RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Personennamen

Publikationen »Marcozzi, Luca«

Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Marcozzi, Luca

RI opac: 73 Einträge

1Sammelwerk  Santi, giullari, romanzieri, poeti: studi per Franco Suitner
Crimi, GiuseppeMarcozzi, LucaPegoretti, Anna [Hrsg.]. - Ravenna (2022)

2Sammelwerk  Laureatus in Urbe I
Marcozzi, LucaRigo, Paolo [Hrsg.]. - Canterano (2019)

3Sammelwerk  "Tutto il lume de la spera nostra": studi per Marco Ariani
Crimi, GiuseppeMarcozzi, Luca [Hrsg.]. - Roma (2018)

4Sammelwerk  Dante e la retorica
Marcozzi, Luca [Hrsg.]. - Ravenna (2017)

5Monographie  Bembo
Marcozzi, Luca. - Firenze (2017)

6Sammelwerk  Lessico critico petrarchesco
Marcozzi, LucaBrovia, Romana [Hrsg.]. - Barcelona (2016)

7Sammelwerk  Petrarca lettore: pratiche e rappresentazioni della lettura nelle opere dell'umanista
Marcozzi, Luca [Hrsg.]. - Firenze (2016)

8Monographie  Comedia di Dante con figure dipinte: l'incunabolo veneziano del 1491 nell'esemplare della Casa di Dante in Roma con postille manoscritte e figure dipinte: commentario all'edizione in fac-simile
Marcozzi, Luca. - Roma (2015)

9Sammelwerk  Dante e il mondo animale
Crimi, GiuseppeMarcozzi, Luca [Hrsg.]. - Roma (2013)

10Sammelwerk  Nello specchio del mito: riflessi di una tradizione ; atti del convegno di studi, Università degli studi Roma Tre, Roma 17 - 19 febbraio 2010
Izzi, GiuseppeMarcozzi, LucaRanieri, Concetta [Hrsg.]. - Firenze (2012)

11Monographie  Petrarca platonico: studi sull'immaginario filosofico del canzoniere.
Marcozzi, Luca. - Roma (2011)

12Monographie  Petrarca platonico.
Marcozzi, Luca. - Roma (2005)

13Monographie  Bibliografia petrarchesca: 1989 - 2003
Marcozzi, Luca. - Firenze (2005)

14Artikel  "Lo dolce poeta": Dante lettore di Stazio e dei suoi commenti
Marcozzi, Luca. (2022) - In: Rivista di cultura classica e medioevale Bd. 64 (2022) S. 185-207

15Artikel  La cerimonia della laurea capitolina tra storia, leggenda e iconografia
Marcozzi, Luca. (2022) - In: Petrarchesca Bd. 10 (2022) S. 11-29

16Buchbeitrag  Illustrare Petrarca nei primi anni del Cinquecento. Due stampe figurate della biblioteca Apostolica Vaticana
Marcozzi, Luca. (2022) - In: Petrarchism, paratexts, pictures. Petrarca e la costruzione di comunità culturali nel Rinascimento S. 325-354

17Buchbeitrag  Petrarca e le sue reti epistolari, da Firenze all'Europa
Marcozzi, Luca. (2021) - In: Echanges épistolaires autour de Pétrarque et Boccace S. 23-39

18Artikel  Il mondo animale nelle Rime di Dante e nel Canzoniere di Petrarca: un confronto
Marcozzi, Luca. (2021) - In: Petrarchesca Bd. 9 (2021) S. 137-144

19Buchbeitrag  Petrarca e l'"ecfrasis": tecniche descrittive e arte poetica.
Marcozzi, Luca. (2021) - In: Petrarca und die bildenden Künste. Dialoge - Spiegelungen - Transformationen S. 131-152

20Buchbeitrag  Pluralità di generi e universalità di simboli nell'esordio della Commedia
Marcozzi, Luca. (2021) - In: I generi letterari nel tardo Medioevo S. 23-46

21Buchbeitrag  II canto XI del Paradiso e la geografia francescana
Marcozzi, Luca. (2021) - In: Aggiornamenti sulla Commedia S. 53-68

22Buchbeitrag  Il tema romano nell'esegesi figurata e nelle illustrazioni della Commedia
Marcozzi, Luca. (2021) - In: Impronte di Dante nella cultura romana fra Tre e Cinquecento S. 129-142

23Buchbeitrag  L'epistola di Dante ai fiorentini: memoria scritturale, profetismo e tracce umanistiche dell'invettiva dantesca
Marcozzi, Luca. (2020) - In: Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi S. 329-352

24Buchbeitrag  Metafore del ferimento nella 'Commedia'
Marcozzi, Luca. (2020) - In: FS Enrico Fenzi S. 153-158

25Buchbeitrag  La resistenza a Pietro Bembo: il caso di Fulvio Pellegrino Morato
Marcozzi, Luca. (2019) - In: Resistance in Italian culture from Dante to the 21st century S. 81-92

26Buchbeitrag  La poesia concede la grazia? Petrarca, Cola di Rienzo e il processo del 1352
Marcozzi, Luca. (2019) - In: Poesia e diritto nel Due e Trecento italiano S. 175-194

