Publications »Collareta, Marco«
Forward to Karlsruher Virtueller Katalog search engine: Collareta, Marco
RI opac: 140 Entries
1 | ![]() |
L'artista medievale: contesti, mestieri, famiglie (secc. XI-XIII). Collareta, Marco • Violi, Laura [Publ.]. |
2 | ![]() |
Il calice eucaristico nell'arcidiocesi di Pisa: diciotto esemplari tra XIV e XX secolo Collareta, Marco [Publ.]. |
3 | ![]() |
Santa Caterina d'Alessandria a Pisa: le tre età di una chiesa Collareta, Marco [Publ.]. |
4 | ![]() |
Quattro croci in metallo dell'antica Arcidiocesi di Pisa (XII-XVI secolo) Collareta, Marco. Gastone, Daria [Ed.]. |
5 | ![]() |
Una donna, una chiesa: Maria nell'arte pisana Collareta, Marco [Publ.]. |
6 | ![]() |
Nel solco di Pietro: la Cattedrale di Pisa e la Basilica Vaticana Collareta, Marco [Publ.]. |
7 | ![]() |
La Cattedrale di Pisa Garzella, Gabriella • Caleca, Antonino • Collareta, Marco [Publ.]. |
8 | ![]() |
Il Duomo di Pisa Caleca, Antonino • Collareta, Marco • Garzella, Gabriella [Publ.]. |
9 | ![]() |
Visibile parlare: le arti nella Toscana medievale. Collareta, Marco [Publ.]. |
10 | ![]() |
Storia delle arti in Toscana: il Medioevo. Collareta, Marco. |
12 | ![]() |
Arte in terra d'Arezzo. Il Medioevo Collareta, Marco • Refice, Paola [Publ.]. |
13 | ![]() |
Padova, basilica del Santo. Le oreficerie Collareta, Marco • Mariani Canova, Giordana • Spiazzi, Anna Maria [Publ.]. |
14 | ![]() |
Basilica del Santo: le oreficerie Collareta, Marco • Mariani Canova, Giordana [Publ.]. |
15 | ![]() |
Oreficeria sacra italiana Collareta, Marco • Capitanio, Antonella [Publ.]. |
16 | ![]() |
Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello Collareta, Marco • Capitanio, Antonella [Publ.]. |
17 | ![]() |
Calici italiani Collareta, Marco • Levi, Donata. |
18 | ![]() |
Introduzione Collareta, Marco. |
19 | ![]() |
Due rilievi in lavagna e la conoscenza di Martin Schongauer nell’arte "lombarda" tra Quattro e Cinquecento Collareta, Marco. |
20 | ![]() |
Art in Pisa in the middle ages Collareta, Marco. |
21 | ![]() |
Le arti del Medioevo lucchese attraverso le parole e le idee di Dante Collareta, Marco • Violi, Laura. |
24 | ![]() |
Le arti del Medioevo lucchese attraverso le parole e le idee di Dante Collareta, Marco • Violi, Laura. |
26 | ![]() |
Coscienza di se e coscienza storica in Lorenzo Ghiberti Collareta, Marco. |
28 | ![]() |
Il "gioiello di Gisulfo" a Cividale del Friuli Collareta, Marco. |
29 | ![]() |
Quel che resta di un calice trecentesco Collareta, Marco. |
30 | ![]() |
L'arredo mobile e monumentale dalle origini alla fine del Cinquecento Collareta, Marco. |
31 | ![]() |
Memoria scritturale e contesto narrativo nell'invettiva di Dante contro Firenze Collareta, Marco. |
32 | ![]() |
Modelli "romani" in Piazza del Duomo e altrove Collareta, Marco. |
33 | ![]() |
Le arti visive negli scritti di Ariosto: opere, idee, protagonisti Collareta, Marco. |
34 | ![]() |
Cinquantanni in cento passi. Dal pulpito di Nicola nel battistero al pulpito di Giovanni nel Duomo Collareta, Marco. |
35 | ![]() |
Riflessioni sulla montatura quattrocentesca Collareta, Marco. |
36 | ![]() |
Materia, forma, colore. La scultura lignea tra teoria e pratica artistica Collareta, Marco. |
37 | ![]() |
Policromia costitutiva: proponte per una discussione Collareta, Marco. |
38 | ![]() |
"Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco". Lettura di un piccolo classico Collareta, Marco. |
39 | ![]() |
Monete e medaglie nella decorazione. Note brevi in margine a una lunga storia Collareta, Marco. |
41 | ![]() |
Giovanni da Piamonte, Maso Finiguerra e un nodo dell'arte fiorentina di metà Quattrocento Collareta, Marco. |
42 | ![]() |
Per la fama di Maso Finiguerra. Ruhm und Wirkung eines Florentiner Goldschmieds Collareta, Marco. |
43 | ![]() |
D'oltremare e d'oltralpe. Esempi d'arte straniera a Lucca e dintorni Collareta, Marco. |
