RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,9 Millionen verzeichnete Werke

Personennamen

Publikationen »Miglio, Massimo«

Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Miglio, Massimo

RI opac: 264 Einträge

1Sammelwerk  Dante e l'Istituto storico italiano per il Medio Evo: un percorso tra storia e filologia: giornata di studi, Roma, 20 ottobre 2021
Dejure, AntonellaMiglio, MassimoSansone, Salvatore [Hrsg.]. - Roma (2024)

2Sammelwerk  Mediterraneo d'Africa: isole, porti e diplomazia: atti del Convegno internazionale di studi (Barletta, 9-10 giugno 2022)
Miglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2024)

3Sammelwerk  Tradizioni e istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna: atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 24-25 ottobre 2019)
Andreose, AlviseMiglio, MassimoDamian, Iulian MihaiDejure, AntonellaGrasso, Christian [Hrsg.]. - Roma (2022)

4Sammelwerk  Il fumetto nel Medioevo: giornata di studi, Roma, 25 novembre 2019
Miglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2021)

5Sammelwerk  Roma 1347-1527: linee di un'evoluzione: atti del convegno internazionale di studi (Roma, 13-15 novembre 2017)
Miglio, MassimoLori Sanfilippo, Isa [Hrsg.]. - Roma (2020)

6Sammelwerk  La Corona d'Aragona e l'Italia: atti del XX Congresso di storia della Corona d'Aragona, Roma - Napoli, 4-8 ottobre 2017 (Vol. 1-2,1-2)
D'Agostino, GuidoFodale, SalvatoreMiglio, MassimoOliva, Anna MariaPasserini, Davide [Hrsg.]. - Roma (2020)

7Sammelwerk  Ernesto Monaci e l'Istituto storico italiano: catalogo della mostra (Roma, 31 gennaio-1 marzo 2019)
Miglio, Massimo [Bearb.]. Azzolini, MarziaDejure, Antonella [Hrsg.]. - Roma (2019)

8Sammelwerk  Eretico ed erotico nel Medioevo: atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 1-2 dicembre 2016)
Grasso, ChristianMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2019)

9Sammelwerk  Storiografia medievistica in Romania: l'ultimo quartro di secolo: atti del Convegno di studio (Roma-Orte, 19-20 gennaio 2017)
Miglio, MassimoPop, Ioan-Aurel [Hrsg.]. - Roma (2018)

10Sammelwerk  Girolamo Arnaldi: 1929-2016: atti del convegno internazionale di studi: (Roma, 31 gennaio - 1 febbraio 2017)
Lori Sanfilippo, IsaMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2018)

11Sammelwerk  Le cronache volgari in Italia: Atti della VI Settimana di studi medievali (Roma, 13-15 maggio 2015),
Francesconi, GiampaoloMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2017)

12Sammelwerk  Pietro Egidi: giornata di studi, Viterbo, 18 novembre 2015
Azzolini, MarziaMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2017)

13Sammelwerk  Jacques Le Goff: l'Italia e la storia = Jacques Le Goff: l'Italie et l'histoire: atti del convegno internazionale di studi: (Roma, 4-5 giugno 2015)
Feniello, AmedeoGioanni, StéphaneGrasso, ChristianLori Sanfilippo, Isa [Bearb.]. Anheim, ÉtienneMiglio, MassimoVirlouvet, Catherine [Hrsg.]. - Roma (2017)

14Sammelwerk  Pagine quotidiane
Arnaldi, Girolamo. Miglio, MassimoSansone, Salvatore [Hrsg.]. - Roma (2017)

15Sachtitel  [Bibliographie]
Miglio, Massimo. (2016)
https://independent.academia.edu/MassimoMiglio

16Sammelwerk  Storie di Roma nel Quattrocento
Miglio, Massimo. - Roma (2016)

17Sammelwerk  La Scuola storica nazionale e la medievistica. Momenti e figure del Novecento. Per i 90 anni della Scuola storica nazionale di studi medievali ; Atti della giornata di studio (Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 16 dicembre 2013)
Lori Sanfilippo, IsaMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2015)

18Sammelwerk  Istituto storico italiano: 130 anni di storie.
Miglio, Massimo [Bearb.]. Delle Donne, FulvioFrancesconi, Giampaolo [Hrsg.]. - Roma (2013)

19Monographie  Roma sacra.
Miglio, Massimo. - Roma (2013)

20Sammelwerk  Scrittura del sacro: Roma medievale
Miglio, Massimo. - Roma (2013)

21Sammelwerk  Rinascimento italiano e committenza valenzana: gli angeli musicanti della cattedrale di València ; atti del convegno internazionale di studi, Roma, 24- 26 gennaio 2008.
Miglio, MassimoOliva, Anna MariaPérez García, María del Carmen [Hrsg.]. - Roma (2011)

22Sammelwerk  Il diritto per la storia: gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica
Conte, EmanueleMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2010)

23Sammelwerk  Frammenti di memoria: Giotto, Roma e Bonifacio VIII.
Andaloro, MariaMaddolo, SilviaMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2009)

24Sammelwerk  La storiografia tra passato e futuro: il X Congresso Internazionale di Scienze Storiche (Roma 1955) cinquant'anni dopo ; atti del convegno internazionale, Roma, 21 - 24 settembre 2005
Kuck, Gerhard [Bearb.]. Cools, HansEspadas Burgos, ManuelGras, MichelMatheus, MichaelMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2008)

25Sammelwerk  Stato della ricerca e prospettive della medievistica tedesca. Roma, 19-20 febbraio 2004
Matheus, MichaelMiglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (2007)

26Monographie  Bibliografia degli scritti (1968-2006)
Miglio, Massimo. - s.l. (2006)
http://www.rmoa.unina.it/2427/

27Sachtitel  [Bibliographie]
Miglio, Massimo. (2004)
http://www.udg.edu/ilcc/Eiximenis/html_eiximenis/miglio.htm

28Monographie  Nostalgia del paradiso: il giardino medievale
Cardini, FrancoMiglio, Massimo. - Roma [u.a.] (2002)

29Monographie  Saggi di stampa: tipografi e cultura a Roma nel Quattrocento
Miglio, Massimo. Modigliani, Anna [Hrsg.]. - Roma (2002)

