Publications »Gullino, Giuseppe«
Forward to Karlsruher Virtueller Katalog search engine: Gullino, Giuseppe
RI opac: 117 Entries
1 | ![]() |
Venezia: un patriziato per cinque secoli Gullino, Giuseppe. Caracausi, Andrea • Ivetic, Egidio [Publ.]. |
2 | ![]() |
Venezia: un patriziato per cinque secoli Gullino, Giuseppe • Caracausi, Andrea • Ivetic, Egidio [Publ.]. |
3 | ![]() |
L'Europa e la Serenissima. La svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello Gullino, Giuseppe [Publ.]. |
4 | ![]() |
Studi di storia economica e sociale in onore di Giovanni Zalin Gullino, Giuseppe • Pecorari, Paolo • Varanini, Gian Maria [Publ.]. |
5 | ![]() |
Storia di Trento dall'antichità all'età contemporanea Gullino, Giuseppe • Buonopane, Alfredo [Publ.]. |
6 | ![]() |
Il mondo moderno: manuale di storia per l'università. Gullino, Giuseppe. |
7 | ![]() |
Storia della Repubblica veneta. Gullino, Giuseppe. |
8 | ![]() |
Gli Statuti della Valle Maira Superiore (1396 - 1441) Gullino, Giuseppe [Publ.]. |
9 | ![]() |
Il mondo moderno: manuale di storia per l'università. Gullino, Giuseppe. |
10 | ![]() |
Gli statuti di Dronero, 1478 Gullino, Giuseppe [Publ.]. |
11 | ![]() |
La saga dei Foscari: storia di un enigma. Gullino, Giuseppe. |
12 | ![]() |
Trasformazioni del paesaggio agrario. Viticoltura e cerealicoltura nel Piemonte sud-occidentale (secoli XII-XVI) Gullino, Giuseppe. |
13 | ![]() |
Gli statuti di Saluzzo (1480) Gullino, Giuseppe. |
14 | ![]() |
Marco Foscari (1477-1551). L'attività politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze Gullino, Giuseppe. |
15 | ![]() |
Costigliole Saluzzo. Un museo diffuso Gullino, Giuseppe [Publ.]. |
16 | ![]() |
Fossano. Pagine di storia e arte Gullino, Giuseppe • Morra, Carlo [Publ.]. |
17 | ![]() |
Una "quasi-città" dell'Italia nord-occidentale: Popolazione, insediamento e agricoltura a Bra fra XIV e XVI secolo Gullino, Giuseppe. |
18 | ![]() |
Uomini e spazio urbano: l'evoluzione topografica di Vercelli tra X e XIII secolo Gullino, Giuseppe. |
19 | ![]() |
Forme abitative a Vercelli. Questioni e problemi per una ricostruzione del processo terminologico dei manufatti edilizi dal secolo X al secolo XIII Gullino, Giuseppe. |
20 | ![]() |
Da Ivrea tutto intorno Gullino, Giuseppe • Naso, Irma • Panero, Francesco [Ed.]. |
21 | ![]() |
Un'irrisolvibile aporia: l'alternativa tra mare e terra Gullino, Giuseppe. |
22 | ![]() |
Cessi e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Gullino, Giuseppe. |
23 | ![]() |
I testamenti di Giosafat Barbaro (1473-1493) Gullino, Giuseppe. |
24 | ![]() |
Giovan Francesco Fortunio, giurista, poeta, grammatico, soldato. Due patrie e tre mogli Gullino, Giuseppe. |
25 | ![]() |
Un complesso rapporto: Venezia e Roma 1600-1607 Gullino, Giuseppe. |
26 | ![]() |
El ambiente social de Lotto. 1 Venecia y Treviso Gullino, Giuseppe. |
28 | ![]() |
La popolazione di Bra tra medioevo ed età moderna. Gullino, Giuseppe. |
29 | ![]() |
L'elmo di Gattamelata Gullino, Giuseppe. |
30 | ![]() |
A tavola un giorno qualunque, in una casa patrizia Gullino, Giuseppe. |
31 | ![]() |
I gruppi dirigenti dei borghi nuovi e la legislazione urbanistica Gullino, Giuseppe. |
32 | ![]() |
Introduzione Gullino, Giuseppe. |
33 | ![]() |
La Padova di Bembo Gullino, Giuseppe. |
34 | ![]() |
Aucabech: villaggio scomparso tra Bra e Pocapaglia (secoli XIII e XIV) Gullino, Giuseppe. |
35 | ![]() |
Alberi da frutto negli statuti comunali piemontesi Gullino, Giuseppe. |
36 | ![]() |
