Collection of Essays
![]() |
Il concetto di libertà nel Rinascimento: atti del XVIII convegno internazionale, (Chianciano - Pienza 17 - 20 luglio 2006) / a cura di Luisa Rotondi Secchi Tarugi, Luisa [Publ.]. |
In Book Series: | Quaderni della Rassegna / 52 |
Descriptors: | |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1310357
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Search for authors: Rotondi Secchi Tarugi, Luisa |
Content
![]() | "Libertas"dans la lexicographie latine humaniste (Perotti, Nestore Dionigi, Calepino, Robert Estienne |
![]() | Libero arbitrio e provvidenza divina nel pensiero di Huldrych Zwingli tra Erasmo e Luterò |
![]() | Prescience divine et libre-àrbitre humain chez Lorenzo Valla |
![]() | La libertà agostiniana nei "Nombres de Cristo" di Fray Luis de Leon |
![]() | L'ambivalence du discours mystique: liberti de Dieu, liberté des hommes |
![]() | Cipriano de Valerà y la libertad religiosa en el siglo XVI |
![]() | Libertà e fede tra Severino Boezio e Lorenzo Valla |
![]() | "In libertatem vocati estis, fratres": il cardinale Tommaso De Vio (1469-1534) commentatore di san Paolo |
![]() | "Libertas" e "isonomia" nella riflessione etico-politica di Antonio De Ferrariis Galateo |
![]() | La libertà nelle "Familiares" di Francesco Petrarca |
![]() | Liberté dans le Bucolicum Carmen de Pétrarque |
![]() | Scrivere in catene: il "Libellus penarum" di Benedetto da Piglio |
![]() | Suicidio y libertad: Catón de Útica entre Cartagena y Cetina |
![]() | "Por ti librarme": la grammatica della libertà nella lirica di Fray Luis de Leon |
![]() | Montaigne et la liberté |
![]() | Libertà di scienza - libertà di coscienza. Filosofia naturale e tolleranza religiosa nel secondo Cinquecento |
![]() | Libertà dell'uomo e libertà dello spinto nelle pagine di Teresa di Gesù |
![]() | Expérience de la liberté, liberté de l'expérience dans le "De abditis rerum" causis di Jean Fernel |
![]() | "Mal può durar il rosignuolo in gabbia": l'idea di libertà nelle "Satire" di Ludovico Ariosto |
![]() | La liberté dans la comédie humaniste: "La Reconnue" de Remy Belleau |
![]() | II concetto della "libertas" nel sistema del "servitium amoris" |
![]() | Marot, Du Bellay et Ronsard: poètes de cour et le rève de liberté |
![]() | "Cortegianta" e libertà nell'opera di B. Castiglione |
![]() | La "Mandragola" di Niccolo Machiavelli: la libera (o quasi libera) provocazione d'una beffa "erotico-seria" |
![]() | La libertà nelle tragedie di Cristóbal de Virués (Elisa Dido, La gran Semiramis, Atila furioso |
![]() | Livio volgare: la traduzione di Jacopo Nardi |
![]() | Les enjeux d'une libre écriture du déclin: le roman picaresque |
![]() | II libero arbitrio e la dignità dell'uomo. A proposito dell'"Oratio de hominis dignitate" di Giovanni Pico della Mirandola e della "Fabula de nomine" dijuan Luis Vives |
![]() | La libertà politica in città e in campagna da Petrarca ad Alamanno Rinuccini |
![]() | "Libertates" a confronto: Firenze e Venezia |
![]() | Rimanere maiali nonostante Circe |
![]() | La libertà umana nel pensiero dell'Umanesimo polacco. Sulle pagine della poesia di Jan Kochanowski |
![]() | II "Viaggio in Alemagna" di Francesco Vettori: libertà creativa e consapevolezza artistica |
![]() | L'idea di "libertas" in Leon Battista Alberti: linee di un problema |
![]() | Leon Battista Alberti e la libertà (Percorsi fra "Philodoxus", "Intercenales" e "Momus") |
![]() | La libertà del genio. Francisco de Hollanda e la teoria della creazione artistica |
![]() | L'architettura dal XIV al XVI secolo: dall'estro inventivo alla difesa dell'ortodossia |
![]() | Regole, ordini, modelli... Quale libertà nell'"art de bien bastir"? Ancora su Philibert De l'Orme |
![]() | II compasso e il giglio. La libertà dell'artista tra Rinascimento e Manierismo |
![]() | L'artista nel Cinquecento italiano: libertà ed emancipazione nell'ambito sociale e operativo |
![]() | Un écu insolite dans les appartements du Vatican: les armoiries du cardinal Lorenzo Magalotti |
![]() | "Horatius Emblematicus". Genio e tecnica negli emblemi filosofici del maestro olandese Otto van Veen (Vaenius) |
![]() | Teologia poetica e teologia platonica: il cammino verso l'autoreferenzialità della poesia |
![]() | Quando "Prudentia" era anche un cavallo, ovvero: del primato di Mente. Libertà (e paradossi) nella creatività dei concettisti |
![]() | II concetto di libertà nel Rinascimento: la prospettiva ungherese nella poetica di Bàlint Baiassi |
![]() | Jacopo Aconcio. The motives of an exponent of religious toleration |
![]() | Liberté et non-liberté dans quelques textes de Thomas More |
![]() | Le libertà del Rinascimento e la servitù politica degli italiani nella poesia patriottica e civile della Restaurazione |