Publikationen »Miglio, Massimo«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Miglio, Massimo
RI opac: 264 Einträge
2 | ![]() |
Mediterraneo d'Africa: isole, porti e diplomazia: atti del Convegno internazionale di studi (Barletta, 9-10 giugno 2022) Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Il fumetto nel Medioevo: giornata di studi, Roma, 25 novembre 2019 Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Roma 1347-1527: linee di un'evoluzione: atti del convegno internazionale di studi (Roma, 13-15 novembre 2017) Miglio, Massimo • Lori Sanfilippo, Isa [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
La Corona d'Aragona e l'Italia: atti del XX Congresso di storia della Corona d'Aragona, Roma - Napoli, 4-8 ottobre 2017 D'Agostino, Guido • Fodale, Salvatore • Miglio, Massimo • Oliva, Anna Maria • Passerini, Davide [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Ernesto Monaci e l'Istituto storico italiano: catalogo della mostra (Roma, 31 gennaio-1 marzo 2019) Miglio, Massimo [Bearb.]. Azzolini, Marzia • Dejure, Antonella [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
Eretico ed erotico nel Medioevo: atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 1-2 dicembre 2016) Grasso, Christian • Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
9 | ![]() |
Storiografia medievistica in Romania: l'ultimo quartro di secolo: atti del Convegno di studio (Roma-Orte, 19-20 gennaio 2017) Miglio, Massimo • Pop, Ioan-Aurel [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Girolamo Arnaldi: 1929-2016: atti del convegno internazionale di studi: (Roma, 31 gennaio - 1 febbraio 2017) Lori Sanfilippo, Isa • Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
Le cronache volgari in Italia: Atti della VI Settimana di studi medievali (Roma, 13-15 maggio 2015), Francesconi, Giampaolo • Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Pietro Egidi: giornata di studi, Viterbo, 18 novembre 2015 Azzolini, Marzia • Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
Pagine quotidiane Arnaldi, Girolamo. Miglio, Massimo • Sansone, Salvatore [Hrsg.]. |
15 | ![]() |
[Bibliographie] Miglio, Massimo. https://independent.academia.edu/MassimoMiglio |
16 | ![]() |
Storie di Roma nel Quattrocento Miglio, Massimo. |
18 | ![]() |
Istituto storico italiano: 130 anni di storie. Miglio, Massimo [Bearb.]. Delle Donne, Fulvio • Francesconi, Giampaolo [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
Roma sacra. Miglio, Massimo. |
20 | ![]() |
Scrittura del sacro: Roma medievale Miglio, Massimo. |
22 | ![]() |
Il diritto per la storia: gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica Conte, Emanuele • Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
23 | ![]() |
Frammenti di memoria: Giotto, Roma e Bonifacio VIII. Andaloro, Maria • Maddolo, Silvia • Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
25 | ![]() |
Stato della ricerca e prospettive della medievistica tedesca. Roma, 19-20 febbraio 2004 Matheus, Michael • Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
26 | ![]() |
Bibliografia degli scritti (1968-2006) Miglio, Massimo. http://www.rmoa.unina.it/2427/ |
27 | ![]() |
[Bibliographie] Miglio, Massimo. http://www.udg.edu/ilcc/Eiximenis/html_eiximenis/miglio.htm |
28 | ![]() |
Nostalgia del paradiso: il giardino medievale Cardini, Franco • Miglio, Massimo. |
29 | ![]() |
Saggi di stampa: tipografi e cultura a Roma nel Quattrocento Miglio, Massimo. Modigliani, Anna [Hrsg.]. |
31 | ![]() |
La Roma d'Alessandro VI di fronte all'Europa, Rome-Città del Vaticano, dicembre 1999 Miglio, Massimo • u.a. [Hrsg.]. |
