Publikationen »Strano, Gioacchino«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Strano, Gioacchino
RI opac: 48 Einträge
1 | ![]() |
Versi giambici / Nicola di Corcyra Nicola <di Corcyra>. Strano, Gioacchino [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Anatole kai dysis: studi in memoria di Filippo Burgarella Strano, Gioacchino • Torre, Cristina [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Studi bizantini in onore di Maria Dora Spadaro Creazzo, Tiziana • Crimi, Carmelo Ugo • Gentile, Renata • Strano, Gioacchino [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Leone Choirosphaktes, Corrispondenza. Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento Strano, Gioacchino. |
5 | ![]() |
Corrispondenza: introduzione, testo critico, traduzione e note di commento / Leone Choirosphaktes Leo <Choerosphactes>. Strano, Gioacchino [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Atti del VI Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini: Catania/Messina, 2-5 ottobre 2000 Creazzo, Tiziana • Strano, Gioacchino [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Ebrei e Arabi nella Calabria bizantina fra realtà e schemi letterari Strano, Gioacchino. |
8 | ![]() |
A proposito delle relazioni fra Arabi e Bizantini in Calabria (IX-Xl secolo) Strano, Gioacchino. |
9 | ![]() |
Le relazioni fra Chiesa armena e Chiesa greca in età comnena (secc. XI-XII) Strano, Gioacchino. |
10 | ![]() |
Filippo Burgarella e gli studi sull'Italia meridionale bizantina Strano, Gioacchino. |
11 | ![]() |
Luca di Bova (XI-XII sec.): un vescovo greco sotto i Normanni Strano, Gioacchino. |
14 | ![]() |
Cipro nelle fonti storiche e letterarie bizantine (XI-XII sec.) . Strano, Gioacchino. |
15 | ![]() |
Historical echoes in Italo-Greek hagiographies of the Norman age Strano, Gioacchino. |
16 | ![]() |
Reality and Symbols in Byzantine Ecphrastic Texts of the Ninth and Tenth Centuries Strano, Gioacchino. |
17 | ![]() |
Motivi retorici e riferimenti storici nel Bios di san Filareto (XI sec.). Strano, Gioacchino. |
18 | ![]() |
Terme e balnea nella letteratura bizantina fra X e XI sec: motivi culturali e schemi ideologici Strano, Gioacchino. |
19 | ![]() |
"Da Ilio il vento mi spinse e portò verso i Ciconi". Una nuova edizione dell'epistola di Basilio Pediadita a Costantino Stilbes Strano, Gioacchino. |
20 | ![]() |
Centralità culturale, religiosa e politica dei metropoliti di Corcyra nei secc. XI-XIII Strano, Gioacchino. |
21 | ![]() |
Valore militare e cultura religiosa nella formazione del perfetto generale bizantino Strano, Gioacchino. |
22 | ![]() |
La campagna antinormanna per la riconquista di Corfù (1149): schemi ideologici e contingenza storica nelle fonti letterarie bizantine Strano, Gioacchino. |
23 | ![]() |
Ideologia, retorica e prassi di governo nelle Muse di Alessio I Strano, Gioacchino. |
24 | ![]() |
Alcune notazioni sulla presenza armena nell'Italia meridionale in età bizantina Strano, Gioacchino. |
25 | ![]() |
Simeone di Bulgaria negli epistolari di Leone Choirosphaktes, Nicola Mistico e Teodoro Dafnopata Strano, Gioacchino. |
26 | ![]() |
Storia e modelli letterari nella Presa di Tessalonica di Giovanni Caminiata Strano, Gioacchino. |
27 | ![]() |
Il poema di Nicola di Corcyra sulle sue dimissioni: riferimenti storici e confronti intertestuali Strano, Gioacchino. |
29 | ![]() |
Corcyra in età bizantina. Crocevia di culture e di popoli Strano, Gioacchino. |
30 | ![]() |
Forme e significati dei riferimenti alle eresie nell'epistolario di Fozio Strano, Gioacchino. |
31 | ![]() |
Note su Alessandro di Nicea (X sec). Per una nuova edizione del suo epistolario Strano, Gioacchino. |
32 | ![]() |
Alessio I Comneno e la polemica antiarmena nei secoli XI-XII Strano, Gioacchino. |
33 | ![]() |
Il tema dell'esilio negli epistolari bizantini del IX-X sec.: realtà e topos letterari Strano, Gioacchino. |
34 | ![]() |
La Sicilia bizantina: crocevia di civiltà Strano, Gioacchino. |
35 | ![]() |
Nicola Muzalone e l'elogio per il patriarca Nicola III Grammatico. Note cronologiche Strano, Gioacchino. |
36 | ![]() |
Alessio I Comneno e la polemica antiarmena nei secoli XI-XII Strano, Gioacchino. |
37 | ![]() |
Immagini di Bisanzio nella Storia degli Armeni di Yovhannes Drasxanakertc‘i Strano, Gioacchino. |
38 | ![]() |
Il patriarca Fozio e le epistole agli Armeni: disputa religiosa e finalità politiche Strano, Gioacchino. |
39 | ![]() |
Bisanzio vista dall'Armenia: il catholicos Yovhannes e la sua "Storia degli Armeni" Strano, Gioacchino. |
40 | ![]() |
Un esempio di malgoverno nella periferia dell'Impero Bizantino durante il regno di Alessio I: il caso di Cipro Strano, Gioacchino. |
41 | ![]() |
Il catholicos Yovhannes Draschanakerttsi e Bisanzio Strano, Gioacchino. |
42 | ![]() |
A proposito dell'epistola del patriarca Fozio a Boris-Michele di Bulgaria Strano, Gioacchino. |
43 | ![]() |
Potere imperiale e ghene aristocratici a Bisanzio durante il regno di Leone VI Strano, Gioacchino. |
44 | ![]() |
L'omelia di Leone VI il Sapiente per il profeta Elia (BHG 577). Introduzione, testo critico, traduzione e commento Strano, Gioacchino. |
45 | ![]() |
La Vita di Teofano (BHG 1794) fra agiografia e propaganda. Strano, Gioacchino. |
46 | ![]() |
I rapporti fra Bisanzio e l'Armenia alla luce delle fonti encomiastiche e storiche (secc. IX-X) Strano, Gioacchino. |
47 | ![]() |
Considerazioni in merito alla datazione e all'attribuzione dei Capitoli parenetici di Basilio I Strano, Gioacchino. |
48 | ![]() |
Alcune notazioni su retorica e politica nel mito della dinastia macedone Strano, Gioacchino. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.