Gli statuti di Ceva Gullino, Giuseppe. |
37 | ![]() |
Caterina Cornaro: vicende familiari, vicissitudini politiche Gullino, Giuseppe. |
39 | ![]() |
L'abbandono e il ripopolamento di un villaggio rurale sulla collina braidese. 'Auçabech' fra XIII e XVI secolo Gullino, Giuseppe. |
40 | ![]() |
La classe politica veneziana, ambizioni e limiti Gullino, Giuseppe. |
41 | ![]() |
Giovanni Zalin storico dell'economia Danieli, Gian Antonio • Gullino, Giuseppe • Pecorari, Paolo • Varanini, Gian Maria. |
42 | ![]() |
Quando la Terraferma volle conquistare Venezia: la congiura di Baiamonte Tiepolo Gullino, Giuseppe. |
44 | ![]() |
Quando la Terraferma volle conquistare Venezia: la congiura di Baiamonte Tiepolo Gullino, Giuseppe. |
45 | ![]() |
"Libri iurium" di centri semiurbani e controllo del territorio in Piemonte Gullino, Giuseppe. |
46 | ![]() |
L'età moderna Gullino, Giuseppe. |
47 | ![]() |
Le comunità dell'alta Valle Belbo attraverso i loro Statuti Gullino, Giuseppe. |
48 | ![]() |
Assistenza, devozione, splendore: le Scuole Grandi di Venezia Gullino, Giuseppe. |
49 | ![]() |
Il comune di Bra e il suo territorio nella transizione dal Medioevo all'Età moderna Gullino, Giuseppe. |
50 | ![]() |
Il clan dei Foscari. Politica matrimoniale e interessi familiari (secc. XIV-XV) Gullino, Giuseppe. |
51 | ![]() |
Il tardo Medioevo. Assetto urbanistico, demografia, paesaggio agrario Gullino, Giuseppe. |
53 | ![]() |
Vercelli nel XII secolo: le immigrazioni e l'ampliamento della "civitas" Gullino, Giuseppe. http://www.rmoa.unina.it/2890/ |
54 | ![]() |
L'incastellamento in area premontana e alpina. L'alto Canavese, la Valle di Montalto Dora e le Valli di Lanzo Gullino, Giuseppe. |
56 | ![]() |
I veneziani e la terra; la questione del Polesine Gullino, Giuseppe. |
57 | ![]() |
La Repubblica di Venezia Gullino, Giuseppe. |
58 | ![]() |
Colture nelle "massarie" monferrine Gullino, Giuseppe. |
59 | ![]() |
L'età moderna (1492-1814) Gullino, Giuseppe. |
60 | ![]() |
Il porto di Venezia, l'Istria e l'infelice fine del "Rivoli" Gullino, Giuseppe. |
61 | ![]() |
La formazione del Liber iurium del Comune di Saluzzo Gullino, Giuseppe. |
62 | ![]() |
La formazione del 'liber iurium' del comune di Saluzzo Gullino, Giuseppe. |
63 | ![]() |
Ludovico I e l'agricoltura Gullino, Giuseppe. |
64 | ![]() |
Art. Gradenigo, Alvise Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-gradenigo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
65 | ![]() |
Art. Gritti, Michele Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gritti_%28Dizionario-Biografico%29/ |
66 | ![]() |
Stato da terra e Stato da mar: le istituzioni di una repubblica anfibia Gullino, Giuseppe. |
67 | ![]() |
Art. Gradenigo, Gian Paolo Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolo-gradenigo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
69 | ![]() |
Art. Gritti, Triadano Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/triadano-gritti_%28Dizionario-Biografico%29/ |
71 | ![]() |
Art. Gritti, Battista Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-gritti_%28Dizionario-Biografico%29/ |
73 | ![]() |
Il paesaggio agrario di Costigliole da un estimo del 1515 Gullino, Giuseppe. |
74 | ![]() |
Il paesaggio agrario di Costigliole da un-estimo del 1515 Gullino, Giuseppe. |
75 | ![]() |
La vite e il castagno in Piemonte: aspetti di un connubio (secoli XIII-XV) Gullino, Giuseppe. |
77 | ![]() |
Il territorio di Bra nei secoli XIII-XV Gullino, Giuseppe. |