32 | ![]() |
Asterischi: tracce di storie della Tuscia Miglio, Massimo. Ponzi, Carlo [Hrsg.]. |
33 | ![]() |
In viaggio per Roma Miglio, Massimo. |
35 | ![]() |
Gutenberg e Roma: le origini della stampa nella città dei papi, (1467-1477). Roma, Museo Barracco, 13 marzo - 31 maggio 1997 Miglio, Massimo • Rossini, Orietta [Hrsg.]. |
36 | ![]() |
Santa Maria di Gradi Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
37 | ![]() |
Simbolo e realtà della vita urbana nel tardo Medioevo. Atti del V Convegno Storico Italo-Canadese, Viterbo 11 - 15 maggio 1988 Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
38 | ![]() |
"Effetto Roma": nostalgia e rimpianto. Miglio, Massimo. |
39 | ![]() |
Scritture, scrittori e storia. 1. Per la storia del Trecento a Roma. 2. Città e Corte a Roma nel Quattrocento Miglio, Massimo. |
40 | ![]() |
Un pontificato ed una città, Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno, Roma, 3 - 7 dic. 1984 Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
41 | ![]() |
Il Sacco di Roma del 1527 e l'immaginario collettivo Miglio, Massimo [Hrsg.]. |
42 | ![]() |
Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° Seminario, 6-8 maggio 1982 Miglio, Massimo • Parenga, P. • Modigliani, Anna [Hrsg.]. |
43 | ![]() |
Storiografia pontificia del quattrocento Miglio, Massimo. |
44 | ![]() |
Storiografia pontificia del Quattrocento Miglio, Massimo. |
46 | ![]() |
Roma racconta. Autobiografia e storia Miglio, Massimo. |
47 | ![]() |
Eretico ed erotico nel Medioevo: introduzione Grasso, Christian • Miglio, Massimo. |
48 | ![]() |
Pagine estravaganti Arnaldi, Girolamo • Miglio, Massimo. |
49 | ![]() |
Girolamo Arnaldi. 1929-2016 Miglio, Massimo. |
51 | ![]() |
Jacques Le Goff. L'Italia e la storia Anheim, Étienne • Miglio, Massimo • Virlouvet, Catherine. |
52 | ![]() |
Girolamo Arnaldi, storico "nuovo" del Novecento Miglio, Massimo. |
53 | ![]() |
Forse un gentiluomo e forse un'eruzione Miglio, Massimo. |
54 | ![]() |
Jacques Le Goff. L'Italie e l'histoire Anheim, Étienne • Miglio, Massimo • Virlouvet, Catherine. |
55 | ![]() |
Storia e storici, oggi Miglio, Massimo. |
56 | ![]() |
Pietro Fedele e l'edizione Dupré Theseider dell'Epistolario caterinian Miglio, Massimo. |
57 | ![]() |
Salvatore Tramontana Miglio, Massimo. |
58 | ![]() |
Lorenzo Valla e l'ideologia municipale romana nel De falso credita et ementita Constantini donatione Miglio, Massimo. |
59 | ![]() |
Niccolò V Miglio, Massimo. |
60 | ![]() |
Niccolò V umanista di Cristo Miglio, Massimo. |
61 | ![]() |
Nicola V. Leon Battista Alberti. Roma Miglio, Massimo. |
62 | ![]() |
Los lugares de Lozana. Al margen del Alma Roma Miglio, Massimo. |
63 | ![]() |
Savonarola di fronte ad Alessandro VI e alla Curia Miglio, Massimo. |
64 | ![]() |
Restauri. Palmieri, Alberti e Manetti: opere a confronto Miglio, Massimo. |
65 | ![]() |
Appunti per una riflessione storiografica Miglio, Massimo. |
66 | ![]() |
La Roma del cardinale Margarit Miglio, Massimo. |
67 | ![]() |
Homo totus simplex. Mitografie di un personaggio Miglio, Massimo. |
68 | ![]() |
Un repertorio di uomini illustri. Il Liber de temporibus suis di Mattia Palmieri Miglio, Massimo. |
69 | ![]() |
accontano le cronache. Curia, corte e municipio Miglio, Massimo. |
70 | ![]() |
Pio II e il papato nel Quattrocento Miglio, Massimo. |
71 | ![]() |
Introduzione a "Li Nupriali" di Marco Antonio Altieri Miglio, Massimo. |
72 | ![]() |
Dedicare al pontefice: immagini di traditio in codici del Quattrocento Miglio, Massimo. |
