Publikationen »Pinto, Giuliano«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Pinto, Giuliano
RI opac: 215 Einträge
1 | ![]() |
Empoli: nove secoli di storia Pinto, Giuliano • Greco, Gaetano • Soldani, Simonetta [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Signori e castelli nella Val di Pesa medievale Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Notariorum itinera: notai toscani del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazione Pinto, Giuliano • Tanzini, Lorenzo • Tognetti, Sergio [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Fondare abitati in età medievale: successi e fallimenti: omaggio a Rinaldo Comba Panero, Francesco • Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Firenze medievale e dintorni Pinto, Giuliano. |
7 | ![]() |
Vespucci, Firenze e le Americhe: atti del convegno di studi, Firenze, 22-24 novembre 2012 Pinto, Giuliano • Rombai, Leonardo • Tripodi, Claudia [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
Il Libro rosso seghreto di Bongianni Gianfigliazzi: famiglia, affari e politica a Firenze nel Quattrocento Piffanelli, Luciano. Pinto, Giuliano [Bearb.]. |
9 | ![]() |
I centri minori della Toscana nel Medioevo: atti del convegno internazionale di studi, Figline Valdarno, 23 - 24 ottobre, 2009 Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Ascoli Piceno. Pinto, Giuliano. |
11 | ![]() |
Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e moderna: atti del convegno di studi, Firenze, 18 - 19 dicembre 2008 info Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV) Panero, Francesco • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
13 | ![]() |
I toscani nel patriarcato di Aquileia in età medioevale: atti del convegno di Udine (19 - 21 giugno 2008) Figliuolo, Bruno • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
14 | ![]() |
La costruzione del dominio cittadino sulle campagne: Italia centro-settentrionale, secoli XII - XIV Mucciarelli, Roberta • Piccinni, Gabriella • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
16 | ![]() |
Il lavoro, la povertà, l'assistenza: ricerche sulla società medievale Pinto, Giuliano. |
18 | ![]() |
I comuni medievali della provincia di Pistoia dalle origini alla piena età comunale Nelli, Renzo • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
Saggio di ricerche sulla satira contro il villano. Merlini, Domenico. Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
20 | ![]() |
Lontano dalle città: il Valdarno di sopra nei secoli XII - XIII ; atti del convegno di Montevarchi-Figline Valdarno, 9 - 11 novembre 2001 Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo [Hrsg.]. |
21 | ![]() |
Economie urbane ed etica economica nell'Italia medievale Greci, Roberto • Pinto, Giuliano • Todeschini, Giacomo [Hrsg.]. |
22 | ![]() |
La Toscana ai tempi di Arnolfo: atti del convegno di studi, Colle di Val d'Elsa, 22 - 24 novembre 2002 Bastianoni, Curzio • Cherubini, Giovanni • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
23 | ![]() |
La Toscana di Arnolfo: storia, arte, architettura, urbanistica, paesaggi Moretti, Italo • Nenci, Cinzia • Pinto, Giuliano [Bearb.]. |
24 | ![]() |
Incolti, fiumi, paludi: utilizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna Malvolti, Alberto • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
25 | ![]() |
Appennino tra antichità e Medioevo Roncaglia, Giovanni • Donati, Angela • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
26 | ![]() |
Storia dell'agricoltura italiana Forni, Gaetano • Pinto, Giuliano • Cianferoni, Reginaldo. |
28 | ![]() |
Campagne e paesaggi toscani del Medioevo Pinto, Giuliano. http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_P/RM-Pinto-Quadro.zip |
30 | ![]() |
Storia dell'agricoltura italiana. Il Medioevo e l'Età Moderna (secoli VI-XVIII) Pinto, Giuliano • u.a. [Hrsg.]. |
31 | ![]() |