44 | ![]() |
Un'elegia dipinta Collareta, Marco. |
45 | ![]() |
Scrittura come arte Collareta, Marco. |
46 | ![]() |
Oreficeria e scultura nell'arte fiorentina del Quattrocento Collareta, Marco. |
47 | ![]() |
Dante e le arti del suo tempo Collareta, Marco. |
48 | ![]() |
Una grande B miniata e l'utilizzo delle stampe nordiche nel tardo Quattrocento toscano Collareta, Marco. |
49 | ![]() |
Pietro Bembo e la nozione di arte classica Collareta, Marco. |
50 | ![]() |
Introduzione Collareta, Marco. |
51 | ![]() |
Ciceronianismo e cristianesimo: aspetti dell'arte sacra al tempo di Bembo Collareta, Marco. |
52 | ![]() |
Imago e superscriptio. Sei ritratti di Federico Vanga Collareta, Marco. |
53 | ![]() |
I nielli di Maso Finiguerra e l'arte lombarda del Rinascimento Collareta, Marco. |
54 | ![]() |
Considerazioni in margine ad un passo di san Gerolamo (Ep. LX, 12) Collareta, Marco. |
55 | ![]() |
Architetture, sculture e pitture del Cinquecento: i tempi, i modi di un'avventura artistica Collareta, Marco • Giometti, Cristiano. |
56 | ![]() |
L'ultima età dell'oro Collareta, Marco. |
57 | ![]() |
La trattatistica medievale sulle arti: per un approccio storico. Collareta, Marco. |
58 | ![]() |
Lorenzo Lotto e la pittura di devozione: In spirito e verità Collareta, Marco. |
59 | ![]() |
Reliquie ed immagini. Documenti visivi per il culto di san Ranieri Collareta, Marco. |
60 | ![]() |
Note pisane sulle origini del confessionale Collareta, Marco. |
61 | ![]() |
Archeologia medievale, storia dell'arte medievale, antropologia culturale Petralia, Giuseppe • Gelichi, Sauro • Collareta, Marco • Aime, Marco • La Rocca, Cristina. https://doi.org/10.6092/1593-2214/314 |
62 | ![]() |
II ritratto Collareta, Marco. |
63 | ![]() |
Dalle "diverse arti" alle "arti del disegno": un tracciato. Collareta, Marco. |
64 | ![]() |
Tra case ed oggetti: abitare a Pisa nel medioevo Collareta, Marco. |
65 | ![]() |
Nel concerto delle arti Collareta, Marco. |
66 | ![]() |
La legatura delle "Ore Torriani" Collareta, Marco. |
67 | ![]() |
Composizione di colori Collareta, Marco. |
68 | ![]() |
Vademecum per le arti suntuarie Collareta, Marco. |
70 | ![]() |
La stoffa e l'ago Collareta, Marco. |
71 | ![]() |
Come un albero rigoglioso. Vicende dell'arte orafa Collareta, Marco. Fornasari, Liletta [Ed.]. |
72 | ![]() |
II primato del disegno. Un percorso attraverso le arti minori Collareta, Marco. |
74 | ![]() |
L'idea dell'edificio come corpo ed il sistema albertiano delle arti Collareta, Marco. |
75 | ![]() |
Diva Faustina Collareta, Marco. |
76 | ![]() |
Verso la biografia d'artista: immagini del Medioevo all'origine di un genere letterario moderno Collareta, Marco. |
77 | ![]() |
L'oreficeria Collareta, Marco. |
78 | ![]() |
Dilettantismo artistico e critica d'arte: uno sfondo per il De equo animante Collareta, Marco. |
79 | ![]() |
Aspetti del 'paragone' al tempo di Tullio Lombardo Collareta, Marco. |
80 | ![]() |
Origine e sviluppo del sistema albertiano delle arti Collareta, Marco. |
81 | ![]() |
La "Madonna" di Oxford di Giorgione Collareta, Marco. |
82 | ![]() |
Antonello e il tema dell'Annunciazione Collareta, Marco. |
83 | ![]() |
L'"Erasmo" di Holbein al Louvre Collareta, Marco. |
84 | ![]() |
The historian and the technique: on the role of goldsmithery in Vasari's 'Lives'. Collareta, Marco. |
85 | ![]() |
Oreficeria e tecniche orafe Collareta, Marco. |
86 | ![]() |
Una "rinascita" dell'architettura cristiana dopo il Mille?: riflessioni sugli edifici di piazza del Duomo a Pisa Collareta, Marco. |
87 | ![]() |
Qualche coordinata per muoversi tra i materiali esposti Collareta, Marco. |
89 | ![]() |
La pittura Collareta, Marco. |
90 | ![]() |
"Visibile parlare": l'arte medievale come linguaggio Collareta, Marco. |
91 | ![]() |
Teofilo, "qui et Rugerus": artista e teorico dell'arte Collareta, Marco. |
