Publikationen »Vitolo, Giovanni«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Vitolo, Giovanni
RI opac: 170 Einträge
1 | ![]() |
La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno aragonese: le carte del Principato Citra Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
2 | ![]() |
Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
L'Italia delle altre città: un'immagine del Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni. |
5 | ![]() |
Città e territori nell'Italia del Medioevo: studi in onore di Gabriella Rossetti Chittolini, Giorgio • Petti Balbi, Giovanna • Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
6 | ![]() |
Linguaggi e pratiche del potere: Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Eta moderna Petti Balbi, Giovanna • Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Breve storia di Napoli Di Mauro, Leonardo • Vitolo, Giovanni. |
8 | ![]() |
Le città campane fra tarda antichità e alto Medioevo Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
9 | ![]() |
Bartolommeo Capasso: storia, filologia, erudizione nella Napoli dell'Ottocento Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
10 | ![]() |
Città e contado nel mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
Il Mezzogiorno prima della questione meridionale Vitolo, Giovanni • Musi, Aurelio [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
[Bibliographie] Vitolo, Giovanni. http://www3.humnet.unipi.it/gisem/vitolo.htm |
13 | ![]() |
Napoli angioino-aragonese: confraternite ospedali dinamiche politico-sociali Di Meglio, Rosalba • Vitolo, Giovanni. |
14 | ![]() |
Le Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario (SSIS) e la didattica della storia Alberzoni, Maria Pia • Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
15 | ![]() |
Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell'identità cittadina nel Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni. |
17 | ![]() |
Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione Vitolo, Giovanni. |
18 | ![]() |
Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo Rossetti, Gabriella • Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. http://www.storia.unifi.it/_rm/rivista/sched/lib/Lib-Del%20Treppo.htm |
19 | ![]() |
Pellegrinaggi e itinerari dei santi nel Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni [Bearb.]. |
20 | ![]() |
Protagonisti nella storia di Napoli. 4: Federico II Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
21 | ![]() |
Federico II di Svevia Vitolo, Giovanni. |
22 | ![]() |
Studi di storia medievale e moderna in memoria di Pietro Laveglia Vitolo, Giovanni • Carlone, Carmine [Hrsg.]. |
25 | ![]() |
Insediamenti cavensi in Puglia Vitolo, Giovanni. |
26 | ![]() |
Minima Cavensia. Studi in margine al IX volume del codex diplomaticus Cavensis Leone, Simeone • Vitolo, Giovanni. |
27 | ![]() |
Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa dei laici nel Mezzogiorno medievale. Il codice della confraternita di S. Maria di Montefusco (sec. XII) Vitolo, Giovanni. |
28 | ![]() |
Guida alla storia di Salerno e della sua provincia Leone, Alfonso • Vitolo, Giovanni [Hrsg.]. |
29 | ![]() |
S. Pietro di Polla nei secoli XI-XV: contributo alla storia dell'insediamento medievale nel vallo di Diano Vitolo, Giovanni. |
30 | ![]() |
Abtei und Kongregation von Cava Vitolo, Giovanni. |
31 | ![]() |
Napoli, Benevento e la percezione della Terrasanta Vitolo, Giovanni. |
33 | ![]() |
Gli eretici di Roccamandolfi (1269-1270): una Montaillou molisana? Vitolo, Giovanni. |
34 | ![]() |
S. Gennaro e il culto delle immagini a Napoli: a proposito di alcune recenti pubblicazioni. Vitolo, Giovanni. |
35 | ![]() |
Bibliografia di Giovanni Vitolo, Vitolo, Giovanni. Li Pira, Francesco [Bearb.]. |
36 | ![]() |
I tedeschi nella Napoli del Rinascimcnto. La confraternita dei fornai Vitolo, Giovanni. |
37 | ![]() |