73 | ![]() |
Una biografia pontificia per immagini. Sisto IV e l'Ospedale di Santo Spirito Miglio, Massimo. |
74 | ![]() |
Venezia vista da Roma nel Tardo Medioevo Miglio, Massimo. |
75 | ![]() |
Corrispondenza Alberto Boscolo-Raffaello Morghen Oliva, Anna Maria • Miglio, Massimo. |
76 | ![]() |
L'Infant romà Miglio, Massimo. |
77 | ![]() |
Da san Tommaso, a Tommaso, a Niccolò V. La biografia del pontefice Miglio, Massimo. |
78 | ![]() |
Gli alunni della Scuola storica nazionale e Pietro Fedele Miglio, Massimo. |
79 | ![]() |
L'immagine del principe e l'immagine della città Miglio, Massimo. |
80 | ![]() |
Principe, architettura, immagini Miglio, Massimo. |
81 | ![]() |
Il Liber notarum del Burcardo da libro di cerimonie a libro di storia Miglio, Massimo. |
82 | ![]() |
Tradizioni popolari e coscienza politica Miglio, Massimo. |
83 | ![]() |
La Scuola storica prima della Scuola storica Miglio, Massimo. |
84 | ![]() |
Les protagonistes Miglio, Massimo. |
85 | ![]() |
Liturgia e cerimoniale di corte Miglio, Massimo. |
86 | ![]() |
Ovidio Capitani e l'Istituto storico italiano per il medioevo Miglio, Massimo. |
87 | ![]() |
Bonifacio Vili e il primo giubileo Miglio, Massimo. |
88 | ![]() |
Eclissi di una memoria e costruzione del sacro Miglio, Massimo. |
89 | ![]() |
Cultura alla corte dei papi Miglio, Massimo. |
90 | ![]() |
Cronache di giubilei Miglio, Massimo. |
91 | ![]() |
Gli Orsini di Roma e gli Orsini altri Miglio, Massimo • Camilli, Stefania. |
92 | ![]() |
La scrittura della sacralità Miglio, Massimo. |
93 | ![]() |
Art. Niccolò V, papa Miglio, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-niccolo-v_%28Dizionario-Biografico%29/ |
94 | ![]() |
Il giubileo di Nicolò V Miglio, Massimo. |
95 | ![]() |
Qualche riflessione sulle storiografie di Ovidio Capitani Miglio, Massimo. |
96 | ![]() |
Microstorie. 1883-1888: Cesare Correnti presidente dell'Istituto storico italiano Miglio, Massimo. |
97 | ![]() |
Continuitá e fratture nei rapporti tra Papato e Spagna nel Quattrocento Miglio, Massimo. |
98 | ![]() |
Civita Castellana nel Patrimonium del primo Duecento Miglio, Massimo. |
99 | ![]() |
Microstorie. 1879-1883. Prima dell'Istituto storico italiano Miglio, Massimo. |
100 | ![]() |
Il Pellegrino e i suoi ricordi di Roma Miglio, Massimo. |
101 | ![]() |
Immagini di Roma: un pittore, incisore e scrittore poco noto Miglio, Massimo. |
102 | ![]() |
Committenza, autobiografia, autografia Miglio, Massimo. |
103 | ![]() |
I legati pontifici nel XV secolo: ruolo diplomatico e strategie politiche. Miglio, Massimo. |
104 | ![]() |
Homo totus simplex. Mitografie di un personaggio. Miglio, Massimo. |
105 | ![]() |
Stemmi come immagini sociali: Johannes Jacob Fugger e Viterbo nel primo Cinquecento. Miglio, Massimo. |
106 | ![]() |
Marco Antonio Altieri tra curia e municipio Miglio, Massimo. |
107 | ![]() |
Microstorie. 1883: riflessi di medioevo Miglio, Massimo. |
108 | ![]() |
Postfazione Miglio, Massimo. |
109 | ![]() |
Introduzione Miglio, Massimo. |
110 | ![]() |
Introduzione Miglio, Massimo. |
111 | ![]() |
Pio II e il papato nel Quattrocento Miglio, Massimo. |
112 | ![]() |
Stefaneschi antico e moderno Miglio, Massimo. |
113 | ![]() |
Tra asini e cavalli con qualche immagine e qualche graffito Miglio, Massimo. |
114 | ![]() |
Committenti di Giotto Miglio, Massimo. |
115 | ![]() |
Tra asini e cavalli. Con qualche immagine e qualche graffito Miglio, Luisa • Miglio, Massimo • Maddalo, Silvia. |
116 | ![]() |
Restauri: Palmieri, Alberti e Manetti ; opere a confronto Miglio, Massimo. |
