uno studio sulla tradizione del motivo Passavanti, Jacobus. Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
30 | ![]() |
Storia della letteratura anglo-normanna: XII-XIV secolo. Lecco, Margherita. |
31 | ![]() |
Caradoc e il serpente: il Livre de Carados nella Première Continuation Perceval: con riproduzione traduzione del testo secondo il MS L. Lecco, Margherita. |
32 | ![]() |
L'avventura cercata: studi sulla narrativa medievale. Lecco, Margherita. |
33 | ![]() |
Testi strutture immagini in tre manoscritti francesi del XIV secolo. Lecco, Margherita. |
34 | ![]() |
Due dits del XIV secolo: Dit de la queue de Renart, Dit de Fauvain. Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
35 | ![]() |
Saggi sul romanzo del XIII secolo, 2: Wistasse le moine: con edizione critica e traduzione del testo. Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
36 | ![]() |
Poeti e poesia a Genova (e dintorni) nell'età medievale. Atti del Convegno per Genova capitale della Cultura Europea 2004 Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
37 | ![]() |
Materiali arturiani nelle letterature di Provenza, Spagna, Italia Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
38 | ![]() |
Il corno magico Biket, Robert. Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
39 | ![]() |
Saggi sul romanzo del XIII secolo (Jauffré, Merveilles de Rigomer, Joufroi de Poitiers, Wistasse le Moine, Sir Orfeo, Lai du Trot) Lecco, Margherita. |
40 | ![]() |
Il motivo della Mesnie Hellequin nella letteratura medievale. Lecco, Margherita. |
41 | ![]() |
Masca, maschera, masque, mask: testi e iconografia nelle culture medievali Zironi, Alessandro • Brusegan, Rosanna • Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
42 | ![]() |
La visione di Tungdal Tundalus. Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
43 | ![]() |
La battaglia di quaresima e carnevale Lecco, Margherita [Hrsg.]. |
44 | ![]() |
De dras de soie a our ouvrés...: I nomi delle stoffe nella letteratura medievale Lecco, Margherita. |
45 | ![]() |
Desroi/Folie. La comica ‘follia' dei cavalieri nelle Merveilles de Rigomer Lecco, Margherita. |
46 | ![]() |
I cavalieri dalle insegne bianche. L'uso del colore nelle "Merveilles de Rigomer" Lecco, Margherita. https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/21457/19742 |
48 | ![]() |
Elementi parodici nelle Merveilles de Rigomer Lecco, Margherita. |
49 | ![]() |
Un Apprenti Sorcier medievale: Per la storia di un motivo narrativo tra cultura dotta e folclorica Lecco, Margherita. |
50 | ![]() |
Le Dotte Fonti Del "Lai Du Trot" Lecco, Margherita. |
51 | ![]() |
‘Partonopeus de Blois' fra Apuleio e Walter Map?: testi e culture in un romanzo del XII secolo Lecco, Margherita. |
52 | ![]() |
Saut uns grans leus... (v.86). Costruzione letteraria e finalità socio-storiche in Guillaume de Palerne Lecco, Margherita. |
54 | ![]() |
Introduzione: Novelle in movimento Lecco, Margherita. |
55 | ![]() |
Il Roman de Horn fra memoria storica, materiali leggendari e scrittura letteraria Lecco, Margherita. |
56 | ![]() |
Le roi Arthur dans la littérature latine (1270-1530) Lecco, Margherita • Ferlampin-Acher, Christine. |
57 | ![]() |
