Publications »Medica, Massimo«
Forward to Karlsruher Virtueller Katalog search engine: Medica, Massimo
RI opac: 97 Entries
1 | ![]() |
Dante e le arti al tempo dell'esilio Medica, Massimo [Publ.]. |
2 | ![]() |
Imago splendida: capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento Medica, Massimo [Publ.]. |
3 | ![]() |
L'antica compagnia dei Lombardi in Bologna: un passato presente Medica, Massimo • Battistini, Silvia [Publ.]. |
4 | ![]() |
Medioevo svelato: storie dell'Emilia-Romagna attraverso l'archeologia Gelichi, Sauro • Cavallari, Cinzia • Medica, Massimo [Publ.]. |
5 | ![]() |
1143 la croce ritrovata di Santa Maria Maggiore: catalogo della mostra, 23 giugno 2017 - 7 gennaio 2018, Museo Civico Medievale, Bologna Medica, Massimo [Publ.]. |
6 | ![]() |
La Divina Commedia Angelica: manoscritto 1102 della Biblioteca Angelica di Roma. Medica, Massimo • Illuminati, Carlo • Terlizzi, Francesco Paolo [Publ.]. |
7 | ![]() |
Mindful hands: i capolavori miniati della Fondazione Giorgio Cini Toniolo, Federica • Medica, Massimo • Martoni, Alessandro [Publ.]. |
8 | ![]() |
Bologna 1116: dalla Rocca imperiale alla città del comune Medica, Massimo • Benevolo, Giancarlo [Publ.]. |
9 | ![]() |
Le miniature della Fondazione Giorgio Cini: pagine, ritagli, manoscritti Martoni, Alessandro [Ed.]. Medica, Massimo • Toniolo, Federica [Publ.]. |
10 | ![]() |
Tra la vita e la morte: due confraternite bolognesi tra Medioevo e età moderna Medica, Massimo • D'Apuzzo, Mark Gregory [Publ.]. |
11 | ![]() |
Giovanni da Modena: un pittore all'ombra di San Petronio ; [Bologna, Museo Civico Medievale, 12 dicembre 2014 - 12 aprile 2015] Benati, Daniele • Medica, Massimo [Publ.]. |
12 | ![]() |
L'acquamanile del Museo Civico Medievale di Bologna. D'Apuzzo, Mark Gregory • Medica, Massimo [Publ.]. |
13 | ![]() |
Un missel bolonais du temps du Grand Schisme Medica, Massimo. |
14 | ![]() |
Simone e Jacopo: due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo. Benati, Daniele • Medica, Massimo [Publ.]. |
15 | ![]() |
Il libro per le domenicane: il restauro del Collettario duecentesco (ms. 612) del Museo civico medievale di Bologna. Medica, Massimo [Publ.]. |
16 | ![]() |
Giotto e Bologna Medica, Massimo [Publ.]. |
17 | ![]() |
Le Madonne di Vitale: pittura e devozione a Bologna nel Trecento: Museo civico medievale, 20 novembre 2010-20 febbraio 2011. Medica, Massimo [Publ.]. |
18 | ![]() |
Il libro d'ore di Bonaparte Ghislieri: volume di commento Medica, Massimo. |
19 | ![]() |
Giovanni Battista Cavalletto: un miniatore bolognese nell'età di Aspertini ; [ Bologna, Museo Civico Medievale, 8 novembre 2008 - 22 febbraio 2009] Medica, Massimo [Publ.]. |
20 | ![]() |
La croce dipinta di Marco Zoppo e la cultura pierfrancescana a Bologna. Biagi Maino, Donatella • Medica, Massimo [Publ.]. |
21 | ![]() |
Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto: [Bologna, Museo Civico Medievale, 3 dicembre 2005 - 28 marzo 2006] Medica, Massimo [Publ.]. |
23 | ![]() |
La cattedrale scolpita: il romanico in San Pietro a Bologna ; [Bologna, Museo Civico Medievale, 13 dicembre 2003 - 12 aprile 2004] Medica, Massimo [Publ.]. |
24 | ![]() |
Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna Tumidei, Stefano [Ed.]. Medica, Massimo [Publ.]. |
25 | ![]() |
La mitria di Sant'Isidoro Medica, Massimo [Publ.]. |
