RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,9 Millionen verzeichnete Werke

Personennamen

Publikationen »Valenti, Marco«

Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Valenti, Marco

RI opac: 120 Einträge

1Sammelwerk  Miranduolo: le lunghe mutazioni del potere tra VII e XIV secolo
Valenti, MarcoNardini, AlessandraBertoldi, Stefano [Hrsg.]. - Sesto Fiorentino (2022)

2Sammelwerk  Carta archeologica della provincia di Siena. 14: Asciano
Brogi, Francesco [Bearb.]. Valenti, Marco [Hrsg.]. - Siena (2022)

3Monographie  Il Barbaricum: una periferia che si fece centro: società, insediamento ed economia tra I e X secolo
Valenti, Marco. - Mantova (2021)

4Monographie  L'archeodromo di Poggibonsi: un viaggio nell'Alto Medioevo
Valenti, Marco. - Bari (2019)

5Sammelwerk  Longobardi: un passato declinato al futuro
Giulierini, PaoloMarazzi, FedericoValenti, Marco [Hrsg.]. - Cerro al Volturno (2019)

6Sammelwerk  Dalle fonti alla narrazione: ricostruzione storica per il racconto della quotidianità
Valenti, MarcoRicci, StefanoFronza, Vittorio [Hrsg.]. - Sesto Fiorentino (2018)

7Sachtitel  [Bibliographie]
Valenti, Marco. (2016)
http://unisi.academia.edu/MarcoValenti

8Sammelwerk  Italy, 888 - 962: a turning point = Italia, 888 - 962: una svolta
Valenti, MarcoWickham, Chris [Hrsg.]. - Turnhout (2014)

9Sammelwerk  Carta archeologica della provincia di Siena. 12: Montalcino
Campana, Stefano [Bearb.]. Valenti, Marco [Hrsg.]. - Siena (2013)

10Sammelwerk  Carta archeologica della provincia di Siena. 11: Finalità, metodi, strumenti
Salzotti, Federico [Bearb.]. Valenti, Marco [Hrsg.]. - Siena (2012)

11Sammelwerk  Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino - Si): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano
Valenti, Marco [Hrsg.]. - Borgo San Lorenzo (2008)

12Sammelwerk  Poggio Imperiale a Poggibonsi: il territorio, lo scavo, il parco.
Francovich, RiccardoValenti, Marco [Hrsg.]. - Cinisello Balsamo (Milano) (2007)

13Sammelwerk  IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale: Scriptorium dell'abbazia, Abbazia di San Galgano (Chiusdino - Siena) 26 - 30 settembre 2006
Francovich, RiccardoValenti, Marco [Hrsg.]. - Borgo San Lorenzo (2006)

14Sammelwerk  Il castello di Miranduolo: guida breve allo scavo archeologico, anni 2001-2004
Nardini, AlessandraValenti, Marco [Hrsg.]. - Firenze (2005)

15Sammelwerk  Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo; 11. Seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo, Gavi, 8 - 10 maggio 2004
Brogiolo, Gian PietroChavarría Arnau, AlexandraValenti, Marco [Hrsg.]. - Mantova (2005)

16Monographie  L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane: paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo
Valenti, Marco. - Firenze (2004)

17Sammelwerk  Carta archeologica della provincia di Siena. 3: La Val d'Elsa: Colle Val d'Elsa e Poggibonsi
Valenti, Marco [Bearb.]. Francovich, Riccardo [Hrsg.]. - Siena (1999)

18Sammelwerk  La nascita dei castelli nell'Italia medievale. Il caso di Poggibonsi e le altre esperienze dell'Italia centrosettentrionale
Francovich, RiccardoValenti, Marco [Hrsg.]. - Siena (1997)

19Sammelwerk  Carta archeologica della provincia di Siena. 1:: Il Chianti senese: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti
Valenti, Marco [Bearb.]. Francovich, Riccardo [Hrsg.]. - Siena (1995)

20Sammelwerk  Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991. Bd. 1
Valenti, Marco [Hrsg.]. - Firenze (1994)

21Buchbeitrag  Alle origini di un sito di successo: Miranduolo nel VII secolo.
Valenti, Marco. (2024) - In: Scritti Paola Galetti S. 125-137

22Buchbeitrag  Popolamento e nuove dinamiche insediative del mondo rurale nell'Italia centro-settentrionale (V-Xsec.)
Valenti, Marco. (2023) - In: Perchement et réalités fortifiées en Méditerranée et en Europe S. 238-251

