Publikationen »Longo, Umberto«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Longo, Umberto
RI opac: 92 Einträge
1 | ![]() |
Longobardi, Franchi e Roma Capo, Lidia. Longo, Umberto [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Il Santuario di S. Michele al Monte Tancia: approcci interdisciplinari per la conoscenza e la valorizzazione di un luogo di culto millenario Canella, Tessa • Longo, Umberto [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Constructio monasteri Farfensis Longo, Umberto [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
[Bibliographie] Longo, Umberto. https://uniroma1.academia.edu/UmbertoLongo |
5 | ![]() |
Lauree: Università e gradi accademici in Italia nel medioevo e nella prima età moderna Esposito, Anna • Longo, Umberto [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Come angeli in terra: Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI. Longo, Umberto. |
7 | ![]() |
Bibliografia degli scritti (1997-2008) Longo, Umberto. http://www.rmoa.unina.it/2413/ |
8 | ![]() |
La santità medievale Longo, Umberto. |
9 | ![]() |
"Caput mundi": la concorrenza tra le basiliche romane al tempo della riforma della Chiesa (secoli XI-XII). Longo, Umberto. |
10 | ![]() |
Santità e territorio. Longo, Umberto. |
12 | ![]() |
Angelitus vivere. Pier Damiani e la perfezione eremitica Longo, Umberto. |
15 | ![]() |
Scrittura e territorio a Farfa (secoli XI-XII) Longo, Umberto. |
16 | ![]() |
Introduzione: il pellegrinaggio medioevale Longo, Umberto. |
17 | ![]() |
Romualdo, Pier Damiani, Fonte Avellana Longo, Umberto. |
19 | ![]() |
"Tra un manifesto e lo specchio". Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti Longo, Umberto. |
20 | ![]() |
La Corona d 'Aragona e gli "antipapi" Longo, Umberto. |
21 | ![]() |
I cistercensi, il papato e la riforma a Roma alla metà del secolo XII. L'abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio Longo, Umberto. |
22 | ![]() |
Anacleto II (1130-1138): Formazione ed elezione Longo, Umberto. |
23 | ![]() |
Santi e mondo comunale: alcune considerazioni sulle origini della santità civica (secoli XI-XIII) Longo, Umberto. |
24 | ![]() |
La Vita Columbani di Giona di Bobbio Longo, Umberto. |
25 | ![]() |
Il paesaggio cultuale della Sabina e del Reatino fra X e XIII secolo Longo, Umberto. |
26 | ![]() |
La dialettica santo-agiografo in Giovanni da Lodi Longo, Umberto. |
27 | ![]() |
La dieta dei santi. Corpo, miracoli e nutrimento nella santità monastica medievale Longo, Umberto. |
28 | ![]() |
La dimensione spaziale della santità come fattore di istituzionalizzazione Longo, Umberto. |
29 | ![]() |
Una risorsa in più: miracoli e nutrimento nell'agiografia Longo, Umberto. |
30 | ![]() |
Il monachesimo e la liturgia funeraria Longo, Umberto. |
32 | ![]() |
I pellegrini al Santo Sepolcro. Ideologia del pellegrinaggio e forme della devozione e del costume Longo, Umberto. |
34 | ![]() |
La tradizione manoscritta delle opere agiografiche di Pier Damiani Longo, Umberto. |
35 | ![]() |
Art. Pasquale, antipapa Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/antipapa-pasquale_%28Dizionario-Biografico%29/ |
36 | ![]() |
L'"inventio" di Archelao: ovvero la riscoperta delle origini cristiane nel Seicento sardo Longo, Umberto. |
37 | ![]() |
Le fonti agiografiche latine: monaci, eremiti e spazio rupestre. Longo, Umberto. |
38 | ![]() |
Framing Clement III, (Anti)Pope, 1080-1100. Preface Longo, Umberto • Yawn, Lila. https://doi.org/10.6092/1593-2214/345 |
40 | ![]() |
Momenti e temi di riforma della Chiesa a Roma (secoli XI-XII) Longo, Umberto. |
42 | ![]() |
A Saint of Damned Memory. Clement III, (Anti)Pope Longo, Umberto. http://ttps://doi.org/10.6092/1593-2214/341 https://www.academia.edu/6470110 |
43 | ![]() |
I santuari romani medievali tra dimensione locale e valenze universali Longo, Umberto. |
46 | ![]() |
"Ut sapiens medicus". Il monastero e la medicina tra metafore celesti e pratiche terrene Longo, Umberto. |