Il 'Paradis de la reine Sybille' nel manoscritto Chantilly Condé 653 Lecco, Margherita. |
58 | ![]() |
‘Franc cavallier de bona fe', v. 8466: su alcuni elementi intertestuali nel Jaufre Lecco, Margherita. |
59 | ![]() |
"Scritto nel libro". I libri di magia nell'Orlando Furioso Lecco, Margherita. |
60 | ![]() |
Sul racconto-comice nella letteratura fra Medioevo e Rinascimento Lecco, Margherita. |
61 | ![]() |
Layamon di fronte a Wace e Geoffrey de Monmouth. Problemi di traduzione nel Brut Lecco, Margherita. |
62 | ![]() |
Rinaldo e la coppa incantata: Il motivo del Testing Cup da Robert Biket all'Orlando Furios Lecco, Margherita. |
63 | ![]() |
Il plazer nella poesia occitana e italiana Lecco, Margherita. http://www.lt.unina.it/Lecco-2018S.pdf |
64 | ![]() |
Per antiphrasin: Satira e parodia nel Roman de Fauvel Lecco, Margherita. |
65 | ![]() |
Renard e i laboratores: un tema-motivo in Renart le Contrefait Lecco, Margherita. |
66 | ![]() |
Il Lai de Batolf nel Roman de Horn. Un lai "fantôme" e i suoi inter-testi Lecco, Margherita. |
67 | ![]() |
La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman deJaufre in altri romanzi arturiani Lecco, Margherita. |
68 | ![]() |
I sogni di re Artù. Il Brut di Layamon, Geoffrey de Monmouth e Wace Lecco, Margherita. |
69 | ![]() |
Un Contrasto fra Carnevale e Quaresima nella poesia dell'Anonimo Genovese Lecco, Margherita. |
70 | ![]() |
Testi francesi 'minori' nella letterarura italiana tardo-medievale Lecco, Margherita. |
71 | ![]() |
II cavaliere nella fontana. Testo e iconografia nel Jaufre, MS BnF fr. 2164 Lecco, Margherita. |
72 | ![]() |
Un albero molto raro. Sui marginalia di 'amor scortese' in alcuni manoscritti medievali Lecco, Margherita. |
73 | ![]() |
Hue de Rotelande e i suoi maestri. Ancora sul motivo del ‘torneo dei tre giorni Lecco, Margherita. |
74 | ![]() |
"Beuves de Hampton" fra epica e romanzo nel MS BnF fr. 25516 Lecco, Margherita. |
75 | ![]() |
Lavoro e gioco nei marginalia del MS Oxford Bodleian Library 264 Lecco, Margherita. |
76 | ![]() |
I versi intorno alla Fontana di Giovinezza (Roman de Fauvel, MS Pa BnFfr. 146) Lecco, Margherita. |
78 | ![]() |
Le miniature di Renart le Contrefait nel manoscritto Paris BnF fr. 1630 Lecco, Margherita. https://doi.org/10.1075/rein.28.07lec |
80 | ![]() |
Rinaldo e il Castellano del Po. Slittamenti di senso e di scrittura di un motivo narrativo medievale Lecco, Margherita. |
81 | ![]() |
Un adattamento italiano della Naissance du Chevalier au Cygne. Il Cantare di Stella e Mattabruna Lecco, Margherita. |
82 | ![]() |
Per uno studio dei Cantari fiabeschi italiani Lecco, Margherita. |
83 | ![]() |
Per uno studio delle fonti letterarie di Ponzela Gaia Lecco, Margherita. |
84 | ![]() |
Bruto di Bertagna e André le Chapelain. Analisi delle fonti e considerazioni comparative Lecco, Margherita. |
87 | ![]() |
Il Serventese del Dio d'Amore e il suo contesto letterario e editoriale Lecco, Margherita. |
88 | ![]() |
Appunti per una storia e definizione diplazer nelle letterature provenzale ed italiana Lecco, Margherita. |
89 | ![]() |
Il Cantare del Bel Gherardino e Partonopeus de Blois Lecco, Margherita. |
90 | ![]() |
Fonti francesi per il Cantare di Carduino Lecco, Margherita. |
