Publikationen »Tateo, Francesco«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Tateo, Francesco
RI opac: 234 Einträge
1 | ![]() |
La guerra nel Regno di Napoli / di Giovanni Pontano Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
I dialoghi ; La fortuna ; La conversazione / Giovanni Pontano Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco • Cantore, Anna Gioia [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
Pontano poeta: carmi scelti e frammenti con traduzione italiana Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
4 | ![]() |
Actius de numeris poeticis, de lege historiae / Giovanni Pontano Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Dialogues latins / Giovanni Pontano. 1.: Charon ; Antonius ; Asinus = Charon ; Antonio ; L'âne Pontano, Giovanni Gioviano. Hersant, Joelle [Bearb.]. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Un canzoniere d'amore del XV secolo: (London, British Library, ms King's 322): un codice acquaviviano? Lavarra, Caterina • Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Il dialogo di Caronte / Giovanni Pontano Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
Il dialogo di Antonio e il canto di Sertorio / Giovanni Pontano Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
9 | ![]() |
Asinus: dialogo sull'ingratitudine Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Aegidius: dialogo / Giovanni Pontano Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
La fortuna / Giovanni Pontano Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
Modernità dell'umanesimo. Tateo, Francesco. |
13 | ![]() |
Sul latino degli umanisti Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
15 | ![]() |
Forme e contesti. Studi in onore di Vitilio Masiello Tateo, Francesco • Cavalluzzi, Raffaele [Hrsg.]. |
16 | ![]() |
La Iapigia = Liber de situ Iapygiae Ferrari, Antonio de. Tateo, Francesco [Bearb.]. Defilippis, Domenico [Hrsg.]. |
17 | ![]() |
L'ozio segreto di Petrarca. Tateo, Francesco. |
18 | ![]() |
Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
La prosa dell'umanesimo Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
20 | ![]() |
Contesti della Commedia: lectura Dantis Fridericiana 2002-2003. Tateo, Francesco • Pegorari, Daniele Maria [Hrsg.]. |
21 | ![]() |
Letteratura italiana: esempi di metodologia e didattica (2. Contesti e confini) Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
22 | ![]() |
Letteratura italiana: esempi di metodologia e didattica (1. Percorsi del testo letterario) Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
23 | ![]() |
Le svolte nella letteratura italiana. Dallo "Stilnovo" al Petrarchismo Tateo, Francesco. |
24 | ![]() |
Simmetrie dantesche Tateo, Francesco. |
25 | ![]() |
Letteratura italiana: dalla curia di Federico II alla "repubblica" delle lettere Tateo, Francesco. |
26 | ![]() |
Umanesimo europeo e culture nazionali europee Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
27 | ![]() |
I libri delle virtù sociali Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
28 | ![]() |
Da Bembo a Galiani: il dibattito sulla lingua in Italia Sansone, Mario. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
29 | ![]() |
Cinquant'anni di ricerca e didattica, Atti del convegno (25-27 febbraio 1998) Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
30 | ![]() |
Umanesimo e culture nazionali europee: testimonianze letterarie dei secoli XV-XVI Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
31 | ![]() |
Boccaccio Tateo, Francesco. |
32 | ![]() |