Documenti falsi in immagine. A proposito del libro di Chiara Frugoni sugli affreschi dela Basilica superiore di San Francesco ad Assisi Vitolo, Giovanni. |
38 | ![]() |
Città, monarchia e servizi sociali. Il caso di Napoli Vitolo, Giovanni. |
39 | ![]() |
L'immigrazione francese a Napoli. La governance dell'ospedale di Sant'Eligio (secc. XIII-XV) Vitolo, Giovanni. |
42 | ![]() |
La costruzione di una nuova identità . Salerno dai normanni agli aragonesi Vitolo, Giovanni. |
43 | ![]() |
Riccardo Senescalco e gli inizi della penetrazione cavense in Terra d'Otranto. Contributo alla diplomatica signorile Vitolo, Giovanni. |
44 | ![]() |
La ville capitale: Naples angevine Vitolo, Giovanni. |
45 | ![]() |
Città medievali Faini, Enrico • Redi, Fabio • Vitolo, Giovanni. |
46 | ![]() |
Buon governo e decoro urbano nel Mezzogiorno aragonese. Il caso di Castel Baronia (Avellino) Vitolo, Giovanni. |
47 | ![]() |
Città e servizi sociali nel Mezzogiorno médiévale. Il caso di Napoli Vitolo, Giovanni. |
48 | ![]() |
I caratteri del monachesimo caverne. L'esperienza di un millennio Vitolo, Giovanni. |
49 | ![]() |
Governo del territorio e rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno aragonese Vitolo, Giovanni. |
51 | ![]() |
La crescita demografica e gli insediamenti urbani Vitolo, Giovanni. |
53 | ![]() |
Le rivolte contadine Vitolo, Giovanni. |
55 | ![]() |
La decadenza delle città Vitolo, Giovanni. |
56 | ![]() |
Ordini mendicanti e nobiltà a Napoli: S. Domenico Maggiore e il seggio di Nido Vitolo, Giovanni. |
58 | ![]() |
Storiografie parallele. Mario Del Treppo, Gabriella Rossetti e il Gisem Vitolo, Giovanni. http://www.rmoa.unina.it/1390/ |
59 | ![]() |
Origine e sviluppi istituzionali della Scuola Vitolo, Giovanni. |
60 | ![]() |
Tipologia e funzioni dei santuari nell'Italia meridionale Vitolo, Giovanni. |
61 | ![]() |
Monarchia, ufficiali regi, comunità cittadine nel Mezzogiorno aragonese. Spunti da alcune fonti "impertinenti" Vitolo, Giovanni. |
62 | ![]() |
"In palatio Communis". Nuovi e vecchi temi della storiografia sulle città del Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni. |
63 | ![]() |
La Scuola Medica Salernitana come metafora della storia del Mezzogiornio Vitolo, Giovanni. |
64 | ![]() |
Culto della croce e identità cittadina a Napoli Vitolo, Giovanni. |
65 | ![]() |
Nel laboratorio della storia. I medici di Salerno, le terme di Baia-Pozzuoli e la leggenda virgiliana di Napoli Vitolo, Giovanni. |
67 | ![]() |
Premessa Petti Balbi, Giovanna • Vitolo, Giovanni. |
69 | ![]() |
Nel laboratorio della storia. I medici di Salerno, le terme di Baia-Pozzuoli e la leggenda virgiliana di Napoli Vitolo, Giovanni. |
70 | ![]() |
Dinamiche politico-sociali nella Napoli angioina Vitolo, Giovanni. |
71 | ![]() |
Monachesimo e società nel Mezzogiorno angioino. La Certosa di Padula Vitolo, Giovanni. |
72 | ![]() |
Spazi e tempi del pellegrinaggio nel Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni. |
73 | ![]() |
Dinamiche politico-sociali nella Napoli angioina Vitolo, Giovanni. |
74 | ![]() |
Art. Città, Regno di Sicilia Vitolo, Giovanni. http://www.treccani.it/enciclopedia/regno-di-sicilia-citta_%28Federiciana%29/ |
75 | ![]() |
Art. Napoli Vitolo, Giovanni. http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_%28Federiciana%29/ |
76 | ![]() |
L'egemonia cittadina sul contado nel Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni. |
77 | ![]() |
Comunità monastiche e pellegrini nel Mezzogiorno medievale: l'abbazia spagnola di Sant'Angelo di Orsara (FG) Vitolo, Giovanni. |
78 | ![]() |
Discorso di chiusura Vitolo, Giovanni. |
79 | ![]() |
Ordini mendicanti e nobiltà a Napoli: San Domenico Maggiore e il seggio di Nido Vitolo, Giovanni. |
80 | ![]() |
Città e contado nel Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni. |
81 | ![]() |
La Scuola medica salernitana come metafora della storia del Mezzogiorno Vitolo, Giovanni. |
82 | ![]() |
Città e Chiesa nel Mezzogiorno medievale: la processione del santo patrono a Salerno (sec. XII). Vitolo, Giovanni. |