91 | ![]() |
'Traiez vostre espee erramment...' Lecco, Margherita. |
92 | ![]() |
Tradizioni classiche, celtiche ed oitaniche nel 'Lay' di 'Sir Orfeo' Lecco, Margherita. |
93 | ![]() |
Il I Libro del "Roman de Fauvel" nella scrittura (e iconografia) del manoscritto Paris B.N.fr.146 Lecco, Margherita. |
94 | ![]() |
Il cronotopo infinito delle Merveilles de Rigomer Lecco, Margherita. |
95 | ![]() |
La parte in prosa di Renart le Contrefait: Composizione e ipotesi di scrittura Lecco, Margherita. |
96 | ![]() |
Onomastica arturiana in lingua d'oc e d'oli Lecco, Margherita. |
97 | ![]() |
L'avventura prima di mangiare. Una convenzione del romanzo arturiano Lecco, Margherita. |
98 | ![]() |
"Tradurre" nella letteratura anglo-normanna. Il prologo del Roman de Waldef Lecco, Margherita. |
99 | ![]() |
II 'Lai d'Haveloc' e la storia di Haveloc il Danese nella Letteratura Anglo-Normanna Lecco, Margherita. |
100 | ![]() |
I giocosi marginalia del manoscritto Oxford, Bodleian Library, MS. Bodl. 264 Lecco, Margherita. |
101 | ![]() |
Jehan Maillart e il Roman de Fauvel (MS Paris BnF fr. 146) Lecco, Margherita. |
103 | ![]() |
Gaimar i mist Marz e Averil . Politica, retorica e letteratura nell'Epilogo dell'Estoire des Engleis di Geoffrey Gaimar Lecco, Margherita. |
104 | ![]() |
Il nome di Fauvel. Onomastica, semiotica e allegoria in un testo francese del XIV secolo Lecco, Margherita. |
105 | ![]() |
En ceste amour deshonnourable (v. 39895). Il tema dell'amore e della femme in Renart le Contrefait Lecco, Margherita. https://doi.org/10.1007/s11061-011-9282-0 |
106 | ![]() |
"Translater" nell'Estoire des Engleis di Geoffrei Gaimar Lecco, Margherita. |
107 | ![]() |
Arturi Regis ambages pulcerrime. Romanzi arturiani in latino Lecco, Margherita. |
108 | ![]() |
I cavalieri nella raske. Ancora sui rapporti interestuali tra Wistasse le Moine e le chansons de geste Lecco, Margherita. |
109 | ![]() |
Epica, cavalleria e outlawery in Fouke Titz Waryn Lecco, Margherita. |
110 | ![]() |
Un adattamento italiano della "Naissance du Chevalier au Cygne". Il cantare di "Stella e Mattabruna" Lecco, Margherita. |
111 | ![]() |
Wistasse le Moine e les chansons de geste dei maghi-ladri Lecco, Margherita. https://doi.org/10.1515/zrph.2010.004 |
112 | ![]() |
II lai des hellequines e la poetica del lai-descort Lecco, Margherita. |
113 | ![]() |
Per un'interpretazione del III Lai del Roman de Fauvel nel ms. Paris, BNF, fr. 146, Pour recouvrer alegiance Lecco, Margherita. |
114 | ![]() |
Renard beffato da Chantecler. Renart le Contrefait e il Roman de Renart Lecco, Margherita. https://doi.org/10.1007/s11061-009-9151-2 |
115 | ![]() |
Giochi cortesi e non nella letteratura tardomedievale. I jeux del Tournoi de Chauvency Lecco, Margherita. |
116 | ![]() |
Le sistematiche citazioni del Renart le Contrefait Lecco, Margherita. |
117 | ![]() |
Renard e il suo Autore: Temi e testi in Renart le Contrefait Lecco, Margherita. https://doi.org/10.1075/rein.21.06lec |
118 | ![]() |
Il Dit de Fauvain di Raoul le Petit: Fauvain e l'arte del buon governo Lecco, Margherita. |
119 | ![]() |
Il Fauvel del ms. Paris B.N.f.fr. 146 come Canzoniere: le sottes chancons Lecco, Margherita. |
122 | ![]() |
