Publikationen »Maddalo, Silvia«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Maddalo, Silvia
RI opac: 101 Einträge
1 | ![]() |
Il libro miniato a Roma nel Duecento -: riflessioni e proposte Maddalo, Silvia • Ponzi, Eva [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Catalogo dei codici miniati della Biblioteca Vaticana Ponzi, Eva • Torquati, Michela [Bearb.]. Maddalo, Silvia [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Il De balneis puteolanis di Pietro da Eboli: realtà e simbolo della tradizione figurata Maddalo, Silvia. |
7 | ![]() |
Sanvito e Petrarca: scrittura e immagine nel codice Bodmer. Maddalo, Silvia. |
9 | ![]() |
I Tesori di Orte, Atti della IX giornata di Studio dell'Ente Ottava Medievale Maddalo, Silvia [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana Morello, Giovanni • Maddalo, Silvia [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
In figura Romae: immagini di Roma nel libro medioevale Maddalo, Silvia. |
12 | ![]() |
Appunti per una ricerca iconografica: l' immagine di Roma nei manoscritti tardomedioevali. Maddalo, Silvia. |
13 | ![]() |
Commentare in figure la Commedia: Antonio Grifo e i marginalia miniati nell'incunabolo della Casa di Dante. Maddalo, Silvia. |
14 | ![]() |
Fortuna general ministra e duce: suggestioni per un'interpretazione politica della Commedia dantesca. Maddalo, Silvia. |
15 | ![]() |
Rifondare antichi miti: immagini di Roma negli anni dello scisma. Maddalo, Silvia. |
16 | ![]() |
Storie sui margini: appunti sulla Bibbia manfrediana di Torino. Maddalo, Silvia. |
17 | ![]() |
Bibbie manfrediane Maddalo, Silvia. |
18 | ![]() |
Prove di antico. II libro miniato e la rinascenza nel Duecento romano Maddalo, Silvia. |
19 | ![]() |
La corona e la porpora: Dante politico tra Chiesa e Impero in un codice quattrocentesco Maddalo, Silvia. |
20 | ![]() |
Bibbie manfrediane Maddalo, Silvia. |
21 | ![]() |
Roma nel secolo XIII: storie di libri. di artisti, di committenti. Un'introduzione Maddalo, Silvia. |
22 | ![]() |
I libri dei cardinali Maddalo, Silvia. |
23 | ![]() |
Il talento bilingue di Nicolaus Maddalo, Silvia. |
24 | ![]() |
Un'introduzione e qualche riflessione a margine Maddalo, Silvia. |
25 | ![]() |
Il volo del falco, la poesia delle acque. Scrittura e rappresentazione della natura Maddalo, Silvia. |
27 | ![]() |
Introduzione [La bibbia di San Bonaventura] Maddalo, Silvia. |
28 | ![]() |
Metafore di una città: San Pietro e Castel Sant'Angelo come immagini di Roma Ponzi, Eva • Maddalo, Silvia. |
30 | ![]() |
Progettare una biblioteca, disegnare la città. Francesco del Borgo nella Roma di metà Quattrocento Maddalo, Silvia. |
31 | ![]() |
Immagini di Roma alla corte dei principi: storia e significato di un mito umanistico Maddalo, Silvia. |
32 | ![]() |
I santi Giorgio e Silvestro e l'ideologia política della nel ciclo pittorico dell'Immacolata di Ceri Maddalo, Silvia. |
33 | ![]() |
Il "De balneis Puteolanis" di Pietro da Eboli nel ms. 236 della Biblioteca Palatina di Roma Maddalo, Silvia. |
34 | ![]() |
L'officina libraria medievale: storie di protagonisti e comprimari Maddalo, Silvia. |
35 | ![]() |
Raffigurare Roma in scrittura e immagini. I ricordi di viaggio di un 'pellegrino' moderno Maddalo, Silvia. |
36 | ![]() |