23Buchbeitrag  Medio evo e archeologia in Francia: dai primordi agli anni '70 deI XX secolo
Valenti, Marco. (2023) - In: Studi Philippe Pergola S. 29-56

24Buchbeitrag  Comunicare l'Archeologia del Medio Evo: tra diffusione dei dati, narrazione, ricostruzione di "cose" e di "persone"
Valenti, Marco. (2022) - In: Il medievista come public historian S. 105-138

25Buchbeitrag  Abitare tra VI e VII secolo: confronti tra le zone di occupazione longobarda
Valenti, Marco. (2022) - In: I Longobardi e la nascita della Toscana. Una terra di mezzo S. 41-56

26Buchbeitrag  Le lunghe mutazioni del potere (VII-inizi XIV secolo)
Valenti, Marco. (2022) - In: Miranduolo. Le lunghe mutazioni del potere tra VII e XIV secolo S. 14-39

27Buchbeitrag  Introduzione
Valenti, Marco. (2022) - In: Miranduolo. Le lunghe mutazioni del potere tra VII e XIV secolo S. 7-12

28Buchbeitrag  Conclusioni
Favia, PasqualeFranceschi, FrancoLa Salvia, VascoValenti, Marco. (2022) - In: Miranduolo. Le lunghe mutazioni del potere tra VII e XIV secolo S. 233-

29Buchbeitrag  Abitare tra VI e VII secolo: confronti tra le zone di occupazione longobarda
Valenti, Marco. (2022) - In: Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana S. 41-56

30Buchbeitrag  Archeologia pubblica e comunicazione
Valenti, Marco. (2020) - In: Instrumentum Domesticum S. 769ff.

31Buchbeitrag  Le campagne altomedievalí del centro-nord italiano: nuovi insediamenti tra V e VII secolo
Valenti, Marco. (2019) - In: Longobardi. Un passato declinato al futuro S. 99-122

32Buchbeitrag  Come una comunità interagi con il suo spazio: il caso de Miranduolo
Valenti, Marco. (2019) - In: Ciudad y mundo rural. Las influencias de los procesos de aculturación en la formación y evolución S. 341ff.

33Buchbeitrag  "Perché non restituire al Colosseo l'arena che un tempo accoglieca giochi e spettacoli?"
Valenti, Marco. (2019) - In: Studi Daniele Manacorda S. 519-523

34Buchbeitrag  Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino-Siena): un villaggio del regno longobardo tra vocazione mineraria e rurale: VII-VIII secolo.
Valenti, Marco. (2018) - In: Città e campagna. Culture, insediamenti, economia S. 121-140

35Buchbeitrag  Changing Rural Settlements in the Early Middle Ages in Central and Northern Italy: Towards the Centralization of Rural Property
Valenti, Marco. (2018) - In: Papers Chris Wickham S. 123-139

36Buchbeitrag  Ricostruire il Medio Evo: le botteghe del Buon Governo tra iconografia, fonti scritte e fonti archeologiche
Valenti, Marco. (2018) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 8 Tl. 1 S. 35-38

37Artikel  Il cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo .
Valenti, Marco. (2018) - In: Bullettino senese di storia patria Bd. 125 (2018) S. 419-428

38Buchbeitrag  Ricostruire l'alto Medio Evo: l'esperienza dell'Archeodromo di Poggibonsi tra realtà e prospettive
Valenti, Marco. (2018) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 8 Tl. 1 S. 46-50

39Buchbeitrag  Archeologia Pubblica in Italia: un tema di grande attualità e una serie di equivoci
Valenti, Marco. (2018) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 8 Tl. 1 S. 31-34

40Buchbeitrag  Miranduolo (Chiusdino, Sl): dallo scavo al progetto di parco
Valenti, Marco. (2018) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 8 Tl. 1 S. 56-60

41Buchbeitrag  Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità. Problemi e prospettive
Valenti, Marco. (2018) - In: Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità S. 7-46

42Artikel  L'archeologia non è un'attività innocente. Ricostruzioni e propaganda in Germania nel primo quarantennio del XX secolo
Valenti, Marco. (2017) - In: Facta Bd. 11 (2017) S. 11-38

43Buchbeitrag  S. Cristina a Buonconvento (SI). La lunga durata di un centro sulla Cassia antica
Bertoldi, StefanoLa Salvia, VascoValenti, Marco. (2017) - In: Emptor et mercator. Spazi e rappresentazioni del commercio romano S. 533-543
https://www.academia.edu/35420501

