Publikationen »Leonardi, Claudio«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Leonardi, Claudio
RI opac: 425 Einträge
1 | ![]() |
Bibliografia degli scritti di Claudio Leonardi Leonardi, Claudio. Menestò, Enrico [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Medioevo profetico Leonardi, Claudio. Bartolomei Romagnoli, Alessandra • Menestò, Enrico [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Luce e tenebra del Medioevo Leonardi, Claudio. |
4 | ![]() |
Gregorio Magno e le origini dell'Europa: atti del convegno internazionale, Firenze, 13 - 17 maggio 2006 Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
L'esperienza intellettuale di Claudio Leonardi. Leonardi, Claudio [Bearb.]. |
8 | ![]() |
Opere / di Gregorio Magno. 8: Commento al Cantico dei cantici Gregorius <Papa, I.>. Leonardi, Claudio • Bélanger, Rodrigue [Hrsg.]. |
9 | ![]() |
I fioretti di San Francesco Franciscus <Assisias>. Olgiati, Feliciano • Leonardi, Claudio [Bearb.]. Bughetti, Benvenuto [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Agiografie medievali Leonardi, Claudio. Degl'Innocenti, Antonella [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
Un ponte fra le culture: studi medievistici di e per I Deug-Su Leonardi, Claudio • Stella, Francesco • Stoppaci, P. [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Natura, scienze e società medievali: studi in onore di Agostino Paravicini Bagliani Leonardi, Claudio • Santi, Francesco [Hrsg.]. |
13 | ![]() |
Vita di Carlo Magno Einhardus. Leonardi, Claudio [Bearb.]. Marucci, Valerio [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
La pelle umana Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
15 | ![]() |
Biblical studies in the early Middle Ages: proceedings of the Conference on biblical studies in the early Middle Ages Leonardi, Claudio • Orlandi, Giovanni [Hrsg.]. |
17 | ![]() |
La letteratura francescana Solvi, Daniele [Bearb.]. Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
Caterina Vigri: la santa e la città ; atti del Convegno ; Bologna, 13-14 novembre 2002 Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
20 | ![]() |
Una santa una città: Caterina Vigri, co-patrona di Bologna Rubbi, Paola. Leonardi, Claudio [Bearb.]. |
21 | ![]() |
Medioevo latino la cultura dell'europa cristiana Leonardi, Claudio. |
22 | ![]() |
Pregare con le immagini: il breviario di Caterina Vigri. Fortunati, Vera • Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
23 | ![]() |
Lodi alla Vergine Madre / Bernardo di Chiaravalle Bernardus <Claraevallensis>. Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
28 | ![]() |
Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
29 | ![]() |
De centesimo seu iubileo anno: la storia del primo giubileo (1300) Jacobus <Gaetani Stefaneschi>. Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
30 | ![]() |
De centesimo seu iubileo anno: la storia del primo giubileo (1300) / Iacopo Stefaneschi Jacobus <Gaetani Stefaneschi>. Schmidt, Paul Gerhard • Placanica, Antonio [Bearb.]. Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
32 | ![]() |
C.A.L.M.A.: compendium auctorum latinorum medii aevi (500-1500). Lanza, Lidia • Love, Rosalind C. • Polidori, Simona [Bearb.]. Lapidge, Michael • Garfagnini, Gian Carlo • Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
35 | ![]() |
Bibliografia degli scritti di Gustavo Vinay (1912-1993) Braga, Gabriella • Pagani, Ileana. Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
37 | ![]() |
I santi Patroni. Modelli di santità culti e patronati in occidente, Catalogo della mostra Leonardi, Claudio • Degl'Innocenti, Antonella [Hrsg.]. |
39 | ![]() |
Il grande libro dei santi: dizionario enciclopedico Guerriero, Elio [Bearb.]. Leonardi, Claudio • Riccardi, A. • Zarri, G. [Hrsg.]. |
40 | ![]() |
Dizionario enciclopedico del Medioevo Vauchez, André • Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
41 | ![]() |
Gli Umanesimi medievali: atti del II congresso dell'"Internationales Mittellateinerkomitee" Firenze, Certosa del Galluzzo, 11 - 15 settembre 1993 Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
