Publikationen »Quacquarelli, Antonio«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Quacquarelli, Antonio
RI opac: 143 Einträge
1 | ![]() |
Lettera di Barnaba . Omelia dello Pseudo-Clemente . Frammenti di Papia Tessore, Dag [Bearb.]. Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Lettere di Ignazio di Antiochia . Lettere e Martirio di Policarpo di Smirne Ignatius <Antiochenus> • Polycarpus <Smyrnaeus>. Tessore, Dag [Bearb.]. Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Didachè ; Prima lettera dei Clemente ai Corinzi ; A Diogneto Tessore, Dag [Bearb.]. Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Il pastore di Erma Hermas. Tessore, Dag [Bearb.]. Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Vite di martiri Quacquarelli, Antonio [Bearb.]. |
6 | ![]() |
I padri apostolici Quacquarelli, Antonio • Vigini, Giuliano [Bearb.]. |
7 | ![]() |
Le catechesi battesimali / Giovanni Crisostomo ; Le catechesi ai misteri / Cirillo e Giovanni di Gerusalemme Johannes <Chrysostomus> • Cyrillus <Hierosolymitanus> • Johannes <Hierosolymitanus, II.>. Ceresa-Gastaldo, Aldo • Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
I Padri apostolici Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
9 | ![]() |
I padri apostolici Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Bessarione. La Cristologia nei Padri della Chiesa Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
I martiri della Val di Non e la reazione pagana alla fine del IV secolo Quacquarelli, Antonio • Rogger, Iginio [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Antichità paleocristiane e altomedievali del Sorano: atti del convegno di studi - Sora 1 - 2 dicembre 1984 Gulia, Luigi • Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
13 | ![]() |
Retorica e iconologia Quacquarelli, Antonio. |
15 | ![]() |
Il sacerdozio / Giovanni Crisostomo Johannes <Chrysostomus>. Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
16 | ![]() |
San Francesco d'Assisi, la sua gente poverella e il monachesimo benedettino Quacquarelli, Antonio. |
17 | ![]() |
Le catechesi ai misteri / Cirillo e Giovanni di Gerusalemme. Cyrillus <Hierosolymitanus> • Johannes <Hierosolymitanus, II.>. Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
18 | ![]() |
I padri apostolici Quacquarelli, Antonio [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
Appunti storici sul Castel Del Monte: XIII secolo Quacquarelli, Antonio. |
20 | ![]() |
Il potere liturgico della Chiesa secondo Rosmini Quacquarelli, Antonio. |
21 | ![]() |
Dal settimo all'ottavo giorno. Dal sabato all'origine del nuovo mondo: la domenica Quacquarelli, Antonio. |
22 | ![]() |
Rosmini e l'intelligenza della patristica Quacquarelli, Antonio. |
23 | ![]() |
Il mito soggetto di culto e mezzo di comunicazione sociale nella iconografia paleocristiana dei secoli II-IV Quacquarelli, Antonio. |
24 | ![]() |
L'uomo e la sua appartenenza alle due città nell'esegesi biblica di Gerolamo Quacquarelli, Antonio. |
25 | ![]() |
Sant'Albertino monaco di pace Quacquarelli, Antonio. |
26 | ![]() |
Gli schemi retorici dell'espressione verbale Quacquarelli, Antonio. |
27 | ![]() |
Lettere e segni nella iconografia cristiana antica dei secoli III e IV Quacquarelli, Antonio. |
28 | ![]() |
Il recupero rosminiano della spiritualità prebenedettina Quacquarelli, Antonio. |
29 | ![]() |
Catechesi patristica e iconografia fra III e IV secolo Quacquarelli, Antonio. |