83 | ![]() |
Comunità cristiana e poteri ecclesiali Vitolo, Giovanni. |
84 | ![]() |
Santuari e pellegrinaggi nella Campania medievale: l'esempio di Montevergine Vitolo, Giovanni. |
85 | ![]() |
Aspetti e problemi della storia delle certose nel Mezzogiorno medievale: gli esempi di Napoli e Padula Vitolo, Giovanni. |
86 | ![]() |
Aspetti e problemi della storia delle certose nel Mezzogiorno medievale: gli esempi di Napoli e Padula. Vitolo, Giovanni. |
87 | ![]() |
Ville et monarchie dans le Mezzogiorno angevin Vitolo, Giovanni. |
88 | ![]() |
Mezzogiorno tirrenico Vitolo, Giovanni • Pucci, Magdala. |
89 | ![]() |
Ordini mendicanti e dinamiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioino-aragonese Vitolo, Giovanni. |
90 | ![]() |
Forme di eremitismo indipendente nel Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni. |
91 | ![]() |
Le ricerche in ambito meridionale Vitolo, Giovanni. |
92 | ![]() |
Aspetti e problemi della storia delle certose nel mezzogiorno medievale: gli esempi di Napoli e Padula Vitolo, Giovanni. |
93 | ![]() |
L'archivio della badia della Ss. Trinità di Cava dei Tirreni Vitolo, Giovanni. |
94 | ![]() |
Città e Chiesa nel Mezzogiorno medievale: la processione del santo patrono a Salerno (secolo XII) Vitolo, Giovanni. |
95 | ![]() |
Comunità monastiche e pellegrini nel Mezzogiorno medievale: l'abbazia spagnola di Sant'Angelo di Orsara (FG) Vitolo, Giovanni. |
96 | ![]() |
Confraternite dell'Italia centro-meridionale Vitolo, Giovanni. |
98 | ![]() |
Episcopato, società e Ordini mendicanti in Italia meridionale Vitolo, Giovanni. |
99 | ![]() |
La noblesse, les Ordres mendiants et les mouvements de réforme dans le Royaume de Sicile Vitolo, Giovanni. |
100 | ![]() |
Il Mezzogiorno come area di frontiera. Vitolo, Giovanni. |
101 | ![]() |
Santità, culti e strutture socio-politiche Vitolo, Giovanni. |
102 | ![]() |
Vescovi e diocesi nel Mezzogiorno medievale: lo stato delle ricerche Vitolo, Giovanni. |
103 | ![]() |
Il monachesimo benedettino nel Mezzogiorno angioino: tra crisi e nuove esperienze religiose Vitolo, Giovanni. |
105 | ![]() |
Documenti per la storia della diocesi di Capaccio tra medioevo ed età moderna. Vitolo, Giovanni. |
106 | ![]() |
Religiosita delle opere e monachesimo verginiano nell'età di Federico II Vitolo, Giovanni. |
107 | ![]() |
Art. Waimar IV., Fürst von Salerno (1018-1052) Vitolo, Giovanni. |
108 | ![]() |
Art. Waimar III., Fürst von Salerno (989-1027) Vitolo, Giovanni. |
109 | ![]() |
Art. Waifer, Fürst von Salerno (861-880) Vitolo, Giovanni. |
110 | ![]() |
L'Italia dai Goti ai Longobardi Vitolo, Giovanni. |
111 | ![]() |
Art. Waimar I., Fürst von Salerno (877-901) Vitolo, Giovanni. |
112 | ![]() |
Art. Waimar II., Fürst von Salerno (893-946) Vitolo, Giovanni. |
113 | ![]() |
Religiosità delle opere e monachesimo verginiano nell'età di Federico II Vitolo, Giovanni. |
114 | ![]() |
L'organizzazione della cura d'anime nell'Italia meridionale longobarda Vitolo, Giovanni. |
115 | ![]() |
"Vecchio" e "nuovo" monachesimo nel regno svevo di Sicilia Vitolo, Giovanni. http://www.rmoa.unina.it/1510/ |
116 | ![]() |
Les monastères grecs de l'Italie méridionale Vitolo, Giovanni. |
118 | ![]() |
Art. Sanseverino, Adelsfamilie Vitolo, Giovanni. |
119 | ![]() |
Art. Sergius VII., letzter Herzog von Neapel (1123-1137) Vitolo, Giovanni. |
120 | ![]() |
Art. Robert von Anjou, König von Sizilien (Neapel) (1278-1343) Vitolo, Giovanni. |
121 | ![]() |
Art. Ponza, Schlacht bei (1435) Vitolo, Giovanni. |
122 | ![]() |
Art. Sorrent Vitolo, Giovanni. |
123 | ![]() |
Art. Salerno. B. Die Medizinische Schule. I. Historische Entwicklung Vitolo, Giovanni. |
124 | ![]() |
Art. Salerno. A. Stadt, Fürstentum und Bistum Vitolo, Giovanni. |
125 | ![]() |
Art. San Vincenzo al Volturno Vitolo, Giovanni. |
126 | ![]() |
Art. René von Anjou Vitolo, Giovanni • Mühlethaler, Jean-Claude • Coulet, Noël. |