26 | ![]() |
Haec sunt statuta: le corporazioni medievali nelle miniature bolognesi: 27 marzo- 11 luglio, 1999, Rocca di Vignola. Medica, Massimo [Publ.]. |
27 | ![]() |
Vitale da Bologna: per la Pinacoteca Nazionale di Bologna D'Amico, Rosalba • Medica, Massimo [Publ.]. |
28 | ![]() |
Il poeta errante ritrova la bellezza: Dante, l'esilio e l'arte. Medica, Massimo. |
29 | ![]() |
Seguendo Dante nell'esilio. Da Firenze a Ravenna: un percorso tra le arti figurative Medica, Massimo. |
31 | ![]() |
"Crux de medio ecclesiae". Croci scolpite e croci dipinte a Bologna nei Duecento Medica, Massimo. |
32 | ![]() |
Un codice miniato visconteo ancora poco noto: il Cicerone della Biblioteca Nacional de Madrid. Medica, Massimo. |
33 | ![]() |
Francesco Francia miniatore Medica, Massimo. |
34 | ![]() |
Francesco Francia e la produzione vetraria a Bologna Medica, Massimo. |
36 | ![]() |
1143: la croce di Santa Maria Maggiore Medica, Massimo. |
37 | ![]() |
Una commedia in cerca d'autore: il ms. 1102 della Biblioteca Angelica di Roma. Medica, Massimo. |
38 | ![]() |
Bibbie bolognesi del Duecento Medica, Massimo. |
39 | ![]() |
La Divina Commedia della Biblioteca Angelica: la decorazione miniata Medica, Massimo. |
40 | ![]() |
Le ragioni della mostra Medica, Massimo • Toniolo, Federica. |
41 | ![]() |
Le miniature fuori contesto. Da immagini di devozione a oggetti per il collezionismo Medica, Massimo. |
42 | ![]() |
La miniatura: tecniche e metodi di produzione Medica, Massimo • Toniolo, Federica. |
43 | ![]() |
Un'ulteriore traccia per l'attività a Brescia del Maestro di Santa Anastasia e della sua bottega: l'urna del giudice Corrado Fogolini. Medica, Massimo. |
44 | ![]() |
Tra la "Vita" e la "Morte": artisti e confratelli dal XIII al XV secolo Medica, Massimo. |
45 | ![]() |
Giovanni da Modena e la miniatura a Bologna nell'età del Grande scisma Medica, Massimo. |
47 | ![]() |
II Medioevo nella raccolta d'arte di Pelagio Palagi Medica, Massimo. |
48 | ![]() |
Tra università e corti: i miniatori bolognesi del Trecento in Italia settentrionale. Medica, Massimo. |
49 | ![]() |
Un précieux missel bolonais de l'époque du Grand Schisme: Los Angeles, Musée J. Paul Getty, ms. 71. Medica, Massimo. |
50 | ![]() |
Carlo Volpe, la pittura tardogotica a Bologna e l'avventura di una tesi Medica, Massimo. |
51 | ![]() |
Les arts à Bologne dans la première moitié du Trecento: peinture, sculpture et miniature. Medica, Massimo. |
54 | ![]() |
Giovanni Pisano Medica, Massimo. |
55 | ![]() |
Arnolfo di Cambio architetto e scultore Medica, Massimo. |
56 | ![]() |
Il Museo Civico Medievale di Palazzo Ghisilardi a Bologna Medica, Massimo. |
57 | ![]() |
Nicola Pisano Medica, Massimo. |
58 | ![]() |
Un nome per il "Maestro delle Iniziali di Bruxelles": Giovanni di fra' Silvestro. Medica, Massimo. |
59 | ![]() |
Le Maître du pontifical d'Autun Medica, Massimo. |
60 | ![]() |
Le sepolture vescovili a Bologna in età medievale Medica, Massimo. |
61 | ![]() |
Una mostra, un convegno e altro Medica, Massimo. |
62 | ![]() |
Giotto e Bologna Medica, Massimo. |
63 | ![]() |
La miniatura a Bologna [La miniatura dal tardogotico al rinascimento] Medica, Massimo. |
64 | ![]() |
Artista e cortigiano. Giovanni Battista Cavalletto in mostra a Bologna Medica, Massimo. |
65 | ![]() |