118 | ![]() |
Venezia vista da Roma nel tardo medioevo Miglio, Massimo. |
119 | ![]() |
La Roma del cardinale Margarit Miglio, Massimo. |
120 | ![]() |
Un repertorio di uomini illustri. Il Liber de temporibus suis di Mattia Palmieri Miglio, Massimo. |
121 | ![]() |
Il trauma letterario Miglio, Massimo. |
123 | ![]() |
L'Infant romà Miglio, Massimo. http://www.raco.cat/index.php/RevistaBorja/article/view/183567 |
124 | ![]() |
Gina Fasoli e l'Istituto Miglio, Massimo. |
125 | ![]() |
Il progetto culturale nel Quattrocento a Roma Miglio, Massimo. |
126 | ![]() |
Dieci anni di medievistica italiana. Strutture e centri di ricerca: 1995-2004 Miglio, Massimo. |
127 | ![]() |
Indirizzo di saluto Miglio, Massimo. |
128 | ![]() |
Pier de' Crescenzi. Organizzare gli spazi del paesaggio: utilitas e delectatio Miglio, Massimo. |
129 | ![]() |
Introduzione Miglio, Massimo. |
130 | ![]() |
Introduzione Miglio, Massimo. |
131 | ![]() |
La Chiesa di Roma e la conoscenza del mondo Miglio, Massimo. |
133 | ![]() |
Schede per la cultura nobiliare a Roma nel trecento Miglio, Massimo. |
134 | ![]() |
Curial Humanism Seen through the Prism of the Papal Library Miglio, Massimo. |
135 | ![]() |
Introduzione Miglio, Massimo. |
136 | ![]() |
Repubblica, monarchia e tirannide. Cultura e società a Roma nel Quattrocento Miglio, Massimo. |
137 | ![]() |
Raffaello Morghen "storico d'impegno" Miglio, Massimo. |
138 | ![]() |
In ricordo di Marco Tangheroni Miglio, Massimo. |
139 | ![]() |
1304 - 1374: storie di Roma Miglio, Massimo. |
141 | ![]() |
Il Liber notarum del Burcardo da libro di cerimonie a libro di storia Miglio, Massimo. |
142 | ![]() |
Il papato e le scoperte geografiche: il Brasile Miglio, Massimo. |
143 | ![]() |
Premessa Miglio, Massimo. |
144 | ![]() |
La storiografia su Niccolò V Miglio, Massimo. |
145 | ![]() |
Federico da Montefeltro e lo Stato della Chiesa nel Quattrocento Miglio, Massimo. |
146 | ![]() |
Gli anni della storia Miglio, Massimo. |
147 | ![]() |
In ricordo di Marco Tangheroni Miglio, Massimo. |
148 | ![]() |
Premessa Miglio, Massimo. |
149 | ![]() |
I luoghi di Lozana. Al margine dell'alma Roma Miglio, Massimo. |
150 | ![]() |
Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi Miglio, Massimo. |
151 | ![]() |
Cronisti romani del Quattrocento Miglio, Massimo. |
152 | ![]() |
Precedenti ed esiti dell'antiquaria romana del Quattrocento Miglio, Massimo. |
153 | ![]() |
Premessa Miglio, Massimo. |
154 | ![]() |
Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi Miglio, Massimo. |
156 | ![]() |
Alessandro VI: più cattivo e più felice che mai. Miglio, Massimo. |
157 | ![]() |
Alejandro VI. Más cruel y más feliz que nunca Miglio, Massimo • Oliva, Anna Maria. |
158 | ![]() |
Roma: eclissi di una memoria e costruzione del sacro Miglio, Massimo. http://www.rmoa.unina.it/1039/ |
159 | ![]() |
Roma: eclissi della memoria e costruzione del sacro Miglio, Massimo. |
160 | ![]() |
Snodi della biografia dantesca Miglio, Massimo. |
162 | ![]() |
Tradizioni popolari e conscienza politica Miglio, Massimo. |
163 | ![]() |
Savonarola di fronte ed Alessandro vi e alla Curia Miglio, Massimo. |
164 | ![]() |
Tradizioni popolari e coscienza politica Miglio, Massimo. |
165 | ![]() |
Lorenzo Valla e l'ideologia municipale romana nel "De falso credita et ementita Constantini donatione" Miglio, Massimo. |
166 | ![]() |
Culture à la cour des papes (XlIe-XVe siècle) Miglio, Massimo. |
167 | ![]() |
Niccoló V Miglio, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-v_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ |
168 | ![]() |
Dedicare al pontefice: immagini di "traditio" in codici del Quattrocento Miglio, Massimo. |
169 | ![]() |
Feste di matrimonio a Roma Miglio, Massimo. |
170 | ![]() |
Prima della grande romeria Miglio, Massimo. |
171 | ![]() |
Immagini di viaggio Miglio, Massimo. http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_M/RM-Miglio-Viaggio.zip http://www.rmoa.unina.it/928/ |
172 | ![]() |
Di un incunabolo conservato e di altri sparsi per il mondo Miglio, Massimo. |
173 | ![]() |
In viaggio nella Tuscia: testimonianze del primo Quattrocento Miglio, Massimo. |
174 | ![]() |
Peregrinación y jubileo Miglio, Massimo. |
176 | ![]() |
Romei a Roma Miglio, Massimo. |
177 | ![]() |
Pilgerfahrten im Heiligen Jahr Miglio, Massimo. |
178 | ![]() |
La teorizzazione dell'"ars historica" tra tardo Medioevo ed età moderna Miglio, Massimo. |
179 | ![]() |
Il giubileo di Nicolò V (1450) Miglio, Massimo. |
180 | ![]() |
Tesori di Orte Miglio, Massimo. |
181 | ![]() |
Petrarca. Una fonte della "Roma instaurata" di Biondo Flavio Miglio, Massimo. |
182 | ![]() |
II nero sulla carta bianca ovvero l'anello di Angelica Miglio, Massimo. |
183 | ![]() |
Romei a Roma Miglio, Massimo. |
184 | ![]() |
Raccontano le cronache. Curia, corte e municipio Miglio, Massimo. |
185 | ![]() |
Arsenal 667: scrittura del passato e immagini del presente. Benvenuto da Imola e fratello Adamo Miglio, Massimo. |
186 | ![]() |
Politica e cultura tra Roma e Romagna Miglio, Massimo. |
188 | ![]() |
Tempo libero a Roma Miglio, Massimo • Modigliani, Anna. |
190 | ![]() |
Eterno monumento di arte e di ingegno Miglio, Massimo • Miglio, Luisa. |
191 | ![]() |
Federico II e Roma Miglio, Massimo. |
192 | ![]() |
Anonimo romano Miglio, Massimo. |
193 | ![]() |
La cronachistica tardomedioevale italiana (secoli XIV-XV): rilettura Miglio, Massimo. |
194 | ![]() |
Liturgia e ceremoniala di corte Miglio, Massimo. |
195 | ![]() |
La committenza a Roma nel XV secolo: le premesse sociali. Miglio, Massimo. |
196 | ![]() |
Città e corte. Pretesti per una conclusione Miglio, Massimo. |
197 | ![]() |
In margine a Lapo da Castiglionchio e Francesco Petrarca Miglio, Massimo. |
198 | ![]() |
Riflessioni sulle mura di Viterbo Miglio, Massimo. |
199 | ![]() |
"Studium Urbis" e "Studium Curiae" nel Trecento e nel Quattrocento: linee di politica culturale Frova, Carla • Miglio, Massimo. |
200 | ![]() |
Cortesia romana Miglio, Massimo. |
201 | ![]() |
Veteres per templa per urbes picturae, saxive perennis imago Miglio, Massimo. |
202 | ![]() |
Cultura umanistica a Viterbo nella seconda metà del Quattrocento Miglio, Massimo. |
203 | ![]() |
Il giardino come rappresentazione simbolica Miglio, Massimo. |
204 | ![]() |
Sepolture pontificie dopo Avignone Miglio, Massimo. |
205 | ![]() |
Sisto IV e Giulio II: pontefici Della Rovere. Il tema della Roma moderna Miglio, Massimo. |
206 | ![]() |
Immagini di Roma: Babilonia, Gerusalemme, "cadaver miserabilis Urbis" Miglio, Massimo. |
207 | ![]() |
Parola e gesto nella società comunale Miglio, Massimo. |
208 | ![]() |
Parola e gesto nella societa comunale Miglio, Massimo. |
209 | ![]() |
Tradizione storiografica e cultura umanistica nel "Liber de vita Christi ac omnium pontificum" Miglio, Massimo. |
210 | ![]() |
I cronisti della storia Miglio, Massimo. |
211 | ![]() |
Roma nel Rinascimento Miglio, Massimo. |
212 | ![]() |
"Se vuoi andare in paradiso, venici". Aspetti economici e politici dei primi giubilei Miglio, Massimo. |
214 | ![]() |
Il leone e la lupa. Dal simbolo al pasticcio alla francese Miglio, Massimo. |
