Collection of Essays
![]() |
L'Europa del libro nell'età dell'Umanesimo: atti del XIV convegno internazionale (Chianciano, Firenze, Pienza 16 - 19 luglio 2002) Rotondi Secchi Tarugi, Luisa [Publ.]. |
In Book Series: | Quaderni della Rassegna / 36 |
Descriptors: | |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/953640
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Search for authors: Rotondi Secchi Tarugi, Luisa |
Content
![]() | L'immagine dei tipografi nella prima età moderna |
![]() | Una biblioteca che non è fatta per lo studio |
![]() | Una biblioteca fatta per lo studio: le regole di conduzione di una biblioteca del XV secolo |
![]() | La bibliothèque et le livre d'après trois témoignages humanistes: Niccolò Perotti, Francesco Mario Grapaldo, Polidoro Virgili |
![]() | Letteratura militante? Il Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino e la Congiura dei Pazzi |
![]() | Parlare con il testo nel XV secolo: l'umanista Ugolino Pisani e le sue passioni nelle note di lettura autografe di un codice Ambrosiano |
![]() | La cultura umanistica dei Paesi Bassi riflessa nella biblioteca del canonico di Anversa Guglielmo Heda |
![]() | La bibliothèque réelle et imaginaire de T. V. Strozzi |
![]() | Chi leggeva Le cose volgari del Petrarca nell'Europa del Quattrocento e Cinquecento |
![]() | Libri manoscritti e a stampa nei Paesi Romeni del Cinquecento |
![]() | Ricostruzione della biblioteca reale di Leon Battista Alberti sottesa al Pontifex: libri posseduti, libri letti |
![]() | Alla ricerca di antenati classici. Tac. Ann. 11, 14, e l'atteggiamento degli umanisti nei confronti della tipografia |
![]() | Qualche osservazione sul passaggio del commento a un testo dal codice alla stampa |
![]() | Un editore 'volgare': Nicolò d'Aristotele de' Rossi, detto lo Zoppino (1503-1544) |
![]() | I fogli volanti a stampa nell'Italia del secolo XV |
![]() | L'editio princeps di Omero e l'epistola prefatoria di Demetrio Calcondila |
![]() | Dalla stampa ai manoscritti: No os quexéis, cavallero del codice classense 263 e un caso istruttivo di circolazione testuale nella Spagna dei Secoli d'Oro |
![]() | L'Antologia Graeca latina: la ricezione selettiva da parte dei Costanzi |
![]() | Fasi redazionali e primi lettori delle "Facezie" di Poggio Bracciolini |
![]() | L'opera di Naldo Naldi sulla biblioteca di Mattia Corvino e la biblioteca umanistica ideale |
![]() | Il progetto di una biblioteca umanistica nel De politia litteraria di Angelo Camillo Decembrio |
![]() | Un phénomène éditorial: le succès européen de Du Bartas |