30 | ![]() |
Papa Ormisda al vescovo Possessore Quacquarelli, Antonio. |
31 | ![]() |
Lavoro ed evangelizzazione nei Padri dal IV al VI secolo Quacquarelli, Antonio. |
32 | ![]() |
L'esegesi tipologica della croce dai Padri Apostolici ai primi Apologeti Quacquarelli, Antonio. |
33 | ![]() |
Il lavoro nella regola di s. Basilio tradotta da Rufino Quacquarelli, Antonio. |
34 | ![]() |
Prolusione Quacquarelli, Antonio. |
35 | ![]() |
Appunti sulla sticometria cristiana antica Quacquarelli, Antonio. |
36 | ![]() |
La lettura patristica di Qoèlet Quacquarelli, Antonio. |
37 | ![]() |
Esegesi biblica fra tardo-antico ed alto medioevo Quacquarelli, Antonio. |
38 | ![]() |
Il genere omiletico in Origene: le Omelie su Geremia Quacquarelli, Antonio. |
39 | ![]() |
Spigolature paleocristiane nel Salento Quacquarelli, Antonio. |
40 | ![]() |
L'ecologia nei riflessi del linguaggio simbolico dei Padri della Chiesa Quacquarelli, Antonio. |
41 | ![]() |
Appunti sulla sticometria cristiana antica Quacquarelli, Antonio. |
42 | ![]() |
Le origini patristiche del sacerdozio dei fedeli nella concezione della teologia battesimale di Antonio Rosmini Quacquarelli, Antonio. |
43 | ![]() |
La parola e l'immagine nei discorsi di Giovanni Damasceno contro gli iconoclasti Quacquarelli, Antonio. |
44 | ![]() |
L'ecclesiologia nella esegesi di Cromazio Quacquarelli, Antonio. |
45 | ![]() |
Il sogno di Boezio Quacquarelli, Antonio. |
46 | ![]() |
L'ecclesiologia nelle esegesi di Cromazio Quacquarelli, Antonio. |
47 | ![]() |
Tradizione di fede e testimonianza di vita nei presupposti di Cromazio Quacquarelli, Antonio. |
48 | ![]() |
La "elocutio" di S. Agostino nelle riflessioni di Cassiodoro Quacquarelli, Antonio. |
49 | ![]() |
Introduzione ai "Sermones de sanctis" di S. Agostino (NBA 33) Quacquarelli, Antonio. |
50 | ![]() |
"Hagiophoros" in Ignazio di Antiochia Quacquarelli, Antonio. |
51 | ![]() |
L'etopeia nella "Historia Langobardorum" di Paolo Diacono Quacquarelli, Antonio. |
52 | ![]() |
L'etopeia nella Historia Langobardorum di Paolo Diacono Quacquarelli, Antonio. |
53 | ![]() |
L'educazione al lavoro: dall'antica comunità cristiana al monachesimo primitivo Quacquarelli, Antonio. |
54 | ![]() |
Riflessioni di Cassiodoro sugli schemi della retorica attraverso i Salmi Quacquarelli, Antonio. |
55 | ![]() |
Poesia e retorica in Venanzio Fortunato Quacquarelli, Antonio. |
56 | ![]() |
"Ut rhetorica pictura" nella sequenza degli schemi: una riflessione interdiciplinare fra letteratura cristiana antica e iconologia Quacquarelli, Antonio. |
57 | ![]() |
Fondamenti della retorica classica e cristiana Quacquarelli, Antonio. |
58 | ![]() |
Le scienze e la numerologia in S. Agostino Quacquarelli, Antonio. |
59 | ![]() |
Una "consolatio" cristiana (Paul. Nol., Carm. 31) Quacquarelli, Antonio. |
60 | ![]() |
La conoscenza della Natività dalla iconografia dei primi secoli attraverso gli apocrifi Quacquarelli, Antonio. |
61 | ![]() |
La parola e l'immagine nei discorsi di Giovanni Damasceno contro gli iconoclasti Quacquarelli, Antonio. |
62 | ![]() |
Il battesimo di sangue Quacquarelli, Antonio. |
63 | ![]() |
La sicilianità di Firmico Materno, i suoi "Matheseos libri" e la cultura cristiana delle scienze nel IV secolo Quacquarelli, Antonio. |
64 | ![]() |
Spigolature boeziane Quacquarelli, Antonio. |
65 | ![]() |
Origene e i principi di cultura e di vita interiore Quacquarelli, Antonio. |