93 | ![]() |
Lorenzo Ghiberti: l'artista, l'intenditore, lo storico Collareta, Marco. |
95 | ![]() |
Il mondo dell'arte nei "Ricordi" di Fra Sabba Collareta, Marco. |
96 | ![]() |
La fama degli artisti Collareta, Marco. |
97 | ![]() |
Arredi, suppellettili, decorazione mobili Collareta, Marco. |
98 | ![]() |
Benvenuto Cellini ed il destino dell'oreficeria Collareta, Marco. |
100 | ![]() |
Qualche appunto su latino e volgare nella denominazione delle tecniche artistiche Collareta, Marco. |
102 | ![]() |
Le tecniche: oreficeria e tecniche orafe Collareta, Marco. |
103 | ![]() |
L'oreficeria, arte senza confini Collareta, Marco. |
104 | ![]() |
Le arti e la loro storia nel pensiero dei contemperanei Collareta, Marco. |
105 | ![]() |
Le oreficerie: un'introduzione. Collareta, Marco. |
106 | ![]() |
Le arti e la loro storia nel pensiero dei contemporanei Collareta, Marco. |
107 | ![]() |
Rileggendo il "De statua" dell'Alberti Collareta, Marco. |
108 | ![]() |
La "Madonna col Bambino tra angeli" nel Museo del Duomo di Milano Collareta, Marco. |
109 | ![]() |
Verso l'età nuova Collareta, Marco. |
110 | ![]() |
Giotto et la mosaïque Collareta, Marco. |
111 | ![]() |
Un Crocifisso fiorentino Collareta, Marco. |
112 | ![]() |
L'Annunciazione di Toiano Collareta, Marco. |
113 | ![]() |
Immagini di devozione tra scultura e pittura Collareta, Marco. |
114 | ![]() |
Aria di Siena Collareta, Marco. |
115 | ![]() |
Scultura dipinta nell'Italia settentrionale: la funzione dei modelli Collareta, Marco. |
116 | ![]() |
Un capolavoro dell'oreficeria rinascimentale a Savona Collareta, Marco. |
119 | ![]() |
Sul "Maestro IO.F.F." e sulla posizione dell'oreficeria nell'arte italiana intorno all'anno 1500 Collareta, Marco. |
120 | ![]() |
Du portrait à la biographie: Brunelleschi et quelques autres Collareta, Marco. |
121 | ![]() |
Intorno alla "Croce dei Principi" del Tesoro del Duomo di Gorizia Collareta, Marco. |
122 | ![]() |
Pierino da Vinci e Pisa Collareta, Marco. |
123 | ![]() |
Tra Quattro e Cinquecento Collareta, Marco. |
124 | ![]() |
Sulle statue della cappella del Battista nel duomo di Genova Collareta, Marco. |
125 | ![]() |
Intorno ai disegni murali della Sagrestia Nuova Collareta, Marco. |
126 | ![]() |
Un gruppo di smalti fiorentini a Pienza Collareta, Marco. |
127 | ![]() |
La miniatura di Simone Martini per il Petrarca descritta da Sabba da Castiglione Collareta, Marco. |
128 | ![]() |
Lo smalto traslucido nel pensiero trecentesco sull'arte Collareta, Marco. |
129 | ![]() |
Il reliquiario Vagnucci di Cortona Collareta, Marco. |
130 | ![]() |
Il reliquiario Vagnucci di Cortona Collareta, Marco. |
131 | ![]() |
Per la ricostruzione di un capolavoro della scultura carolingia in avorio Collareta, Marco. |
132 | ![]() |
Un busto napoletano a Washingtonq Collareta, Marco. |
133 | ![]() |
Un mosaico fiorentino nel Museo di Cluny Collareta, Marco. |
134 | ![]() |
Il sigillo con l'Ercole del Museo degli Argenti Collareta, Marco. |
135 | ![]() |
Un bronzo di Pietro da Barga al Bargello Collareta, Marco. |
136 | ![]() |
Una restituzione al Tasso legnaiolo Collareta, Marco. |
137 | ![]() |
Encaustum vulgo smaltum: note sulla percezione umanistica delle tecniche figurative Collareta, Marco. |
138 | ![]() |
Un disegno di Lodovico Buti tra quelli di Santi di Tito agli Uffizi Collareta, Marco. |
139 | ![]() |
Considerazioni in margine al De statua ed alla sua fortuna Collareta, Marco. |
140 | ![]() |
Una traccia per 'Bernardone orefice' Collareta, Marco. |
Examples for the search function
Last names starting with letters 'Zg': zg
Last names starting with 'Kucz': kucz
Last names starting with 'Kucz', forename starting with "A": kucz*, a
Last names starting with 'Ku', forename starting with 'Andreas': ku*andreas
Forename 'Fumiko': *fumiko
Variants of 'de Lacroix': *de*la*cro*
Variants of 'Mayboom': m__b__m