30Sammelwerk  Roma di fronte all'Europa al tempo di Alessandro VI: atti del convegno (Città del Vaticano-Roma, 1-4 dicembre 1999) (Vol. 1-3)
Chiabò, MariaMaddalo, SilviaMiglio, MassimoOliva, Anna Maria [Hrsg.]. - Roma (2002)
http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digitale/item/1633-biblioteca-digitale

31Sammelwerk  La Roma d'Alessandro VI di fronte all'Europa, Rome-Città del Vaticano, dicembre 1999
Miglio, Massimou.a. [Hrsg.]. - Roma (2001)

32Monographie  Asterischi: tracce di storie della Tuscia
Miglio, Massimo. Ponzi, Carlo [Hrsg.]. - Manziana (Roma) (2000)

33Monographie  In viaggio per Roma
Miglio, Massimo. - Bologna (1999)

34Sammelwerk  Pellegrinaggi a Roma: il Codice di Einsiedeln, l'Itinerario di Sigerico, l'Itinerario Malmesburiense, le meraviglie di Roma, Racconto delle meraviglie della città di Roma
Miglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (1999)

35Sammelwerk  Gutenberg e Roma: le origini della stampa nella città dei papi, (1467-1477). Roma, Museo Barracco, 13 marzo - 31 maggio 1997
Miglio, MassimoRossini, Orietta [Hrsg.]. - Napoli (1997)

36Sammelwerk  Santa Maria di Gradi
Miglio, Massimo [Hrsg.]. - Viterbo (1996)

37Sammelwerk  Simbolo e realtà della vita urbana nel tardo Medioevo. Atti del V Convegno Storico Italo-Canadese, Viterbo 11 - 15 maggio 1988
Miglio, Massimo [Hrsg.]. - Manziana (Roma) (1993)

38Monographie  "Effetto Roma": nostalgia e rimpianto.
Miglio, Massimo. - Roma (1992)

39Sammelwerk  Scritture, scrittori e storia. 1. Per la storia del Trecento a Roma. 2. Città e Corte a Roma nel Quattrocento (Vol. 1-2)
Miglio, Massimo. - Manziana (Roma) (1991 - 1993)

40Sammelwerk  Un pontificato ed una città, Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno, Roma, 3 - 7 dic. 1984
Miglio, Massimo [Hrsg.]. - Città del Vaticano (1986)

41Sammelwerk  Il Sacco di Roma del 1527 e l'immaginario collettivo
Miglio, Massimo [Hrsg.]. - Roma (1986)

42Sammelwerk  Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° Seminario, 6-8 maggio 1982
Miglio, MassimoParenga, P.Modigliani, Anna [Hrsg.]. - Città del Vaticano (1983)

43Monographie  Storiografia pontificia del quattrocento
Miglio, Massimo. - Bologna (1975)

44Sammelwerk  Storiografia pontificia del Quattrocento
Miglio, Massimo. - Bologna (1975)

45Buchbeitrag  Ad honorem et gloriam communis et populi civitatis Ortane: vita quotidiana e buono stato
Miglio, Massimo. (2020) - In: La vita quotidiana, il lavoro, i rapporti con Roma nella Tuscia del XV secolo S. 37-40

46Buchbeitrag  Roma racconta. Autobiografia e storia
Miglio, Massimo. (2020) - In: Roma 1347-1527. Linee di un'evoluzione S. 285-290

47Buchbeitrag  Eretico ed erotico nel Medioevo: introduzione
Grasso, ChristianMiglio, Massimo. (2019) - In: Eretico ed erotico nel Medioevo S. VIIff.

48Artikel  Pagine estravaganti
Arnaldi, GirolamoMiglio, Massimo. (2018) - In: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo Bd. 120 (2018) S. 169-183

49Buchbeitrag  Girolamo Arnaldi. 1929-2016
Miglio, Massimo. (2018) - In: Girolamo Arnaldi 1929-2016. Atti S. 5-12

50Buchbeitrag  Qualche nota sulle prime pubblicazioni dell'Istituto storico italiano (1883-1935), e sulle initiative per l'edizione di fonti dall'Archivio Segreto Vaticano
Miglio, Massimo. (2018) - In: Studi Sergio Pagano Tl. 2 S. 599-604

51Buchbeitrag  Jacques Le Goff. L'Italia e la storia
Anheim, ÉtienneMiglio, MassimoVirlouvet, Catherine. (2017) S. XIIIff.

52Buchbeitrag  Girolamo Arnaldi, storico "nuovo" del Novecento
Miglio, Massimo. (2017) - In: Arnaldi, Pagine quotidiane S. 53-66

53Buchbeitrag  Forse un gentiluomo e forse un'eruzione
Miglio, Massimo. (2017) - In: Studi Gerardo Sangermano S. 255-260

54Buchbeitrag  Jacques Le Goff. L'Italie e l'histoire
Anheim, ÉtienneMiglio, MassimoVirlouvet, Catherine. (2017) - In: Jacques Le Goff. L'Italia e la storia S. VII-XII

55Buchbeitrag  Storia e storici, oggi
Miglio, Massimo. (2017) - In: Studi Raffaele Licinio S. 291-300

56Buchbeitrag  Pietro Fedele e l'edizione Dupré Theseider dell'Epistolario caterinian
Miglio, Massimo. (2017) - In: Per una nuova edizione dell'Epistolario di Caterina da Siena S. 27-32

57Buchbeitrag  Salvatore Tramontana
Miglio, Massimo. (2017) - In: Il Medioevo di Salvatore Tramontana. Memoria e Testimonianze S. 145-148

58Buchbeitrag  Lorenzo Valla e l'ideologia municipale romana nel De falso credita et ementita Constantini donatione
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 7-20

59Buchbeitrag  Niccolò V
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 29-61

60Buchbeitrag  Niccolò V umanista di Cristo
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 63-74

61Buchbeitrag  Nicola V. Leon Battista Alberti. Roma
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 75-92

62Buchbeitrag  Los lugares de Lozana. Al margen del Alma Roma
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 371-392

63Buchbeitrag  Savonarola di fronte ad Alessandro VI e alla Curia
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 151-160