44Buchbeitrag  Appunti, grezzi, per un'agenda di Archeologia Pubblica in Italia
Valenti, Marco. (2017) - In: Essays Richard Hodges S. 314-328
http://www.academia.edu/35354552

45Buchbeitrag  Modelli e costumi funerari delle aristocrazie fra hacino dell'Elba e Mediterraneo: il caso longobardo
La Salvia, VascoValenti, Marco. (2017) - In: Dalle steppe al mediterraneo popoli, culture, integrazione S. 217-236

46Buchbeitrag  Campagne in trasformazione. Le aree del centro-nord
Valenti, Marco. (2017) - In: Longobardi. Un popolo che cambia la storia S. 138-143
http://www.academia.edu/35051146/

47Buchbeitrag  Le città del centro-nord
Valenti, Marco. (2017) - In: Longobardi. Un popolo che cambia la storia S. 128-133
http://www.academia.edu/35051103

48Buchbeitrag  For a participatory culture: the experience of Archeotipo srl and the Poggibonsi Archaeodrome (Italy, prov. Siena)
Valenti, MarcoSalzotti, Federico. (2017) - In: Bridging theories, strategies and practices in valuing cultural heritage S. 243-260
http://www.academia.edu/34614808

49Buchbeitrag  Fortified Settlements of the 8th to 10th Centuries. Italy and the Case of Tuscany
Valenti, Marco. (2016) - In: Fortified Settlements in Early Medieval Europe S. 289-301

50Buchbeitrag  Santa Cristina in Caio a Buonconvento (SI): diacronia di un central place
Bertoldi, StefanoValenti, Marco. (2016) - In: Statio amoena. Sostare e vivere lungo le strade romane S. 185-196

51Buchbeitrag  Il paesaggio rurale della Valdelsa nell'alto Medioevo
Valenti, Marco. (2016) - In: Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia S. 119-129

52Buchbeitrag  Ogni tempo ha la sua storia: interessi culturali e politici nello studio dei Germani
Valenti, Marco. (2016) - In: Contributi Gian Pietro Brogiolo S. 109-136

53Buchbeitrag  Tradizioni sepolcrali e luoghi di culto nel Barbaricum fra identità etniche e sociali
La Salvia, VascoValenti, Marco. (2016) - In: Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e Alto Medioevo S. 487-512
http://www.rmoa.unina.it/3605/

54Buchbeitrag  Santa Cristina e Miranduolo: due casi di aree cimiteriali usate tra tardo antico e alto medioevo
Galante, ValentinaValenti, Marco. (2016) - In: Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e Alto Medioevo S. 469-486
http://www.rmoa.unina.it/3604/

55Buchbeitrag  Aristocrazie barbariche tra V e VII secolo. Barbaricum e Italia a confronto
La Salvia, VascoValenti, Marco. (2015) - In: Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e altomedievo S. 237-263
http://www.rmoa.unina.it/2522/

56Buchbeitrag  Progetto Archeodromo di Poggibonsi (SI): materialità della storia e storytelling.
Valenti, Marco. (2015) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 7 Tl. 1 S. 103-107

57Buchbeitrag  L'Alto Medioevo tra Val di Merse e Valdelsa: una prospettiva archeologica.
Valenti, Marco. (2015) - In: Monteriggioniottocento 1214 - 2014 S. 23-46

58Buchbeitrag  Introduzione
Valenti, MarcoWickham, Chris. (2014) - In: Italy, 888 - 962. A turning point S. 7-12

59Buchbeitrag  Insediamento e strutture di potere in Italia centrale: il caso toscano
Valenti, Marco. (2014) - In: Italy, 888 - 962. A turning point S. 267-300

60Artikel  Archeologia delle campagne altomedievali: diacronia e forme dell'insediamento
Valenti, Marco. (2014) - In: Archeologia medievale Bd. 41, Extra (2014) S. 123-142

61Buchbeitrag  Conclusioni
Valenti, Marco. (2014) - In: Italy, 888 - 962. A turning point S. 417-426

62Artikel  Santa Cristina in Caio (Buonconvento - SI): la campagna di scavo 2013
Valenti, Marco. (2013) - In: Fasti Online Bd. 10 (2013)
http://www.fastionline.org/mod_code/download.php?file=FOLDER-it-2013-300.pdf

63Artikel  Miranduolo (Chiusdino - SI). Campagna di scavo 2013: nuovi dati sul villaggio di VIII secolo d.C.
Valenti, Marco. (2013) - In: Fasti Online Bd. 10 (2013)
http://www.fastionline.org/mod_code/download.php?file=FOLDER-it-2013-299.pdf