Storia di Pistoia. 3: Dentro lo stato fiorentino: dalla metà del XIV alla fine del XVIII secolo Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
32 | ![]() |
La società medievale Collodo, Silvana • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
33 | ![]() |
Statuti della Repubblica fiorentina. Nuova edizione Caggese, Romolo • Pinto, Giuliano • Salvestrini, Francesco • Zorzi, Andrea [Hrsg.]. |
34 | ![]() |
Città e spazi economici nell'Italia comunale Pinto, Giuliano. |
35 | ![]() |
Toscana medievale. Paesaggi e realtà sociali Pinto, Giuliano. |
36 | ![]() |
Scritti Vari. 3: Storiografia dell'Otto e Novecento Pinto, Giuliano [Bearb.]. |
37 | ![]() |
La società del bisogno. Povertà e assistenza nella Toscana medievale Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
38 | ![]() |
Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale. Bd. 1: Contadi di Siena, sec. XIII-1348 Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo [Hrsg.]. |
39 | ![]() |
Basilicata medievale Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo [Hrsg.]. |
40 | ![]() |
Piemonte rinascimentale. Bd. 1: Asti, sec. 13.-1348 Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo [Hrsg.]. |
41 | ![]() |
Bosnia medievale. Bd. 1: Sarajevo, sec. 13.-1348 Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo [Hrsg.]. |
43 | ![]() |
La Toscana nel tardo Medioevo. Ambiente, economia rurale, società Pinto, Giuliano. |
44 | ![]() |
La Toscana nel tardo Medio Evo. Ambiente, economia rurale, società Pinto, Giuliano. |
45 | ![]() |
La Toscana del tardo Medioevo Pinto, Giuliano. |
46 | ![]() |
Il Libro del Biadaiolo: Carestie e annona a Firenze dalla metà del '200 al 1348 Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
47 | ![]() |
Statuti della Repubblica fiorentina. I: Capitano del popolo, 1322-1325; II: Podesta, 1325 Caggese, Romolo • Pinto, Giuliano [Hrsg.]. |
48 | ![]() |
La Toscana del basso Medioevo: spazio geografico, territorio amministrato, coscienza territoriale Pinto, Giuliano. |
49 | ![]() |
City and Countryside in Medieval Italy: Some Refl ections on Twentieth-Century Historiography Pinto, Giuliano. |
50 | ![]() |
Un microcosmo in movimento, all'ombra di Firenze Pinto, Giuliano. |
52 | ![]() |
Da castello a 'terra': sviluppo economico e articolazione sociale (secoli Xlll-inizio XVI) Pinto, Giuliano. |
53 | ![]() |
Introduzione Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo. |
54 | ![]() |
Dal Castelducale di Gualtieri di Brienne al castrum fiorentino di San Casciano (1343-1357) Pinto, Giuliano. |
57 | ![]() |
A difesa di Firenze. San Casciano da borgo a castello a sede di podesteria (fine Duecento-metà Cinquecento) Pinto, Giuliano. |
58 | ![]() |
Non solo cittá. Geografía e spazi di potere dei centri minori toscani (secoli XIII-XIV) Pinto, Giuliano. |
59 | ![]() |
I giardini nella storia. Considerazioni minime Pinto, Giuliano. |
60 | ![]() |
Conclusioni Pinto, Giuliano. |
61 | ![]() |
I guardiani della storia Pinto, Giuliano. |
62 | ![]() |
Elio Conti e la società fiorentina del primo Rinascimento Pinto, Giuliano. |
63 | ![]() |
Da Borgo San Sepolcro a Firenze: Giovacchino Pinciardi, mercante e tintore di guado Pinto, Giuliano. |
64 | ![]() |
"Una componente della storia complessiva". Rinaldo Comba e la storia agraria Pinto, Giuliano. |
65 | ![]() |
Robert Davidsohn e la memoria storica della Firenze medievale Pinto, Giuliano. |
67 | ![]() |
Ricchezza e povertà in Toscana: città e campagna (secoli XIII-XV) Pinto, Giuliano. |
68 | ![]() |
Su Michele Benenati, mercante sangimignanese nell'età del declino (1353 circa-1437) Pinto, Giuliano. |
70 | ![]() |
Mercatura, mobilità sociale, cittadinanza Pinto, Giuliano. |
71 | ![]() |
Matrimonio e sessualità coniugale nella Toscana del basso Medioevo: una rilettura delle fonti Pinto, Giuliano. |
72 | ![]() |
I mezzadri toscani tra autoconsumo e mercato (secoli XIII-XV) Pinto, Giuliano. |
