Collection of Essays
In Book Series: | I libri di Viella. Arte |
Descriptors: | ![]() |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1196784
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Search for authors: Franchetti Pardo, Vittorio |
Content
![]() | Riflessioni sulla figura e l'opera di Arnolfo in occasione del settimo centenario della morte |
![]() | Firenze-Florentia: la società fiorentina del Due-Trecento |
![]() | Il triconco, l'ottagono e altri ascendenti medievali del progetto di Santa Maria del Fiore |
![]() | Centoventi anni di studi sull'architettura degli Ordini mendicanti |
![]() | Arnolfo e il suo rapporto con Nicola Pisano |
![]() | La Casa dei Crescenzi e il reimpiego nelle case del XII e XIII secolo a Roma |
![]() | L'iscrizione sepolcrale del monumento del cardinale Guglielmo da Bray |
![]() | Arnolfo e l'antico: nuovi contributi tecnici e iconografici |
![]() | Il Presepe di Santa Maria Maggiore: un riesame |
![]() | Arnolfo a Roma e in Umbria: certezze e problemi |
![]() | Occhi e sguardi: l'animazione delle statue di Arnolfo |
![]() | Persistenze romaniche nella scultura di Arnolfo |
![]() | Arnolfo tra Siena e Roma: verso una nuova sintesi di stili nella scultura italiana del Duecento |
![]() | Il ciborio di San Paolo fuori le mura tra autografia e restauro mimetico |
![]() | Il rilievo del ciborio di San Paolo fuori le mura |
![]() | Arnolfo e la pittura centroitaliana del tardo Duecento: innovazioni e recuperi |
![]() | Il busto di Bonifacio VIII: nuove testimonianze e una rilettura |
![]() | San Francesco in Ascoli Piceno: un'ipotesi di committenza |
![]() | Il gotico nella cultura architettonica della curia pontificia: gli edifici residenziali |
![]() | I ritratti dei papi tra Roma e Avignone |
![]() | L'impiego del metallo nel cantiere trecentesco del Palazzo dei Papi di Avignone |
![]() | Per una storia della cultura dei materiali costruttivi medievali: il problema dell'interpretazione iconografica |
![]() | Architetti oltremontani al servizio di Carlo I d'Angiò nel Regno di Sicilia |
![]() | Modalità progettuali e fasi di controllo nell'edilizia monumentale di età gotica nell'Italia comunale: da Arnolfo di Cambio "caputmagister" alla progettazione corale |
![]() | Santa Maria Novella e lo sviluppo di un sistema gotico fiorentino |
![]() | Costruire ai tempi di Arnolfo: le regole e le pratiche |
![]() | Uno strumento nuovo per una nuova città: Arnolfo e l'introduzione della martellina dentata nei grandi cantieri fiorentini di fine Duecento |
![]() | L'acquedotto medievale di Perugia e l'adduzione idrica nelle realtà comunali centroitaliane |
![]() | Trasformazioni del cantiere edile allo scorcio del Duecento |
![]() | Strutture insediative e organizzazione del territorio della Campagna Romana tra la fine del XIII e il XIV secolo |
![]() | Arte fortificatoria tra Duecento e Trecento nella Tuscia |
![]() | Laterizi nuovi e di recupero nel cantiere romano di fine Duecento |
![]() | Le ricostruzioni grafiche della Santa Maria del Fiore di Arnolfo: un bilancio |
![]() | Lettura archeologica delle fondazioni arnolfiane della controfacciata di Santa Maria del Fiore |
![]() | Arnolfo: l'attività di progettista e direttore dei lavori in Firenze |
![]() | Il restauro di sei rilievi arnolfiani dalla antica facciata del duomo fiorentino: osservazioni e novità sulla tecnica di realizzazione |
![]() | Primo studio sui materiali di Arnolfo: i marmi fiorentini |
![]() | Questioni risolte, problemi aperti |