64Buchbeitrag  Villaggi e comunità nella Toscana tra VII e X secolo: la ricerca archeologica
Valenti, Marco. (2012) - In: Paesaggi, comunità, villaggi medievali S. 477-494

65Buchbeitrag  Per un approccio neo processualìsta al dato archeologico
Valenti, Marco. (2012) - In: 6. Congresso nazionale di archeologia medievale S. 8-11

66Buchbeitrag  Insediamenti, strumenti e culture altre fra Mediterraneo e Barbaricum. Alcuni esempi
La Salvia, VascoValenti, Marco. (2012) - In: La trasformazione del mondo romano e le grandi migrazioni. Nuovi popoli S. 121-142
http://www.rmoa.unina.it/3153/

67Buchbeitrag  La "live excavation"
Valenti, Marco. (2012) - In: 6. Congresso nazionale di archeologia medievale S. 48-51

68Buchbeitrag  Forme insediative ed economie nell'Italia centrosettentrionale: una rottura?
Valenti, Marco. (2011) - In: Archeologia e storia delle migrazioni S. 117-142
http://www.rmoa.unina.it/3132/

69Artikel  Dall'archeologia dell'architettura all'archeologia di una città: il caso di Siena.
Valenti, Marco. (2011) - In: Archeologia dell'architettura Bd. 15 (2010) S. 131-149

70Buchbeitrag  La Toscana nel quadro della formazione dei paesaggi rural i altomedievali (IV-XI secolo). Linee di sintesi
Valenti, Marco. (2010) - In: Il Medioevo di Vito Fumagalli S. 121-155

71Buchbeitrag  La Toscana rurale del V secolo
Valenti, Marco. (2010) - In: Le trasformazioni des V secolo. L'Italia, i barbari e l'Occidente romano S. 495-530

72Buchbeitrag  Villaggi, strutture abitative e di servizio nella Toscana di IX e X secolo. I casi di Poggibonsi e Miranduolo
Valenti, Marco. (2010) - In: Edilizia residenziale tra IX-X secolo. Storia e archeologia S. 91-126

73Buchbeitrag  Una via archeologica all'informatica (non una via informatica all'archeologia)
Valenti, Marco. (2009) - In: Informatica e archeologia medievale. L'esperienza senese S. 7-28

74Buchbeitrag  Ma i 'barbari' sono veramente arrivati in Italia?
Valenti, Marco. (2009) - In: V congresso nazionale di archeologia medievale S. 25-30

75Buchbeitrag  Dal legno alla pietra. Modi di costruire e maestranze specializzate nella Tuscia altomedievale
Bianchi, GiovannaValenti, Marco. (2009) - In: I Magistri commacini. Mito e realtà del Medioevo lombardo S. 635-670

76Buchbeitrag  I villaggi altomedievali in Italia
Valenti, Marco. (2009) - In: The archaeology of early medieval villages in Europe S. 29-56

77Buchbeitrag  L'insediamento altomedievale (periodi VIII-VI)
Valenti, Marco. (2008) - In: Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino - Si). Archeologia su un sito S. 84-163

78Buchbeitrag  La fondazione del castello (periodo V: ultimo quarto del X-primo quarto dell'XI secolo)
Valenti, Marco. (2008) - In: Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino - Si). Archeologia su un sito S. 164-205

79Buchbeitrag  Lo scavo
Valenti, Marco. (2008) - In: Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino - Si). Archeologia su un sito S. 73-80

80Buchbeitrag  In margine alle campagne
Valenti, Marco. (2008) - In: Scritti Riccardo Francovich S. 39-48

81Artikel  Prof. Riccardo Francovich
Citter, CarloValenti, Marco. (2008) - In: Zeitschrift für Archäologie des Mittelalters Bd. 36 (2008) S. 155-156

82Buchbeitrag  Il castello di pietra (periodo IV: secondo quarto dell'XI-prima metà del XII secolo)
Valenti, Marco. (2008) - In: Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino - Si). Archeologia su un sito S. 206-227

83Buchbeitrag  La periodizzazione
Valenti, Marco. (2008) - In: Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino - Si). Archeologia su un sito S. 81-83

84Buchbeitrag  La Toscana prima e dopo il 774: i segni delle aristocrazie in ambito urbano e rurale
Valenti, Marco. (2008) - In: 774. Ipotesi su una transizione S. 221-261