Per dire d'amore: reimpiego della retorica antica da Dante agli Arcadi Tateo, Francesco. |
33 | ![]() |
Puglia Neo-Latina. Un itinerario del Rinascimento fra autori e testi Tateo, Francesco • Nichilo, Mauro de • Sisto, Pietro [Hrsg.]. |
34 | ![]() |
Storia di Bari. Bd. 2: Dalla conquista normanna al Ducato Sforzesco Musca, Giosuè • Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
35 | ![]() |
I miti della storiografia umanistica Tateo, Francesco. |
36 | ![]() |
Studi di storia pugliese in memoria di Maria Marangelli Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
37 | ![]() |
Civiltà del Mezzogiorno. La Cultura Angioina Musca, Giosuè • Tateo, Francesco • Annoscia, Enrico • Leone de Castris, Pierluigi. |
38 | ![]() |
Gli umanisti e la guerra otrantina. Testi dei secoli XV e XVI Tateo, Francesco [Bearb.]. Gualdo Rosa, Lucia • Nuovo, Isabella • Defilippis, Domenico [Hrsg.]. |
39 | ![]() |
Questioni di poetica dantesca Tateo, Francesco. |
40 | ![]() |
Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano Tateo, Francesco. |
41 | ![]() |
Alberti, Leonardo e la crisi dell'umanesimo Tateo, Francesco. |
42 | ![]() |
I trattati delle virtù sociali: De liberalitate, De beneficentia ... / Giovanni Pontano Pontano, Giovanni Gioviano. Tateo, Francesco [Hrsg.]. |
43 | ![]() |
Retorica e poetica fra Medioevo e Rinascimento Tateo, Francesco. |
44 | ![]() |
Astrologia e moralità in Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
45 | ![]() |
Il mito di Fetonte al crocevia del primo Umanesimo fiorentino Tateo, Francesco. |
46 | ![]() |
Fra Orario e Fante: la questione dei generi letterari Tateo, Francesco. |
47 | ![]() |
Una (im)probabile simmetria dantesca: Inf. xxiv, Purg. xxiv, Par. xxiv Tateo, Francesco. |
48 | ![]() |
Alla corte di Mattia Carvino.‘ Antonio Bonfini fra retorica e aneddotica .. Tateo, Francesco. |
49 | ![]() |
Umanisti romani Tateo, Francesco. |
50 | ![]() |
Arte della dissimulazione e dissimulazione dell'arte Tateo, Francesco. |
51 | ![]() |
Iacopo Sannazaro e il Virgilio di Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
52 | ![]() |
Le "neniae" e la "facetitas" di Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
53 | ![]() |
Purgatorio, canto XXVIII Tateo, Francesco. |
54 | ![]() |
Mitologia e scrittura nella formazione di Niccolò V: alle origini della Vaticana Tateo, Francesco. |
55 | ![]() |
"Et iocus addecet sophiam": i malumori di un filosofo Tateo, Francesco. |
56 | ![]() |
La coscienza innovativa nel classicismo del Pontano Tateo, Francesco. |
57 | ![]() |
La generatio rerum inferiorum nell'Urania di Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
58 | ![]() |
Umanesimo cortigiano: nota su Francesco Filelfo Tateo, Francesco. |
59 | ![]() |
Un epigono di poesia cortese fra dialettalità e petrarchismo. Appunti per un saggio di restauro Tateo, Francesco. |
60 | ![]() |
Frammenti di riflessioni storiografiche. Traduzioni da Giorgio di Trebisonda, Pontano teorico e lirico Tateo, Francesco. |
61 | ![]() |
Postfazione. Altra lirica d'amore nel Quattrocento italiano Tateo, Francesco. |
62 | ![]() |
Memoria e oblio di Alfonso nei secoli della letteratura italiana Tateo, Francesco. |
63 | ![]() |
Tipologie dell'eroicomico in Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
64 | ![]() |
L'impero leonino e il poema cristiano di Sannazaro Tateo, Francesco. |
65 | ![]() |
Il genere dei "Rerum memorandarum libri" nel Quattrocento Tateo, Francesco. |
66 | ![]() |
Le dialogue versifié chez Pétrarque Tateo, Francesco. |
67 | ![]() |