66 | ![]() |
Fondamenti della retorica classica e cristiana Quacquarelli, Antonio. |
67 | ![]() |
La filosofia neopatristica al tempo di Rosmini Quacquarelli, Antonio. |
68 | ![]() |
Rosmini e il quarto Vangelo: nota di lettura Quacquarelli, Antonio. |
69 | ![]() |
Prolusione Quacquarelli, Antonio. |
70 | ![]() |
Spigolature paleocristiane nel Salento Quacquarelli, Antonio. |
72 | ![]() |
La Chiesa come città celeste nell'iconografia del IV secolo Quacquarelli, Antonio. |
74 | ![]() |
La lettera cristologica (gammadia) I nella iconografia dei primi secoli Quacquarelli, Antonio. |
75 | ![]() |
Una consolatio cristiana (Paul. Nol. Carm. 31) Quacquarelli, Antonio. |
76 | ![]() |
I presupposti giulianei della reazione pagana contro i martiri anauniesi Quacquarelli, Antonio. |
77 | ![]() |
Le nozze eterne nella concezione e nell'iconografia cristiana antica Quacquarelli, Antonio. |
78 | ![]() |
Retorica e temi cristologici nella poesia tardoantica Quacquarelli, Antonio. |
79 | ![]() |
Cristo e la Chiesa nella catechesi antica Quacquarelli, Antonio. |
80 | ![]() |
La teologia del lavoro nell'antico monachesimo femminile prebenedettino Quacquarelli, Antonio. |
81 | ![]() |
Prolusione Quacquarelli, Antonio. |
82 | ![]() |
La elocutio di s. Agostino nelle riflessioni di Cassiodoro Quacquarelli, Antonio. |
83 | ![]() |
Recupero della numerologia per la metodica dell'esegesi patristica Quacquarelli, Antonio. |
84 | ![]() |
L'eresia materiaria di Ermogene: "Hermogenes materiarius haereticus" (Tert. Herm. 25,7) Quacquarelli, Antonio. |
85 | ![]() |
In margine ad uno "psogos" di A. de Vogüé Quacquarelli, Antonio. |
86 | ![]() |
La gammadia pietra angolare: L Quacquarelli, Antonio. |
87 | ![]() |
Riflessioni di Cassiodoro sugli schemi della retorica attraverso i Salmi Quacquarelli, Antonio. |
88 | ![]() |
Dialetti e cristologia in Puglia Quacquarelli, Antonio. |
89 | ![]() |
Mezzi espressivi dei catecheti e la simbologia nel linguaggio delle arti figurative Quacquarelli, Antonio. |
90 | ![]() |
L'influenza spirituale del monachesimo femminile nell'età patristica Quacquarelli, Antonio. |
91 | ![]() |
Sull'omilia di S. Basilio "Attende tibi ipsi" Quacquarelli, Antonio. |
92 | ![]() |
I Padri ci parlano ancora Quacquarelli, Antonio. |
93 | ![]() |
Note esegetiche sul pavimento musivo della basilica di Aquileia: il Bestiarius Quacquarelli, Antonio. |
94 | ![]() |
Accenti popolari alla catechesi pneumatologica dei primi secoli Quacquarelli, Antonio. |
95 | ![]() |
Note su G. Giovanni Crisostomo per le nozze eterne Quacquarelli, Antonio. |
96 | ![]() |
Catechesi ecdesiale nella iconologia dei primi secoli Quacquarelli, Antonio. |
97 | ![]() |
Spigolature boeziane Quacquarelli, Antonio. |
98 | ![]() |
Catechesi liturgica e iconologica alla Trinità nei primi secoli: gammadia (lettera cristologica) Gamma Quacquarelli, Antonio. |
99 | ![]() |
L'unità dei due Testamenti nell'iconografia del II e III secolo Quacquarelli, Antonio. |
100 | ![]() |
Retorica e iconologia paleocristiana Quacquarelli, Antonio. |
101 | ![]() |
I monogrammi cristologici del battistero degli ortodossi di Ravenna Quacquarelli, Antonio. |
102 | ![]() |
Il monogramma cristologico (gammadia) H Quacquarelli, Antonio. |
103 | ![]() |
Lo Spirito Santo e la iconografia del 2 e 3 secolo Quacquarelli, Antonio. |
104 | ![]() |
La lequela dignitorum Quacquarelli, Antonio. |
105 | ![]() |