73 | ![]() |
Primi sviluppi comunali nella Marca Anconetana. I casi di Ascoli e Fermo Pinto, Giuliano. |
74 | ![]() |
Cultura mercantile ed espansione economica (secoli XIII-XVI) Pinto, Giuliano. |
75 | ![]() |
Approvvigionamento e mercato dei prodotti alimentari (secolo XIV) Pinto, Giuliano. |
76 | ![]() |
I fiorentini nel Regno di Napoli in età angioina Pinto, Giuliano. |
78 | ![]() |
La costruzione del paesaggio in Toscana. Qualche considerazione sui secoli XII-XV Pinto, Giuliano. |
79 | ![]() |
Considerazioni finali Pinto, Giuliano. |
82 | ![]() |
Salaire et salariat dans l'Italie du bas Moyen Âge Pinto, Giuliano. |
83 | ![]() |
Tra demografia, economia e politica: la rete urbana italiana (XIII - inizio XVI secolo) Pinto, Giuliano. |
84 | ![]() |
Produzione e reti mercantili nelle campagne toscane dei secoli XIII et XIV Pinto, Giuliano. |
85 | ![]() |
Conclusioni Pinto, Giuliano. |
86 | ![]() |
Cultura mercantile ed espansione economica di Firenze (secoli XIII-XVI) Pinto, Giuliano. |
88 | ![]() |
Introduzione Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo. |
91 | ![]() |
Su Michele Benenati, mercante sangimignanese nell'età del declino (1353circa- 1437) Pinto, Giuliano. |
92 | ![]() |
I mercanti fiorentini dalla Toscana all'Europa all'Atlantico (secoli XIII-XV) Pinto, Giuliano. |
94 | ![]() |
Conclusioni Pinto, Giuliano. |
95 | ![]() |
Tavola rotonda finale Pinto, Giuliano • Cortonesi, Alfio • Gelichi, Sauro. |
96 | ![]() |
Food Security Pinto, Giuliano. |
97 | ![]() |
L'allevamento del bestiame in Toscana (secoli XIII-XV) Pinto, Giuliano. |
98 | ![]() |
Allevamento stanziale e transumanza in una terra di città: Toscana (secoli XIII-XV) Pinto, Giuliano. |
99 | ![]() |
Percezione e coscienza delle crisi annonarie nei comuni italiani Pinto, Giuliano. |
100 | ![]() |
Considerazioni finali Pinto, Giuliano. |
102 | ![]() |
Ricchezza e povertà nella Toscana medievale: città e campagna, secoli XIII-XV Pinto, Giuliano. |
103 | ![]() |
Nascita e sviluppo dei centri minori della Toscana (secoli XI-XIII). Alcune osservazioni Pinto, Giuliano. |
104 | ![]() |
L'economia del basso medio evo Pinto, Giuliano. |
105 | ![]() |
Premessa Pinto, Giuliano. |
106 | ![]() |
Presentazione Pinto, Giuliano. |
107 | ![]() |
Approvvigionamento e mercato dei prodotti alimentari nella Firenze del Trecento Pinto, Giuliano. |
108 | ![]() |
I nuovi equilibri tra città e campagna in Italia fra XI e XII secolo Pinto, Giuliano. |
109 | ![]() |
La storiografia sui conti Guidi Pinto, Giuliano. |
110 | ![]() |
Produzioni e reti mercantili nelle campagne toscane dei secoli XIII e XIV Pinto, Giuliano. |
111 | ![]() |
Il Valdarno inferiore tra geografia e storia Pinto, Giuliano. |
112 | ![]() |
L'ospedale di Santa Maria Nuova nella Firenze di Dante Pinto, Giuliano. |
113 | ![]() |
I lavoratori salariati nell'Italia bassomedievale: mercato del lavoro e livelli di vita Pinto, Giuliano. |
114 | ![]() |
I costi dei grandi pellegrinaggi medievali Pinto, Giuliano. |
115 | ![]() |
L'organizzazione del lavoro nei cantieri edili (Italia centro-settentrionale, secoli XIII-XV) Pinto, Giuliano. |
116 | ![]() |
Alimentazione e livelli di vita. Considerazioni sulle fonti documentarie Pinto, Giuliano. |
117 | ![]() |
Ricchezza e povertà nelle città toscane del Trecento Pinto, Giuliano. |
118 | ![]() |
Le città italiane di fronte alle grandi carestie trecentesche: percezione della crisi e politiche annonarie Pinto, Giuliano. |
119 | ![]() |
Gli "infermi" dell'ospedale della Misericordia di Prato nel Quattrocento Pinto, Giuliano. |
120 | ![]() |
L'immigrazione dei lavoratori della lana nelle città italiane. Alcune considerazioni Pinto, Giuliano. |
123 | ![]() |
Produzioni e reti mercantili nelle campagne toscane dei secoli XIII e Notizie bibliografiche Pinto, Giuliano. |
124 | ![]() |
Introduzione Pinto, Giuliano. |
125 | ![]() |