85Artikel  Edilizia nel villaggio altomedievale di Miranduolo (Chiusdino, SI)
Valenti, Marco. (2008) - In: Archeologia medievale Bd. 35 (2008) S. 75-97

86Buchbeitrag  L'ultima trasformazione (periodo III: seconda metà del XII-prima metà del XIII secolo; periodo II: terzo quarto del XIII secolo-post 1333)
Valenti, Marco. (2008) - In: Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino - Si). Archeologia su un sito S. 228-244

87Buchbeitrag  Aristocrazie ed elites, deboli e forti, nella Toscana tra VI e X secolo
Valenti, Marco. (2007) - In: Archeologia e società tra Tardo Antico e Alto Medioevo S. 204-240

88Buchbeitrag  Villaggi nell'età delle migrazioni
Valenti, Marco. (2007) - In: I Longobardi. Dalla caduta dell'Impero all'alba dell'Italia S. 151-174

89Buchbeitrag  Animal Bones: Synchronous and Diachronic Distribution as Patterns of Socially Determined Meat Consumption in the Early and High Middle Ages in Central and Northern Italy
Valenti, MarcoSalvadori, Frank. (2007) - In: Breaking and shaping beastly bodies S. 170-188

90Buchbeitrag  Architecture and Infrastructure in the Early Medieval Village: the Case of Tuscany
Valenti, Marco. (2007) - In: Technology in transition A.D. 300 - 650 S. 451-490

91Buchbeitrag  Miranduolo (Chiusdino, SI). Dal villaggio di capanne al castello in materiali misti
Valenti, Marco. (2006) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 4 S. 257-262

92Buchbeitrag  Scavi nella città di Siena
Francovich, RiccardoValenti, MarcoCantini, Federico. (2006) - In: Le città italiane tra la tarda antichità e l'alto Medioevo S. 273-298

93Buchbeitrag  Forme del popolamento altomedievale nella campagna Toscana (VII-X secolo)
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (2005) - In: Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell'insediamento rurale S. 245-258

94Buchbeitrag  La formazione dell'insediamento altomedievale in Toscana. Dallo spessore dei numeri alla costruzione dei modelli
Valenti, Marco. (2005) - In: Dopo la fine delle ville. Le campagne dal VI al IX secolo S. 193-220

95Buchbeitrag  Il progetto
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (2005) - In: Sistema dei castelli e delle fortificazioni in terra di Siena S. 9-13

96Buchbeitrag  Il caso di Poggio Bonizio (Poggibonsi, Siena): da castello difondazione signorile a "Quasi-città"
Francovich, RiccardoTronti, CarloValenti, Marco. (2004) - In: Le terre nuove. Atti del seminario internazionale S. 201-256

97Artikel  Siena ed il rapporto con l'archeologia: tra scavi e tecnologia digitale per una nuova dimensione culturale della città
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (2004) - In: Accademia dei Rozzi Bd. 11, 21 (2004) S. 5-14

98Artikel  Siena e il rapporto con l'archeologia: tra scavi e tecnologia digitale per una nuova dimensione culturale e della città
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (2004) - In: Bullettino senese di storia patria Bd. 111 (2004) S. 274-289

99Buchbeitrag  Il periodo altomedievale di Poggio Imperiale (Poggibonsi, SI): dal villaggio all'azienda curtense
Valenti, MarcoSalvadori, Frank. (2003) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 3 Tl. 1 S. 325-330

100Buchbeitrag  Il castello di Miranduolo (Chiusdino, SI): campagne di scavo 2001 - 2002
Nardini, AlessandraValenti, Marco. (2003) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 3 Tl. 1 S. 487-495

101Buchbeitrag  Dai contesti ai reperti: un sistema informatico per la gestione della memoria storica
Valenti, Marco. (2002) - In: Archeologia e urbanistica S. 281-303

102Buchbeitrag  L'esperienza dell'insegnamento di Archeologia Medievale a Siena nel campo dell'informatica applicata
Isabella, LucaSalzotti, FedericoValenti, Marco. (2001) - In: Lo spessore storico in urbanistica. Giornata di studio S. 31-64
http://medievalarchaeology.unisi.it/NewPages/EDITORIA/SAP/23/23-03.pdf

103Buchbeitrag  La piattaforma GIS dello scavo ed il suo utilizzo: l'esperienza di Poggibonsi
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (2000) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 2 S. 14-20