64Buchbeitrag  Restauri. Palmieri, Alberti e Manetti: opere a confronto
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 215-238

65Buchbeitrag  Appunti per una riflessione storiografica
Miglio, Massimo. (2016) - In: Ricordando Alberto Boscolo (2016) S. 47-54

66Buchbeitrag  La Roma del cardinale Margarit
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 131-150

67Buchbeitrag  Homo totus simplex. Mitografie di un personaggio
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 291-306

68Buchbeitrag  Un repertorio di uomini illustri. Il Liber de temporibus suis di Mattia Palmieri
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 239-266

69Buchbeitrag  accontano le cronache. Curia, corte e municipio
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 275-289

70Buchbeitrag  Pio II e il papato nel Quattrocento
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 191-200

71Buchbeitrag  Introduzione a "Li Nupriali" di Marco Antonio Altieri
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 307-350

72Buchbeitrag  Dedicare al pontefice: immagini di traditio in codici del Quattrocento
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 21-28

73Buchbeitrag  Una biografia pontificia per immagini. Sisto IV e l'Ospedale di Santo Spirito
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 201-214

74Buchbeitrag  Venezia vista da Roma nel Tardo Medioevo
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 179-189

75Buchbeitrag  Corrispondenza Alberto Boscolo-Raffaello Morghen
Oliva, Anna MariaMiglio, Massimo. (2016) - In: Ricordando Alberto Boscolo (2016) S. 55-76

76Buchbeitrag  L'Infant romà
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 161-178

77Buchbeitrag  Da san Tommaso, a Tommaso, a Niccolò V. La biografia del pontefice
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 123-130

78Buchbeitrag  Gli alunni della Scuola storica nazionale e Pietro Fedele
Miglio, Massimo. (2016) - In: Studi Faustino Avagliano Tl. 2 S. 697-706

79Buchbeitrag  L'immagine del principe e l'immagine della città
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 93-110

80Buchbeitrag  Principe, architettura, immagini
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 111-122

81Buchbeitrag  Il Liber notarum del Burcardo da libro di cerimonie a libro di storia
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 267-274

82Buchbeitrag  Tradizioni popolari e coscienza politica
Miglio, Massimo. (2016) - In: Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento S. 351-370

83Buchbeitrag  La Scuola storica prima della Scuola storica
Miglio, Massimo. (2015) - In: La Scuola storica nazionale e la medievistica S. 11-18

84Buchbeitrag  Les protagonistes
Miglio, Massimo. (2014) - In: Les Borgia et leur temps. Des Léonardo de Vinci à Michel-Ange S. 23-32

85Buchbeitrag  Liturgia e cerimoniale di corte
Miglio, Massimo. (2013) - In: Miglio, Scrittura del sacro S. 77-90

86Buchbeitrag  Ovidio Capitani e l'Istituto storico italiano per il medioevo
Miglio, Massimo. (2013) - In: Le storiografie di Ovidio Capitani S. 5-12

87Buchbeitrag  Bonifacio Vili e il primo giubileo
Miglio, Massimo. (2013) - In: Miglio, Scrittura del sacro S. 43-50

88Buchbeitrag  Eclissi di una memoria e costruzione del sacro
Miglio, Massimo. (2013) - In: Miglio, Scrittura del sacro S. 19-28

89Buchbeitrag  Cultura alla corte dei papi
Miglio, Massimo. (2013) - In: Miglio, Scrittura del sacro S. 29-42

90Buchbeitrag  Cronache di giubilei
Miglio, Massimo. (2013) - In: Miglio, Scrittura del sacro S. 51-60

91Buchbeitrag  Gli Orsini di Roma e gli Orsini altri
Miglio, MassimoCamilli, Stefania. (2013) - In: Un principato territoriale nel Regno di Napoli? S. 107-130

92Buchbeitrag  La scrittura della sacralità
Miglio, Massimo. (2013) - In: Miglio, Scrittura del sacro S. 1-18

93Buchbeitrag  Art. Niccolò V, papa
Miglio, Massimo. (2013) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 78
http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-niccolo-v_%28Dizionario-Biografico%29/

94Buchbeitrag  Il giubileo di Nicolò V
Miglio, Massimo. (2013) - In: Miglio, Scrittura del sacro S. 61-76

95Buchbeitrag  Qualche riflessione sulle storiografie di Ovidio Capitani
Miglio, Massimo. (2013) - In: Orientamenti e tematiche della storiografia di Ovidio Capitani S. 183ff.

96Buchbeitrag  Microstorie. 1883-1888: Cesare Correnti presidente dell'Istituto storico italiano
Miglio, Massimo. (2012) - In: Studi Giovanni Cherubini Tl. 2 S. 1151-1158

97Buchbeitrag  Continuitá e fratture nei rapporti tra Papato e Spagna nel Quattrocento
Miglio, Massimo. (2012) - In: En los umbrales de España S. 279-296

98Buchbeitrag  Civita Castellana nel Patrimonium del primo Duecento
Miglio, Massimo. (2012) - In: La cattedrale cosmatesca di Civita Castellana S. 41-45

99Buchbeitrag  Microstorie. 1879-1883. Prima dell'Istituto storico italiano
Miglio, Massimo. (2011) - In: Scritti Maria Consiglia De Matteis S. 461-478

100Buchbeitrag  Il Pellegrino e i suoi ricordi di Roma
Miglio, Massimo. (2011) - In: Scritti Benedetto Vetere S. 368-388

101Buchbeitrag  Immagini di Roma: un pittore, incisore e scrittore poco noto
Miglio, Massimo. (2011) - In: Scritti Laura Sciascia Tl. 2 S. 543-560

102Buchbeitrag  Committenza, autobiografia, autografia
Miglio, Massimo. (2011) - In: Medioevo. I committenti S. 252-257

103Buchbeitrag  I legati pontifici nel XV secolo: ruolo diplomatico e strategie politiche.
Miglio, Massimo. (2011) - In: Early Modern Rome 1341 - 1667 S. 71-77

104Buchbeitrag  Homo totus simplex. Mitografie di un personaggio.
Miglio, Massimo. (2011) - In: Pomponio Leto tra identità locale e cultura internazionale S. 1-16

105Buchbeitrag  Stemmi come immagini sociali: Johannes Jacob Fugger e Viterbo nel primo Cinquecento.
Miglio, Massimo. (2011) - In: Studi Attilio Carosi S. 451-464

106Buchbeitrag  Marco Antonio Altieri tra curia e municipio
Miglio, Massimo. (2010) - In: Metafore di un pontificato, Giulio II (1503-1513) S. 1-14

107Buchbeitrag  Microstorie. 1883: riflessi di medioevo
Miglio, Massimo. (2010) - In: Studi Franco Cardini S. 461-482

108Buchbeitrag  Postfazione
Miglio, Massimo. (2010) - In: Pompa sacra. Lusso e cultura materiale alla corte papale S. 239ff.

