Collection of Essays
![]() |
Guerra e pace nel pensiero del Rinascimento: atti del XV convegno internazionale, Chianciano-Pienza, 14-17 luglio 2003. Secchi Tarugi, Luisa [Publ.]. |
In Book Series: | Quaderni della Rassegna / 41 |
Descriptors: | |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1480523
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Search for authors: Secchi Tarugi, Luisa |
Content
![]() | Premessa del curatore |
![]() | Guerre et paix dans la XIIe égloge du Bucolicum Carmen de Francesco Petrarca |
![]() | Guerra e pace in Martin Luther. Storia ed Evangelo |
![]() | Guerre e paci veneto-turche dal 1433 al 1573 |
![]() | Il calamo e la spada: Giovanni Manzini della Motta uomo darme e letterato agli albori dell'Umanesimo |
![]() | Guerra e pace nei Numeri di Molò D'Arco |
![]() | Qual lode maggiore si può dare all'huomo che dirgli Soldato? |
![]() | "Pia bella" et "bona pax" dans les poèmes d'un soldat: Michele Marullo |
![]() | La nouvelle artillerie sous le regard des humanistes |
![]() | "Condottiere" and Humanist: Federico da Montefeltro Promotes His Personal Image |
![]() | Il gioco dello "zurlo": un'interpretazione ludica della lega di Cambrai |
![]() | Montaigne, la guerre et la paix |
![]() | Guerra e pace nella tragedia umanistica |
![]() | La contribution des femmes à la problématique de la guerre et de la paix dans "Le Palais des nobles Dames" (1534) de Jehan Du Pré |
![]() | Guerra e pace nel romanzo sentimentale spagnolo |
![]() | Guerre et paix dans les "Méditations sur les Psaumes" de Jean de Sponde |
![]() | Guerra e pace nel romanzo pastorale spagnolo |
![]() | In pace e in guerra ai tempi di Enrico III: ambiguità dei "mignons" |
![]() | Guerre et paix. Aspects de la tragédie humaniste et de la propagande religieuse et politique sous les derniers Valois |
![]() | Re, maghi e amazzoni tra guerra e pace nell'opera i Béroalde de Verville |
![]() | Fra guerra e pace, un percorso iconografico |
![]() | La sovrumana guerra di un discepolo di Filippo Neri. Metodi e obiettivi della crociata tardo-cinquecentesca di Antonio Gallonio |
![]() | "Si pace frui volumus, bellum gerendum est": l'utopia della città ideale |
![]() | Un appello per la pace fra le religioni. Il dialogo "De pace fidei" di Nicola Cusano |
![]() | I trattati di architettura tra gli insegnamenti degli antichi e le nuove invenzioni |
![]() | Fabio Chigi (Alessandro VII) e la chiesa di S. Maria della Pace in Roma |
![]() | Echi di guerra nell'opera di Leon Battista Alberti |
![]() | "El perfecto capitán". Fra guerra e pace: la trattatistica militare nella Spagna di Filippo II |
![]() | La "Exhortación de la paz" di Diego de Valera (edizione critica) |
![]() | "Quis servabit servatores": guerra e pace nella letteratura umanistica croata |
![]() | La pace come concerto della "ratio" in Fray Luis de Léon (1528-1591) |
![]() | Ruses de guerre et de paix dans la poésie de Jodelle, Dorat et Belleau |
![]() | L'opera e il pensiero di due mediatori di pace nella prima metà del Quattrocento: il card. Branda Castiglioni e il nipote Zenone |
![]() | Guerra e pace nella "Historia de gentibus septentrionalibus" (1555) d'Olao Magno |
![]() | Entre guerre et paix: le concept de loi chez Michel de L'Hospital |
![]() | Guerra e pace nel pensiero politico in Francia nella seconda metà del Cinquecento |
![]() | Corpi in guerra, menti in pace: il latinismo nella trattatistica militare spagnola del Rinascimento |
![]() | Un trattato militare ispano-italiano di fine Cinquecento: la "Pratica manuale di arteglieria-Plática manual de artillería" di Luis Collado |
![]() | Guerra, eserciti e soldati nei drammi cinquecenteschi di Lope de Vega |
![]() | Un guerriero della pace: Sebastian Franck e il suo "Krieg Buechlin des Friedes" |
![]() | Guerre et paix dans le "Balet comique de la Royne" (1582) de Balthazar de Beaujoyeulx |
![]() | Presenze belliche e ireniche tra santa Teresa di Gesù e san Giovanni della Croce |
![]() | L'antemurale ungherese: splendori e miserie della storia |
![]() | Elogio dell'intrigo: guerra e diplomazia nell'Utopia di Thomas More |
![]() | "Incapaci di simulazione co' tristi, ardentissimi pel pubblico bene". Corruzione della politica e diagnosi dei mali sociali nei "Frammenti sul Machiavelli" di U. Foscolo |