79 | ![]() |
Le frontiere navali Gullino, Giuseppe. |
80 | ![]() |
Il patriziato Gullino, Giuseppe. |
81 | ![]() |
L'economia agraria di una "quasi-città". Bra fra le crisi del Trecento e del primo Quattrocento Gullino, Giuseppe. |
82 | ![]() |
L'evoluzione costituzionale Gullino, Giuseppe. |
84 | ![]() |
La topografia e il primo popolamento della villanova di Cherasco Gullino, Giuseppe. |
86 | ![]() |
L'università di Vercelli, Congresso di Vercelli 23-25 ottobre 1992 Gullino, Giuseppe. |
87 | ![]() |
Strutture agrarie a Bra alla fine del Quattrocento Gullino, Giuseppe. |
88 | ![]() |
Viticoltura tra vigna e alteno nel Braidese dell'ultimo Medioevo Gullino, Giuseppe. |
89 | ![]() |
Strutture agrarie e viticoltura nel Braidese alla metà del Cinquecento Gullino, Giuseppe. |
90 | ![]() |
Un insediamento minerario del XIII secolo: iniziative per lo sfruttamento delle vene d'argento nel Biellese Gullino, Giuseppe. |
91 | ![]() |
Viti e viticoltori sui colli braidesi del primo Quattrocento Gullino, Giuseppe. |
92 | ![]() |
La politica veneziana di espansione in terraferma Gullino, Giuseppe. |
93 | ![]() |
Il commercio del vino negli statuti dell'Albese in epoca medievale Gullino, Giuseppe. |
94 | ![]() |
Le acque canalizzate nella statuizione delle comunità medievali del Cuneese ad occidente dello Stura Gullino, Giuseppe. |
95 | ![]() |
La vite negli statuti comunali dell'Albese medievale Gullino, Giuseppe. |
96 | ![]() |
Le prestazioni d'opera di tipo pubblico nel pieno Medioevo pedemontano Gullino, Giuseppe. |
97 | ![]() |
Art. Dandolo, Gherardo Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-dandolo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
98 | ![]() |
Art. Dandolo, Antonio Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dandolo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
99 | ![]() |
Art. Dandolo, Vinciguerra Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerra-dandolo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
100 | ![]() |
Art. Dandolo, Marco (1458-1535) Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dandolo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
101 | ![]() |
Art. Dandolo, Matteo (1498-1570) Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-dandolo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
102 | ![]() |
Art. Dandolo, Fantino Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/fantino-dandolo_%28Dizionario-Biografico%29/ |
104 | ![]() |
Art. Da Lezze, Donato Gullino, Giuseppe. http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-da-lezze_%28Dizionario-Biografico%29/ |
106 | ![]() |
Inurbamenti ed espansione urbana a Vercelli tra XII e XIII secolo Gullino, Giuseppe. |
108 | ![]() |
Città ideale e città materiale. Evoluzione di un concetto: il caso di Vercelli nei secoli X-XII Gullino, Giuseppe. |
110 | ![]() |
La maglia stradale a Vercelli. Problemi di terminologia viaria nei secoli X-XIV Gullino, Giuseppe. |
112 | ![]() |
Art. Asinari Gullino, Giuseppe. |
113 | ![]() |
Castelli dell'area eporediese Gullino, Giuseppe. |
114 | ![]() |
Le incursioni del X secolo Gullino, Giuseppe. |
Examples for the search function
Last names starting with letters 'Zg': zg
Last names starting with 'Kucz': kucz
Last names starting with 'Kucz', forename starting with "A": kucz*, a
Last names starting with 'Ku', forename starting with 'Andreas': ku*andreas
Forename 'Fumiko': *fumiko
Variants of 'de Lacroix': *de*la*cro*
Variants of 'Mayboom': m__b__m