Publikationen »Villa, Claudia«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Villa, Claudia
RI opac: 97 Einträge
1 | ![]() |
Sognare il Parnaso: Dante e il ritorno delle Muse Villa, Claudia [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Il ritorno dei classici nell'Umanesimo: studi in memoria di Gianvito Resta Albanese, Gabriella • Ciociola, Claudio • Cortesi, Mariarosa • Villa, Claudia [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
La protervia di Beatrice: studi per la biblioteca di Dante. Villa, Claudia. |
4 | ![]() |
I giuramenti di Strasburgo: testi e tradizione = The Strasbourg oaths: texts and transmission. Lo Monaco, Francesco • Villa, Claudia [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà Corrao, Pietro • Gallina, Mario • Villa, Claudia. |
6 | ![]() |
Maestri e traduttori bergamaschi fra Medioevo e Rinascimento Villa, Claudia • Lo Monaco, Francesco [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
La lectura Terentii. 1: Da Ildemaro a Francesco Petrarca Villa, Claudia. |
8 | ![]() |
"Imitatio vitae, speculum consuetudinis: Dante, i "comica verba " e i dimessi bigelli delle Muse Villa, Claudia. |
9 | ![]() |
L'epistola XI di Dante, i cardinali "degrattati" e il conclave (1314-1316) Villa, Claudia. |
10 | ![]() |
Un regno per l'Italia. "I vostri regi" (Par. xix 112) e la bolla 'Ne pretereat' Villa, Claudia. |
11 | ![]() |
Tempi dell'epistolario dantesco: l'epistola al Malaspina Villa, Claudia. |
12 | ![]() |
Ontologia di un fantasma: Epicuro eretico in ‘Inf.', x Villa, Claudia. |
13 | ![]() |
Ein früher Beginn: Karl Witte und Dantes Brief an die Kardinäle Villa, Claudia. |
14 | ![]() |
Introduzione: Protostoria e storia delle Arti poetiche Villa, Claudia. |
15 | ![]() |
L'epistola a Cangrande, la scomunica dello Scaligero (6 aprile 1318) e la bozza "Ne pretereat" Villa, Claudia. |
16 | ![]() |
Restauri danteschi e figure "spinose": il lessico epistole Villa, Claudia. |
17 | ![]() |
I tempi dell'epistolario dantesco: ipotesi di cronologia Villa, Claudia. |
18 | ![]() |
L'epistola di Dante ai cardinali (post 8 settembre 1314-ante 28 giugno 1316) e la Constitutio "Ubi periculum" Villa, Claudia. |
19 | ![]() |
Appunti danteschi: cronache 'curiali' fra DVE e Monarchia Villa, Claudia. |
20 | ![]() |
Cronologie dantesche: il canto XIX dell'"Inferno" e il memoriale per Cangrande (Ep. XIII) Villa, Claudia. |
21 | ![]() |
Premessa Villa, Claudia. |
23 | ![]() |
Le maschere di Francesca e il fantasma di Didone (8 ottobre 2016) Villa, Claudia. |
24 | ![]() |
Minerva in Elicona e la nascita della poesia (24 settembre 2016) Villa, Claudia. |
27 | ![]() |
"Tamquam nebula": l'ombra di Cecco d'Ascoli fra le rane, nei trivii? Villa, Claudia. |
28 | ![]() |
Una Sibilla a Verona (e un indovinello per Cangrande) Villa, Claudia. |
29 | ![]() |
Terence's Audience and Readership in the Ninth to Eleventh Centuries Villa, Claudia. |
31 | ![]() |
Il pastore 'senza legge': una nota per Inferno XIX 83 Villa, Claudia. |
32 | ![]() |
Bibliografia degli scritti Villa, Claudia. |
33 | ![]() |
Circolazione e pubblico dei poeti pagani: Terenzio, il 'Delusor', Rosvita Villa, Claudia. |
34 | ![]() |
Latino e volgare nel Duecento Villa, Claudia. |
35 | ![]() |
II principe fra le Muse e le Arti Villa, Claudia • Lo Monaco, Francesco. |
36 | ![]() |
Tradizioni classiche e suggestioni romanze nella letteratura italiana del Duecento Villa, Claudia. |
37 | ![]() |
Un oracolo e una ragazza: Dante fra Moroello e la gozzuta alpigina Villa, Claudia. |
38 | ![]() |
Paladini in Paradiso e origine della 'chanson de geste' Villa, Claudia. |
39 | ![]() |
La fine della storia o la storia senza fine: Ulisse fra Dante e Pascoli Villa, Claudia. |
40 | ![]() |
"Nullum est iam dictum quod non sit dictum prius": antico e moderno fra latino e volgare Villa, Claudia. |
41 | ![]() |
Canti XVIII-XIX-XX. I cieli di Marte e di Giove Villa, Claudia. |
42 | ![]() |
Natura e corpo sociale. Retorica, e cecità, di ser Brunetto Villa, Claudia. |
43 | ![]() |
Il problema dello stile umile (e il riso di Dante) Villa, Claudia. |
44 | ![]() |
Nithard dalla storia alla leggenda famigliare Villa, Claudia. |
45 | ![]() |
'Unicuique suum': Observations on Dante as a Reader of Classical Authors Villa, Claudia. |