42 | ![]() |
Verità della profezia = De veritate prophetica dyalogus / Girolamo Savonarola Savonarola, Girolamo. Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
45 | ![]() |
La Bibbia nel medioevo Cremascoli, Giuseppe • Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
47 | ![]() |
Ricordi e incontri con medievisti Leonardi, Claudio. Cremascoli, Giuseppe [Hrsg.]. |
48 | ![]() |
Bibliografia umbra, 4: (1989-1990) Casagrande, Giovanna • Leonardi, Claudio • u.a. [Hrsg.]. |
50 | ![]() |
Ascensio Isaiae. Textus Ascensio Isaiae. Bettiolo, Paolo • Kossova Giambelluca, Alda • Leonardi, Claudio • Norelli, Enrico • Perrone, Lorenzo [Hrsg.]. |
54 | ![]() |
La critica del testo mediolatino. Atti del Convegno (Firenze 6-8 dicembre 1990) Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
57 | ![]() |
Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini Ambrosioni, Annamaria • Ferrari, Mirella • Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
58 | ![]() |
Luoghi cruciali in Dante: Ultimi saggi Minio-Paluello, Lorenzo. Leonardi, Claudio • Brams, Jozef • McGuire, Brian Patrick • Southern, Richard William [Bearb.]. |
61 | ![]() |
Il Cristo Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
63 | ![]() |
Bibliografia umbra, 3: (1986-1988) Casagrande, Giovanna • Leonardi, Claudio • u.a. [Hrsg.]. |
64 | ![]() |
La tradizione dei tropi liturgici. Atti dei convegni sui tropi liturgici. Parigi (15-19 ottobre 1985) - Perugia (2-5 settembre 1987) Leonardi, Claudio • Menestò, Enrico [Hrsg.]. |
67 | ![]() |
Bibliografia umbra, 2: (1984-1985) Casagrande, Giovanna • Leonardi, Claudio • u.a. [Hrsg.]. |
68 | ![]() |
Il Cristo. Testi teologici e spirituali in lingua latina da Agostino ad Anselmo di Canterbury Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
71 | ![]() |
Scrittrici mistiche italiane Pozzi, G. • Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
72 | ![]() |
La Basilica di San Miniato al Monte a Firenze Gurieri, Francesco • Berti, C. • Leonardi, Claudio. |
75 | ![]() |
Bibliografia umbra, 1: (1982-1983) Casagrande, Giovanna • Leonardi, Claudio • u.a. [Hrsg.]. |
79 | ![]() |
Historia Langobardorum / Pauli Diaconi Paulus <Diaconus>. Leonardi, Claudio • Cassanelli, Roberto [Bearb.]. |
82 | ![]() |
La lettera d'oro / Guillelmus a Sancto Theodorico Guilelmus <de Sancto Theodorico>. Piacentini, Clotilde • Scarcia, Riccardo [Bearb.]. Leonardi, Claudio [Hrsg.]. |
87 | ![]() |
L'esegesi biblica medievale come problema storico Leonardi, Claudio. |
88 | ![]() |
Il tempo dell'Apocalisse Baget Bozzo, Giovanni • Leonardi, Claudio. |
89 | ![]() |
Homo Dei Baget Bozzo, Giovanni • Leonardi, Claudio. |
90 | ![]() |
II Vangelo di Francesco e la Bibbia di Antonio Leonardi, Claudio. |
91 | ![]() |
Poesia e agiografia. L'innario umbro-romano Leonardi, Claudio. |
92 | ![]() |
Riforma e profezia in Girolamo Savonarola Leonardi, Claudio. |
93 | ![]() |
Introduzione al De veritate prophetica di Girolamo Savonarola Leonardi, Claudio. |
94 | ![]() |
La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI Leonardi, Claudio. |
95 | ![]() |
Colomba come Savonarola Leonardi, Claudio. |
96 | ![]() |
Savonarola e il Trattato dell'amore di Cristo Leonardi, Claudio. |
97 | ![]() |
Francesco di Paola e Girolamo Savonarola: due profeti della conversione? Leonardi, Claudio. |
98 | ![]() |
Thomas Becket: il martirio di fronte al potere Leonardi, Claudio. |
99 | ![]() |
Mistica e profezia in Giovanna Maria della Croce (1603-1673) Leonardi, Claudio. |
100 | ![]() |
Caterina da Siena: mistica e profetessa Leonardi, Claudio. |
101 | ![]() |
La profezia nell'epistolario di S. Anselmo ("tota domus Christi regitur consilio") Leonardi, Claudio. |
102 | ![]() |
Savonarola e la politica nelle prediche sopra l'Esodo e nel Trattato circa el reggimento e governo della città di Firenze Leonardi, Claudio. |
103 | ![]() |
Ma Gioacchino è un profeta? Leonardi, Claudio. |
104 | ![]() |
La profezia di Savonarola Leonardi, Claudio. |