Teorie stotiografiche a confronto: Trapezunzio, Panormita, Pontano Tateo, Francesco. |
68 | ![]() |
Un discorso dantesco sul metodo (Paradiso XIII) Tateo, Francesco. |
69 | ![]() |
La congiura dei Baroni all'epoca di Innocenzo VIII: conseguenze letterarie Tateo, Francesco. |
70 | ![]() |
Umanesimo salace: un poemetto ovidiano di Luigi Tansillo Tateo, Francesco. |
71 | ![]() |
L'orazione De aurea aetate Tateo, Francesco. |
72 | ![]() |
Memoria e oblio del regno normanno-svevo nella crisi storiografica del Cinquecento Tateo, Francesco. |
73 | ![]() |
Fondamenti etici dell'edonismo in un trattato del veneziano Daniel Barbaro Tateo, Francesco. |
74 | ![]() |
Boccaccio "spettacolare" Tateo, Francesco. |
75 | ![]() |
Boccaccio 'spettacolare' Tateo, Francesco. |
76 | ![]() |
Lorenzo Valla Tateo, Francesco. |
77 | ![]() |
Anima e animus: dalla Psyché di Boccaccio all'etica del Rinascimento Tateo, Francesco. |
78 | ![]() |
Biondo Flavio Tateo, Francesco. |
79 | ![]() |
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Tateo, Francesco. |
80 | ![]() |
Momenti della ricezione di Plinio nel Rinascimento Tateo, Francesco. |
81 | ![]() |
Da Pontano a Machiavelli: Ferrante e Giulio II Tateo, Francesco. |
82 | ![]() |
La memoria degli ultimi Svevi tra Medioevo e Rinascimento Tateo, Francesco. |
83 | ![]() |
Sul genere e l'ordinamento dei dialoghi di Giovanni Pontano: note marginali a una nuova edizione Tateo, Francesco. |
84 | ![]() |
L'ozio dei laici e la vita solitaria dei religiosi Tateo, Francesco. |
85 | ![]() |
L'esemplarità imperfetta del Poliziano: De Sanctis fra Carducci e Croce Tateo, Francesco. |
86 | ![]() |
Traduzione, divulgazione, scelta lessicale nella prosa umanistica Tateo, Francesco. |
87 | ![]() |
Lettura di "Inferno" XXIV (l'esemplarità di una similitudine e l'enigma della Fenice) Tateo, Francesco. |
88 | ![]() |
II canto XXII del Purgatorio Tateo, Francesco. |
89 | ![]() |
Horribile dictu: cataclismi ambientali e scrittura nel tardo Medioevo Tateo, Francesco. |
90 | ![]() |
Properzio fra Petrarca ("RVF" 35) e Pontano ("Parthen." 1, 6). Una nota Tateo, Francesco. |
91 | ![]() |
II concetto di fortuna e la dialettica del Valla Tateo, Francesco. |
92 | ![]() |
Conclusioni Tateo, Francesco. |
93 | ![]() |
"Roma antica ruina": immagini, volgarizzate, di Giovanni Pontano. Tateo, Francesco. |
94 | ![]() |
Napoli Neo-Latina e la tradizione di Petrarca Tateo, Francesco. |
95 | ![]() |
Andrea Matteo Acquaviva e Giovanni Pontano: divergenze parallele Tateo, Francesco. |
96 | ![]() |
Travestimenti pontaniani Tateo, Francesco. |
97 | ![]() |
Ancora sul peccato di Guido Tateo, Francesco. |
98 | ![]() |
"La divina giustizia": divagazioni su un percorso della "Commedia" Tateo, Francesco. |
99 | ![]() |
L'interpretazione retorica del comico Tateo, Francesco. |
100 | ![]() |
Su Petrarca e l'Umanesimo napoletano Tateo, Francesco. |
101 | ![]() |
"Il poema sacro" (Par. XXXV 1-3) Tateo, Francesco. |
102 | ![]() |
'Performance' lirica nel Canzoniere di Petrarca Tateo, Francesco. |
104 | ![]() |
Lo stile storiografico di Enea Silvio Piccolomini Tateo, Francesco. |
105 | ![]() |
Errores improbare: Petrarca, Disp. 16 Tateo, Francesco. |
106 | ![]() |
La prefazione originaria e le ragioni del De fortuna di Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
107 | ![]() |
L'Alberti fra il Petrarca e il Pontano: La metafora della fortuna Tateo, Francesco. |
108 | ![]() |
Referenti topici e fonti del Theogenius Tateo, Francesco. |
109 | ![]() |
Quella tale ipocrisia. Lettura di "Inf." XXIII Tateo, Francesco. |