109Buchbeitrag  Introduzione
Miglio, Massimo. (2010) - In: Lotta politica nell'Italia medievale S. 5-10

110Buchbeitrag  Introduzione
Miglio, Massimo. (2009) - In: Studi Walter Brandmüller S. XIII-XX

111Buchbeitrag  Pio II e il papato nel Quattrocento
Miglio, Massimo. (2009) - In: Pio II Piccolomini. Il Papa del Rinascimento a Siena S. 17-24

112Buchbeitrag  Stefaneschi antico e moderno
Miglio, Massimo. (2009) - In: Frammenti di memoria. Giotto, Roma e Bonifacio VIII S. 1-6

113Buchbeitrag  Tra asini e cavalli con qualche immagine e qualche graffito
Miglio, Massimo. (2009) - In: Ludicra (2009) S. 175-179

114Buchbeitrag  Committenti di Giotto
Miglio, Massimo. (2009) - In: Giotto e il Trecento. Il più Sovrano Maestro stato in dipintura Tl. 1 S. 299-309

115Buchbeitrag  Tra asini e cavalli. Con qualche immagine e qualche graffito
Miglio, LuisaMiglio, MassimoMaddalo, Silvia. (2009) - In: FS Paola Farenga S. 175-179

116Buchbeitrag  Restauri: Palmieri, Alberti e Manetti ; opere a confronto
Miglio, Massimo. (2009) - In: Leon Battista Alberti. Architetture e committenti Tl. 2 S. 489-512

117Buchbeitrag  Da san Tommaso a Tommaso, a Niccolo V: la biografia del pontefice
Miglio, Massimo. (2008) - In: Dignitas et excellentia hominis. Atti del convegno internazionale di studi su Giannozzo Manetti S. 221-230

118Buchbeitrag  Venezia vista da Roma nel tardo medioevo
Miglio, Massimo. (2008) - In: La diversa visuale. Il fenomeno Venezia osservato dagli altri S. 75-88

119Buchbeitrag  La Roma del cardinale Margarit
Miglio, Massimo. (2008) - In: El cardenal Margarit i l'Europa quatrecentista S. 17-34

120Buchbeitrag  Un repertorio di uomini illustri. Il Liber de temporibus suis di Mattia Palmieri
Miglio, Massimo. (2008) - In: Scritti Isa Lori Sanfilippo S. 641-668

121Buchbeitrag  Il trauma letterario
Miglio, Massimo. (2008) - In: L'Europa dopo la caduta di Costantinopoli, 29 maggio 1453 S. 173-188

122Buchbeitrag  1953. 1957. 1962: dal Convegno di studi per le fonti del Medioevo europeo ai Trattati di Roma, all'edizione del primo volume
Miglio, Massimo. (2008) - In: Senza confini. Il repertorium fontium historiae Medii Aevi 1962 - 2007 S. 15-24

123Artikel  L'Infant romà
Miglio, Massimo. (2008 - 2009) - In: Revista Borja Bd. 2 (2008/09) S. 39-53
http://www.raco.cat/index.php/RevistaBorja/article/view/183567

124Buchbeitrag  Gina Fasoli e l'Istituto
Miglio, Massimo. (2008) - In: L'eredità culturale di Gina Fasoli S. 11-14

125Buchbeitrag  Il progetto culturale nel Quattrocento a Roma
Miglio, Massimo. (2008) - In: Il '400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino S. 107-113

126Buchbeitrag  Dieci anni di medievistica italiana. Strutture e centri di ricerca: 1995-2004
Miglio, Massimo. (2007) - In: Quel mar che la terra inghirlanda S. 499-512

127Buchbeitrag  Indirizzo di saluto
Miglio, Massimo. (2007) - In: Stato della ricerca e prospettive della medievistica tedesca S. 5-10

128Artikel  Pier de' Crescenzi. Organizzare gli spazi del paesaggio: utilitas e delectatio
Miglio, Massimo. (2007) - In: Schede umanistiche Bd. 21, 1 (2007) S. 107-122

129Buchbeitrag  Introduzione
Miglio, Massimo. (2006) - In: Petrarca politico. Atti del convegno S. 5-8

130Buchbeitrag  Introduzione
Miglio, Massimo. (2006) - In: Le culture di Bonifacio VIII. Atti S. 7-12

131Buchbeitrag  La Chiesa di Roma e la conoscenza del mondo
Miglio, Massimo. (2006) - In: Genova Europa mondo. Cristoforo Colombo cinque secoli dopo S. 91-114

132Artikel  Arsenio Frugoni a cinquanta anni dalla pubblicazione di Arnaldo da Brescia nelle fonti del XII secolo. Introduzione
Miglio, Massimo. (2006) - In: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo Bd. 108 (2006) S. 381-402

133Buchbeitrag  Schede per la cultura nobiliare a Roma nel trecento
Miglio, Massimo. (2006) - In: La nobiltà romana nel medioevo (2003) S. 367-392

134Buchbeitrag  Curial Humanism Seen through the Prism of the Papal Library
Miglio, Massimo. (2006) - In: Interpretations of Renaissance Humanism S. 97-112

135Buchbeitrag  Introduzione
Miglio, Massimo. (2006) - In: Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica S. 7-16

136Buchbeitrag  Repubblica, monarchia e tirannide. Cultura e società a Roma nel Quattrocento
Miglio, Massimo. (2005) - In: La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti, architetti e artisti S. 90-101