105 | ![]() |
Tommaso Moro e la figura del vero cristiano Leonardi, Claudio. |
106 | ![]() |
Una scheda per Ildegarde di Bingen Leonardi, Claudio. |
107 | ![]() |
Il problema Savonarola. A conclusione di un convegno Leonardi, Claudio. |
108 | ![]() |
Premessa. Gioacchino di Fiore: esegesi biblica e profezia Leonardi, Claudio. |
109 | ![]() |
Jérome Savonarole et le statut de la prophétie dans l'eglise Leonardi, Claudio. |
110 | ![]() |
La crisi della cristianità medievale, il ruolo della profezia e Girolamo Savonarola Leonardi, Claudio. |
111 | ![]() |
Gli scritti di Domenica da Paradiso Leonardi, Claudio. |
112 | ![]() |
Savonarola profeta Leonardi, Claudio. |
113 | ![]() |
Gerolamo Savonarola: santità e profezia Leonardi, Claudio. |
114 | ![]() |
La profezia di Gregorio Magno Leonardi, Claudio. |
116 | ![]() |
Conclusioni Leonardi, Claudio. |
117 | ![]() |
Translatio Textuum Leonardi, Claudio. |
118 | ![]() |
San Bruno di Colonia: un eremita tra Oriente e Occidente Leonardi, Claudio. |
119 | ![]() |
Intellectuals and Hagiography in the Fourteenth Century Leonardi, Claudio. |
120 | ![]() |
Modelli agiografici nel secolo VIII: da Beda a Ugeburga Leonardi, Claudio. |
121 | ![]() |
San Miniato: il martire e il suo culto sul Monte di Firenze Leonardi, Claudio. |
122 | ![]() |
Il "Libro" di Angela da Foligno: l'amore, la tenebra, l'abisso di Dio Leonardi, Claudio. |
123 | ![]() |
Il problema storiografico dell'agiografi Leonardi, Claudio. |
124 | ![]() |
Committenze agiografiche nel Trecento Leonardi, Claudio. |
125 | ![]() |
L'agiografia umbra e Rita da Cascia nei secoli XIV e XV Leonardi, Claudio. |
126 | ![]() |
Santità femminile, santità ecclesiastica Leonardi, Claudio. |
127 | ![]() |
[Su Lucia Mangano] Leonardi, Claudio. |
128 | ![]() |
Agiografia e auto-agiografia di Agostino Leonardi, Claudio. |
129 | ![]() |
Thomas Becket: il martirio di fronte al potere Leonardi, Claudio. |
130 | ![]() |
La vita di Domenica Lazzeri da Capuana Leonardi, Claudio. |
131 | ![]() |
Pienezza ecclesiale e santità nella "Vita Gregorii" di Giovanni Diacono Leonardi, Claudio. |
132 | ![]() |
La crisi della cristianità medievale, il ruolo della profezia e Girolamo Savonarola Leonardi, Claudio. |
133 | ![]() |
Tommaso da Celano Leonardi, Claudio. |
134 | ![]() |
Sante donne in Umbria tra secolo XIII e XIV Leonardi, Claudio. |
135 | ![]() |
Gli scritti di Domenica da Paradiso Leonardi, Claudio. |
136 | ![]() |
Vite dei santi e letteratura medievale Leonardi, Claudio. |
137 | ![]() |
L'agiografia romana nel secolo IX Leonardi, Claudio. |
138 | ![]() |
La storiografia di Mario Sensi Leonardi, Claudio. |
139 | ![]() |
Bibliografia Leonardi, Claudio. |
140 | ![]() |
Nota autobiografica Leonardi, Claudio. |
141 | ![]() |
Modelli di santità tra secolo V e VII Leonardi, Claudio. |
142 | ![]() |
La santità in Occidente Leonardi, Claudio. |
143 | ![]() |
La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI Leonardi, Claudio. |
144 | ![]() |
L'agiografia latina dal Tardantico all'Altomedioevo Leonardi, Claudio. |
145 | ![]() |
L'esperienza del divino in Francesco d'Assisi Leonardi, Claudio. |
146 | ![]() |
Giovanna Maria della Croce: la mistica dei tre cuori Leonardi, Claudio. |
147 | ![]() |
I modelli dell'agiografia latina dall'epoca antica al Medioevo Leonardi, Claudio. |
148 | ![]() |
Dalla santità "monastica" alla santità "politica" Leonardi, Claudio. |
149 | ![]() |
Colomba come Savonarola Leonardi, Claudio. |
150 | ![]() |
Una scheda per Francesca Romana Leonardi, Claudio. |
151 | ![]() |
Baudonivia, la biografa Leonardi, Claudio. |
152 | ![]() |
Caterina Vegri e l'obbedienza del diavolo Leonardi, Claudio. |
153 | ![]() |
Chiara e Berengario. L'agiografia sulla santa di Montefalco Leonardi, Claudio. |
154 | ![]() |
La santità delle donne Leonardi, Claudio. |
155 | ![]() |
Chiara d'Assisi Leonardi, Claudio. |
156 | ![]() |
L'Antonio delle biografie Leonardi, Claudio. |
157 | ![]() |
Agiografia Leonardi, Claudio. |
158 | ![]() |