"Fauvel exaltatur". Imitazioni, masquillements e contrafaictures nelle liriche del Roman de Fauvel Lecco, Margherita. |
123 | ![]() |
Marchabruns ot non li mesages. Struttura e intertesti in 'Joufroi de Poitiers' Lecco, Margherita. |
124 | ![]() |
Paesaggi incantati, animali meravigliosi. Imagerie e scrittura nello Chevalier Errant Lecco, Margherita. |
125 | ![]() |
Intertesti, strutture e mise en page nell'Interpolation maggiore del Roman de Fauvel (Paris BnF fr. 146) Lecco, Margherita. |
126 | ![]() |
Joufroi de Poitiers e la poesia trobadorica. Il tema parodico della largesce cortese Lecco, Margherita. |
127 | ![]() |
La condanna della tessitura: origine e funzione di un motivo narrativo nel "Roman de Jaufre" e in altri romanzi arturiani Lecco, Margherita. |
128 | ![]() |
Il sogno del cavaliere und Gioie cavalleresche: barbarie e civiltà fra epica e lirica medievale Fassò, Andrea • Lecco, Margherita. |
129 | ![]() |
Per un'analisi delle relazioni tra il Lai du Cor e il Livre de Carados Lecco, Margherita. |
130 | ![]() |
Elementi per lo studio di un volgarizzamento genovese della leggenda di Burlaam e Josuphat Lecco, Margherita. |
131 | ![]() |
"Et par la mer nagerent" (v. 4060). Gli esotìci viaggi di Renart le Nouvel Lecco, Margherita. |
133 | ![]() |
I racconti que precedono le Regulae Amoris (De amore, I, 15 e II, 8) Lecco, Margherita. |
136 | ![]() |
Memorie trobadoriche e innovazione parodica in Joufroi de Poitiers Lecco, Margherita. |
137 | ![]() |
Ad or brusdé et tout escrit Marie de France e la Naissance dei Lais Lecco, Margherita. |
138 | ![]() |
Doni dumeziliani. Wace, Layamon il Brut e le fate Lecco, Margherita. |
140 | ![]() |
Wistasse Rossignol: L'intertesto Tristaniano in Wistasse Le Moine Lecco, Margherita. |
142 | ![]() |
Renart le Nouvel'come modello del Roman de Fauvel Lecco, Margherita. |
143 | ![]() |
Orfeo, il King of Fairy e Andrea Cappellano. Quellenforschung e intertestualità nel lay d'Orphey Lecco, Margherita. |
144 | ![]() |
Bruto di Bretagna e Andrea Cappellano: Analisi delle fonti e considerazioni comparative su un cantare del XIV secolo Lecco, Margherita. |
145 | ![]() |
Renart e la tigre: per uno studio della parodia nel Renart le Contrefait Lecco, Margherita. |
146 | ![]() |
Traduzioni e adattamenti dei Lais di Maria di Francia. Il Lai de Lanval medio-inglese Lecco, Margherita. |
147 | ![]() |
Le dame che cavalcano al trotto. La tradizione della "Mesnie Hellequin" e l'amor cortese Lecco, Margherita. |
148 | ![]() |
Struttura e mito nella Navigatio Sancti Brendani Lecco, Margherita. |
149 | ![]() |
Il diavolo con la gerla Lecco, Margherita. |
150 | ![]() |
Lo Chiarivari del Roman de Fauvel e la tradizione della mesnie hellequin Lecco, Margherita. |
151 | ![]() |
Le metamorfosi di Fauvel Lecco, Margherita. |
152 | ![]() |
Testi in contatto in "The Land of Cokaygne" Lecco, Margherita. |
153 | ![]() |
Dinamiche culturali nel "Voyage de saint Brendan" anglo-normanno Lecco, Margherita. |
154 | ![]() |
Ordine e disordine nelle rappresentazioni medievali dell'Aldilà Lecco, Margherita. |
155 | ![]() |
L'elemento folclorico-utopico nel Viaggio di san Brindano Lecco, Margherita. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.