La miniatura a Bologna [La miniatura del duecento al trecento] Medica, Massimo. |
66 | ![]() |
Una deposizione alabastrina a Bologna nell'ambito del Maestro di Rimini Medica, Massimo. |
67 | ![]() |
Amico Aspertini e la miniatura a Bologna all'inizio del Cinquecento Medica, Massimo. |
69 | ![]() |
Mantova, Ferrara e Roma. Il percorso di un artista "cortigiano" Medica, Massimo. |
71 | ![]() |
Giovanni di Antonio da Bologna miniatore: appunti e precisazioni Medica, Massimo. |
72 | ![]() |
II cardinale Albornoz e l'arte bolognese del Trecento Medica, Massimo. |
73 | ![]() |
Sulla possibile effigie del cardinale Bertrando del Poggetto, legato di Bologna (1327 - 1334) Medica, Massimo. |
74 | ![]() |
Libri, miniatori e committenti nella Bologna di Bertrando del Poggetto Medica, Massimo. |
75 | ![]() |
Giotto e Giovanni di Balduccio Medica, Massimo. |
77 | ![]() |
Su alcune vetrate rinascimentali del Museo Civico medievale di Bologna Medica, Massimo. |
78 | ![]() |
La Bibbia di Gerona e il suo committente: una proposta per il cardinale Jean Chole Medica, Massimo. |
79 | ![]() |
Un secolo d'arte a San Giacomo Maggiore Medica, Massimo. |
80 | ![]() |
I portali dell'antica cattedrale di Bologna tra XII e XIII secolo Medica, Massimo. |
82 | ![]() |
La miniatura a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto Medica, Massimo. |
83 | ![]() |
Miniatura e committenza: il caso delle corporazioni Medica, Massimo. |
84 | ![]() |
Da Leonello a Borso: il protorinascimento a Ferrara e i suoi esiti Medica, Massimo. |
85 | ![]() |
Matteo de' Pasti et l'enluminure dans les cours d'Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance Medica, Massimo. |
86 | ![]() |
Art. Filippo di Domenico Medica, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-di-domenico_%28Dizionario-Biografico%29/ |
87 | ![]() |
Un problema di pittura bolognese della metà del Quattrocento Medica, Massimo. |
88 | ![]() |
In margine all'arca: un San Domenico della bottega di Nicola Pisano. Medica, Massimo. |
89 | ![]() |
Vitale da Bologna Medica, Massimo. |
90 | ![]() |
Art. Francesco da Rimini (14. sec.) Medica, Massimo. http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-rimini_%28Dizionario-Biografico%29/ |
91 | ![]() |
Pietro da Rimini e la Ravenna dei da Polenta Medica, Massimo. |
92 | ![]() |
In margine all'attività bolognese di Taddeo Crivelli: il caso del "Maestro del Libro dei Notai" Medica, Massimo. |
93 | ![]() |
Aggiunte al "Maestro del messale Orsini" e ad altri miniatori bolognesi tardogotici Medica, Massimo. |
94 | ![]() |
Quattro tavole di Simone dei Crocifissi alla Compagnia dei Lombardi: un'ipotesi per la loro provenienza Medica, Massimo. |
95 | ![]() |
Alcune considerazioni per una presenza bolognese del "Maestro del Breviario Francescano" Medica, Massimo. |
96 | ![]() |
Per una storia della miniatura a Bologna tra Tre e Quattrocento. Appunti e considerazioni Medica, Massimo. |
97 | ![]() |
Quattro tavole per un polittico di Vicenzo Foppa Medica, Massimo. |
Examples for the search function
Last names starting with letters 'Zg': zg
Last names starting with 'Kucz': kucz
Last names starting with 'Kucz', forename starting with "A": kucz*, a
Last names starting with 'Ku', forename starting with 'Andreas': ku*andreas
Forename 'Fumiko': *fumiko
Variants of 'de Lacroix': *de*la*cro*
Variants of 'Mayboom': m__b__m