La santità della donna nella storia del cristianesimo Leonardi, Claudio. |
159 | ![]() |
Umiltà da Faenza dottore mistico Leonardi, Claudio. |
160 | ![]() |
Gregorio VII e la mistica Leonardi, Claudio. |
161 | ![]() |
Bernard de Clairvaux entre mystique et cléricalisation Leonardi, Claudio. |
162 | ![]() |
Angelina da Monte Giove e la gloria della croce Leonardi, Claudio. |
163 | ![]() |
Agiografia e storiografia: il caso di Ubaldo Leonardi, Claudio. |
164 | ![]() |
Il modello di santità negli Ordini Mendicanti Leonardi, Claudio. |
165 | ![]() |
Caterina da Siena: mistica e profetessa Leonardi, Claudio. |
166 | ![]() |
L'esperienza di Dio in Giovanni Cassiano Leonardi, Claudio. |
167 | ![]() |
Margherita Porete martire della mistica Leonardi, Claudio. |
168 | ![]() |
Una scheda per Ildegarde di Bingen Leonardi, Claudio. |
169 | ![]() |
Esiste un Medioevo dei Padri? Leonardi, Claudio. |
170 | ![]() |
Conclusioni Leonardi, Claudio. |
171 | ![]() |
Gregorio Magno, le Omelie sui Vangeli e la tradizione cristiana Leonardi, Claudio. |
172 | ![]() |
Un coreano e la cultura dell'Occidente: I Deug-Su Leonardi, Claudio. |
173 | ![]() |
I primi protagonisti Leonardi, Claudio. |
174 | ![]() |
La crisi dell'Europa tra il secolo XIII e XIV Leonardi, Claudio. |
175 | ![]() |
Giovanna da Signa, taumaturga e patrona Leonardi, Claudio. |
176 | ![]() |
Saint Benoît de Nurcie et la présence du monachisme dans l'Europe médiévale Leonardi, Claudio. |
177 | ![]() |
La storiografia di Mario Sensi Leonardi, Claudio. |
178 | ![]() |
Gli scritti di Domenica da Paradiso Leonardi, Claudio. |
179 | ![]() |
Premessa Leonardi, Claudio. |
180 | ![]() |
L'epistolario di Gregario Magno e l'ecumene cattolico Leonardi, Claudio. |
181 | ![]() |
Giacomo della Marca e la crisi della cristianità Leonardi, Claudio. |
182 | ![]() |
La Vergine Maria in Ambrogio Autperto Leonardi, Claudio. |
183 | ![]() |
Gregorio Magno e l'invenzione del medioevo Leonardi, Claudio. |
184 | ![]() |
Agata e il potere Leonardi, Claudio. |
185 | ![]() |
Un Capitolo, una città, una cultura. A conclusione del convegno Leonardi, Claudio. |
186 | ![]() |
Storia e utopia in Raffaello Morghen Leonardi, Claudio. |
187 | ![]() |
Memoria della Bibbia nella letteratura latina medievale Leonardi, Claudio. |
188 | ![]() |
Il modello di santità negli ordini mendicanti Leonardi, Claudio. |
189 | ![]() |
Poesia e agiografia. L'innario umbro-romano Leonardi, Claudio. |
190 | ![]() |
La profezia di Gregorio Magno Leonardi, Claudio. |
191 | ![]() |
Tommaso Becket: il martirio fra cristiani Leonardi, Claudio. |
192 | ![]() |
L'irlandese Dungal e l'iconoclasta Claudio Leonardi, Claudio. |
193 | ![]() |
Cristianesimo e Islam Leonardi, Claudio. |
194 | ![]() |
La figura di Paolo Diacono Leonardi, Claudio. |
195 | ![]() |
Il Liber Lele Leonardi, Claudio. |
196 | ![]() |
La filologia mediolatina 1944-1992 Leonardi, Claudio. |
197 | ![]() |
I commenti altomedievali ai classici pagani: da Severino Boezio a Remigio dAuxerre Leonardi, Claudio. |
198 | ![]() |
L'esperienza di Dio in Giovanni Cassiano e Salviano di Marsiglia Leonardi, Claudio. |
199 | ![]() |
La grandezza di Guglielmo di Saint-Thierry Leonardi, Claudio. |
200 | ![]() |
L'intellettuale nell'Altomedioevo Leonardi, Claudio. |
201 | ![]() |
L'attività intellettuale tra secolo X e XI Leonardi, Claudio. |
202 | ![]() |
C'è una teologia monastica nel Medioevo? Leonardi, Claudio. |
203 | ![]() |
Paolo Diacono: tradizione germanica e cristiana Leonardi, Claudio. |
204 | ![]() |
La via dell'oriente di Giovanni di Pian del Carpine Leonardi, Claudio. |
206 | ![]() |
Antonio vescovo francescano Leonardi, Claudio. |
207 | ![]() |
L'enciclopedia di Rabano Leonardi, Claudio. |
208 | ![]() |
Il secolo del cambiamento Leonardi, Claudio. |
209 | ![]() |
Martianus Capella entre Jean Scot et Notker le Lippu Leonardi, Claudio. |
210 | ![]() |
Eremo e cenobio Leonardi, Claudio. |
211 | ![]() |
Per una storiografia del piacere Leonardi, Claudio. |
212 | ![]() |
Ma Gioacchino da Fiore è un profeta? Leonardi, Claudio. |
213 | ![]() |
