Collection of Essays
In Book Series: | Quaderni della Rassegna / 82 |
Descriptors: | |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1922212
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Search for authors: Rotondi Secchi Tarugi, Luisa |
Content
![]() | La figura del vescovo nel Pontificalis liber di Agustino Patrizi Piccolomini e Giovanni Burcardo |
![]() | Legami spirituali e formalità tra una cattedrale e il suo vescovo |
![]() | Hic Locus Regis vocitatur aula. La ecclesia cattedrale tra simbologia ed ecclesiologia nella tradizione liturgica ambrosiana |
![]() | Alle origini del primo Giubileo: fonti bibliche, storiche e teologiche |
![]() | Il rito della dedicazione della cattedrale nel Pontificalis liber di Agustino Patrizi Piccolomini e Giovanni Burcardo (1485) |
![]() | La figura del vescovo nel De institutione et regimine praelatorum del patriarca Lorenzo Giustiniani (1381-1456) |
![]() | Una lettera d'amore della cattedrale di Treviri al suo vescovo |
![]() | Vocitent vos rura magistros: laureationes in cattedrale |
![]() | Come un cane in chiesa: modelli letterari e immagini teratologiche nelle cattedrali medievali |
![]() | Summum templum: le prime testimonianze letterarie dal Trecento al Cinquecento sul duomo di Colonia. |
![]() | De Saint-Pierre d'Angouléme à Sainte-Sophie de Constantinople: notes sur les cathédrales dans l'œuvre d'André Thevet (1516-90) |
![]() | Le arti nella cattedrale: forme, spazi e significati tra medioevo e Rinascimento. |
![]() | La seconda cattedrale di Mantova: la basilica palatina di Santa Barbara e il suo primo abate. |
![]() | La basilka e il suo significato nel De vita et gestis Nicolai Quinti di Giannozzo Manetti |
![]() | La disciplina delle indulgenze e del giubileo nel trattato De indulgentiis del giurista Antonio Roselli |
![]() | La città e la cattedrale: visioni di Napoli tra Trecento e Cinquecento. |
![]() | San Petronio: un'anticattedrale? |
![]() | Cathédrale et Basilique: deux manières d'exprimer le pouvoir religieux dans la région d'Aix-en-Provence (XIIe XVIe siècles) |
![]() | Du Bellay à l'ombre de Notre-Dame |
![]() | Le grand dessein de la Collégiale de Clans (1137) |
![]() | Presenze dei Padri della Chiesa greci nelle opere di Angelo Poliziano |
![]() | Le traduzioni latine del Crisostomo nel secondo Quattrocento |
![]() | Marsilio Ficino lettore di sant'Agostino: l'anima dell'uomo. ..e la musica |
![]() | Juan Luis Vives et saint Augustin: la question passions |
![]() | Lutero e i Padri della Chiesa |
![]() | Im parola dei Padri nella voce di san Giovanni d'Avila |
![]() | La cattedra di Pietro e il potere delle chiavi nei Sermoni di Niccolò Cusano |
![]() | La religiosità pragmatica di Giovanni Sercambi |
![]() | Leonardo Bruni traduttore dell'Oratio ad adolescentes di Basilio di Cesarea: educazione umanistica e valore della poesia |
![]() | All'ombra della cattedrale: l'economia spiegata al popolo. |
![]() | Giordano Bruno e la Patristica |
![]() | Un certain usage des Pères: l'exemple de Guillaume Du Vair (1556-1621) |
![]() | Ragione e trascendenza nell'architettura religiosa di Leon Battista Alberti |
![]() | Erasme et l'art dans les édifices religieux |
![]() | La Paupauté et les juifs à propos du Carnaval de Rome |
![]() | La cappa e la gamma dei personaggi di Pietro Domizi |
![]() | Archeologia e architettura a Roma al tempo dei Giubilei (XIV - XVI secolo) |
![]() | La chapelle privée de la Grapaldina (Grapaldo, De partibvs aedivm 2,8) |
![]() | La partecipazione del popolo alla liturgia nelle cattedrali di Cracovia e Breslavia alla luce dei Libri ordinari |
![]() | L'hermétisme discret de la Cathédrale de Sienne |
![]() | Pienza chantée par Giannantonio Campano |
![]() | Piccolomini e la cattedrale di Warmia |
![]() | Oreficeria sacra per la cattedrale di Pienza: i doni di Pio II. |
![]() | Una drammatizzazione della vita di Pio II: gli affreschi senesi della Biblioteca Piccolomini nei loro rapporti con lo spettacolo del XV secolo. |
![]() | Ordinarium e Proprium nella celebrazione del Duomo di Pienza |