Matrimonio e sessualità coniugale nella Toscana del basso medioevo: una rilettura delle fonti Pinto, Giuliano. |
126 | ![]() |
Gli studi sulla demografia Pinto, Giuliano. |
127 | ![]() |
Pinto, La "borghesia di castello" nell'Italia centro-settentrionale (secoli XII-XV). Alcune considerazioni Pinto, Giuliano. |
129 | ![]() |
Le Marche alla fine del Medioevo. Note su produzioni e traffici nell'area centro-meridionale Pinto, Giuliano. |
130 | ![]() |
Estimes et cadastres toscans antérieurs au cadastre de Florence de 1427 Pinto, Giuliano. |
131 | ![]() |
Conclusioni Pinto, Giuliano. |
132 | ![]() |
Introduzione Pinto, Giuliano. |
133 | ![]() |
Presentazione Pinto, Giuliano • Pirillo, Paolo. |
134 | ![]() |
L'olivo e l'olio in Toscana: una panoramica tra medioevo ed eta contemporanea Pinto, Giuliano. |
135 | ![]() |
La trasmissione delle pratiche agricole Pinto, Giuliano. |
137 | ![]() |
Alcune considerazioni sul Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII Pinto, Giuliano. |
138 | ![]() |
Vescovo e città nella Marca Meridionale Pinto, Giuliano. |
139 | ![]() |
L'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze di Dante Pinto, Giuliano. |
140 | ![]() |
I rapporti economici tra città e campagna Pinto, Giuliano. |
141 | ![]() |
Il Comune di Firenze e le "Terre nuove": aspetti della politica cittadina Pinto, Giuliano. |
142 | ![]() |
Introduzione al convegno Pinto, Giuliano. |
143 | ![]() |
Camerino nel XV secolo: il decollo di un'economia mercantile e manifatturiera Pinto, Giuliano. |
144 | ![]() |
Le città umbro-marchigiane Pinto, Giuliano. |
145 | ![]() |
Gli aspetti economici del pellegrinaggio medievale: alcune considerazioni sui costi del viaggio Pinto, Giuliano. |
146 | ![]() |
Le città umbro-marchigiane. Pinto, Giuliano. |
147 | ![]() |
Gli incolti nella storia della Toscana. Considerazioni introduttive Pinto, Giuliano. |
148 | ![]() |
Domenico Lenzi o Benzi? A proposito dell'autore del Libro del Biadaiolo Pinto, Giuliano. |
149 | ![]() |
Introduzione Pinto, Giuliano • Poni, Carlo • Tucci, Ugo. |
150 | ![]() |
Premessa Cherubini, Giovanni • Pinto, Giuliano. |
151 | ![]() |
Ancora su proprietari e contadini nella Siena del primo Trecento Pinto, Giuliano. |
152 | ![]() |
Toscana Pinto, Giuliano. |
153 | ![]() |
Ascoli nel tardo Medioevo: aspetti della società e dell'economia cittadina dai catasti tre- quattrocenteschi Pinto, Giuliano. |
155 | ![]() |
Ascoli tra Due e Trecento: linee di una ricerca Pinto, Giuliano. |
156 | ![]() |
Introduzione Pinto, Giuliano. |
157 | ![]() |
Mercati e traffici nell'Aretino nei secoli XIII e XIV Pinto, Giuliano. |
158 | ![]() |
La popolazione della Valdinievole dal Medioevo a oggi. Considerazioni introduttive Pinto, Giuliano. |
159 | ![]() |
I libri di "ricordanze" di Giovacchino Pinciardi (1362 - 1393) Pinto, Giuliano. |
160 | ![]() |
Giovacchino Pinciardi da Borgo San Sepolcro, mercante e tintore di guado nella Firenze del Trecento Pinto, Giuliano. |
161 | ![]() |
Clero e chiese rurali nel Pistoiese alla fine del Duecento Pinto, Giuliano. |
162 | ![]() |
L'Italie Pinto, Giuliano • Sonnino, Eugenio. |
163 | ![]() |
Gli spazi di campagna Pinto, Giuliano. |
164 | ![]() |
Immigrati e minoranze nell'Italia bassomedievale. Problemi, fonti e metodi della ricerca. Pinto, Giuliano. |
165 | ![]() |
Il vicariato fiorentino della Valdinievole e il rafforzamento dell'identità territoriale (secc. XIV-XV) Pinto, Giuliano. |
166 | ![]() |
Mercanti, prestatori ed artigiani forestieri ad Ascoli (secoli XIII-XVI) Pinto, Giuliano. |
168 | ![]() |
Uguccione della Faggiola tra Firenze e Siena Pinto, Giuliano. |
169 | ![]() |
Tra storia e filologia. L'edizione delle fonti fiorentine Pinto, Giuliano. |
170 | ![]() |
Borgo Sansepolcro: un centro minore della Toscana tra Medioevo e prima Età Moderna Pinto, Giuliano. |
171 | ![]() |