27Buchbeitrag  Dal poeta dei 'Remedia' al maestro della ‘bella scola': l'evoluzione del percorso ovidiano di Dante tra 'Vita Nova, Convivio' e 'Commedia'
Marcozzi, Luca. (2019) - In: Miti, figure, metamorfosi. L'Ovidio di Dante S. 67-80

28Buchbeitrag  L'ecfrasis nella Commedia. La tecnica descrittiva di Dante in rapporta con gli esempi classici
Marcozzi, Luca. (2019) - In: Immagine poetica, immaginazione. Dante e le cultura medioevale S. 53-68

29Buchbeitrag  "Figurando il Paradiso": le figure dipinte dell'incunabolo della Commedia della Casa di Dante in Roma e una nuova iconografia dell'Empireo.
Marcozzi, Luca. (2019) - In: Dante visualizzato. Carte ridenti 3, 2 S. 135-159

30Artikel  Politica e poesia nel VI canto del "Paradiso"
Marcozzi, Luca. (2018) - In: Tenzone Bd. 19 (2018) S. 33-53

31Buchbeitrag  Sulla presenza di Agostino nei Fragmenta di Petrarca: bilanci e prospettive
Marcozzi, Luca. (2018) - In: Agostino, agostiniani e agostinismi nel Trecento italiano S. 113-126

32Artikel  L'ecfrasis nella Commedia. La tecnica descrittiva di Dante in rapporto con gli esempi classici
Marcozzi, Luca. (2018) - In: Letteratura e arte Bd. 16 (2018) S. 53-67

33Buchbeitrag  Ovidio "regulatus poeta". Dante e lo stile delle Metamorfosi
Marcozzi, Luca. (2017) - In: I classici di Dante S. 135-156

34Buchbeitrag  Stilnovisti ed elegia latina
Marcozzi, Luca. (2017) - In: La poesia in Italia prima di Dante S. 187-202

35Buchbeitrag  Premessa
Marcozzi, Luca. (2017) - In: Dante e la retorica S. 5-10

36Buchbeitrag  Boccaccio, la commedia elegiaca e le arti poetiche francesi
Marcozzi, Luca. (2017) - In: Boccace et la France S. 35-49

37Artikel  Inferno I. Accessus alla Commedia
Marcozzi, Luca. (2017) - In: Le tre corone Bd. 4 (2017) S. 47-71

38Buchbeitrag  "Ahi quanto a dir qual era è cosa dura": declinazioni dantesche dell'"horresco referens" virgiliano ('Aen.'II, 204)
Marcozzi, Luca. (2017) - In: Dante e la retorica S. 117-138

39Buchbeitrag  Boccaccio, la commedia elegiaca e le arti poetiche francesi
Marcozzi, Luca. (2017) - In: Boccaccio e la Francia S. 35-50

40Buchbeitrag  Pietro Bembo nella Roma di Leone X: diplomazia, epistolografia e letteratura alla corte del papa Medici
Marcozzi, Luca. (2016) - In: Leone X. Finanza, mecenatismo, cultura S. 553-564

41Buchbeitrag  Petrarca lettore di se stesso
Marcozzi, Luca. (2016) - In: Petrarca lettore. Pratiche e rappresentazioni della lettura nelle opere dell'umanista S. 97-112

42Artikel  Modi della persuasione
Marcozzi, Luca. (2016) - In: Petrarchesca Bd. 4 (2016) S. 131-134

43Buchbeitrag  I ritratti dei Sanseverino nel commento figurato alla 'Commedia ' di Antonio Grifo
Marcozzi, Luca. (2015) - In: Studi Enrico Malato S. 507-518

44Buchbeitrag  Making the Rerum vulgarium fragmenta
Marcozzi, Luca. (2015) - In: The Cambridge Companion to Petrarch S. 51-62

45Buchbeitrag  Art. Petrarca, Francesco
Rico, FranciscoMarcozzi, Luca. (2015) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 82
http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrarca_%28Dizionario-Biografico%29/

46Buchbeitrag  Petrarca testimone dell'esilio di Dante
Marcozzi, Luca. (2015) - In: Dante e l'esilio S. 97-126

47Buchbeitrag  Minima adnotanda sui Motti di Pietro Bembo
Marcozzi, Luca. (2014) - In: Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo S. 47-66

48Buchbeitrag  Petrarca e l'esilio nel tempo
Marcozzi, Luca. (2014) - In: Images and Words in Exile, Avignon and Italy in the First Half of the 14th Century S. 223-239

49Buchbeitrag  Introduzione
Crimi, GiuseppeMarcozzi, Luca. (2013) - In: Dante e il mondo animale S. 9-13

50Buchbeitrag  Alcuni nuovi autografi di Silvio Antoniano (e una lettera da sottrarre alla sua mano)
Marcozzi, Luca. (2013) - In: Recuperi testuali tra Quattro e Cinquecento S. 149-164

51Buchbeitrag  Dante ed Esopo
Marcozzi, Luca. (2013) - In: Dante e il mondo animale S. 131-149