Una leggenda in immagine: un episodio delle storie di Silvestro negli affreschi della chiesa di San Silvestro ad Alatri. Maddalo, Silvia. |
37 | ![]() |
Suggestioni federiciane Maddalo, Silvia. |
40 | ![]() |
Dalla biblioteca del principe alla biblioteca di un collezionista Maddalo, Silvia. |
41 | ![]() |
Narrare la storia in una officina medievale Maddalo, Silvia. |
42 | ![]() |
Alla luce dell'indagine diagnostica: qualche riflessione sul frammento della Loggia lateranense Maddalo, Silvia. |
43 | ![]() |
Ideologia e tradizione di un soggetto iconografico prima e oltre Giotto Sansone, Salvatore • Maddalo, Silvia. |
44 | ![]() |
Il catalogo è questo. Due giornate di studio a Viterbo Maddalo, Silvia. |
45 | ![]() |
Immagini e ideologia tra gli "Actus Sylvestri" e il "Constitutum Constantini" Maddalo, Silvia. |
46 | ![]() |
El retrat d'Alexandre VI Borja com a imatge del poder Maddalo, Silvia. http://www.raco.cat/index.php/RevistaBorja/article/view/183590 |
47 | ![]() |
"Caput et vertex omnium ecclesiarum": la cattedrale di Roma tra XII e XIII secolo Maddalo, Silvia. |
48 | ![]() |
I bagni di Pozzuoli nel Medioevo: il De balneis Puteolanis Maddalo, Silvia. |
49 | ![]() |
A proposito di un calendario dipinto a Roma, nel Duecento, e di una committenza cardinalizia Maddalo, Silvia. |
50 | ![]() |
Un piccolo libro da mano e le sue miniature Maddalo, Silvia. |
51 | ![]() |
Rappresentare il tempo a Roma nel Duecento Maddalo, Silvia. |
52 | ![]() |
Trionfi di storia antica: immagini di ideologia municipale a Roma nel Duecento Maddalo, Silvia. |
53 | ![]() |
Ritratti emblema stemmi: simbologia del potere e immaginario figurativo Maddalo, Silvia. |
54 | ![]() |
Oblio della memoria. Il destino delle immagini di Bonifacio Maddalo, Silvia. |
55 | ![]() |
"Unus Deus, una fides, unum baptisma." Il Rogo dei libri: ragioni e momenti di un tema iconografico Maddalo, Silvia. |
56 | ![]() |
Tensioni letterarie e passione antiquaria nel Petrarca della Bodmeriana di Cologny-Genève Maddalo, Silvia. |
57 | ![]() |
Moduli di narrazione per immagini nella tradizione del De balneis Puteolanis Maddalo, Silvia. |
58 | ![]() |
La decorazione a fresco della rocca borgiana di Civita Castellana: percorsi iconografici Maddalo, Silvia. |
60 | ![]() |
Tensioni classiche e immaginario medievale nel "De balneis Puteolanis", manoscritto angelicano 1474 Maddalo, Silvia. |
61 | ![]() |
"Roma terminus itineris multorum et laborum initium" Maddalo, Silvia. |
62 | ![]() |
Art. Roma. Iconografia Maddalo, Silvia. http://www.treccani.it/enciclopedia/roma-iconografia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
63 | ![]() |
Suggestioni da un frammento Maddalo, Silvia. |
64 | ![]() |
Immagini del libro, immagini nel libro Maddalo, Silvia. |
65 | ![]() |
Tracce di un mito fra Trecento e Quattrocento: Roma miniata, Roma affrescata. Maddalo, Silvia. |
66 | ![]() |
Ancora sulla loggia di Bonifacio VIII al Laterano: una proposta di ricostruzione e un'ipotesi attributiva Maddalo, Silvia. |
67 | ![]() |
Immagini dell'antico in un cofanetto ligneo tardo quattrocentesco Maddalo, Silvia. |
68 | ![]() |
R(egalis) O(rigo) M(ater) A(micorum). Di una 'perduta' immagine di Roma Maddalo, Silvia. |
70 | ![]() |
Roma miniata, Roma affrescata: tracce di un mito fra Trecento e Quattrocento. Maddalo, Silvia. |
71 | ![]() |