Tommaso Moro e il vero cristiano Leonardi, Claudio. |
214 | ![]() |
Caterina, patrona della città Leonardi, Claudio. |
215 | ![]() |
La santità delle donne Leonardi, Claudio. |
216 | ![]() |
Boezio e la controversia trinitaria Leonardi, Claudio. |
217 | ![]() |
La necessità della profezia per il Savonarola Leonardi, Claudio. |
218 | ![]() |
Il Venerabile Beda e la cultura del secolo VIII Leonardi, Claudio. |
219 | ![]() |
Leggere Raterio da Verona Leonardi, Claudio. |
220 | ![]() |
Gregorio VII a Ermanno di Metz Leonardi, Claudio. |
221 | ![]() |
Profezia e mistica in Anselmo di Canterbury Leonardi, Claudio. |
222 | ![]() |
La scuola carolingia e Remigio di Auxerre Leonardi, Claudio. |
223 | ![]() |
Fede e eresia a Firenze Leonardi, Claudio. |
224 | ![]() |
Introduzione Leonardi, Claudio. |
225 | ![]() |
I racconti di Eginardo Leonardi, Claudio. |
226 | ![]() |
L'arte del ben morire di Gerolamo Savonarola Leonardi, Claudio. |
227 | ![]() |
Portrait d'une mystique italienne du XIIIe siècle: Angèle de Foligno Leonardi, Claudio. |
228 | ![]() |
Aicuino e la scuola palatina: le ambizioni di una cultura unitaria Leonardi, Claudio. |
229 | ![]() |
Le traduzioni dal greco: Roma e Anastasio il Bibliotecario Leonardi, Claudio. |
230 | ![]() |
Comrnittenze e autocommittenze agiografiche nel Trecento Leonardi, Claudio. |
231 | ![]() |
Lodi alla vergine madre di san Bernardo Leonardi, Claudio. |
232 | ![]() |
Il divino Francesco e il suo tradimento Leonardi, Claudio. |
233 | ![]() |
Il Dio nascosto dei secolo XII Leonardi, Claudio. |
234 | ![]() |
La grande Caterina Leonardi, Claudio. |
235 | ![]() |
Cultura e non cultura in Benedetto da Norcia Leonardi, Claudio. |
236 | ![]() |
Monaci, chierici e laici intorno al Vangelo. Il Dio lontano e il Dio vicino nel secolo XII Leonardi, Claudio. |
237 | ![]() |
Il sepolto di Dio: discorso di chiusura Leonardi, Claudio. |
238 | ![]() |
Il pellegrinaggio medievale e il Volto Santo di Lucca Leonardi, Claudio. |
239 | ![]() |
Le lettere-prologo di Anastasio Bibliotecario Leonardi, Claudio. |
240 | ![]() |
Francesco della Corte e la medievistica Leonardi, Claudio. |
241 | ![]() |
Momenti e strumenti della formazione intellettuale del monaco medievale Leonardi, Claudio. |
242 | ![]() |
Aux 1 Leonardi, Claudio. |
243 | ![]() |
La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI Leonardi, Claudio. |
244 | ![]() |
Il secolo VI Leonardi, Claudio. |
245 | ![]() |
The eleventh century: concluding remarks Leonardi, Claudio. |
246 | ![]() |
I confini del Medioevo Leonardi, Claudio. |
247 | ![]() |
L'esperienza del divino in Francesco d'Assisi Leonardi, Claudio. |
248 | ![]() |
La questione del Purgatorio (sec. XI-XV) Leonardi, Claudio. |
249 | ![]() |
E' possibile una storia della spiritualità? Leonardi, Claudio. |
250 | ![]() |
Il secolo X Leonardi, Claudio. |
251 | ![]() |
La crisi della cristianità medievale Leonardi, Claudio. |
252 | ![]() |
Introduzione Leonardi, Claudio. |
253 | ![]() |
Il Libro di Angela da Foligno: l'amore, la tenebra, l'abisso di Dio Leonardi, Claudio. |
254 | ![]() |
All'ombra di Tommaso Leonardi, Claudio. |
255 | ![]() |
Giacomo della Marca tra Medioevo e Umanesimo Leonardi, Claudio. |
256 | ![]() |
Francesco Della Corte e la Medievistica Leonardi, Claudio. |
257 | ![]() |
Una scheda per Ildegarde di Bingen Leonardi, Claudio. |
258 | ![]() |
La spiritualità del Savonarola: l'arte del ben morire Leonardi, Claudio. |
259 | ![]() |
Il cardinale Iacopo Stefaneschi e il giubileo del 1300 Leonardi, Claudio. |
260 | ![]() |
La tradizione mediolatina in Italia Leonardi, Claudio. |
261 | ![]() |
La figura di Paolo Diacono Leonardi, Claudio. |
262 | ![]() |
Art. Anastasius III., Gegenpapst Leonardi, Claudio. |
263 | ![]() |
Riflessioni di chiusura Leonardi, Claudio. |
264 | ![]() |
Agiografia e auto-agiografia di Agostino Leonardi, Claudio. |
265 | ![]() |
L'agiografia umbra e Rita da Cascia nei secoli XIV e XV Leonardi, Claudio. |
266 | ![]() |
Un inno a San Clemente Leonardi, Claudio. |
267 | ![]() |