110 | ![]() |
Dante fra latino e volgare nel Quattrocento Tateo, Francesco. |
111 | ![]() |
Il canone dantesco dei poeti comici e la moderazione di Stazio Tateo, Francesco. |
112 | ![]() |
Modelli stilistici nell'opera di Enea Silvio Piccolomini Tateo, Francesco. |
113 | ![]() |
Le Metamorfosi del Chariteo e la fortuna napoletana di Ovidio Tateo, Francesco. |
114 | ![]() |
La trattatistica sul Principe Tateo, Francesco. |
115 | ![]() |
"Poi che Valenza il colle Vaticano occupato avea" Tateo, Francesco. |
116 | ![]() |
Petrarchismo spirituale. La poesia sacra di Muzio Sforza Tateo, Francesco. |
117 | ![]() |
Dante e la questione della lingua nel Cinquecento Tateo, Francesco. |
118 | ![]() |
L'epistola di Antonio Galateo a Marco antonio Tolomei Tateo, Francesco. |
119 | ![]() |
Prefazione Tateo, Francesco. |
120 | ![]() |
La cultura letteraria Tateo, Francesco. |
121 | ![]() |
Giovanni Pontano e la nuova frontiera della prosa latina: l'alternativa al volgare Tateo, Francesco. |
122 | ![]() |
Sul commento di Bernardo Ilicino al Triumpho del Tempo Tateo, Francesco. |
123 | ![]() |
Le Istorie del Regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio. Principi confronto Tateo, Francesco. |
124 | ![]() |
Coloro che a ben far puoser gl'ingegni.. Elogio o ironia in "Inferno" XVI? Tateo, Francesco. |
125 | ![]() |
Fortuna e felicità nel Theogenius Tateo, Francesco. |
126 | ![]() |
Art. Storiografia, fino all'illuminismo Tateo, Francesco. http://www.treccani.it/enciclopedia/fino-all-illuminismo-storiografia_%28Federiciana%29/ |
127 | ![]() |
Nota su Petrarca e l'umanesimo volgare Tateo, Francesco. |
128 | ![]() |
Romanita di Petrarca Tateo, Francesco. |
129 | ![]() |
Petrarca e gli umanisti Tateo, Francesco. |
130 | ![]() |
Retorica, matematica, musica: da Venere a Marte (Pd XIV) Tateo, Francesco. |
131 | ![]() |
Sapienza e umorismo in Giovanni Pontano. Tateo, Francesco. |
132 | ![]() |
Geografia nelle terme da Biondo a Lenandro Alberti Tateo, Francesco. |
133 | ![]() |
Due testimonianze pugliesi di polemica antinobiliare nel Cinquecento (Antonio Galateo e Gian Battista Nenna) Tateo, Francesco. |
134 | ![]() |
Eternità e gloria in un percorso agostiniano del Petrarca Tateo, Francesco. |
135 | ![]() |
Divagazioni sul Tacito di Scipione Ammirato Tateo, Francesco. |
137 | ![]() |
Per la storia della cultura letteraria nella Basilicata (secc. XIII-XVI) Tateo, Francesco. |
138 | ![]() |
Spunti di poetica nel libro I delle Familiari di Petrarca Tateo, Francesco. |
139 | ![]() |
Introduzione Tateo, Francesco. |
140 | ![]() |
Forme della dialettica in dialoghi del Tasso ('Il Nifo', 'Il Porzio', 'Il Minturno') Tateo, Francesco. |
141 | ![]() |
Argomentazione e dialogo nell'ultimo trattato di L. B. Alberti Tateo, Francesco. |
142 | ![]() |
Percorsi agostiniani in Dante Tateo, Francesco. |
143 | ![]() |
Sul ritratto autobiografico Tateo, Francesco. |
144 | ![]() |
La facezia tra virtù e arte Tateo, Francesco. |
145 | ![]() |
Primato del sermo e cornice etica nella narrativa umanistica Tateo, Francesco. |
146 | ![]() |
Etica, mito, cosmologia nella scuola pontaniana Tateo, Francesco. |
147 | ![]() |
Le forme dell'argomentazione nella tarda trattatistica albertiana Tateo, Francesco. |
148 | ![]() |
La dignità delle arti in un'epistola del Galateo a Marino Brancaccio Tateo, Francesco. |
149 | ![]() |
La cultura alla corte degli Acquaviva Tateo, Francesco. |
150 | ![]() |
Sulla funzione teatrale del dialogo bucolico Tateo, Francesco. |
151 | ![]() |
