Collection of Essays
![]() |
Viaggio e comunicazione nel Rinascimento: atti del XXVII Convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 16-18 luglio 2015) Secchi Tarugi, Luisa [Publ.]. |
In Book Series: | Quaderni della Rassegna / 131 |
Descriptors: | |
Language: | Italian |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2367796
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Search for authors: Secchi Tarugi, Luisa |
Content
![]() | Relazioni di viaggio e autobiografia |
![]() | La penna, il fiorino, la fede. Uomini d'affari e mercanti in viaggio da Firenze alla Terrasanta (1384-1385) |
![]() | Il viaggio a Gerusalemme del canonico Pietro Casola (1494) |
![]() | Non solo per amore della mercatura. L'Oriente di Abd al-Razzaq Samarqandi (1413-82 AD/816-67 AH) |
![]() | Un périlleux voyage de Sienne à Pérouse à travers le Val d'Orcia au XV siècle: Giannantonio Campano, Epigr. 1,9.93-172 |
![]() | L'Asia di Pio II e il viaggio di Niccolò de' Conti |
![]() | Immagine di una nazione. La Germania di Enea Silvio Piccolomini |
![]() | Pio II e il Borgo di Ostia Anticafra archeologia, architettura, arte |
![]() | Imprevisti di viaggio nelle lettere della I Cancelleria della Signoria fiorentina (1444-46) |
![]() | Manoscritti greci in viaggio: Aristofane dall'Oriente all'Occidente nel XV secolo |
![]() | Entre Barletta y Petrarca: Fernàndez de Oviedo en Italia |
![]() | Viaggiatori toscani nel Sud-Est europeo durante il XVI secolo |
![]() | Nicolò Bellone: dal Senato di Milano alla corte di Nancy |
![]() | Il viaggio di Lucrezia Borgia a Ferrara |
![]() | Il tema del viaggio nel carme De peregrinationibus di Callimaco Esperiente: fonti e modelli |
![]() | Un art de communiquer à la Renaissance: les écritures secrètes |
![]() | La narrazione dei viaggi di una spia nel XVI secolo |
![]() | La legazione in Germania (1451-52) di Niccolò da Cusa |
![]() | L'Orario ad Augustissimum Principem Maximilianum (Innsbruck, 1494) di Pandolfo Collenuccio |
![]() | "Il viaggiare mi sembra un esercizio giovevole" (Saggi, III, 9): comunicazione e curiosità nel Giornale di viaggio di Montaigne |
![]() | Racconto di un viaggiatore francese nel golfo di Pozzuoli nel 1568 |
![]() | Lo spazio campano dei viaggiatori francesi di fine Cinquecento |
![]() | From Scotland to France: Mary of Guise's 1550journey in Granvelle's State papers |
![]() | Appunti sulla promozione della cultura polacca in Italia nel XVI secolo. Viaggi e viaggiatori a Padova |
![]() | Viaggi di scoperte, racconti e pubblicazioni: le Navigationi et viaggi di Giovanni Battista Ramusio come opera di trasmissione |
![]() | Alessandro Valignano (1539-1606) e la civiltà giapponese |
![]() | Ambasciatori veneziani in viaggio alle frontiere dell'Impero nel Cinquecento |
![]() | Francesco Petrarca: un inquieto viaggiatore alla ricerca di se stesso |
![]() | Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino |
![]() | Per terra e per mare: il viaggio della vita nel tardo Cinquecento |
![]() | Il viaggio dell'anima nel Castello interiore di Teresa d'Avila |
![]() | En contra del viaje a Italia: Roger Ascham y The Scholemaster (1570) |
![]() | La musica o Dio pellegrino nell'anima |
![]() | Viaggi e comunicazione nell'opera di Tito Vespasiano Strozzi (Ferrara, 1423-1505) |
![]() | Itinerari di lavoro degli architetti italiani del Rinascimento |
![]() | Il viaggio come mezzo di comunicazione artistica nell'Europa rinascimentale |
![]() | Leonardo: viaggi tra immaginazione e realtà |
![]() | Le poetiche visioni dei viaggi nell'Elegia III, 4 di Jan Kochanowski |
![]() | Les Adages d'Erasme, un voyage multiforme |
![]() | Viandanti nel labirinto del mondo nel tardo Rinascimento |
![]() | Percorsi odeporici tra realtà e fantasia nel romanzo rinascimentale |
![]() | II viaggiatore e il pedante. Scorci di viaggio nella filosofia naturale del secondo Cinquecento |
![]() | Orlando di Lasso, il vagabondo delle note |