Popolazione e comportamenti demografici in Italia (1250-1348) Pinto, Giuliano. |
172 | ![]() |
Borgo Sansepolcro: profilo di un centro minore della Toscana tra Medioevo e prima età moderna Pinto, Giuliano. |
173 | ![]() |
Le città italiane e i lavoratori della lana nel basso Medioevo: alcune considerazioni Pinto, Giuliano. |
174 | ![]() |
Lineamenti d'economia volterrana fra XIII e XIV secolo Pinto, Giuliano. |
175 | ![]() |
Tra 'onore' e 'utile': proprietà fondiaria e mercatura nella Siena medievale Pinto, Giuliano. |
176 | ![]() |
La Sambuca e i domini vescovili in Toscana alla fine del Duecento Pinto, Giuliano. |
177 | ![]() |
Le terre della magione di Altopascio in Valdinievole (1323-1324) Pinto, Giuliano. |
178 | ![]() |
Introduzione Pinto, Giuliano. |
179 | ![]() |
I lavoratori salariati nell'Italia bassomedievale: mercato del lavoro e livelli di vita. Pinto, Giuliano. |
180 | ![]() |
I flussi migratori nell'Italia del Basso Medioevo: stato delle ricerche Pinto, Giuliano. |
181 | ![]() |
I cantieri edili nelle città medievali dell'Italia centro-settentrionale Pinto, Giuliano. |
182 | ![]() |
L'agricoltura delle aree mezzadrili Pinto, Giuliano. |
183 | ![]() |
"Honour" and "profit": landed property and trade in medieval Siena Pinto, Giuliano. |
184 | ![]() |
Natura giuridica delle confraternite Pinto, Giuliano. |
185 | ![]() |
Gli stranieri nelle realtà locali dell'Italia bassomedievale: alcuni percorsi tematici Pinto, Giuliano. |
186 | ![]() |
Forestieri e stranieri nell'Italia comunale: considerazioni sulle fonti documentarie Pinto, Giuliano. |
187 | ![]() |
I rapporti di lavoro nelle campagne senesi fra XIII e XIV secolo. Una nota sul contratto di famulato Pinto, Giuliano. |
188 | ![]() |
La documentazione scritta a partire dal XIII secolo Pinto, Giuliano. |
191 | ![]() |
Pescia nella repubblica fiorentina: fonti e problemi Pinto, Giuliano. |
193 | ![]() |
I mercanti e la terra Pinto, Giuliano. |
194 | ![]() |
Le prestazioni d'opera nei contratti mezzadrili del Senese (secolo XIII-1348) Pinto, Giuliano. |
195 | ![]() |
La politica demografica delle città Pinto, Giuliano. |
197 | ![]() |
L'organizzazione del lavoro nei cantieri edili (Italia centro-settentrionale) Pinto, Giuliano. |
201 | ![]() |
L'immigrazione di manodopera nel territorio senese alla metà del Quattrocento Pinto, Giuliano. |
202 | ![]() |
Le campagne e la "crisi" Pinto, Giuliano. |
203 | ![]() |
Sulla proprietà fondiaria e sui lavoratori dipendenti di Monte Oliveto Maggiore fra Trecento e Quattrocento Pinto, Giuliano. |
204 | ![]() |
I costi del pellegrinaggio in Terrasanta nei secoli XIV e XV (dai resoconti dei viaggiatori italiani) Pinto, Giuliano. |
205 | ![]() |
Coltura e produzione dei cereali in Toscana nei secoli XIII-XV Pinto, Giuliano. |
206 | ![]() |
Le fonti documentarie bassomedievali Pinto, Giuliano. |
207 | ![]() |
I livelli di vita dei salariati cittadini nel periodo successivo al Tumulto dei Ciompi (1380-1430) Pinto, Giuliano. |
208 | ![]() |
Note sull'indebitamento contadino e lo sviluppo della proprietà fondiaria cittadina nella Toscana tardomedievale Pinto, Giuliano. |
209 | ![]() |
Art. Gallipoli Pinto, Giuliano. |
210 | ![]() |
Forme di conduzione e rendita fondiaria nel contado fiorentino (secoli XIV e XV): Le terre dell'ospedale di s. Gallo Pinto, Giuliano. |
211 | ![]() |
Per una storia delle dimore mezzadrili nella Toscana medievale Pinto, Giuliano. |
212 | ![]() |
Ordinamento colturale e proprietà fondiaria cittadina nella Toscana del tardo Medio Evo Pinto, Giuliano. |
213 | ![]() |
Un'indagine geografico-storico-urbanistica su un territorio: la Valtiberina toscana Pinto, Giuliano. |
214 | ![]() |
Aspetti della guerra tra Firenze e Ludovico il Bavaro in alcune lettere della cancelleria fiorentina Pinto, Giuliano. |
215 | ![]() |
Firenze e la carestia del 1346-1347 Pinto, Giuliano. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.