Altro Rinascimento in una edizione nuova del Polifilo Tateo, Francesco. |
152 | ![]() |
Sulla ricezione umanistica dei Trionfi Tateo, Francesco. |
153 | ![]() |
I due Pico e la tematica dell'amore nel Cinquecento Tateo, Francesco. |
154 | ![]() |
Sulla tarda elegia umanistica Tateo, Francesco. |
155 | ![]() |
Giovanni Boccaccio Tateo, Francesco. |
156 | ![]() |
Figure della didattica e canoni della cultura antica nel limbo dantesco Tateo, Francesco. |
157 | ![]() |
Il problema dell'imitazione Tateo, Francesco. |
158 | ![]() |
L'immobilità dei giganti e la premura di Anteo: note per l'interpretazione di Inferno XXXI Tateo, Francesco. |
159 | ![]() |
Su Leopardi e gli antichi Tateo, Francesco. |
160 | ![]() |
Parrasio A. L. Tateo, Francesco. |
161 | ![]() |
Le elegie "properziane" di Giovannantonio Campano Tateo, Francesco. |
162 | ![]() |
Metodologia critica e letteratura latina moderna Tateo, Francesco. |
163 | ![]() |
Poliziano e la storiografia umanistica Tateo, Francesco. |
164 | ![]() |
Italia Tateo, Francesco. |
165 | ![]() |
La Magna Grecia nell'antiquaria del Rinascimento Tateo, Francesco. |
166 | ![]() |
Pontano G. Tateo, Francesco. |
167 | ![]() |
Sulla ricezione di Dante in ambiente devoto: il "Giardeno" di Marino Jonata Tateo, Francesco. |
168 | ![]() |
I due Pico e la tematica d'amore nel Cinquecento Tateo, Francesco. |
169 | ![]() |
Il canto XVIII dell'Inferno Tateo, Francesco. |
170 | ![]() |
La cultura nelle corti Tateo, Francesco. |
171 | ![]() |
L'idea dello scrittore cristiano moderno in Gianfrancesco Pico Tateo, Francesco. |
172 | ![]() |
L'epistola di Antonio Galateo a Nicolò Leoniceno Tateo, Francesco. |
173 | ![]() |
I due Pico e la retorica Tateo, Francesco. |
174 | ![]() |
I miti partenopei nella letteratura umanistica Tateo, Francesco. |
175 | ![]() |
La questione dello stile nell'epistolografia: l'alternativa umanistica Tateo, Francesco. |
176 | ![]() |
Sulla cultura greca di Andrea Matteo Acquaviva Tateo, Francesco. |
177 | ![]() |
L'ironia del "Grammaticus" Tateo, Francesco. |
178 | ![]() |
Epidittica e antiquaria nelle memorie cittadine del Mezzogiorno Tateo, Francesco. |
179 | ![]() |
Il dottorato ferrarese di Antonio Galateo Tateo, Francesco. |
180 | ![]() |
Ferrara e Firenze: la disputa umanistica nelle città del Concilio Tateo, Francesco. |
181 | ![]() |
A. Galateo, Epistolae Tateo, Francesco. |
182 | ![]() |
La cultura dei ceti dirigenti: i centri culturali del mezzogiorno Tateo, Francesco. |
183 | ![]() |
l dialogo da Petrarca agli umanisti Tateo, Francesco. |
184 | ![]() |
L'ordine delle cose: analogie gerarchiche nell'universo dantesco Tateo, Francesco. |
185 | ![]() |
Le trasformazioni del gusto letterario Tateo, Francesco. |
186 | ![]() |
Dante e l'astrologia Tateo, Francesco. |
187 | ![]() |
Le armi e le lettere in una disputa fra Agostino Nifo e Luca Prassicio Tateo, Francesco. |
188 | ![]() |
Le armi e le lettere: Per la storia di un topos umanistico Tateo, Francesco. |
189 | ![]() |
Pio II e l'aneddotica su Alfonso d'Aragona Tateo, Francesco. |
190 | ![]() |
Annotazioni di Scipione Ammirato alle Rime del Bembo. Un episodio del petrarchismo cinquecentesco Tateo, Francesco. |
191 | ![]() |
Geografia della cultura letteraria Tateo, Francesco. |
192 | ![]() |
Un percorso "politico" di Dante fra le anime infernali (Nota ai canti VIII, XVI, XXIV, XXXII dell'Inferno) Tateo, Francesco. |
193 | ![]() |
Una 'Retorica' per il principe: l'"Ermogene" di A. Bonfini Tateo, Francesco. |
194 | ![]() |
L'Etica di Aristotele nelle illustrazioni miniate di Reginaldo Pirano da Monopoli Tateo, Francesco. |