Art. Savonarola, Girolamo (1452-1498) Leonardi, Claudio. |
268 | ![]() |
Art. Atto of Vercelli († before 964) Leonardi, Claudio. |
269 | ![]() |
La vergine Maria nella storia e nella devozione medievali Leonardi, Claudio. |
270 | ![]() |
Art. Ambrosius Autpertus († 784) Leonardi, Claudio. |
271 | ![]() |
I Padri: dal Medioevo all'Umanesimo: introduzione al convegno Leonardi, Claudio. |
272 | ![]() |
Il progetto "Corpus dei ritmi latini IV-IX secolo". Leonardi, Claudio. |
273 | ![]() |
Un ricordo e un debito Leonardi, Claudio. |
274 | ![]() |
Una scheda per Francesca Romana Leonardi, Claudio. |
275 | ![]() |
Art. Christ: spirituality Leonardi, Claudio. |
276 | ![]() |
Art. Spirituality Leonardi, Claudio. |
277 | ![]() |
La Vita dei martiri anauniesi (BHL 7796): Nota di critica testuale Leonardi, Claudio. |
278 | ![]() |
Il pellegrinaggio nella cultura medievale Leonardi, Claudio. |
280 | ![]() |
Intellectual life Leonardi, Claudio. |
281 | ![]() |
La profezia di Savonarola Leonardi, Claudio. |
282 | ![]() |
Savonarola e il Trattato dell'amore di Cristo Leonardi, Claudio. |
283 | ![]() |
Gli studi su Angela da Foligno Leonardi, Claudio. |
284 | ![]() |
Una altissima testimonianza Leonardi, Claudio. |
285 | ![]() |
Ma Gioacchino è un profeta? Leonardi, Claudio. |
286 | ![]() |
Ipertesti mediolatini Leonardi, Claudio. |
287 | ![]() |
Alcuino e la retorica Leonardi, Claudio. |
288 | ![]() |
Savonarola e la politica nelle prediche sopra l'"Esodo" e nel "Trattato circa el reggimento e governo della città di Firenze " Leonardi, Claudio. |
289 | ![]() |
L'Antonio delle biografie Leonardi, Claudio. |
290 | ![]() |
L'esegesi altomedievale; da Cassiodoro ad Autperto (secoli VI-VIII) Leonardi, Claudio. |
291 | ![]() |
Teatro della natura e teatro dell'uomo. A conclusione del convegno Leonardi, Claudio. |
292 | ![]() |
Autografie. La persona come ambiente della scrittura Leonardi, Claudio. |
293 | ![]() |
Il francescanesimo nasce all'insegna della Santa Croce Leonardi, Claudio. |
294 | ![]() |
Il problema Savonarola: a conclusione di un convegno Leonardi, Claudio. |
295 | ![]() |
Angelina da Monte Giove e la gloria della croce Leonardi, Claudio. |
296 | ![]() |
L'Antonio delle biografie Leonardi, Claudio. |
297 | ![]() |
Le cronache latine e la città italiana nel Medioevo Leonardi, Claudio. |
298 | ![]() |
L'eredità medievale Leonardi, Claudio. |
299 | ![]() |
Gustavo Vinay e la poesia mediolatina Leonardi, Claudio. |
300 | ![]() |
Conclusion du Colloque. Une nouvelle image de Claire d'Assise? Leonardi, Claudio. |
301 | ![]() |
La tradizione cavalleresca e san Bernardo Leonardi, Claudio. |
302 | ![]() |
Testi latini alla fine del XII secolo Leonardi, Claudio. |
303 | ![]() |
La prima età Vallombrosana. A conclusione di un convegno Leonardi, Claudio. |
304 | ![]() |
La philosophie morale et politique au Haut Moyen Âge Leonardi, Claudio. |
305 | ![]() |
Pour une "Biblioteca agiografica italiana" Dalarun, Jacques • Leonardi, Claudio • Dolbeau, François. |
306 | ![]() |
La filologia mediolatina Leonardi, Claudio. |
307 | ![]() |
L'agiografia in Italia Leonardi, Claudio. |
308 | ![]() |
Le "Meditationes" di Anselmo Leonardi, Claudio. |
309 | ![]() |
Severino del Norico nell'innario umbro-romano Leonardi, Claudio. |
310 | ![]() |
Per una storiografia del piacere Leonardi, Claudio. |
311 | ![]() |
Il problema del monachesimo e la Firenze del Quattrocento Leonardi, Claudio. |
312 | ![]() |
Art. Anastasius Bibliothecarius Leonardi, Claudio. |
313 | ![]() |
Bernard de Clairvaux entre mystique et clericalisation Leonardi, Claudio. |
314 | ![]() |
Angela da Foligno tra teologia e mistica Leonardi, Claudio. |
315 | ![]() |
L'innario umbro-romano e l'innario di Moissac: l'episodio della natività di Cristo Leonardi, Claudio. |
316 | ![]() |
Worte eines Freundes Leonardi, Claudio. |
317 | ![]() |
L'euristica degli studi medievali: informatica e bibliografia Leonardi, Claudio. |
318 | ![]() |
Katharina, die Mystikerin Leonardi, Claudio. |
319 | ![]() |
Catalina la mística Leonardi, Claudio. |