47 | ![]() |
Romualdo di Ravenna e le sue fondazioni Longo, Umberto. |
49 | ![]() |
Sancti novi e antichi modelli al tempo della riforma della Chiesa. Pier Damiani e L'inaudita novitas della flagellazione Longo, Umberto. |
51 | ![]() |
La stretta scala per il Paradiso: la dimensione della lotta nel mondo monastico Longo, Umberto. |
53 | ![]() |
Da Gerusalemme a Roma: il papato e l'eredità ebraica tra XI e XII secolo. Longo, Umberto. |
54 | ![]() |
La norma e l'esempio: Pier Damiani e i suoi eremiti Longo, Umberto. |
55 | ![]() |
II monachesimo e la prospettiva olistica della medicina Longo, Umberto. |
58 | ![]() |
I Canossa e le fondazioni monastiche Longo, Umberto. https://www.academia.edu/3554824 |
59 | ![]() |
Agiografia monastica al femminile Longo, Umberto. |
60 | ![]() |
Pier Damiani versus Teuzone: due concezioni sull'eremitismo a confronto Longo, Umberto. |
61 | ![]() |
Pier Damiani e la proposta di perfezione al mondo monastico negli anni sessanta dell'XI secolo Longo, Umberto. |
62 | ![]() |
La proposta cristiana di Pier Damiani Longo, Umberto. |
64 | ![]() |
Le opere agiografiche attribuite a Pier Damiani da ritenersi spurie Longo, Umberto. |
67 | ![]() |
Esiste una santità della riforma del secolo XI? Longo, Umberto. |
68 | ![]() |
La mediazione agiografica di stabilizzazione del carisma: il carisma di Pier Damiani Longo, Umberto. |
69 | ![]() |
Farfa e l'agiografia Longo, Umberto. |
70 | ![]() |
Art. Leone V, papa Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-leone-v_%28Dizionario-Biografico%29/ |
71 | ![]() |
Art. Leonate (12. sec.) Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/leonate_%28Dizionario-Biografico%29/ |
72 | ![]() |
"Inter scripturas mereretur autenticas reservari": identità del testo e tradizione manoscritta delle opere di Pier Damiani Longo, Umberto. |
74 | ![]() |
Attesa della fine dei tempi: monaci, eremiti Longo, Umberto. |
75 | ![]() |
Art. Landone, papa Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-landone_%28Dizionario-Biografico%29/ |
76 | ![]() |
Il Montefeltro nel cuore della riforma della Chiesa nel secolo XI Longo, Umberto. |
78 | ![]() |
La conversione di Romualdo di Ravenna come manifesto programmatico della riforma eremitica Longo, Umberto. |
80 | ![]() |
Art. Gregorio di Tuscolo Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-di-tuscolo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
82 | ![]() |
Art. Gregorio da Catino Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-da-catino_%28Dizionario-Biografico%29/ |
83 | ![]() |
Landone Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/landone_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ |
84 | ![]() |
Teodoro, antipapa Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/antipapa-teodoro_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ |
85 | ![]() |
Vitaliano, santo Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-vitaliano_%28Enciclopedia-dei-Papi%29 |
86 | ![]() |
Agiografia e riti. L'istituzione della festa dei defunti nelle Vitae di Odilone di Cluny Longo, Umberto. |
87 | ![]() |
Riti e agiografia. L'istituzione della "Commemoratorio omnium fidelium defunctorum" nelle "vitae" di Odilone di Cluny Longo, Umberto. |
88 | ![]() |
Leone V Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-v_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ |
89 | ![]() |
Dialettiche agiografiche, influssi cultuali e pratiche liturgiche in ambito monastico. Farfa, Sant'Eutizio e Cluny (XI-XII sec.) Longo, Umberto. |
90 | ![]() |
Agiografia e identità monastica a Farfa tra XI e XII secolo Longo, Umberto. |
91 | ![]() |
Pasquale, antipapa Longo, Umberto. http://www.treccani.it/enciclopedia/antipapa-pasquale_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ |
92 | ![]() |
San Pier Damiani e l'agiografia Longo, Umberto. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.