137Buchbeitrag  Raffaello Morghen "storico d'impegno"
Miglio, Massimo. (2005) - In: Raffaello Morghen e la storiografia del Novecento S. 23-28

138Artikel  In ricordo di Marco Tangheroni
Miglio, Massimo. (2005) - In: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo Bd. 107, 1 (2005) S. 241-247

139Buchbeitrag  1304 - 1374: storie di Roma
Miglio, Massimo. (2005) - In: Petrarca e Roma. Atti del convegno S. 7-48

140Buchbeitrag  Riflesioni a proposito degli "Incontri di Studio per il Quinto Centenario del Pontificato di Alessandro VI"
Oliva, Anna MariaMiglio, Massimo. (2005) - In: La Mediterrània de la Corona d'Aragó, segles XIII-XVI S. 2033-2040

141Buchbeitrag  Il Liber notarum del Burcardo da libro di cerimonie a libro di storia
Miglio, Massimo. (2004) - In: Studi Cosimo Damiano Fonseca (2004) S. 743-751

142Buchbeitrag  Il papato e le scoperte geografiche: il Brasile
Miglio, Massimo. (2004) - In: In viaggio verso le Americhe. Italiani e Portoghesi in Brasile S. 23-35

143Buchbeitrag  Premessa
Miglio, Massimo. (2004) - In: Alessandro VI dal Mediterraneo all'Atlantico S. 7-9

144Buchbeitrag  La storiografia su Niccolò V
Miglio, Massimo. (2004) - In: Atti delle Giornate di Studio Papato, Stati Regionali e Lunigiana nell'Età di Niccolò V S. 21-32

145Buchbeitrag  Federico da Montefeltro e lo Stato della Chiesa nel Quattrocento
Miglio, Massimo. (2004) - In: Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro S. 15-26

146Buchbeitrag  Gli anni della storia
Miglio, Massimo. (2004) - In: Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento S. 13-20

147Artikel  In ricordo di Marco Tangheroni
Miglio, Massimo. (2004) - In: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo Bd. 106, 2 (2004) S. 241-247

148Buchbeitrag  Premessa
Miglio, Massimo. (2003) - In: Le rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana S. 7-9

149Buchbeitrag  I luoghi di Lozana. Al margine dell'alma Roma
Miglio, Massimo. (2003) - In: Studi Salvatore Tramontana S. 291-308

150Artikel  Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi
Miglio, Massimo. (2003) - In: Miscellanea storica della Valdelsa Bd. 108, 3 (2003) S. 41-48

151Buchbeitrag  Cronisti romani del Quattrocento
Miglio, Massimo. (2003) - In: Ovidio Capitani. Quaranta anni per la storia medioevale Tl. 2 S. 283-289

152Buchbeitrag  Precedenti ed esiti dell'antiquaria romana del Quattrocento
Miglio, Massimo. (2003) - In: Antiquaria a Roma. Intorno a Pomponio Leto e Paolo II S. IX-XLI

153Buchbeitrag  Premessa
Miglio, Massimo. (2003) - In: Alessandro VI e lo Stato della Chiesa S. 7-8

154Artikel  Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi
Miglio, Massimo. (2002) - In: Miscellanea storica della Valdelsa Bd. 108, 3 (2002) S. 41-48

155Buchbeitrag  Principe, architettura, immagini
Miglio, Massimo. (2002) - In: Il Principe Architetto S. 41-53
http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_M/RM-Miglio-Principe.zip
http://www.rmoa.unina.it/1663/

156Buchbeitrag  Alessandro VI: più cattivo e più felice che mai.
Miglio, Massimo. (2002) - In: I Borgia (2002) S. 79-117

157Buchbeitrag  Alejandro VI. Más cruel y más feliz que nunca
Miglio, MassimoOliva, Anna Maria. (2001) - In: Los Borja. Del mundo gótico al universo renacentista S. 93-107

158Buchbeitrag  Roma: eclissi di una memoria e costruzione del sacro
Miglio, Massimo. (2001) - In: La risignificazione S. 15-30
http://www.rmoa.unina.it/1039/

159Artikel  Roma: eclissi della memoria e costruzione del sacro
Miglio, Massimo. (2001) - In: Topos e progetto (2001) S. 15-30

160Buchbeitrag  Snodi della biografia dantesca
Miglio, Massimo. (2001) - In: "Per correr miglior acque...". Bilanci e prospettive degli studi danteschi S. 41-56

161Buchbeitrag  Nicolò V, Leon Battista Alberti, Roma
Miglio, Massimo. (2001) - In: Leon Battista Alberti e il Quattrocento S. 47-64
http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_M/RM-Miglio-Alberti.zip
http://www.rmoa.unina.it/1110/

162Buchbeitrag  Tradizioni popolari e conscienza politica
Miglio, Massimo. (2001) - In: Roma medievale S. 317-338

163Buchbeitrag  Savonarola di fronte ed Alessandro vi e alla Curia
Miglio, Massimo. (2001) - In: Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al Savonarola S. 109-118

164Buchbeitrag  Tradizioni popolari e coscienza politica
Miglio, Massimo. (2001) - In: Storia di Roma dall'antichità a oggi 2 S. ??

165Buchbeitrag  Lorenzo Valla e l'ideologia municipale romana nel "De falso credita et ementita Constantini donatione"
Miglio, Massimo. (2001) - In: FS Arnold Esch S. 225-236

166Buchbeitrag  Culture à la cour des papes (XlIe-XVe siècle)
Miglio, Massimo. (2000) - In: Cultures italiennes. XIIe-XVe siècles S. 121-143

167Buchbeitrag  Niccoló V
Miglio, Massimo. (2000) - In: Enciclopedia dei papi
http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-v_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/

168Buchbeitrag  Dedicare al pontefice: immagini di "traditio" in codici del Quattrocento
Miglio, Massimo. (2000) - In: Immaginare l'autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica S. 81-87

169Buchbeitrag  Feste di matrimonio a Roma
Miglio, Massimo. (2000) - In: Patrimonium in festa. Cortei, tornei, artifici e feste alla fine del Medioevo S. 119-132