La cultura indigena di Tertulliano e i tertullianisti di Cartagine Quacquarelli, Antonio. |
106 | ![]() |
Il monogramma cristologico (gammadia) Z Quacquarelli, Antonio. |
107 | ![]() |
Convergenze simboliche di Aquileia e di Ravenna Quacquarelli, Antonio. |
109 | ![]() |
Spiritualità patristica e San Bonaventura Quacquarelli, Antonio. |
110 | ![]() |
Note sugli edifici di culto prima di Costantino Quacquarelli, Antonio. |
111 | ![]() |
La "grammatiche" del battistero degli ariani di Ravenna Quacquarelli, Antonio. |
112 | ![]() |
La simbologia delle lettere cristologiche nel battistero degli Ariani di Ravenna Quacquarelli, Antonio. |
113 | ![]() |
La vita sancti Severini di Eugippio: etopeia e sentenze Quacquarelli, Antonio. |
114 | ![]() |
La "Vita sancti Severini" di Eugippio: etopeia e sentenze Quacquarelli, Antonio. |
115 | ![]() |
La croce e il drago nella simbolica patristica Quacquarelli, Antonio. |
116 | ![]() |
I riflessi di Ps 90 (91), 13 nell'età patristica Quacquarelli, Antonio. |
117 | ![]() |
Note sulle piante degli edifici di culto negli ideali dei Padri Quacquarelli, Antonio. |
118 | ![]() |
Il salmo 90 (91) nei riflessi dell'arte ravennate del V secolo Quacquarelli, Antonio. |
119 | ![]() |
L'antimonarchianesimo di Tertulliano e il suo presunto montanismo Quacquarelli, Antonio. |
120 | ![]() |
L'Ogdoade patristica e suoi riflessi nella liturgia e nei monumenti Quacquarelli, Antonio. |
121 | ![]() |
Sulla dossologia trinitaria dei Padri Apostolici Quacquarelli, Antonio. |
122 | ![]() |
In margine al linguaggio del simbolismo nuziale: le sentenze dei Padri Quacquarelli, Antonio. |
123 | ![]() |
"Inventio" ed "elocutio" nella retorica cristiana antica Quacquarelli, Antonio. |
124 | ![]() |
Note retoriche sui "Testimonia" di Cipriano Quacquarelli, Antonio. |
125 | ![]() |
Note sull'iperbole nella sacra Scrittura e nei Padri Quacquarelli, Antonio. |
127 | ![]() |
Note sulle origini cristiane di Canosa di Puglia S. Leucio e la catacomba inedita di S. Sofia Quacquarelli, Antonio. |
128 | ![]() |
L'epiteto sacerdote ("'iereús") ai cristiani in Giustino Martire (Dial. 116,3) Quacquarelli, Antonio. |
129 | ![]() |
Ai margini dell'"actio": la "loquela digitorum" Quacquarelli, Antonio. |
130 | ![]() |
Gli incisi ellittici (5,32a e 19,9a) nella "compositio" di Matteo Quacquarelli, Antonio. |
131 | ![]() |
La catacresi nei Padri Latini Quacquarelli, Antonio. |
132 | ![]() |
I presupposti filosofici della retorica patristica Quacquarelli, Antonio. |
133 | ![]() |
I presupposti filosofici della retorica patristica Quacquarelli, Antonio. |
134 | ![]() |
L'epifora nella lettura dei Padri Quacquarelli, Antonio. |
135 | ![]() |
La prosa d'arte di S. Colombano Quacquarelli, Antonio. |
136 | ![]() |
Luoghi di culto e il linguaggio simbolico nei primi due secoli cristiani Quacquarelli, Antonio. |
137 | ![]() |
L'anafora Quacquarelli, Antonio. |
138 | ![]() |
L'epèmbasi in Cassiodoro. ("Exp. in Ps.") Quacquarelli, Antonio. |
139 | ![]() |
"Labores fructuum" Ps. 128 (127) 2 Quacquarelli, Antonio. |
140 | ![]() |
La metalessi Quacquarelli, Antonio. |
141 | ![]() |
La concezione della storia in Ticonio Quacquarelli, Antonio. |
142 | ![]() |
La parentesi negli apologeti retori latini da Tertulliano a Firmico Materno Quacquarelli, Antonio. |
143 | ![]() |
La persecuzione secondo Tertulliano Quacquarelli, Antonio. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.