127 | ![]() |
Art. Ruffo, normannische Familie Vitolo, Giovanni. |
128 | ![]() |
Art. San Lorenzo di Padula Vitolo, Giovanni. |
129 | ![]() |
Art. Ravello Vitolo, Giovanni. |
130 | ![]() |
Tra Cava e Salerno: cultura e scrittura in età normanno-sveva Vitolo, Giovanni. |
131 | ![]() |
Tra Cava e Salerno: cultura e scrittura in età normanno-sveva Vitolo, Giovanni. |
133 | ![]() |
Art. Epifanio (Epyphanius abbas) Vitolo, Giovanni. http://www.treccani.it/enciclopedia/epifanio_%28Dizionario-Biografico%29/ |
134 | ![]() |
Art. Nola Vitolo, Giovanni. |
135 | ![]() |
Il Mezzogiorno tra crisi e trasformazione. Secoli XIV-XV Vitolo, Giovanni. |
136 | ![]() |
Art. Neapel. A. Stadt und Wirtschaft Vitolo, Giovanni. |
137 | ![]() |
L'età svevo-angioina Vitolo, Giovanni. |
138 | ![]() |
Il monachesimo latino nell'Italia meridionale (sec. XI-XII) Vitolo, Giovanni. |
139 | ![]() |
Il monachesimo latino nell'Italia meridionale (sec. XI - XII) Vitolo, Giovanni. |
140 | ![]() |
Tra Cava e Salerno: cultura e scrittura in età normannosveva Vitolo, Giovanni. |
141 | ![]() |
Il Vespro Siciliano e le sue conseguenze Vitolo, Giovanni. |
142 | ![]() |
Art. Kampanien Vitolo, Giovanni. |
144 | ![]() |
Art. (La) Cava Vitolo, Giovanni. |
145 | ![]() |
Gli studi di paleografia e diplomatica nel contesto della storiografia sul Mezzogiorno longobardo Vitolo, Giovanni. |
146 | ![]() |
La conquista normanna nel contesto economico del Mezzogiorno Vitolo, Giovanni. |
147 | ![]() |
Vescovi e diocesi Vitolo, Giovanni. |
148 | ![]() |
Il castagno nell'economia della Campania medievale Vitolo, Giovanni. |
149 | ![]() |
La conquista normanna nel contesto economico del Mezzogiorno Vitolo, Giovanni. |
150 | ![]() |
Produzione e commercio del vino nel Mezzogiorno medievale Vitolo, Giovanni. |
151 | ![]() |
Il monachesimo latino nell'Italia medidionale (sec. XI-XII) Vitolo, Giovanni. |
152 | ![]() |
Caratteri del monachesimo nel Mezzogiorno meridionale (secoli VI-IX) Vitolo, Giovanni. |
153 | ![]() |
La badia di Cava e gli arcivescovi di Salerno tra XI e XII secolo Vitolo, Giovanni. |
154 | ![]() |
Il Regno angioino Vitolo, Giovanni. |
155 | ![]() |
Da Apudmontem a Roccapiemonte. Il castrum come elemento di organizzazione territoriale Vitolo, Giovanni. |
156 | ![]() |
Cava e Cluny Vitolo, Giovanni. |
157 | ![]() |
Riflessi della guerra del Vespro sull'economia della Campania Vitolo, Giovanni • Leone, Alfonso. |
158 | ![]() |
Pievi, parrocchie e chiese ricettizie in Campania Vitolo, Giovanni. |
159 | ![]() |
Insediamenti cavensi in Puglia Vitolo, Giovanni. |
160 | ![]() |
L'Archivio della badia della SS. Triniti di Cava Vitolo, Giovanni. |
161 | ![]() |
Eremitismo, cenobitismo e religiosità laicale nel Mezzogiorno medievale. A proposito di alcune recenti pubblicazioni Vitolo, Giovanni. |
162 | ![]() |
Cava e Cluny Vitolo, Giovanni. |
163 | ![]() |
La redazione dei documenti privati salernitani Vitolo, Giovanni. |
164 | ![]() |
La latinizzazione dei monasteri italo-greci del Mezzogiorno medievale. L'esempio di S.Nicola di Gallocanta presso Salemo Vitolo, Giovanni. |
165 | ![]() |
Testimonianze commemorative in Campania Vitolo, Giovanni. |
166 | ![]() |
La latinizzazione dei monasteri italo-greci del Mezzogiorno medievale. L'esempio di S. Nicola di Gallocanta presso Salerno Vitolo, Giovanni. |
167 | ![]() |
Contributo alla storia delle confraternite dei Disciplinati in Campania tra Medioevo ed Età Moderna Vitolo, Giovanni. |
168 | ![]() |
Per lo studio della vita religiosa nella diocesi dell'abbazia di Cava in età pretridentina - Il sinodo del card. Giovanni d'Aragona (1483) Vitolo, Giovanni. |
169 | ![]() |
Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II (Bari 23-25 maggio 1977) Vitolo, Giovanni. |
170 | ![]() |
Istituzioni ecclesiastiche e pietà dei laici nella Campania medievale. La confraternità di S. Maria di Montefusco (secc. X-XV) Vitolo, Giovanni. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.