170Buchbeitrag  Prima della grande romeria
Miglio, Massimo. (1999) - In: Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350 - 1350) S. 121-126

171Buchbeitrag  Immagini di viaggio
Miglio, Massimo. (1999) - In: Pellegrinaggi a Roma S. 5-23
http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_M/RM-Miglio-Viaggio.zip
http://www.rmoa.unina.it/928/

172Buchbeitrag  Di un incunabolo conservato e di altri sparsi per il mondo
Miglio, Massimo. (1999) - In: Studi Gennaro Savarese S. 289-303

173Buchbeitrag  In viaggio nella Tuscia: testimonianze del primo Quattrocento
Miglio, Massimo. (1999) - In: I pellegrini nella Tuscia medioevale. Vie, luoghi e merci S. 115-133

174Buchbeitrag  Peregrinación y jubileo
Miglio, Massimo. (1999) - In: El mundo de las peregrinaciones. Roma, Santiago, Jerusalén S. 57-74

175Buchbeitrag  Il Mezzogiorno normanno visto dallo Stato Pontificio
Miglio, Massimo. (1999) - In: Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo S. 129-141
http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_M/RM-Miglio-Mezzogiorno.zip
http://www.rmoa.unina.it/1109/

176Buchbeitrag  Romei a Roma
Miglio, Massimo. (1999) - In: I giubilei. Roma, il sogno dei pellegrini S. 90-103

177Buchbeitrag  Pilgerfahrten im Heiligen Jahr
Miglio, Massimo. (1999) - In: Pilgerziele der Christenheit, Jerusalem, Rom, Santiago de Compostela S. 51-74

178Buchbeitrag  La teorizzazione dell'"ars historica" tra tardo Medioevo ed età moderna
Miglio, Massimo. (1998) - In: Acta Conventus Neo-Latini Bariensis S. 41-49

179Buchbeitrag  Il giubileo di Nicolò V (1450)
Miglio, Massimo. (1998) - In: La storia dei giubilei. 2. 1450 - 1575 S. 56-73

180Buchbeitrag  Tesori di Orte
Miglio, Massimo. (1998) - In: I Tesori di Orte S. 7-9

181Buchbeitrag  Petrarca. Una fonte della "Roma instaurata" di Biondo Flavio
Miglio, Massimo. (1998) - In: Mélanges L. E. Boyle Tl. 2 S. 615-625

182Buchbeitrag  II nero sulla carta bianca ovvero l'anello di Angelica
Miglio, Massimo. (1997) - In: Gutenberg e Roma. Le origini della stampa nella città dei papi S. 22-28

183Buchbeitrag  Romei a Roma
Miglio, Massimo. (1997) - In: La Storia dei Giubilei 1 S. 90-103

184Buchbeitrag  Raccontano le cronache. Curia, corte e municipio
Miglio, Massimo. (1997) - In: Le due Rome del Quattrocento. Melozzo, Antoniazzo e la cultura artistica del '400 romano S. 161-171

185Buchbeitrag  Arsenal 667: scrittura del passato e immagini del presente. Benvenuto da Imola e fratello Adamo
Miglio, Massimo. (1997) - In: Filologia Umanistica. Per Gianvito Resta S. 1289-1314

186Buchbeitrag  Politica e cultura tra Roma e Romagna
Miglio, Massimo. (1997) - In: La cultura umanistica a Forlì fra Biondo e Melozzo S. 17-26

187Buchbeitrag  Il Senato in Roma medievale
Miglio, Massimo. (1997) - In: Il Senato nel Medioevo e nella prima età moderna S. 117-172
http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_M/RM-Miglio-Senato.zip
http://www.rmoa.unina.it/1662/

188Artikel  Tempo libero a Roma
Miglio, MassimoModigliani, Anna. (1996) - In: Roma nel rinascimento (1996) S. 42-51

189Buchbeitrag  L'immagine del principe e l'immagine della città
Miglio, Massimo. (1996) - In: Principi e città alla fine del medioevo S. 315-322
http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_M/RM-Miglio-Immagini.zip
http://www.rmoa.unina.it/1108/

190Buchbeitrag  Eterno monumento di arte e di ingegno
Miglio, MassimoMiglio, Luisa. (1996) - In: Vedere i Classici S. 111-122

191Buchbeitrag  Federico II e Roma
Miglio, Massimo. (1995) - In: Federico II e l'Italia S. 56-61

192Buchbeitrag  Anonimo romano
Miglio, Massimo. (1995) - In: Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350) S. 175-188

193Buchbeitrag  La cronachistica tardomedioevale italiana (secoli XIV-XV): rilettura
Miglio, Massimo. (1995) - In: Bilan et perspectives des études médiévales en Europe S. 23-34

194Buchbeitrag  Liturgia e ceremoniala di corte
Miglio, Massimo. (1995) - In: Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana S. 43-50

195Buchbeitrag  La committenza a Roma nel XV secolo: le premesse sociali.
Miglio, Massimo. (1995) - In: Arte, committenza ed economia a Roma S. 93-105

196Buchbeitrag  Città e corte. Pretesti per una conclusione
Miglio, Massimo. (1994) - In: Roma capitale (1447-1527) S. 581-590

197Buchbeitrag  In margine a Lapo da Castiglionchio e Francesco Petrarca
Miglio, Massimo. (1993) - In: Un'idea di Roma. Società, arte e cultura tra Umanesimo e Rinascimento S. 1-6

198Buchbeitrag  Riflessioni sulle mura di Viterbo
Miglio, Massimo. (1993) - In: Le mura medievali del Lazio. Studi sull'area viterbese S. 11-15

199Buchbeitrag  "Studium Urbis" e "Studium Curiae" nel Trecento e nel Quattrocento: linee di politica culturale
Frova, CarlaMiglio, Massimo. (1992) - In: Roma e lo Studium Urbis S. 26-39

200Buchbeitrag  Cortesia romana
Miglio, Massimo. (1992) - In: Alle origini della nuova Roma: Martino V (1417-1431) S. 311-328

201Artikel  Veteres per templa per urbes picturae, saxive perennis imago
Miglio, Massimo. (1991) - In: Roma nel rinascimento (1991) S. 52-61