104Buchbeitrag  Il villaggio altomediovale di Poggio Imperiale a Poggibonsi. Dall'età longobarda all'età carolingia
Valenti, Marco. (2000) - In: Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno (Katalog) S. 194-198

105Buchbeitrag  Il rapporto fra superficie e sottosuolo; dal survey allo scavo: insediamento e circolazione ceramica fra V e X secolo nella Toscana entro-meridionale
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (2000) - In: The archaeology of the Mediterranean landscapes 5 S. 213-226

106Buchbeitrag  L'utilizzo delle griglie di riferimento per lo scavo di contesti stratigrafici altomedievali: elaborazione di una soluzione informatica
Fronza, VittorioValenti, Marco. (2000) - In: Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 2 S. 21-27
https://www.academia.edu/176946

107Artikel  Lo sviluppo di un piccolo centro urbano sul tracciato della via Francigena: il caso del castrum di Poggio Bonizio
Valenti, Marco. (1998) - In: De strata francigena Bd. 6, 1 (1998) S. 195-213

108Artikel  La collina di Poggio Imperiale a Poggibonsi
Valenti, Marco. (1998) - In: Miscellanea storica della Valdelsa Bd. 104 (1998) S. 9-39

109Artikel  La gestione informatica del dato; percorsi ed evoluzioni nell'attività della cattedra di Archeologia Medievale del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti-Sezione archeologica
Valenti, Marco. (1998) - In: Archeologia e calcolatori Bd. 9 (1998) S. 305-329

110Buchbeitrag  Lo scavo di strutture in materiale deperibile. Griglie di riferimento per l'interpretazione di buche e di edifici
Valenti, MarcoFronza, Vittorio. (1997) - In: I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale S. 172-177
https://www.academia.edu/176714

111Buchbeitrag  La ceramica d'uso comune in Toscana tra V-X secolo. Il passaggio tra età tardoantica ed altomedioevo
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (1997) - In: La Céramique médiévale en Méditerranée. Actes du VIe congrès S. 129-137

112Buchbeitrag  La Toscana tra VI e IX secolo. Città e campagna tra fine dell'età tardoantica ed altomedioevo
Valenti, Marco. (1996) - In: La fine delle ville romane S. 81-106
http://medievalarchaeology.unisi.it/NewPages/EDITORIA/SAP/11/11-07.pdf

113Buchbeitrag  The Poggibonsi Excavations and the Early Medieval Timber Building in Europe
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (1996) - In: The colloquia of the XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences 14 S. 135ff.

114Buchbeitrag  La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo
Valenti, Marco. (1996) - In: Le ceramiche altomedievali (fine VI - X secolo) in Italia settentrionale S. 143-170
http://medievalarchaeology.unisi.it/NewPages/EDITORIA/SAP/07/07-08.pdf

115Buchbeitrag  The Poggibonsi excavations and the early medieval timber building in Europe
Francovich, RiccardoValenti, Marco. (1996) - In: XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences. Colloquia 14 S. 135-149

116Buchbeitrag  Il patrimonio archeologico sommerso del territorio senese. Esperienze e sperimentazioni dei primi anni '90 nell'attività di ricerca del Dipartimento di archeologia e storia delle arti dell'Università di Siena
Valenti, Marco. (1995) - In: Acculturazione e mutamenti. Prospettive nell'Archeologia medievale del Mediterraneo S. 63-106

117Buchbeitrag  Forme abitative e strutture materiali dell'insediamento in ambito rurale toscano tra Tardoantico ed Altomedioevo
Valenti, Marco. (1994) - In: Edilizia residenziale tra V e VIII secolo S. 179-190

118Buchbeitrag  Etruria, Tuscia, Toscana: la formazione dei paesaggi altomedievali
Cambi, FrancoCitter, CarloGuideri, SilviaValenti, Marco. (1994) - In: La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia S. 183-215

119Artikel  Poggio Imperiale (Poggibonsi - Sl). Diagnostica interattiva del potenziale archeologico all'interno di un'area monumentale
Valenti, Marco. (1993) - In: Archeologia medievale Bd. 20 (1993) S. 633-644

120Artikel  Materiali ceramici tardo antichi dal territorio senese: contributo alla tipologizzazione della ceramica comune di produzione locale
Valenti, Marco. (1991) - In: Archeologia medievale Bd. 18 (1991) S. 737-754

Alphabetisches Register

(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)


Suchbeispiele

Nachname beginnt mit 'Zg': zg

Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz

Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a

Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas

Vorname 'Fumiko': *fumiko

Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*

Varianten von 'Mayboom': m__b__m

Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.