Art. Oderisi da Gubbio Maddalo, Silvia. http://www.treccani.it/enciclopedia/oderisi-da-gubbio_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
72 | ![]() |
Andrea Guazzalotti, "puer fidelis" del Palmieri e medaglista Maddalo, Silvia. |
73 | ![]() |
Da glossa a commento. Ornamento e illustrazione degli antichi nel tardo medioevo Maddalo, Silvia. |
74 | ![]() |
Art. Iniziale Maddalo, Silvia. http://www.treccani.it/enciclopedia/iniziale_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
75 | ![]() |
"Sacrorum cura" e libro miniato a Roma nel primo Rinascimento Maddalo, Silvia. |
76 | ![]() |
Ancora sul libro miniato a Roma nel Rinascimento: spunti per una complessa vicenda critica. Maddalo, Silvia. |
77 | ![]() |
"Quasi preclarissima supellectile". Corte papale e libro miniato nella Roma di primo Rinascimento Maddalo, Silvia. |
78 | ![]() |
Momenti dell'iconografia di Bernardo Maddalo, Silvia. |
80 | ![]() |
Momenti dell'iconografia di Bernardo Maddalo, Silvia. |
81 | ![]() |
Il caso di Jacopo Ripanda, pittore e antiquario Maddalo, Silvia. |
82 | ![]() |
Testo e immagine nell'alto medioevo: Spoleto 1993. Maddalo, Silvia. |
84 | ![]() |
Art. Baucelin de Linais Maddalo, Silvia. http://www.treccani.it/enciclopedia/baucelin-de-linais_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
85 | ![]() |
Art. Battesimo Maddalo, Silvia. http://www.treccani.it/enciclopedia/battesimo_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
86 | ![]() |
Art. Bonifacio VIII Maddalo, Silvia. http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-viii_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
87 | ![]() |
Identità di una cultura figurativa Maddalo, Silvia. |
88 | ![]() |
Art. Babele Maddalo, Silvia. http://www.treccani.it/enciclopedia/babele_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
89 | ![]() |
Art. Artu Maddalo, Silvia. http://www.treccani.it/enciclopedia/artu_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ |
90 | ![]() |
I manoscritti Mazzatosta Maddalo, Silvia. |
91 | ![]() |
"Castellum quod dicitur Capitolium": Roma immaginata ; Parigi, Ms.lat. 4915. Maddalo, Silvia. |
92 | ![]() |
"Andrea scarpellino" antiquario: lo studio dell'antico nella bottega di Andrea Bregno. Maddalo, Silvia. |
93 | ![]() |
Letteratura italiana e arti figurative Maddalo, Silvia. |
94 | ![]() |
Di un autografo inedito di Domenico Ghirlandaio Maddalo, Silvia. |
95 | ![]() |
Roma nelle immagini miniate del primo Quattrocento: realtà simbolo e rappresentazione fantastica. Maddalo, Silvia. |
96 | ![]() |
I prototipi delle vedute di Roma: dal maestro del Vat. Lat. 2224 ad Etienne Dupérac. Maddalo, Silvia. |
97 | ![]() |
Vedute di Roma dalla Biblioteca Apostolica Vaticana collezione Thomas Ashby Maddalo, Silvia. |
98 | ![]() |
Suggestioni per un'iconografia della città antica Maddalo, Silvia. |
99 | ![]() |
Il monumento funebre tra persistenze medievali e recupero dell'antico Maddalo, Silvia. |
100 | ![]() |
Alcune considerazioni sulla topografia del complesso lateranense allo scadere del secolo XIII: il patriarchio nell'anno del giubileo Maddalo, Silvia. |
101 | ![]() |
Bonifacio VIII e Jacopo Stefaneschi. Ipotesi di lettura dell'affresco della Loggia Lateranense Maddalo, Silvia. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.