202Buchbeitrag  Cultura umanistica a Viterbo nella seconda metà del Quattrocento
Miglio, Massimo. (1991) - In: Cultura umanistica a Viterbo S. 11-46

203Buchbeitrag  Il giardino come rappresentazione simbolica
Miglio, Massimo. (1990) - In: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo S. 709-725

204Buchbeitrag  Sepolture pontificie dopo Avignone
Miglio, Massimo. (1990) - In: Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien S. 249-255

205Artikel  Sisto IV e Giulio II: pontefici Della Rovere. Il tema della Roma moderna
Miglio, Massimo. (1989) - In: Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria Ser. NS, Bd. 25 (1989) S. 9-18

206Buchbeitrag  Immagini di Roma: Babilonia, Gerusalemme, "cadaver miserabilis Urbis"
Miglio, Massimo. (1988) - In: Studi per Paolo Brezzi S. 509-518

207Buchbeitrag  Parola e gesto nella società comunale
Miglio, Massimo. (1986) - In: Convegno di studi 'Ceti sociali ed ambienti urbani nel teatro religioso europeo del '300 e del '40' S. 41-58

208Buchbeitrag  Parola e gesto nella societa comunale
Miglio, Massimo. (1986) - In: Ceti sociali ed ambienti urbani nel teatro religioso europeo del '300 e del '400 S. 41-58

209Buchbeitrag  Tradizione storiografica e cultura umanistica nel "Liber de vita Christi ac omnium pontificum"
Miglio, Massimo. (1986) - In: Bartolomeo Sacchi il Platina S. 63-89

210Buchbeitrag  I cronisti della storia
Miglio, Massimo. (1986) - In: Un pontificato ed una città, Sisto IV (1471-1484) S. 631-641

211Artikel  Roma nel Rinascimento
Miglio, Massimo. (1985) - In: Roma nel rinascimento (1985) S. 5-11

212Buchbeitrag  "Se vuoi andare in paradiso, venici". Aspetti economici e politici dei primi giubilei
Miglio, Massimo. (1985) - In: Roma sancta. La città delle basiliche S. 233-237

213Buchbeitrag  Giovanni Filippo De Lignamine: Vita et laudes Ferdinandi regis; il monaco Ilariono e il Dialogus ad Petrum S. Xysti cardinalem
Farenga, PaolaMiglio, Massimo. (1984) - In: Cultura umanistica nel Meridione e la stampa in Abruzzo S. 119-138

214Buchbeitrag  Il leone e la lupa. Dal simbolo al pasticcio alla francese
Miglio, Massimo. (1984) - In: Umanesimo a Roma nel Quattrocento S. 31-46

215Buchbeitrag  Gli atti privati come contributo alla conoscenza delle condizioni culturali di Roma nei secoli XIV-XV
Miglio, Massimo. (1984) - In: Sources of Social History. Private Acts of the Late Middle Ages S. 225-237

216Buchbeitrag  Mesticanze
Miglio, Massimo. (1983) - In: Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento S. 749-755

217Buchbeitrag  Art. Brenta, Andrea da Padova, italienischer Humanist (um 1454 -1484)
Miglio, Massimo. (1983) - In: Lexikon des Mittelalters Tl. 2 S. Sp. 608

218Artikel  Dalla pagina manoscritta alla forma a stampa
Miglio, Massimo. (1983) - In: La bibliofilia Bd. 85 (1983) S. 249-256

219Artikel  L'immagine dell'onore antico. Individualità e tradizione della Roma municipale
Miglio, Massimo. (1983) - In: Studi romani Bd. 31 (1983) S. 252-265

220Artikel  Il leone e la lupa dal simbolo al pasticcio alla francese
Miglio, Massimo. (1982) - In: Studi romani Bd. 30 (1982) S. 177-186

221Buchbeitrag  Il pontificato e S. Bernardino
Miglio, Massimo. (1982) - In: Atti del convegno storico bernardiniano S. 237-249

222Buchbeitrag  "Et rerum facta est pulcherrima Roma": attualità della tradizione e proposte di innovazione
Miglio, Massimo. (1981) - In: Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato avignonese S. 310-369

223Buchbeitrag  Art. Anonymus Romanus
Miglio, Massimo. (1980) - In: Lexikon des Mittelalters Tl. 1 S. Sp. 674

224Buchbeitrag  Art. Ammanati Piccolomini, Giacomo (1422-1479)
Miglio, Massimo. (1980) - In: Lexikon des Mittelalters Tl. 1 S. Sp. 537-538

225Buchbeitrag  Art. Altieri, Familie
Miglio, Massimo. (1980) - In: Lexikon des Mittelalters Tl. 1 S. Sp. 475

226Buchbeitrag  Art. Altieri, Marcantonio (1450-1532)
Miglio, Massimo. (1980) - In: Lexikon des Mittelalters Tl. 1 S. Sp. 475

227Buchbeitrag  Art. Annio, Giovanni (1437-1502)
Miglio, Massimo. (1980) - In: Lexikon des Mittelalters Tl. 1 S. Sp. 665

228Buchbeitrag  Dal ms. sublacense XLII all'"editio princeps" del "De civitate Dei" di sant'Agostino (Hain 2046)
Frova, CarlaMiglio, Massimo. (1980) - In: Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento 1 S. 245-273

229Buchbeitrag  Biografia e raccolte biografiche nel Quattrocento italiano
Miglio, Massimo. (1979) - In: Acta Conventus Neo-Latini Amstelodamensis S. 775-785

230Buchbeitrag  "Viva la libertà et populo de Roma". Oratoria e politica: Stefano Porcari
Miglio, Massimo. (1979) - In: Studi Giulio Battelli Tl. 1 S. 381-428

231Buchbeitrag  Cultura e società nel Novellino
Miglio, Massimo. (1978) - In: Masuccio, novelliere salernitano dell'età aragonese 1 S. 47-61

232Buchbeitrag  Momenti e modi di formazione del "Liber ad Honorem Augusti"
Miglio, Massimo. (1978) - In: Studi su Pietro da Eboli S. 119-146

233Buchbeitrag  Boccaccio biografo
Miglio, Massimo. (1977) - In: Boccaccio in Europe S. 149-164