46 | ![]() |
La produzione libraria, prima e dopo il 774 Villa, Claudia. |
47 | ![]() |
Quale forma? Il problema delle traduzioni in età carolingia e ottomana Villa, Claudia. |
48 | ![]() |
Le corti itineranti: Federico III Villa, Claudia. |
49 | ![]() |
Teatro Ambrosiano Villa, Claudia • Petoletti, Marco. |
50 | ![]() |
La Vita Terentii di Francesco Petrarca Villa, Claudia. |
51 | ![]() |
"Immo alter ego": Michele di Pfullendorf ed Enea Silvio Piccolomini Villa, Claudia. |
52 | ![]() |
Lo stato dell'alfabetizzazione e il grado di istruzione tra le aristocrazie laiche Villa, Claudia. |
53 | ![]() |
Cultura e scrittura nell'Italia longobarda Villa, Claudia • Lo Monaco, Francesco. |
54 | ![]() |
Corona, mitria, alloro e cappello: per "Par." XXV Villa, Claudia. |
55 | ![]() |
Art. Pubblicistica Villa, Claudia. http://www.treccani.it/enciclopedia/pubblicistica_%28Federiciana%29/ |
57 | ![]() |
"Itinera Italica" nel secolo VIII: i libri e i viaggi Villa, Claudia. |
58 | ![]() |
I classici come modello Villa, Claudia. |
59 | ![]() |
Rileggere gli archetipi: La dismisura di Ugolino Villa, Claudia. |
60 | ![]() |
Lay and ecclesiastical culture Villa, Claudia. |
61 | ![]() |
Commenti ed interpretazioni ad Orazio nel secolo XII Villa, Claudia. |
62 | ![]() |
"Comoedia: laus in canticis dicta". Schede per Dante: "Paradiso", XXV 1 e "Inferno", XVIII Villa, Claudia. |
63 | ![]() |
La cultura della Magna Curia e la sua diffusione nel Mediterraneo Villa, Claudia. |
64 | ![]() |
Federico II e la "biblioteca" classica dell'aula imperiale Villa, Claudia. |
65 | ![]() |
Il "secolare commento" alla "Commedia": problemi storici e di tradizione Villa, Claudia. |
66 | ![]() |
Cultura classica e tradizioni longobarde: tra latino e volgari Villa, Claudia. |
67 | ![]() |
Il canone poetico mediolatino (e le strutture di Dante, Inf. IV e Purg. XXII) Villa, Claudia. |
68 | ![]() |
Per una lettura della "Primavera". Mercurio "retrogrado" e la retorica nella bottega di Botticelli Villa, Claudia. |
69 | ![]() |
I commenti ai classici fra XII e XV secolo Villa, Claudia. |
70 | ![]() |
Schede per una attribuzione: Pietro Luder o Lorenzo Guglielmo Traversagni? Villa, Claudia. |
71 | ![]() |
Art. Terenz im Mittelalter und im Humanismus Villa, Claudia. |
72 | ![]() |
Commentare per immagini. Dalla rinascita carolingia al Trecento Villa, Claudia. |
73 | ![]() |
I metodi dei traduttori Villa, Claudia. |
74 | ![]() |
Per "Erec", 14: "Une molt bele conjointure" Villa, Claudia. |
75 | ![]() |
Scheda per un anonimo Villa, Claudia. |
76 | ![]() |
Tra fabula e historia: Manegoldo di Lautenbach e il "maestro di orazio" Villa, Claudia. |
77 | ![]() |
La tradizione di orazio e la "bibliotheca di Carlo Magno": per l'elenco di opere nel codice Berlin, Diez B Sant. 66 Villa, Claudia. |
79 | ![]() |
I manoscritti di Orazio Villa, Claudia. |
80 | ![]() |
Dante lettore di Orazio. Villa, Claudia. |
81 | ![]() |
Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana Villa, Claudia. |
82 | ![]() |
Successi e sfortune della "Vita Terrentii" nell'umanesimo Villa, Claudia. |
83 | ![]() |
Per Inferno 1.67-87. Alessio, Gian Carlo • Villa, Claudia. |
84 | ![]() |
Tra mediolatino e volgare: schede per un glossario Villa, Claudia. |
85 | ![]() |
I classici Villa, Claudia. |
86 | ![]() |
Il lessico della stilistica fra XI e XIII secolo Villa, Claudia. |
87 | ![]() |
Petrarca e Terenzio Villa, Claudia. |
88 | ![]() |
"Ut poesis pictura". Appunti iconografici sui codici dell'Ars poetica Villa, Claudia. |
89 | ![]() |
Due schede per Editus Villa, Claudia. |
90 | ![]() |
I programmi scolastici Villa, Claudia. |
91 | ![]() |
Uno schedario di Paolo Diacono. Festo e Grauso di Ceneda Villa, Claudia. |
92 | ![]() |
Per Inferno 1, 67-87 Alessio, Gian Carlo • Villa, Claudia. |
94 | ![]() |
"Denique Terenti dultia legimus acta..": una "lectura Terenti" a S. Faustino di Brescia nel secolo IX Villa, Claudia. |
95 | ![]() |
Brixiensia Villa, Claudia. |
96 | ![]() |
De biblioteche bresciane. I cataloghi della Cattedrale e di S. Giovanni de foris Villa, Claudia. |
97 | ![]() |
La tradizione delle "Ad Lucilium" e la cultura di Brescia dall'età carolingia ad Albertano Villa, Claudia. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.