320 | ![]() |
Conclusion Leonardi, Claudio. |
321 | ![]() |
Baudonivia, die Biographin Leonardi, Claudio. |
322 | ![]() |
Art. Johannes Diaconus, Diakon der römischen Kirche (825-880/82) Leonardi, Claudio. |
323 | ![]() |
Conclusione Leonardi, Claudio. |
324 | ![]() |
Niccolò IV e la fine della Chiesa medievale Leonardi, Claudio. |
325 | ![]() |
Modelli agiografici nel secolo VIII: da Beda a Ugeburga Leonardi, Claudio. |
326 | ![]() |
Baudonivia la biógrafa Leonardi, Claudio. |
327 | ![]() |
Girolamo Savonarola profeta di S. Marco Leonardi, Claudio. |
328 | ![]() |
Portrait d'une mystique italienne du XIIIe siècle: Angele de Foligno Leonardi, Claudio. |
329 | ![]() |
La tematica del Cristo re nei tropi dell'Alleluia e dell'Agnus Dei Leonardi, Claudio. |
331 | ![]() |
Una scheda per Ugeburga Leonardi, Claudio. |
333 | ![]() |
Raterio di Verona. Un bilancio metodologico Leonardi, Claudio. |
335 | ![]() |
Art. Hagiographie. A. Anfänge Leonardi, Claudio. |
336 | ![]() |
Modelli di santità tra secolo V e VII Leonardi, Claudio. |
337 | ![]() |
Caterina la mistica Leonardi, Claudio. |
338 | ![]() |
Baudonivia, la biografa Leonardi, Claudio. |
339 | ![]() |
Una scheda per Paolino di Aquileia Leonardi, Claudio. |
340 | ![]() |
Art. Guaiferius (Guaifarius [Waifarius]) von Montecassino, Mönch und später Abt des Klosters S. Massimo (11. Jh.) Leonardi, Claudio. |
341 | ![]() |
Vite dei Santi e letteratura medievale Leonardi, Claudio. |
342 | ![]() |
Caterina Vegri e l'obbedienza del diavolo Leonardi, Claudio. |
343 | ![]() |
Il problema storiografico dell'agiografia Leonardi, Claudio. |
344 | ![]() |
Menzogne agiografiche. Il caso di Chiara di Montefalco Leonardi, Claudio. |
345 | ![]() |
Anastasio Bibliotecario e le traduzioni dal greco nella Roma altomedievale Leonardi, Claudio. |
346 | ![]() |
L'ecumenismo medievale Leonardi, Claudio. |
347 | ![]() |
"Adest dies prefulgida": Il martire Maurizio nell'innario umbro-romano Leonardi, Claudio. |
348 | ![]() |
Il Francescanesimo tra mistica, escatologia e potere Leonardi, Claudio. |
349 | ![]() |
La cultura cassinese al tempo di Bertario Leonardi, Claudio. |
350 | ![]() |
Felicita, Quirico e Giulitta nell'innario umbro-romano Leonardi, Claudio. |
351 | ![]() |
La spiritualità monastica dal IV al XIII secolo Leonardi, Claudio. |
352 | ![]() |
É possibile una storia della spiritualitè? Leonardi, Claudio. |
353 | ![]() |
Le traduzioni dal greco nella Roma altomedievale Leonardi, Claudio. |
355 | ![]() |
È possibile una storia della spiritualità? Leonardi, Claudio. |
356 | ![]() |
Censimento dei manoscritti di Gregorio Magno Leonardi, Claudio. |
357 | ![]() |
L'A.M.U.L. e gli studi in Italia sulla latinità medievale e umanistica Leonardi, Claudio. |
358 | ![]() |
Committenze agiografiche nel Trecento Leonardi, Claudio. |
359 | ![]() |
'Sic nonis martyr Iuvenalis bella fatigat'. Giovenale di Narni nell'innario umbro-romano Leonardi, Claudio. |
360 | ![]() |
Intellectuals and hagiography in the fourteenth century Leonardi, Claudio. |
361 | ![]() |
Martianus Capella et Jean Scot: nouvelle présentation d'un vieux problème Leonardi, Claudio. |
362 | ![]() |
Sante donne in Umbia tra sec. XIII e XIV Leonardi, Claudio. |
363 | ![]() |
Art. Dungal, karolingischer Autor Leonardi, Claudio. |
365 | ![]() |
Chiara e Berengario. L'agiografia sulla santa di Montefalco Leonardi, Claudio. |
366 | ![]() |
Ricordo di Ezio Franceschini Leonardi, Claudio. |
368 | ![]() |
Un ragionevole Purgatorio. Leonardi, Claudio. |
369 | ![]() |
Lingua e cultura negli antichi statuti bergamaschi Leonardi, Claudio. |
370 | ![]() |
Testimonianza per Zelina Zafarana: bibliografia Leonardi, Claudio. |
371 | ![]() |
La morte di Franceschini Leonardi, Claudio. |
372 | ![]() |
Art. Claudius von Turin, Bischof und Exeget († um 827) Leonardi, Claudio. |
373 | ![]() |
Epitomi biografiche: Gregorio Megno Leonardi, Claudio. |
374 | ![]() |
Fine del monachesimo Leonardi, Claudio. |
375 | ![]() |
Fortunato e Baudonivia Leonardi, Claudio. |
376 | ![]() |
