RI OPAC: Literature Database for the Middle Ages - Listing over 2.7 million titles

Content

Essay   

Relazioni di viaggio e autobiografia
Pittaluga, Stefano. • p. 13-20

Essay   

La penna, il fiorino, la fede. Uomini d'affari e mercanti in viaggio da Firenze alla Terrasanta (1384-1385)
Pegrari, Maurizio. • p. 21-36

Essay   

Il viaggio a Gerusalemme del canonico Pietro Casola (1494)
Marzorati, Lorenzo. • p. 37-46

Essay   

Non solo per amore della mercatura. L'Oriente di Abd al-Razzaq Samarqandi (1413-82 AD/816-67 AH)
Piacentini Fiorani, Valeria. • p. 47-60

Essay   

Un périlleux voyage de Sienne à Pérouse à travers le Val d'Orcia au XV siècle: Giannantonio Campano, Epigr. 1,9.93-172
Charlet, Jean-Louis. • p. 61-72

Essay   

L'Asia di Pio II e il viaggio di Niccolò de' Conti
Fossati, Clara. • p. 73-92

Essay   

Immagine di una nazione. La Germania di Enea Silvio Piccolomini
Lentzen, Manfred. • p. 93-108

Essay   

Pio II e il Borgo di Ostia Anticafra archeologia, architettura, arte
Janulardo, Ettore. • p. 109-122

Essay   

Imprevisti di viaggio nelle lettere della I Cancelleria della Signoria fiorentina (1444-46)
Saccardi, Luisa. • p. 123-134

Essay   

Manoscritti greci in viaggio: Aristofane dall'Oriente all'Occidente nel XV secolo
Bevegni, Claudio. • p. 135-144

Essay   

Entre Barletta y Petrarca: Fernàndez de Oviedo en Italia
Alonso, Álvaro. • p. 145-156

Essay   

Viaggiatori toscani nel Sud-Est europeo durante il XVI secolo
Masi, Gianluca. • p. 157-182

Essay   

Nicolò Bellone: dal Senato di Milano alla corte di Nancy
Andolfato, Anna Maria. • p. 183-198

Essay   

Il viaggio di Lucrezia Borgia a Ferrara
Benavent, Júlia. • p. 199-206

Essay   

Il tema del viaggio nel carme De peregrinationibus di Callimaco Esperiente: fonti e modelli
Grisafi, Attilio. • p. 207-224

Essay   

Un art de communiquer à la Renaissance: les écritures secrètes
Lavillatte, Bruno. • p. 225-238

Essay   

La narrazione dei viaggi di una spia nel XVI secolo
Bertomeu, María José. • p. 239-248

Essay   

La legazione in Germania (1451-52) di Niccolò da Cusa
Buzzi, Franco. • p. 249-258

Essay   

L'Orario ad Augustissimum Principem Maximilianum (Innsbruck, 1494) di Pandolfo Collenuccio
Rossi, Giovanni. • p. 259-278

Essay   

"Il viaggiare mi sembra un esercizio giovevole" (Saggi, III, 9): comunicazione e curiosità nel Giornale di viaggio di Montaigne
Stolf, Serge. • p. 279-288

Essay   

Racconto di un viaggiatore francese nel golfo di Pozzuoli nel 1568
Roudaut, François. • p. 289-300

Essay   

Lo spazio campano dei viaggiatori francesi di fine Cinquecento
Keatley, Richard E.. • p. 301-310

Essay   

From Scotland to France: Mary of Guise's 1550journey in Granvelle's State papers
Coperías Aguilar, Maria José. • p. 311-322

Essay   

Appunti sulla promozione della cultura polacca in Italia nel XVI secolo. Viaggi e viaggiatori a Padova
Lenart, Miroslaw. • p. 323-336

Essay   

Viaggi di scoperte, racconti e pubblicazioni: le Navigationi et viaggi di Giovanni Battista Ramusio come opera di trasmissione
Lejosne, Fiona. • p. 337-350

Essay   

Alessandro Valignano (1539-1606) e la civiltà giapponese
Osculati, Roberto. • p. 351-360

Essay   

Ambasciatori veneziani in viaggio alle frontiere dell'Impero nel Cinquecento
Galtarossa, Massimo. • p. 361-370

Essay   

Francesco Petrarca: un inquieto viaggiatore alla ricerca di se stesso
Piras, Laura Antonella. • p. 371-386

Essay   

Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino
Damiani, Martina. • p. 387-396

Essay   

Per terra e per mare: il viaggio della vita nel tardo Cinquecento
Bettoni, Anna. • p. 397-404

Essay   

Il viaggio dell'anima nel Castello interiore di Teresa d'Avila
Ghisalberti, Alessandro. • p. 405-414

Essay   

En contra del viaje a Italia: Roger Ascham y The Scholemaster (1570)
Sumillera, Rocio G.. • p. 415-422

Essay   

La musica o Dio pellegrino nell'anima
Jacquemier, Myriam. • p. 423-434

Essay   

Viaggi e comunicazione nell'opera di Tito Vespasiano Strozzi (Ferrara, 1423-1505)
Charlet-Mesdjian, Béatrice. • p. 435-448

Essay   

Itinerari di lavoro degli architetti italiani del Rinascimento
Patetta, Luciano. • p. 449-456

Essay   

Il viaggio come mezzo di comunicazione artistica nell'Europa rinascimentale
De Angelis, Adriana. • p. 457-464

Essay   

Leonardo: viaggi tra immaginazione e realtà
Versiero, Marco. • p. 465-472

Essay   

Le poetiche visioni dei viaggi nell'Elegia III, 4 di Jan Kochanowski
Wojtkowska-Maksymik, Marta. • p. 473-482

Essay   

Les Adages d'Erasme, un voyage multiforme
Wolff, Étienne. • p. 483-492

Essay   

Viandanti nel labirinto del mondo nel tardo Rinascimento
Trarabochia Canavero, Alessandra. • p. 493-504

Essay   

Percorsi odeporici tra realtà e fantasia nel romanzo rinascimentale
Martellini, Manuela. • p. 505-518

Essay   

II viaggiatore e il pedante. Scorci di viaggio nella filosofia naturale del secondo Cinquecento
Puliafito, Anna Laura. • p. 519-530

Essay   

Orlando di Lasso, il vagabondo delle note
Picchi, Consuelo. • p. 531-536