234Buchbeitrag  Art. Capranica, Nicolò
Miglio, Massimo. (1976) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 19
http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_%28Dizionario_Biografico%29/

235Buchbeitrag  Art. Capranica, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Miglio, Massimo. (1976) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 19
http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capranica_%28Dizionario_Biografico%29/

236Buchbeitrag  Art. Capretto (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Miglio, Massimo. (1976) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 19
http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capretto_%28Dizionario_Biografico%29/

237Buchbeitrag  Vidi thiaram Pauli papae Secundi
Miglio, Massimo. (1975) - In: Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento S. 245-249

238Buchbeitrag  Una vocazione in progresso: Michele Canensi, biografo papale
Miglio, Massimo. (1975) - In: Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento S. 61-118, 203-243

239Buchbeitrag  Art. Capocci (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Miglio, Massimo. (1975) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 18
http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capocci_res-c85cd8d9-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario_Biografico%29/

240Buchbeitrag  Art. Canensi, Michele
Miglio, Massimo. (1975) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 18
http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-canensi_%28Dizionario_Biografico%29/

241Buchbeitrag  La storiografia pontificia del quattrocento
Miglio, Massimo. (1975) - In: Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento S. 1-30, 173-185

242Buchbeitrag  Gli ideali di pace e di giustizia in Roma a metà del Trecento
Miglio, Massimo. (1975) - In: La pace nel pensiero, nella politica, negli ideali del Trecento S. 175-197

243Artikel  Gruppi sociali e azione politica nella Roma di Cola di Rienzo
Miglio, Massimo. (1975) - In: Studi romani Bd. 23 (1975) S. 442-461

244Buchbeitrag  Una lettera di Lapo da Castiglionchio il Giovane a Flavio Biondo: Storio e storiografia nel quattrocento
Miglio, Massimo. (1975) - In: Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento S. 31-59, 187-201

245Buchbeitrag  Note sul manoscritto del primo libro "De gestis Pauli secundi" di Gaspare da Verona
Miglio, Massimo. (1975) - In: Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento S. 155-172, 251-255

246Artikel  "Viva la libertà et populo de Roma". Oratoria e politica a Roma. Stefano Porcari
Miglio, Massimo. (1974) - In: Archivio della Società Romana di storia patria Bd. 97 (1974) S. 5-37

247Artikel  Biografia e raccolte biografiche nel Quattrocento Italiano
Miglio, Massimo. (1974 - 1975) - In: Atti della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Rendiconti Bd. 63 (1974/75) S. 166-199

248Buchbeitrag  Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo libro del "De gestis Pauli secundi" di Gaspare da Verona
Miglio, Massimo. (1974) - In: Studi Raffaello Morghen (1974) S. 519-537

249Artikel  Una lettera di Lapo da Castiglionchio il Giovane a Flavio Biondo: storia e storiografia nel Quattrocento
Miglio, Massimo. (1974) - In: Humanistica Lovaniensia. Journal of Neo-Latin Studies Bd. 23 (1974) S. 1-30

250Buchbeitrag  La storiografia pontificia del Quattrocento
Miglio, Massimo. (1973) - In: Acta Conventus Neo-Latini Lovaniensis S. 411-432
http://www.mgh-bibliothek.de/dokumente/a/a103615.pdf

251Buchbeitrag  Note sul manoscritto del primo libro del "De Gestis Pauli Secundi" di Gaspare da Verona
Miglio, Massimo. (1973) - In: Miscellanea Giorgio Cencetti S. 271-284

252Buchbeitrag  Art. Brendi (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Miglio, Massimo. (1972) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 14
http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-brendi_%28Dizionario_Biografico%29/

253Buchbeitrag  Art. Brivio, Delfino
Miglio, Massimo. (1972) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 14
http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-brivio_%28Dizionario_Biografico%29/

254Buchbeitrag  Art. Brivio, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Miglio, Massimo. (1972) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 14
http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_%28Dizionario_Biografico%29/

255Buchbeitrag  Art. Brenta (Brenzio, Brenti), Andrea
Miglio, Massimo. (1972) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 14
http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_%28Dizionario_Biografico%29/

256Buchbeitrag  Art. Buss, Giovanni Andrea
Miglio, Massimo. (1972) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 14
http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-bussi_%28Dizionario-Biografico%29/

257Artikel  Arsenio Frugoni (1914-1970)
Miglio, Massimo. (1972) - In: Bollettino per l'Umbria Bd. 69, 1 (1971) S. 131-136

258Buchbeitrag  Art. Brivio (Brippius, Brippio), Giuseppe
Miglio, Massimo. (1972) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 14
http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_%28Dizionario_Biografico%29/

259Artikel  Una vocazione in progresso: Michele Canensi, biografo papale
Miglio, Massimo. (1971) - In: Studi medievali Ser. 3, Bd. 12 (1971) S. 463-524

260Artikel  Vidi thiaram Pauli papae secundi
Miglio, Massimo. (1969) - In: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo Bd. 81 (1969) S. 273-296

261Buchbeitrag  Art. Birago, Lampugnino
Miglio, Massimo. (1968) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 10
http://www.treccani.it/enciclopedia/lampugnino-birago_%28Dizionario_Biografico%29/

262Artikel  L'umanista Pietro Edo e la polemica sulla Donazione di Costantino
Miglio, Massimo. (1968) - In: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo Bd. 79 (1968) S. 167-232

263Artikel  La versione di Lampugnino Biraghi delle Antichità di Dionigi d'Alicarnasso
Miglio, Massimo. (1968) - In: Annali della Scuola Speciale per Archivisti Bd. 8 (1968) S. 75-83

264Buchbeitrag  Art. Benedetto (Amministratore della diocesi di Lucca, 12. sec.)
Miglio, Massimo. (1966) - In: Dizionario biografico degli italiani Tl. 8
http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto_res-b0d47128-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario_Biografico%29/

Alphabetisches Register

(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)


Suchbeispiele

Nachname beginnt mit 'Zg': zg

Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz

Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a

Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas

Vorname 'Fumiko': *fumiko

Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*

Varianten von 'Mayboom': m__b__m

Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.