Collection of Essays
![]() |
Oriente e Occidente nel Rinascimento: atti del XIX convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza 16 - 19 luglio 2007) Secchi Tarugi, Luisa [Publ.]. |
Descriptors: | |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1405523
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Search for authors: Secchi Tarugi, Luisa |
Content
![]() | Vbi Fines Orientales Europae? Hésitations et réponses des géographes de la Renaissance |
![]() | L'Occidente e l'Oriente. I Santi: Francesco d'Assisi e Sergio di Radonez |
![]() | Quelques jeunes italiens à Constantinople (Giovanni Tortelli, Guarino Veronese, Francesco Filelfo): contacts et prise de conscience linguistique |
![]() | II Golfo Persico nel XVI secolo tra Oriente e Occidente |
![]() | II Dialogue entre un Chevalier et Crestienté, appello alla crociata dell'epoca di Carlo Vili (ms. Paris, B.N.F., fr. 148) |
![]() | Sur Pierre Belon du Mans et les Turcs |
![]() | Geografia cristiana e geografia musulmana nella Firenze di Lorenzo il Magnifico |
![]() | Estrategias y relaciones contra el Turco en tiempos de Carlos V y Felipe II |
![]() | La minaccia turca e Johannes Oporinus, editore basileese nella metà del Cinquecento |
![]() | L'epistola ad Alfonso d'Aragona De expeditione in Turchos di Biondo Flavio |
![]() | Antonio Galateo e i turchi |
![]() | II profilo del nemico. L'immagine del turco tra Paolo Giovio, Andrea Cambini e Marino Barlezio |
![]() | "II problema dell'altro". La Spagna e l'Islam in Africa Settentrionale dai Re Cattolici a Carlo V |
![]() | Cristoforo Buondelmonti e la colonna di Teodosio I a Costantinopoli: retaggi medievali e curiosità antiquarie della prima età umanistica |
![]() | Il Pontifex di Leon Battista Alberti e il Concilio di Firenze |
![]() | Genovesi a Trebisonda: una vendetta servita in salamoia |
![]() | Sotto il segno della mezzaluna. Amici-nemici in tradizioni e immagini |
![]() | Chrétiens d'Orient - Chrétiens d'Occident: les Grecs vus par Belon, Thevet, Nicolay, voyageurs français du XVIe siècle |
![]() | Petrarca e il suo sogno dell'Oriente |
![]() | Giovanni Crisostomo a Firenze |
![]() | Roberto De Nobili ( 1577-1656): cultura umana ed evangelo cristiano in India |
![]() | L'anima di Aristotele. Filosofia greca e teologia cristiana nel dibattito rinascimentale |
![]() | L'influsso della teologia di Dionigi l'Areopagita sulla filosofia di Niccolo Cusano |
![]() | L'agostiniano Andrea Biglia e i suoi Commentarii historici de detrimento fidei in Oriente: fonti e tradizione |
![]() | Biondo Flavio, Genova e i Turchi |
![]() | Tra Oriente e Occidente: il Liber proverbiorum di Lorenzo Lippi |
![]() | La melagrana autoironica di Piero della Francesca. Francofonia e nuova luce sul viaggio della Regina di Saba |
![]() | L'Orient comme paradigme politique dans le Discours de la servitude volontarie d'Étienne de la Boétie |
![]() | Le verità del falsificatore: storia, finzione e scontro di culture in Miguel de Luna |
![]() | The Amyris of Gianmario Filelfo |
![]() | Reazioni umanistiche all'avanzata turca: l'appello di Biondo Flavio ad Alfonso d'Aragona (1453) |
![]() | Batory, Possevino e la questione della Moscovia |
![]() | Platone e Aristotele nel pensiero di Alessandro Piccolomini, ovvero i fondamenti di un'ermeneutica amorosa nel Cinquecento |
![]() | II luogo dell'immaginazione: la funzione dell'intelletto potenziale in Alessandro Achillini e Pietro Pomponazzi |
![]() | Radici e innesti di architettura classica e bizantina nelle moschee ottomane |
![]() | II legato dell'Islam. L'impatto delle arti islamiche sull'Italia e sull'Europa |
![]() | Influssi islamici nell'arte italiana tra Tre e Quattrocento |
![]() | La percezione dell'Oriente nella letteratura ungherese fra Quattro e Cinquecento |
![]() | Góngora a lo morisco: "Famosos son en las armas" y "En la fuerza de Almeria |
![]() | Diverse invenzioni della città d'Oriente nella Scuola di San Marco |
![]() | L'influence de l'Orient dans la magie naturelle occidentale de la Renaissance |
![]() | Enea Silvio Piccolomini, Chrysis |