Collection of Essays
![]() |
Pio II nell'epistolografia del Rinascimento: atti del XXV Convegno internazionale (Chianciano Terme- Pienza, 18-20 luglio 2013) Rotondi Secchi Tarugi, Luisa [Publ.]. |
In Book Series: | Quaderni della Rassegna / 99 |
Descriptors: | |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2124508
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Search for authors: Rotondi Secchi Tarugi, Luisa |
Content
![]() | Il letterato e la corte nelle lettere di Enea Silvio Piccolomini |
![]() | La pietà di Pio. Ladislao Postumo nella corrispondenza di Enea Silvio Piccolomini |
![]() | La scoperta dell'Europa centrorientale nella corrispondenza di Enea Silvio Piccolomini con Dionys von Szech |
![]() | Gli scritti di Enea Silvio Piccolomini conservati a Breslavia |
![]() | Enea Silvio Piccolomini e la tradizione delle Laudes urbium. Le descrizioni di Genova, Vienna e Basilea nel suo epistolario |
![]() | Le lettere d'amore di Eurialo e Lucrezia |
![]() | Il baldacchino di papa Pio II per la sua entrata a Mantova in occasione della dieta del 1459 |
![]() | Il congresso di Mantova e i rapporti con l'Islam: Piccolomini e Cusano |
![]() | The correspondence between Aeneas Silvius Piccolomini and Adam de Moleyns (1443-45) |
![]() | Typologie de la correspondance d'un contemporain de Pie II: Niccolò Perotti |
![]() | Correspondencia entre alumnos y maestros en el Renacimiento. Antonio Perrenot de Granvela a Andrea Alciato |
![]() | Modeles de correspondances familières et professionnelles à l'époque humaniste: Colloqvia et dictionariolum octo linguarum (7. 8) |
![]() | Prime osservazioni sul De conficiendis epistolis attribuito a Lorenzo Valla |
![]() | Tito Livio Frulovisi e i suoi amici |
![]() | ll sacco di Cesena e la lettera Ai Re e ai Principi di Coluccio Salutati |
![]() | Il carteggio privato di Carlo Marsuppini |
![]() | Dal De Componendis alla lettera. Per un edizione dell'epistolario di Beroaldo II il Vecchio |
![]() | Enea Silvio Piccolomini e le epistole del cardinalato. Alcune considerazioni |
![]() | Corrispondenze litigiose nella 'Repubblica delle Poliziano, Merula e le scoperte di Bobbio |
![]() | Il Crisostomo negli epistolari del Quattrocento |
![]() | Le lettere dedicatoria di Angelo Poliziano e Teodoro Gaza per due traduzioni principes di Plutarco |
![]() | Le lettere di Martin Lutero a Caterina von Bora |
![]() | La 'scelta' di Lorenzo de' Medici |
![]() | Alcune missive sforzesche e lettere degli ingegneri ducali di Milano |
![]() | Lettere diplomatiche, abbozzi autografi ed epistole di altra mano: il 'carteggio indiretto' di Leonardo da Vinci (1506-13) |
![]() | L'epistolario ciceroniano postillato da Agostino Vespucci: Leonardo a Firenze, tra Poliziano e Machiavelli. |
![]() | L'Aristofane elementare della lettera di Girolamo Amaseo al fratello Gregorio |
![]() | Lettere e dediche di Leon Battista Alberti |
![]() | La consolazione nelle lettere: un'inedita epistola di Giovanni Nesi a Braccio Martelli |
![]() | "Tu che hai lecto et composto tante historie e veduto tanto del mondo": note sul carteggio Machiavelli-Guicciardini |
![]() | Relazioni artistiche nel carteggio di Giovanni Gonzaga |
![]() | Percezioni di Napoli: un epistola di Bernardo Tasso tra lettere e arti |
![]() | "Non mostrate la lectera": appunti sull'epistolario di Michelangelo Buonarroti. |
![]() | Bernardina Pino da Cagli epistolografo: teoria e prassi |
![]() | Arti, lettere e architettura nelle Lettere di Pietro Aretino |
![]() | I Sommi Pontefici: destinatari e protagoniste essenziali nelle Lettere del "flagello dei principi" |
![]() | Ortensio Lando e la sua raccolta de Le lettere di molte valorose donne |
![]() | Il carteggio di Juan Luis Vives |
![]() | Primeras epístolas en verso de la literatura española: la epístola de Boscán a Diego Hurtado de Mendoza |
![]() | Le lettere 'missionarie' di santa Teresa d'Avila |
![]() | I documenti del processo del 1555 contra lo scrittore Niccolo Secco conservate in Spagna (Biblioteca Nacional e Real Biblioteca) |
![]() | Epistolografia e teatro: nuove considerazioni sulla scena cinquecentesca attraverso le missive della corte mantovana. |