195 | ![]() |
I Toscani e gli altri Tateo, Francesco. |
196 | ![]() |
L'immagine della Spagna negli scrittori dell'età aragonese Tateo, Francesco. |
197 | ![]() |
La novella di Gualtieri? Tateo, Francesco. |
198 | ![]() |
Il ciceronianismo di Giulio Camillo Delminio Tateo, Francesco. |
199 | ![]() |
Francesco Filelfo tra latino e volgare Tateo, Francesco. |
200 | ![]() |
La città di Troia e Federico II in una cronaca cinquecentesca Tateo, Francesco. |
201 | ![]() |
Aspetti della cultura feudale attraverso i libri di Andrea Matteo Acquaviva Tateo, Francesco. |
202 | ![]() |
La critica virgiliana di B. Maranta e l'Ermogene latino di A. Bonfini Tateo, Francesco. |
203 | ![]() |
I letterati e la corte Tateo, Francesco. |
204 | ![]() |
Cultura feudale e tipografia nel meridione: umanesimo fra gli Abruzzi e Napoli Tateo, Francesco. |
205 | ![]() |
Virgilio nella cultura umanistica del Mezzogiorno d'Italia Tateo, Francesco. |
206 | ![]() |
La " bella scrittura " del Bembo e l'Ermogene del Trapezunzio Tateo, Francesco. |
207 | ![]() |
La Sindone, un prodotto medievale tra falso e immaginario Tateo, Francesco. |
208 | ![]() |
La raccolta delle Facezie e lo stile "comico" di Poggio Tateo, Francesco. |
209 | ![]() |
Exemplum e facezia in S. Bernardino da Siena Tateo, Francesco. |
210 | ![]() |
Marcantonio Sabellico e la svolta del classicismo quattrocentesco Tateo, Francesco. |
211 | ![]() |
L'esperienza scientifica di A. De Ferrariis Galateo. Osservazioni sul De Podagra Tateo, Francesco. |
212 | ![]() |
G.A. Campano e la sua biografìa " umanistica" di Braccio Tateo, Francesco. |
213 | ![]() |
Società e cultura umanistica nel Mezzogiorno Tateo, Francesco. |
214 | ![]() |
Il linguaccio comico nell'opera di Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
215 | ![]() |
Il lessico dei "comici" nella facezia latina del Quattrocento Tateo, Francesco. |
216 | ![]() |
Il linguaggio "comico" nell'opera di Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
217 | ![]() |
La crisi dell'umanesimo nella coscienza degli scrittori del Regno Aragonese Tateo, Francesco. |
218 | ![]() |
La 'nuova matera' e la svolta critica della Vita nuova Tateo, Francesco. |
219 | ![]() |
Aprire per prosa: le premesse critiche della poetica dantesca Tateo, Francesco. |
221 | ![]() |
Boezio Tateo, Francesco. |
222 | ![]() |
L'"Aegidius" di Giovanni Pontano e il "De Trinitate" di S. Agostino Tateo, Francesco. |
223 | ![]() |
Sulla genesi dell'allegorismo dantesco Tateo, Francesco. |
224 | ![]() |
Riflessi della rinascita letteraria in Puglia Tateo, Francesco. |
225 | ![]() |
Le virtù sociali e "l'immanità" nella trattatistica pontaniana Tateo, Francesco. |
226 | ![]() |
C. Landino e la fortuna del IV trattato del Convivio nel Quattrocento Tateo, Francesco. |
227 | ![]() |
La struttura dei dialoghi di Gregorio Magno Tateo, Francesco. |
228 | ![]() |
Landino e la fortuna del IV trattato del Convivio nel Quattrocento Tateo, Francesco. |
229 | ![]() |
L'umorismo di Giovanni Pontano e l'ispirazione etica dell'"Asinus" Tateo, Francesco. |
230 | ![]() |
La "Nuova Sapienza" nei Dialoghi di Giovanni Pontano Tateo, Francesco. |
231 | ![]() |
Poggio Bracciolini e la dialogistica del Quattrocento Tateo, Francesco. |
232 | ![]() |
Un sillogismo dantesco Tateo, Francesco. |
233 | ![]() |
Poesia e Favola nella poetica del Boccaccio Tateo, Francesco. |
234 | ![]() |
L'Arcadia del Sannazaro e la crisi del regno di Napoli nel sec. XV Tateo, Francesco. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.