Collection of Essays
![]() |
Storie di artisti, storie di libri: l'editore che inseguiva la bellezza ; scritti in onore di Franco Cosimo Panini |
In Book Series: | Saggi. Arti e lettere |
Descriptors: | |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1915105
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Content
![]() | Mosaici pavimentali come immagine del mondo. L'ideologia della Riforma a Cremona, Pavia e Reggio Emilia |
![]() | L'"Assunzione della Vergine" di Cimabue e il significato del matrimonio nel tardo XIII secolo |
![]() | Due note a proposito del fregio di Berta e Milone e del capitello degli Evangelisti nella cattedrale di Fidenza |
![]() | II Pallio di San Lorenzo per il Duomo di Genova: strategie narrative e ipotesi di destinazione |
![]() | Il Duomo di Pisa: arte e città nel XII secolo. |
![]() | Il Dodicesimo Apostolo: una nota sulla ricomposizione della tomba di Arrigo VII. |
![]() | Se ad Assisi, tra il buio e la speranza |
![]() | Per un atlante storico della Basilica di San Francesco ad Assisi: le campagne fotografiche Alinari |
![]() | Scheda per una possibile presenza di Guariento agli Scrovegni |
![]() | Un modello di Francesco del Cossa da Ferrara a Bologna |
![]() | Una "Venere" di Francesco Francia |
![]() | Brunelleschi, una curiosità in margine al "Sacrificio d'Isacco" |
![]() | Il cartone preparatorio dell'"Epifania" di Michelangelo |
![]() | I camini nell'arte di Giulio Romano |
![]() | Un inedito "San Girolamo penitente" di Marcello Venusti su disegno di Michelangelo |
![]() | Un taccuino con disegni di antichità appartenuto a Fortunio Liceti |
![]() | Esercizio di lettura su una tela di Giovanni Serodine |
![]() | Gioie e "galanterie" di pietre dure nella manifattura granducale di Firenze |
![]() | Il codice di Tacito da Corvey alla Biblioteca dei Medici |
![]() | Un nuovo foglio miniato della bottega Orimina, un "Graduale" smembrato e la figura di un anonimo miniatore napoletano del Trecento |
![]() | Il "Libro d'ore Visconti": qualche suggerimento per una rilettura. |
![]() | Modello, copia e committente: l' "Annunciazione" del "Breviario" di Barbara di Brandeburgo rivisitata. |
![]() | Bibliofilia nel Rinascimento a Padova: Iacopo Zeno, la sua biblioteca e il miniatore Giovanni Vendramin. |
![]() | Miniatori veneti, lombardi, fiorentini e ferraresi negli incunaboli della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova |
![]() | D'oro, d'argento e di propora: codici miniati del Rinascimento padovano. |
![]() | Su alcuni incunaboli della "Summa theologiae" di sant'Antonino alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna |
![]() | Per Lorenzo d'Alessandro, miniatore occasionale |