L'esperienza spirituale nel Medioevo Leonardi, Claudio. |
377 | ![]() |
San Benedetto e la cultura Leonardi, Claudio. |
378 | ![]() |
Alcuino e la rinascita culturale carolingia Leonardi, Claudio. |
379 | ![]() |
Il Vangelo di Francesco e la Bibbia di Antonio Leonardi, Claudio. |
380 | ![]() |
Gli Irlandesi in Italia: Dungal e la controversia iconoclastica Leonardi, Claudio. |
381 | ![]() |
Il vangelo di francesco e la bibbia di Antonio Leonardi, Claudio. |
382 | ![]() |
Caterina da Siena: mistica e profetessa Leonardi, Claudio. |
383 | ![]() |
Università e tutela dei beni culturali. L'esperienza del "Centro" di Perugia Leonardi, Claudio. |
384 | ![]() |
L'agiografia latina dal Tardoantico all'Altomedioevo Leonardi, Claudio. |
385 | ![]() |
S. Gregorio di Spoleto e l'innario umbro-romano dei codici Par. Lat. 1092 e Vat. Lat. 7172. Leonardi, Claudio. |
386 | ![]() |
L'agiografia romana nel secolo IX Leonardi, Claudio. |
387 | ![]() |
La controversia trinitaria nell'epoca e nell'opera di Boezio Leonardi, Claudio. |
388 | ![]() |
Alcuino e la scuola palatina: le ambizioni di una cultura unitaria Leonardi, Claudio. |
389 | ![]() |
Il testo dell'Ascensio Isaiae nel Vat. lat. 5750 Leonardi, Claudio. |
390 | ![]() |
Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XIII Glénisson, Jean • Leonardi, Claudio. |
391 | ![]() |
Gerolamo Savonarola: santità e profezia Leonardi, Claudio. |
392 | ![]() |
I modelli dell'agiografia latina dall'epoca antica al medioevo Leonardi, Claudio. |
393 | ![]() |
L'inno al martire Gregorio Leonardi, Claudio. |
394 | ![]() |
Altomedioevo e letteratura Leonardi, Claudio. |
395 | ![]() |
L'esperienza di Dio in Giovanni Cassiano Leonardi, Claudio. |
396 | ![]() |
Das achte ökumenische Konzil Leonardi, Claudio. |
397 | ![]() |
Biografie medievali e umanistiche: vecchi e nuovi repertori per l'Umbria Leonardi, Claudio. |
398 | ![]() |
Alle origini della cristianità medievale: Giovanni Cassiano e Salviano di Marsiglia Leonardi, Claudio. |
399 | ![]() |
Glosse Eriugeniane a Marziano Capella in un codice Leidense Leonardi, Claudio. |
400 | ![]() |
La "Vita Gregorii" di Giovanni Diacono. Schede per un seminario Leonardi, Claudio. |
401 | ![]() |
Remigio d'Auxerre e l'eredità della scuola carolingia Leonardi, Claudio. |
402 | ![]() |
I commenti altomedievali ai classici pagani: da Severino Boezio a Remigio d'Auxerre Leonardi, Claudio. |
403 | ![]() |
Il venerabile Beda e la cultura del secolo VIII Leonardi, Claudio. |
404 | ![]() |
La scuola nella civiltà altomedievale Leonardi, Claudio. |
407 | ![]() |
Spiritualità di Ambrogio Autperto Leonardi, Claudio. |
408 | ![]() |
Anastasio bibliotecario e l'ottavo concilio ecumenico Leonardi, Claudio. |
409 | ![]() |
Le paysan de la Garonne Leonardi, Claudio. |
410 | ![]() |
Il "Repertorio delle fonti storiche del Medio Evo". Leonardi, Claudio. |
411 | ![]() |
Per la tradizione dei concili di Ardara, lateranensi I-II, e Tolosa Leonardi, Claudio. |
413 | ![]() |
Nuove voci poetiche tra secolo IX e XI Leonardi, Claudio. |
414 | ![]() |
Art. Anastasio Leonardi, Claudio. http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasio_%28Dizionario_Biografico%29/ |
415 | ![]() |
Art. Aratore Leonardi, Claudio. http://www.treccani.it/enciclopedia/aratore_%28Dizionario_Biografico%29/ |
418 | ![]() |
I codici di Marziano Capella Leonardi, Claudio. |
419 | ![]() |
Art. Ademaro Leonardi, Claudio. http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_%28Dizionario_Biografico%29/ |
420 | ![]() |
Raterio e Marziano Capella Leonardi, Claudio. |
421 | ![]() |
Intorno al "Liber de numeris" di Isidoro di Siviglia Leonardi, Claudio. |
422 | ![]() |
La vita et l'opera di Uguccione da Pisa decretista Leonardi, Claudio. |
423 | ![]() |
Illustrazioni e glosse in un codice di Marziano Capella Leonardi, Claudio. |
424 | ![]() |
Nota introduttiva per un'indagine sulla fortuna di Marziano Capella nel medioevo Leonardi, Claudio. |
425 | ![]() |
Sui primi monasteri sublacensi Leonardi, Claudio. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.