216 | ![]() |
Mesticanze Miglio, Massimo. |
217 | ![]() |
Art. Brenta, Andrea da Padova, italienischer Humanist (um 1454 -1484) Miglio, Massimo. |
218 | ![]() |
Dalla pagina manoscritta alla forma a stampa Miglio, Massimo. |
219 | ![]() |
L'immagine dell'onore antico. Individualità e tradizione della Roma municipale Miglio, Massimo. |
220 | ![]() |
Il leone e la lupa dal simbolo al pasticcio alla francese Miglio, Massimo. |
221 | ![]() |
Il pontificato e S. Bernardino Miglio, Massimo. |
223 | ![]() |
Art. Anonymus Romanus Miglio, Massimo. |
224 | ![]() |
Art. Ammanati Piccolomini, Giacomo (1422-1479) Miglio, Massimo. |
225 | ![]() |
Art. Altieri, Familie Miglio, Massimo. |
226 | ![]() |
Art. Altieri, Marcantonio (1450-1532) Miglio, Massimo. |
227 | ![]() |
Art. Annio, Giovanni (1437-1502) Miglio, Massimo. |
229 | ![]() |
Biografia e raccolte biografiche nel Quattrocento italiano Miglio, Massimo. |
230 | ![]() |
"Viva la libertà et populo de Roma". Oratoria e politica: Stefano Porcari Miglio, Massimo. |
231 | ![]() |
Cultura e società nel Novellino Miglio, Massimo. |
232 | ![]() |
Momenti e modi di formazione del "Liber ad Honorem Augusti" Miglio, Massimo. |
233 | ![]() |
Boccaccio biografo Miglio, Massimo. |
234 | ![]() |
Art. Capranica, Nicolò Miglio, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_%28Dizionario_Biografico%29/ |
237 | ![]() |
Vidi thiaram Pauli papae Secundi Miglio, Massimo. |
238 | ![]() |
Una vocazione in progresso: Michele Canensi, biografo papale Miglio, Massimo. |
240 | ![]() |
Art. Canensi, Michele Miglio, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-canensi_%28Dizionario_Biografico%29/ |
241 | ![]() |
La storiografia pontificia del quattrocento Miglio, Massimo. |
242 | ![]() |
Gli ideali di pace e di giustizia in Roma a metà del Trecento Miglio, Massimo. |
243 | ![]() |
Gruppi sociali e azione politica nella Roma di Cola di Rienzo Miglio, Massimo. |
245 | ![]() |
Note sul manoscritto del primo libro "De gestis Pauli secundi" di Gaspare da Verona Miglio, Massimo. |
246 | ![]() |
"Viva la libertà et populo de Roma". Oratoria e politica a Roma. Stefano Porcari Miglio, Massimo. |
247 | ![]() |
Biografia e raccolte biografiche nel Quattrocento Italiano Miglio, Massimo. |
250 | ![]() |
La storiografia pontificia del Quattrocento Miglio, Massimo. http://www.mgh-bibliothek.de/dokumente/a/a103615.pdf |
251 | ![]() |
Note sul manoscritto del primo libro del "De Gestis Pauli Secundi" di Gaspare da Verona Miglio, Massimo. |
253 | ![]() |
Art. Brivio, Delfino Miglio, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-brivio_%28Dizionario_Biografico%29/ |
255 | ![]() |
Art. Brenta (Brenzio, Brenti), Andrea Miglio, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_%28Dizionario_Biografico%29/ |
256 | ![]() |
Art. Buss, Giovanni Andrea Miglio, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-bussi_%28Dizionario-Biografico%29/ |
257 | ![]() |
Arsenio Frugoni (1914-1970) Miglio, Massimo. |
259 | ![]() |
Una vocazione in progresso: Michele Canensi, biografo papale Miglio, Massimo. |
260 | ![]() |
Vidi thiaram Pauli papae secundi Miglio, Massimo. |
261 | ![]() |
Art. Birago, Lampugnino Miglio, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/lampugnino-birago_%28Dizionario_Biografico%29/ |
262 | ![]() |
L'umanista Pietro Edo e la polemica sulla Donazione di Costantino Miglio, Massimo. |
263 | ![]() |
La versione di Lampugnino Biraghi delle Antichità di Dionigi d'Alicarnasso Miglio, Massimo. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.