52Artikel  "Il Parnaso" di Petrarca (lettura della canzone 129 dei 'Fragmenta')
Marcozzi, Luca. (2013) - In: Petrarchesca Bd. 1 (2013) S. 55-76

53Artikel  Dante, la paura e il dolore: lettura di Inferno xvi
Marcozzi, Luca. (2013) - In: L'Alighieri Ser. NS, Bd. 41 (2013) S. 83-114

54Buchbeitrag  Mitografia e mitopoiesi in Bembo
Marcozzi, Luca. (2012) - In: Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione S. 99-132

55Buchbeitrag  I capitoli "de regno el imperio" nel 'De remediis utriusque fortune' di Petrarca
Marcozzi, Luca. (2012) - In: Principi prima del Principe S. 25-58

56Artikel  Retorica dell'esilio nel canzoniere di Petrarca
Marcozzi, Luca. (2011) - In: Bollettino di italianistica , 2 (2011) S. 71-93

57Buchbeitrag  Fisiologia e metafora deI pianto fra Cino e Petrarca
Marcozzi, Luca. (2011) - In: Lachrymae. Mito e metafora del pianto nel Medioevo S. 325-354

58Buchbeitrag  Foscolo, l'Ortis, e il genio di Dante
Marcozzi, Luca. (2011) - In: Il trittico di Cacciaguida. Lectura Dantis Scaligera, 2008-2009 S. 187-254

59Buchbeitrag  The Metaphor of the Corpus carcer in Petrarch's Canzoniere and in the Lyrical Tradition
Marcozzi, Luca. (2010) - In: The body in early modern Italy S. 24-41, 280-289

60Buchbeitrag  Raccontare il viaggio: tra itineraria ultramarina e dimensione dell'immaginario
Marcozzi, Luca. (2010) - In: Boccaccio geografo. Un viaggio nel Mediterraneo S. 159-178

61Artikel  La "Rhetorica novissima" di Boncompagno da Signa e l'interpretazione di quattro passi della "Commedia"
Marcozzi, Luca. (2009) - In: Rivista di studi danteschi Bd. 9 (2009) S. 370-389

62Buchbeitrag  La guerra del cammino: metafore belliche nel viaggio dantesco
Marcozzi, Luca. (2008) - In: La metafora in Dante S. 59-112

63Artikel  Bibliografia ragionata degli studi petrarcheschi recenti (2004-2006)
Marcozzi, Luca. (2006) - In: Bollettino di italianistica , 2 (2006) S. 95-140

64Buchbeitrag  Tra Da Tempo, Filelfo e Barzizza: biografia sentimentale e allegoria morale nei commenti quattrocenteschi al Canzoniere di Petrarca
Marcozzi, Luca. (2005) - In: Petrarca volgare e la sua fortuna sino al Cinquecento S. 163-178

65Buchbeitrag  Cuncta vorant anni volucres: personificazioni del tempo in Petrarca
Marcozzi, Luca. (2005) - In: L'esperienza poetica del tempo e il tempo della storia S. 121-146

66Artikel  Le ali dell'intelletto nei Rerum vulgarium fragmenta
Marcozzi, Luca. (2003) - In: Critica del testo (2003) S. 559-589

67Buchbeitrag  Art. Gualpertino da Coderta
Marcozzi, Luca. (2003) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 60
http://www.treccani.it/enciclopedia/gualpertino-da-coderta_%28Dizionario-Biografico%29/

68Buchbeitrag  Art. Gregorio (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Marcozzi, Luca. (2002) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 59
http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-d-arezzo_%28Dizionario-Biografico%29/

69Buchbeitrag  Art. Grifo, Antonio
Marcozzi, Luca. (2002) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 59
http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grifo_%28Dizionario-Biografico%29/

70Artikel  "Passio" e "Ratio" tra Andrea Cappellano e Boccaccio: la novella dello scolare e della vedova ("Decameron" VIII, 7) e i castighi del "De Amore"
Marcozzi, Luca. (2001) - In: Italianistica. Rivista di letteratura italiana Bd. 30 (2001) S. 9-32

71Buchbeitrag  Pietro Bembo e le varianti d'autore petrarchesche. Teoria del "mutamento" nelle Prose e pratica variantistica nelle Rime
Marcozzi, Luca. (2001) - In: "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo. Atti S. 209-254

72Artikel  Numeri di Petrarca: il dodici
Marcozzi, Luca. (1999) - In: Anticomoderno Bd. 4 (1999) S. 105-120

73Artikel  "Felice Automedon, felice Tiphi": il senso di un'allusione a Ovidio nel sonetto CCXXV dei "Rerum vulgarium fragmenta"
Marcozzi, Luca. (1999) - In: Filologia e critica. Rivista quadrimestrale Bd. 24 (1999) S. 124-138

Alphabetisches Register

(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)


Suchbeispiele

Nachname beginnt mit 'Zg': zg

Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz

Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a

Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas

Vorname 'Fumiko': *fumiko

Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*

Varianten von 'Mayboom': m__b__m

Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.